This is a valid RSS feed.
This feed is valid, but interoperability with the widest range of feed readers could be improved by implementing the following recommendations.
<p><iframe title="ALFA ROMEO NUBE 2026" width="500" height="281" src="https: ...
<p><img fetchpriority="high" decoding="async" class="alignnone size-full wp- ...
line 173, column 0: (4 occurrences) [help]
<p><img fetchpriority="high" decoding="async" class="alignnone size-full wp- ...
line 219, column 0: (2 occurrences) [help]
<p><img loading="lazy" decoding="async" class="alignnone size-full wp-image- ...
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><rss version="2.0"
xmlns:content="http://purl.org/rss/1.0/modules/content/"
xmlns:wfw="http://wellformedweb.org/CommentAPI/"
xmlns:dc="http://purl.org/dc/elements/1.1/"
xmlns:atom="http://www.w3.org/2005/Atom"
xmlns:sy="http://purl.org/rss/1.0/modules/syndication/"
xmlns:slash="http://purl.org/rss/1.0/modules/slash/"
>
<channel>
<title>Motori.it</title>
<atom:link href="https://www.motori.it/feed/" rel="self" type="application/rss+xml" />
<link>https://www.motori.it/</link>
<description>Motori.it: il portale delle Automobili, news sui modelli in commercio: prezzi, test drive, prove di acquisto, allestimenti e motorizzazioni.</description>
<lastBuildDate>Mon, 12 May 2025 10:31:25 +0000</lastBuildDate>
<language>it-IT</language>
<sy:updatePeriod>
hourly </sy:updatePeriod>
<sy:updateFrequency>
1 </sy:updateFrequency>
<generator>https://wordpress.org/?v=6.7.1</generator>
<image>
<url>https://www.motori.it/app/uploads/2025/01/cropped-web-app-manifest-512x512-1-32x32.png</url>
<title>Motori.it</title>
<link>https://www.motori.it/</link>
<width>32</width>
<height>32</height>
</image>
<item>
<title>Fiat Topolino: il quadriciclo elettrico che conquista il mercato italiano</title>
<link>https://www.motori.it/fiat-topolino-il-quadriciclo-elettrico-che-conquista-il-mercato-italiano/</link>
<dc:creator><![CDATA[Simone Fiderlisi]]></dc:creator>
<pubDate>Mon, 12 May 2025 10:45:45 +0000</pubDate>
<category><![CDATA[Auto elettriche]]></category>
<guid isPermaLink="false">https://www.motori.it/?p=3643461</guid>
<description><![CDATA[Fiat Topolino domina il mercato dei quadricicli elettrici con praticità, sostenibilità e un'offerta vantaggiosa per maggio.]]></description>
<content:encoded><![CDATA[<p>Il mercato italiano dei veicoli elettrici compatti ha un nuovo protagonista: la <strong>Fiat Topolino</strong>. Con 1.641 unità vendute nei primi quattro mesi dell’anno, di cui 652 solo ad aprile, questo <strong>quadriciclo elettrico</strong> si è rapidamente affermato come la scelta ideale per chi cerca una soluzione pratica e sostenibile per la <strong>mobilità urbana</strong>.</p>
<p>Con dimensioni ultracompatte di soli 2,53 metri di lunghezza, la Topolino è progettata per eccellere nei contesti cittadini. La batteria da 5,4 kWh offre un’<strong>autonomia batteria</strong> fino a 75 km, sufficiente per gli spostamenti quotidiani, mentre la velocità massima di 45 km/h è calibrata per muoversi agilmente nel traffico urbano. Un ulteriore vantaggio è rappresentato dalla possibilità di ricaricare il veicolo tramite una comune presa domestica, eliminando la necessità di infrastrutture dedicate.</p>
<h2>La promozione per Fiat Topolino</h2>
<p>Fiat ha deciso di capitalizzare il successo del modello lanciando, a maggio, la promozione “<strong>Topobonus25</strong>“. Questa <strong>offerta leasing</strong> include uno sconto immediato di 400 euro sul prezzo di listino e una formula di leasing a tasso zero, che prevede un anticipo di 3.527 euro e 23 rate mensili di soli 49 euro. Una proposta pensata per rendere l’acquisto ancora più accessibile e attraente.</p>
<p>Dal punto di vista economico, la Topolino si distingue per i costi di gestione e manutenzione estremamente contenuti. Inoltre, beneficia dell’esenzione dal bollo auto per almeno cinque anni e garantisce libero accesso alle ZTL e ai centri storici delle principali città italiane, rendendola una scelta particolarmente conveniente per gli automobilisti urbani.</p>
<p>Nonostante le dimensioni esterne ridotte, gli interni della Topolino sono stati progettati con grande attenzione alla funzionalità. La disposizione sfalsata dei sedili e le ampie superfici vetrate creano un ambiente interno sorprendentemente spazioso e confortevole, dimostrando che compattezza e comfort possono coesistere armoniosamente.</p>
<p>La Topolino non è solo un veicolo, ma un simbolo della visione di Fiat per il futuro della mobilità. Unisce <strong>sostenibilità ambientale</strong>, praticità e convenienza economica in un design accattivante e distintivo, che non passa inosservato nelle strade delle città italiane. Questo modello rappresenta una risposta concreta alle esigenze di una mobilità moderna, che richiede soluzioni innovative per affrontare le sfide ambientali e logistiche dei centri urbani.</p>
<p>Con il successo già consolidato e le promozioni in corso, la Fiat Topolino si prepara a rafforzare ulteriormente la sua posizione di leader nel segmento dei quadricicli elettrici. Un’auto che non solo rispetta l’ambiente, ma che ridefinisce il concetto di mobilità urbana, rendendola più accessibile e piacevole per tutti.</p>
]]></content:encoded>
</item>
<item>
<title>Mercedes-AMG svela la nuova super-coupé elettrica a 4 porte</title>
<link>https://www.motori.it/mercedes-amg-svela-la-nuova-super-coupe-elettrica-a-4-porte/</link>
<dc:creator><![CDATA[Simone Fiderlisi]]></dc:creator>
<pubDate>Mon, 12 May 2025 10:30:31 +0000</pubDate>
<category><![CDATA[Auto elettriche]]></category>
<guid isPermaLink="false">https://www.motori.it/?p=3643456</guid>
<description><![CDATA[La nuova Mercedes-AMG elettrica promette oltre 1.000 CV e design ispirato alla Vision AMG, sfidando Porsche Taycan e Audi RS e-Tron GT.]]></description>
<content:encoded><![CDATA[<p>La casa automobilistica di Affalterbach ha ufficialmente alzato il sipario sulla sua ultima creazione: una <b>super-coupé elettrica</b> a quattro porte che promette di ridefinire gli standard del lusso e delle prestazioni. Con oltre 1.000 CV, questa innovativa vettura rappresenta una pietra miliare nella strategia di elettrificazione di <b>Mercedes-AMG</b>. Come sottolineato dal CEO <strong>Ola Källenius</strong>, “stiamo combinando prestazioni estreme e sostenibilità in un unico veicolo rivoluzionario”.</p>
<p>Il design audace e futuristico della nuova coupé è un omaggio alla concept car <a href="https://www.motori.it/nuova-mercedes-amg-gran-turismo-vision/"><b>Vision AMG</b></a> del 2022, pur introducendo miglioramenti per garantire maggiore comfort e accessibilità ai passeggeri, specialmente nei sedili posteriori. I fari a LED, che richiamano la celebre Stella a Tre Punte, e una firma luminosa posteriore ispirata al logo Mercedes sono dettagli che sottolineano l’identità esclusiva del modello. Inoltre, la linea della vettura è stata perfezionata per unire estetica e funzionalità.</p>
<p>La piattaforma proprietaria <b>AMG.EA</b>, sviluppata specificamente per veicoli elettrici ad alte prestazioni, costituisce il cuore tecnologico della super-coupé. Le batterie, fornite dall’americana Sila Nanotechnologies, garantiscono non solo un livello di potenza senza precedenti, ma anche un’efficienza superiore, rendendo la vettura un concorrente diretto di modelli come la <b>Porsche Taycan</b> e l’<b>Audi RS e-Tron GT</b>.</p>
<h2>Ci sarà la ibrida plug-in</h2>
<p>Tra gli elementi distintivi della Mercedes-AMG, il sistema di illuminazione posteriore merita particolare attenzione: i fanali circolari a LED non solo aggiungono un tocco di modernità, ma reinterpretano in chiave tecnologica l’estetica tradizionale delle GT Mercedes. Questa soluzione era già stata anticipata dalla Vision AMG, ma ora appare in una versione più sofisticata e meno radicale.</p>
<p>L’arrivo sul mercato è previsto per il prossimo anno, <strong>con un probabile debutto come model year 2027</strong>, come suggerito dalle immagini promozionali. Nonostante l’importante passo verso l’elettrificazione, Mercedes-AMG continuerà a offrire la tradizionale GT 4-Door, equipaggiata con un <strong>motore V8 biturbo da 4.0 litri</strong> in versione ibrida plug-in, capace di erogare 843 CV. Questo garantisce un’offerta diversificata per soddisfare le esigenze di una clientela sempre più esigente.</p>
<p>Questa nuova super-coupé rappresenta un tassello fondamentale nella strategia di Mercedes per ridurre le emissioni senza compromettere le prestazioni. Con una potenza di oltre 1.000 CV e una tecnologia all’avanguardia, la vettura non solo si propone come un’alternativa sostenibile, ma riafferma l’impegno del marchio verso un futuro più green nel segmento delle auto di lusso ad alte prestazioni.</p>
]]></content:encoded>
</item>
<item>
<title>Dodge Charger Daytona: la muscle car elettrica non vende e ci si affida a Facebook Marketplace</title>
<link>https://www.motori.it/dodge-charger-daytona-la-muscle-car-elettrica-non-vende-e-ci-si-affida-a-facebook-marketplace/</link>
<dc:creator><![CDATA[Simone Fiderlisi]]></dc:creator>
<pubDate>Mon, 12 May 2025 10:15:09 +0000</pubDate>
<category><![CDATA[Auto elettriche]]></category>
<guid isPermaLink="false">https://www.motori.it/?p=3643449</guid>
<description><![CDATA[La Dodge Charger Daytona EV, con un debutto complicato, punta a ridefinire il segmento delle muscle car elettriche tra ritardi e critiche.]]></description>
<content:encoded><![CDATA[<p>La <b>Dodge Charger Daytona</b>, lanciata come la rivoluzionaria <strong>muscle car elettrica</strong> americana, si trova a fronteggiare ostacoli significativi ancora prima del suo debutto ufficiale, previsto per il 2025. Problemi come software difettosi, una comunicazione inadeguata e <strong>ritardi nelle consegne Dodge</strong> stanno già mettendo in crisi l’immagine del veicolo, generando una risposta tiepida tra gli appassionati del settore.</p>
<p>Se confrontata con il successo mediatico del Tesla Cybertruck, la Dodge Charger Daytona fatica a conquistare il cuore del pubblico tradizionale, fortemente legato al rombo iconico dei motori V8. La transizione verso l’elettrico si presenta come una sfida ardua per Dodge, che ha dovuto abbandonare i leggendari propulsori HEMI per proporre una gamma che include sia modelli completamente elettrici sia varianti con motore Hurricane a sei cilindri. Questa strategia, pur innovativa, non è riuscita a colmare il vuoto lasciato dall’identità storica del marchio.</p>
<p>Un esempio emblematico delle difficoltà è rappresentato dalla versione <b>Charger Daytona Scat Pack</b>, dotata di 670 CV. Nonostante le sue prestazioni, questa versione non riesce a emergere come leader di segmento, trovandosi surclassata dalla potenza della <b>Ford Mustang GT</b>, che vanta ben 815 cavalli. Questo squilibrio ha portato alcuni concessionari americani a rivedere i prezzi al ribasso: un modello Charger Daytona RT Plus del 2024, inizialmente listato a quasi 71.000 dollari, viene ora proposto a 65.500 dollari <strong>su piattaforme come Facebook Marketplace</strong>.</p>
<p>Il listino ufficiale parte da 59.595 dollari per la versione R/T base, mentre la più performante Scat Pack richiede almeno 73.985 dollari. Tuttavia, nemmeno queste modifiche sembrano invertire la tendenza. Il mercato secondario, infatti, sta già mostrando segnali di difficoltà, con rivenditori che adottano strategie discutibili come l’aumento fittizio del chilometraggio per aggirare le restrizioni delle piattaforme di vendita.</p>
<p>Il futuro commerciale della <b>muscle car elettrica</b> di Dodge dipenderà dalla capacità di Stellantis di risolvere rapidamente i problemi iniziali. Sarà fondamentale trovare un equilibrio convincente tra innovazione tecnologica e il fascino tradizionale che ha sempre caratterizzato questi veicoli iconici. Gli appassionati, seppur attratti dall’idea di un’elettrificazione del settore, sembrano ancora riluttanti ad abbandonare del tutto le emozioni e il carattere distintivo dei motori termici.</p>
]]></content:encoded>
</item>
<item>
<title>Ex CEO Carlos Ghosn attacca Nissan: “Situazione disperata e mancanza di visione”</title>
<link>https://www.motori.it/ex-ceo-carlos-ghosn-attacca-nissan-situazione-disperata-e-mancanza-di-visione/</link>
<dc:creator><![CDATA[Simone Fiderlisi]]></dc:creator>
<pubDate>Mon, 12 May 2025 09:45:40 +0000</pubDate>
<category><![CDATA[News]]></category>
<guid isPermaLink="false">https://www.motori.it/?p=3643445</guid>
<description><![CDATA[Carlos Ghosn critica Nissan, definendola lenta e mediocre. Attacco alla leadership e riflessioni sull'alleanza con Renault e la fusione con Honda.]]></description>
<content:encoded><![CDATA[<p>La situazione di <b>Nissan</b> si fa sempre più intricata, con critiche aspre che provengono direttamente dall’ex amministratore delegato <b>Carlos Ghosn</b>, ora in esilio in Libano. Ghosn, in un’intervista rilasciata a BFM TV, non ha esitato a definire l’azienda giapponese in una “situazione disperata”. Secondo l’ex CEO, il problema principale risiede nella <b>gestione Nissan</b>, accusata di lentezza decisionale e mancanza di visione strategica. Le sue parole risuonano come un campanello d’allarme per un’azienda che un tempo rappresentava un simbolo di innovazione e successo nel settore automobilistico.</p>
<p>Uno dei punti di maggiore frizione, secondo Ghosn, è stato il tentativo fallito di <b>fusione Nissan Honda</b>. Le trattative, che avrebbero potuto segnare una svolta significativa, si sono arenate quando Honda ha proposto di trasformare Nissan in una sussidiaria, piuttosto che optare per una fusione tra pari. Questa proposta, percepita come una mossa unilaterale, ha messo in evidenza la vulnerabilità di Nissan e la difficoltà nel mantenere la propria indipendenza strategica.</p>
<p>Nel frattempo, l’<b>alleanza Renault Nissan</b>, un tempo vista come un modello di cooperazione industriale, appare oggi “piccola e fragile”. Le partecipazioni incrociate tra le due aziende sono state ridotte, passando dal 15% al 10%. In aggiunta, <b>Renault</b> ha assunto il controllo del 51% delle operazioni indiane di Nissan, una mossa che, secondo alcuni analisti, potrebbe rappresentare un ulteriore segnale di squilibrio all’interno dell’alleanza.</p>
<p>Ghosn non si è trattenuto dal descrivere Nissan come un’azienda “noiosa e mediocre”, lontana dai fasti del passato. Questo declino, secondo lui, non è una sorpresa, ma piuttosto il risultato di anni di gestione inefficace e di una leadership incapace di adattarsi alle trasformazioni del mercato. L’ex CEO ha inoltre sottolineato come l’incapacità di innovare e rispondere rapidamente alle sfide del settore stia mettendo a rischio la competitività dell’azienda.</p>
<p>Le <strong>dichiarazioni di Ghosn</strong> arrivano in un momento in cui lui stesso rimane al centro di accuse legali che includono appropriazione indebita, riciclaggio e corruzione. La sua fuga dal Giappone nel 2019, avvenuta in circostanze rocambolesche, continua a essere oggetto di dibattito mediatico. Tuttavia, nonostante le controversie legali, Ghosn si presenta come una voce critica e autorevole, capace di mettere in discussione l’attuale direzione strategica di Nissan.</p>
<p> </p>
]]></content:encoded>
</item>
<item>
<title>Le hypercar Pininfarina conquistano i mondi digitali di Forza Horizon e Roblox</title>
<link>https://www.motori.it/le-hypercar-pininfarina-conquistano-i-mondi-digitali-di-forza-horizon-e-roblox/</link>
<dc:creator><![CDATA[Simone Fiderlisi]]></dc:creator>
<pubDate>Mon, 12 May 2025 09:00:22 +0000</pubDate>
<category><![CDATA[Auto elettriche]]></category>
<guid isPermaLink="false">https://www.motori.it/?p=3643441</guid>
<description><![CDATA[Automobili Pininfarina porta le sue hypercar nei videogiochi Forza Horizon e Roblox, unendo lusso, design italiano e performance sostenibili.]]></description>
<content:encoded><![CDATA[<p>Nel panorama sempre più vasto del <strong>gaming e mobilità</strong>, Automobili Pininfarina compie un passo audace, portando la sua firma di eccellenza nei mondi virtuali di <strong>Forza Horizon</strong> e <strong>Roblox</strong>. Questa mossa strategica rappresenta una fusione unica tra il lusso automobilistico e l’intrattenimento digitale, avvicinando le nuove generazioni al prestigio del <strong>design italiano</strong>.</p>
<p>Le protagoniste di questa rivoluzione sono le iconiche <strong>hypercar elettriche</strong> del marchio, che vantano una potenza straordinaria di 1.900 cavalli. Non si tratta solo di un adattamento estetico: ogni dettaglio delle vetture digitali è stato curato con una precisione maniacale, dalle finiture agli interni, mantenendo intatta l’essenza dell’eleganza firmata Pininfarina. I giocatori possono così personalizzare le proprie auto virtuali, immergendosi in un’esperienza che celebra il connubio tra innovazione e tradizione.</p>
<p>Oltre alla fedeltà visiva, l’esperienza di guida virtuale è stata progettata per trasmettere l’emozione pura delle <strong>auto elettriche</strong> di lusso. Gli sviluppatori hanno lavorato con dedizione per replicare la risposta dinamica delle vetture, enfatizzando l’accelerazione fulminea e l’interazione realistica con il terreno. Persino il suono è stato ottimizzato, con una colonna sonora artificiale che esalta l’esperienza immersiva.</p>
<p>Il trasferimento delle linee scolpite e delle proporzioni armoniose al mondo digitale non è solo un esercizio di stile, ma un omaggio alla filosofia Pininfarina. Questa trasposizione dimostra come bellezza e tecnologia possano coesistere, raccontando una nuova narrazione della mobilità contemporanea. Non è solo una celebrazione del passato, ma una visione proiettata verso il futuro, dove sostenibilità e lusso si intrecciano in un dialogo continuo.</p>
<p>Entrando in piattaforme come Roblox, con milioni di utenti attivi ogni giorno, Automobili Pininfarina apre nuovi orizzonti. Gli utenti possono esplorare ambienti dedicati al marchio, immergendosi in esperienze che combinano divertimento e apprendimento. In Forza Horizon, invece, le hypercar diventano protagoniste di sfide realistiche, offrendo ai giocatori la possibilità di testare le loro prestazioni in contesti competitivi e altamente dettagliati.</p>
<p>Questa strategia non solo ridefinisce il concetto di auto elettrica di lusso, ma costruisce un legame emotivo con una generazione digitale sempre più sensibile ai temi della sostenibilità. Attraverso un medium familiare come il gaming, Pininfarina trasmette valori di eccellenza, innovazione e rispetto per l’ambiente, consolidando il suo ruolo di pioniere nel settore.</p>
]]></content:encoded>
</item>
<item>
<title>Italdesign: il simbolo del design automobilistico italiano in vendita</title>
<link>https://www.motori.it/italdesign-il-simbolo-del-design-automobilistico-italiano-in-vendita/</link>
<dc:creator><![CDATA[Simone Fiderlisi]]></dc:creator>
<pubDate>Sun, 11 May 2025 14:55:06 +0000</pubDate>
<category><![CDATA[News]]></category>
<guid isPermaLink="false">https://www.motori.it/?p=3643423</guid>
<description><![CDATA[Italdesign, simbolo del design automobilistico italiano, in vendita da Audi. Preoccupazioni per il futuro dell'azienda e dei lavoratori.]]></description>
<content:encoded><![CDATA[<p>Il mondo del <strong>design automobilistico</strong> italiano si trova di fronte a un bivio storico. La celebre azienda <strong>Italdesign</strong>, fondata nel 1968 da Giorgetto Giugiaro e Aldo Mantovani, è ufficialmente in vendita. Questa decisione arriva dalla casa madre <strong>Audi</strong>, che fa parte del gruppo <strong>Volkswagen</strong>. Il colosso tedesco, impegnato nella transizione verso l’elettrico, sta affrontando una delle sue più grandi sfide finanziarie. Gli investimenti previsti per oltre 15 miliardi di euro e i numerosi esuberi annunciati spingono il gruppo a cedere asset considerati non strategici per generare liquidità.</p>
<p>Nonostante un fatturato di 145 milioni di euro e utili di circa 20 milioni nel 2023, Italdesign resta fortemente dipendente da Volkswagen, che rappresenta oltre l’85% delle sue commesse. Questa dipendenza economica, unita alla pressione per affrontare la <strong>crisi elettrico</strong>, rende la vendita dell’azienda una mossa inevitabile per il gruppo tedesco.</p>
<p>Italdesign non è solo un simbolo del design automobilistico, ma un vero e proprio pilastro della cultura industriale piemontese. La sua eredità include modelli iconici come la prima Golf, l’Alfetta, la Lancia Delta e la celebre DeLorean, resa immortale dal film “Ritorno al Futuro”. Tuttavia, il destino dell’azienda segue una traiettoria simile a quella di altre eccellenze torinesi, come Bertone e Pininfarina, che hanno subito chiusure o acquisizioni da parte di gruppi stranieri.</p>
<p>La notizia della vendita ha suscitato forti preoccupazioni tra i sindacati e i lavoratori. Gianni Mannori della Fiom Cgil Torino ha dichiarato: “Nei momenti di crisi, i gruppi tedeschi sacrificano aziende fuori dai propri confini”. Mannori ha inoltre definito Italdesign “un fiore all’occhiello” del territorio piemontese, sottolineando il rischio di perdere un patrimonio di competenze unico.</p>
<p>Attualmente, è in corso una due diligence, con un forte interesse da parte di multinazionali dell’ingegneria, probabilmente cinesi, che vedono in Italdesign un’opportunità per rafforzare la loro presenza in Europa. Tuttavia, il futuro dell’azienda resta incerto. L’assemblea prevista presso la sede di Moncalieri e l’incontro del 19 maggio con rappresentanti di IG Metall e dell’Unione Industriali di Torino saranno momenti cruciali per delineare il destino di Italdesign e dei suoi dipendenti.</p>
<p>La transizione verso l’elettrico rappresenta una sfida epocale per l’intero settore automobilistico. Il gruppo Volkswagen, leader globale nel mercato, sta affrontando un periodo di profonda trasformazione. La cessione di Italdesign si inserisce in una strategia più ampia volta a concentrare le risorse su progetti considerati prioritari. Tuttavia, questa scelta solleva interrogativi sulla capacità del settore italiano di mantenere la propria identità e il proprio ruolo nel panorama internazionale.</p>
<p>In un contesto di rapidi cambiamenti tecnologici e pressioni economiche, il caso Italdesign rappresenta un esempio emblematico delle tensioni tra tradizione e innovazione. Resta da vedere se il marchio riuscirà a mantenere la propria indipendenza creativa e il suo legame con il territorio, o se diventerà un altro tassello nella strategia globale di un colosso industriale.</p>
]]></content:encoded>
</item>
<item>
<title>Alfa Romeo Nube: il concept di Tommaso D’Amico per una supercar del futuro</title>
<link>https://www.motori.it/alfa-romeo-nube-il-concept-di-tommaso-damico-per-una-supercar-del-futuro/</link>
<dc:creator><![CDATA[Simone Fiderlisi]]></dc:creator>
<pubDate>Sun, 11 May 2025 13:00:50 +0000</pubDate>
<category><![CDATA[News]]></category>
<guid isPermaLink="false">https://www.motori.it/?p=3643415</guid>
<description><![CDATA[Alfa Romeo Nube, il concept di Tommaso D’Amico: design audace, tecnologie avanzate e motorizzazioni BEV e PHEV per una guida unica.]]></description>
<content:encoded><![CDATA[<p>Un’idea che combina tradizione e innovazione, questa è la <b>Alfa Romeo Nube</b>, il nuovo concept car firmato da <b>Tommaso D’Amico</b>. Questa <b>supercar futuristica</b> si distingue per un design audace che fonde il DNA storico del marchio del biscione con un’interpretazione visionaria del futuro. Linee iconiche si intrecciano con dettagli all’avanguardia, dando vita a un modello che punta a ridefinire gli standard delle vetture di lusso italiane.</p>
<p>All’esterno, la carrozzeria si presenta con curve scolpite e colori vivaci, enfatizzando il carattere unico della Nube. Gli imponenti cerchi da 22 pollici, uniti a una silhouette aerodinamica, incarnano l’equilibrio tra eleganza e performance. Ma non è solo l’estetica a sorprendere: il concept integra <b>tecnologie BEV e PHEV</b>, offrendo sia motorizzazioni completamente elettriche che ibride plug-in. Questo approccio dimostra come sostenibilità e prestazioni possano coesistere armoniosamente in un’unica vettura.</p>
<p><iframe title="ALFA ROMEO NUBE 2026" width="500" height="281" src="https://www.youtube.com/embed/App8FRp0O-Y?feature=oembed" frameborder="0" allow="accelerometer; autoplay; clipboard-write; encrypted-media; gyroscope; picture-in-picture; web-share" referrerpolicy="strict-origin-when-cross-origin" allowfullscreen></iframe></p>
<p>Gli interni sono altrettanto rivoluzionari. Progettati per garantire un’esperienza di guida immersiva, l’abitacolo è un concentrato di lusso e tecnologia. Materiali pregiati e dettagli esclusivi si uniscono a soluzioni innovative, creando un ambiente sofisticato e confortevole. Ogni elemento è stato pensato per mettere il conducente al centro, con tecnologie intuitive che rendono ogni viaggio un’esperienza unica.</p>
<p><img fetchpriority="high" decoding="async" class="alignnone size-full wp-image-3643418" src="https://www.motori.it/app/uploads/2025/05/Alfa-Romeo-Nube-1-scaled.jpg" alt="" width="1200" height="580" /></p>
<p>Non è la prima volta che <b>Tommaso D’Amico</b> sorprende il mondo automobilistico. Già con l’Alfa Romeo Extreme, una Gran Turismo sportiva, aveva dimostrato il suo talento nel reinterpretare l’essenza del marchio. Con la Nube, però, il designer porta la sua visione a un livello superiore, immaginando una supercar che guarda al futuro senza dimenticare le sue radici.</p>
<p>La strategia attuale di Alfa Romeo, focalizzata su modelli più accessibili come la Stelvio e la futura Giulia, non esclude la possibilità di vedere realizzato un progetto esclusivo come la Nube. Entro la fine del decennio, infatti, il marchio potrebbe lanciare un modello in edizione limitata che, come la recente 33 Stradale, celebri il connubio tra tradizione e modernità.</p>
<p>La <b>concept car Alfa Romeo</b> Nube non è solo un esercizio di stile, ma un manifesto del potenziale creativo e tecnologico del marchio italiano. In un’epoca in cui l’automotive si reinventa per affrontare le sfide ambientali e tecnologiche, la Nube rappresenta una dichiarazione di intenti: un’auto che non si limita a rispettare il passato, ma che lo reinterpreta per proiettarsi nel futuro.</p>
]]></content:encoded>
</item>
<item>
<title>Mansory Speranza: la G 63 si reinventa in un SUV cabrio da 820 cavalli</title>
<link>https://www.motori.it/mansory-speranza-la-g-63-si-reinventa-in-un-suv-cabrio-da-820-cavalli/</link>
<dc:creator><![CDATA[Fabrizio Gimena]]></dc:creator>
<pubDate>Sun, 11 May 2025 10:00:52 +0000</pubDate>
<category><![CDATA[Supercar]]></category>
<guid isPermaLink="false">https://www.motori.it/?p=3643409</guid>
<description><![CDATA[La Mansory Speranza trasforma la Mercedes-AMG G 63 in un SUV cabriolet esclusivo con 820 CV, design personalizzabile e lusso estremo.]]></description>
<content:encoded><![CDATA[<p>Un’icona dell’automobilismo si trasforma in un’opera d’arte esclusiva con la nuova <b><b>Mansory Speranza</b></b>, una reinterpretazione audace della celebre <b><b>Mercedes-AMG G 63</b></b>. Questo <b><b>SUV cabrio</b></b> di lusso non è solo una dichiarazione di stile, ma anche un esempio di ingegneria avanzata, pensato per una clientela che non si accontenta del comune e desidera vivere un’esperienza di guida senza eguali.</p>
<p>Con la <b>Speranza</b>, Mansory ha compiuto un’impresa senza precedenti: trasformare un robusto fuoristrada in una cabriolet di lusso. Il tetto originale è stato completamente rimosso e sostituito con una capote in tela azionabile elettricamente, che si ripiega elegantemente in un vano dedicato nella parte posteriore. Per mantenere l’armonia estetica e migliorare l’aerodinamica, è stato aggiunto un finestrino triangolare che conferisce al profilo laterale un tocco di raffinatezza.</p>
<p>Dietro questa rivoluzione a cielo aperto si cela un <strong>lavoro di ingegneria meticoloso</strong>. La rimozione del tetto ha richiesto un importante rinforzo strutturale per garantire la rigidità torsionale e mantenere gli standard di sicurezza. Il telaio è stato riprogettato, adattandosi perfettamente alla nuova configurazione, dimostrando che il lusso non deve mai scendere a compromessi con la sicurezza.</p>
<p><img decoding="async" class="alignnone size-full wp-image-3643412" src="https://www.motori.it/app/uploads/2025/05/mansory-speranza-interni.jpeg" alt="" width="1000" height="563" /></p>
<p>L’interno della <b>Mansory Speranza</b> è un omaggio al lusso più sfrenato. I quattro sedili sono separati da una console centrale esclusiva, mentre ogni dettaglio è stato personalizzato con cura. Loghi sulle cinture, maniglie uniche, tappetini esclusivi e pedali in carbonio arricchiscono un abitacolo che non lascia nulla al caso. La versione di lancio combina il bianco e il rosso, un contrasto cromatico che si estende dalla carrozzeria agli interni, ma ogni cliente può scegliere tra un’infinità di combinazioni di materiali e finiture per rendere unica la propria Speranza.</p>
<h2>Il cuore della Mansory Speranza</h2>
<p>Sotto il cofano pulsa un cuore potente: il V8 biturbo da 4,0 litri, già di per sé una meraviglia della meccanica, è stato ulteriormente potenziato con turbocompressori maggiorati, un sistema di scarico sportivo e una mappatura personalizzata. Il risultato è una potenza impressionante di 820 cavalli, che consente al veicolo di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 4 secondi. Una performance straordinaria per un <b><b>SUV cabrio</b></b>, soprattutto considerando il peso aggiuntivo dovuto ai rinforzi strutturali.</p>
<p>Questa trasformazione unica posiziona la <b>Speranza</b> nella fascia ultra-premium del mercato <b><b>lusso automotive</b></b>, superando persino le offerte della divisione Maybach di Mercedes-Benz. Il prezzo non è stato comunicato, ma è chiaro che si tratta di un’opera d’arte automobilistica destinata a pochi eletti, capaci di apprezzare e investire in un veicolo che ridefinisce il concetto di esclusività.</p>
<p>Con la <b>Mansory Speranza</b>, il preparatore tedesco dimostra ancora una volta la sua capacità di spingersi oltre i limiti, reinventando un’icona e portandola verso nuovi orizzonti di design e prestazioni. Questo SUV cabrio rappresenta non solo un’innovazione tecnica, ma anche una celebrazione del lusso e dell’individualità, offrendo un’esperienza di guida che non conosce paragoni.</p>
]]></content:encoded>
</item>
<item>
<title>TechArt trasforma la Porsche 911 Carrera in una belva da strada</title>
<link>https://www.motori.it/techart-trasforma-la-porsche-911-carrera-in-una-belva-da-strada/</link>
<dc:creator><![CDATA[Vincenzo Calvarano]]></dc:creator>
<pubDate>Sun, 11 May 2025 07:00:18 +0000</pubDate>
<category><![CDATA[Tuning]]></category>
<guid isPermaLink="false">https://www.motori.it/?p=3643403</guid>
<description><![CDATA[TechArt trasforma la Porsche 911 Carrera 992.2 in un'auto unica: estetica ispirata alla GT3, interni personalizzati e motore da oltre 500 cavalli.]]></description>
<content:encoded><![CDATA[<p>Eleganza, prestazioni e personalizzazione trovano la loro massima espressione nella reinterpretazione della <b>Porsche 911 Carrera</b> firmata <b>TechArt</b>. Questo preparatore tedesco ha saputo trasformare la versione <b>992.2</b> della celebre sportiva in un’opera d’arte automobilistica, unendo il fascino estetico a un <b>motore potenziato</b> e dettagli su misura. L’obiettivo? Creare una vettura che coniughi la praticità quotidiana con l’esclusività di un’auto dal carattere unico, senza gli estremismi tipici della <b>GT3</b>.</p>
<h2>Un design raffinato e funzionale</h2>
<p>Il nuovo <b>kit aerodinamico</b> sviluppato da TechArt riesce a esaltare le linee della 911 senza snaturarne l’essenza. Tra gli elementi distintivi spiccano uno splitter anteriore più marcato, minigonne laterali eleganti e parafanghi scolpiti. Sul tetto, uno spoiler discreto ma incisivo contribuisce a migliorare l’aerodinamica complessiva. La personalizzazione raggiunge il suo apice nella scelta delle varianti dell’alettone posteriore, disponibile in fibra di carbonio o materiali compositi con finiture su misura. Anche cofano e specchietti retrovisori ricevono un trattamento esclusivo, mentre la versione GTS si distingue per un diffusore posteriore dedicato.</p>
<p><img loading="lazy" decoding="async" class="alignnone size-full wp-image-3643406" src="https://www.motori.it/app/uploads/2025/05/techart_992-1_gtstreetr_gulfblue_orange_027-scaled.jpg" alt="" width="1200" height="672" /></p>
<p>Entrare nell’abitacolo di questa Porsche 911 Carrera significa immergersi in un mondo di <b>interni personalizzati</b>. Ogni dettaglio riflette il gusto del proprietario, grazie alla possibilità di scegliere tra materiali pregiati come pelle o Alcantara, finiture in carbonio o laccate e cuciture a contrasto. Persino i pulsanti della modalità di guida possono essere ricolorati per abbinarsi alla carrozzeria, mentre viti ed elementi di fissaggio vengono armonizzati cromaticamente. Questo livello di attenzione ai dettagli trasforma ogni viaggio in un’esperienza unica e sofisticata.</p>
<h2><b>Porsche 911 Carrera, p</b>restazioni al top con TechTronic</h2>
<p><img loading="lazy" decoding="async" class="alignnone size-full wp-image-3643407" src="https://www.motori.it/app/uploads/2025/05/techart_992_2_aerokit_press_sketch_250414_rear_gts-scaled.jpg" alt="" width="1200" height="678" /></p>
<p>Non solo estetica: TechArt ha messo mano anche al cuore pulsante della 911. Grazie al pacchetto <b>TechTronic</b>, il motore boxer 3.0 litri biturbo passa da 388 a oltre 500 cavalli, con un incremento della coppia da 450 a più di 540 Nm. Queste modifiche, perfettamente integrate con il selettore delle modalità di guida originale Porsche, consentono di alternare con facilità tra una guida confortevole e una più sportiva. Le sospensioni regolabili abbassano l’assetto per migliorare la dinamica di guida, mentre l’impianto di scarico sportivo regala un sound che amplifica l’emozione al volante.</p>
]]></content:encoded>
</item>
<item>
<title>Skoda Enyaq RS: la nuova punta di diamante del SUV elettrico</title>
<link>https://www.motori.it/skoda-enyaq-rs-la-nuova-punta-di-diamante-del-suv-elettrico/</link>
<dc:creator><![CDATA[Simone Fiderlisi]]></dc:creator>
<pubDate>Sat, 10 May 2025 11:00:27 +0000</pubDate>
<category><![CDATA[Auto elettriche]]></category>
<guid isPermaLink="false">https://www.motori.it/?p=3643399</guid>
<description><![CDATA[Skoda Enyaq RS combina sportività e tecnologia avanzata. Design grintoso, interni premium e autonomia fino a 560 km. Scopri di più.]]></description>
<content:encoded><![CDATA[<p>Con un mix perfetto di potenza, design e sostenibilità, la nuova <b>Skoda Enyaq RS</b> si presenta come il vertice della gamma di SUV elettrici della casa ceca. Questo modello ridefinisce il concetto di sportività sostenibile, grazie a numeri impressionanti: 340 CV di potenza, accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 5,4 secondi e un’autonomia fino a <b>560 km</b>, perfetta per i viaggi più lunghi senza compromessi.</p>
<p>Il design esterno della Enyaq RS non lascia spazio a dubbi: è un SUV pensato per distinguersi. Le linee sportive vengono esaltate da dettagli in nero lucido, come le cornici dei finestrini, le barre sul tetto e le calotte degli specchietti. I paraurti anteriori e posteriori si arricchiscono di una striscia catarifrangente a tutta larghezza, che sottolinea ulteriormente il carattere dinamico del veicolo. Di serie troviamo cerchi Draconis da 20 pollici, ma per chi cerca un look ancora più esclusivo, sono disponibili i cerchi Vision da 21 pollici e la nuova colorazione verde Mamba, un vero omaggio all’unicità di questo modello.</p>
<p>Gli interni, come ci si aspetta da un’auto di questa categoria, combinano eleganza e sportività. I clienti possono scegliere tra due allestimenti: il raffinato RS Lounge, con rivestimenti in microfibra Suedia e cuciture verde lime, o l’elegante RS Suite, caratterizzato da interni in pelle. Il sistema di infotainment non è da meno, con un display centrale da 13 pollici affiancato da una strumentazione digitale da 5 pollici e la possibilità di aggiungere un Head-Up Display. Questi dettagli confermano che la Enyaq RS è progettata per offrire un’esperienza di guida tecnologicamente avanzata e confortevole.</p>
<h2>Il powertrain di Skoda Enyaq RS</h2>
<p>Sotto il cofano, la Skoda Enyaq RS cela due motori elettrici che lavorano in sinergia per garantire trazione integrale e prestazioni elevate. La batteria da 84 kWh non solo offre un’autonomia notevole, ma supporta anche la ricarica rapida fino a 185 kW, permettendo di passare dal 10% all’80% in appena 26 minuti. Inoltre, il sistema di <b>ricarica bidirezionale</b> rappresenta un passo avanti verso un utilizzo più sostenibile dell’energia, consentendo al veicolo di restituire energia alla rete quando necessario.</p>
<p>Per quanto riguarda la dinamica di guida, Skoda ha lavorato per affinare l’assetto, abbassando il telaio e migliorando il sistema frenante. L’optional DCC (Dynamic Chassis Control) offre ben 15 impostazioni diverse per gli ammortizzatori, permettendo di personalizzare il comportamento del veicolo in base alle preferenze del conducente. Questo equilibrio tra prestazioni e comfort rende la Enyaq RS una scelta ideale per chi cerca un’auto sportiva ma rispettosa dell’ambiente.</p>
]]></content:encoded>
</item>
</channel>
</rss>
If you would like to create a banner that links to this page (i.e. this validation result), do the following:
Download the "valid RSS" banner.
Upload the image to your own server. (This step is important. Please do not link directly to the image on this server.)
Add this HTML to your page (change the image src
attribute if necessary):
If you would like to create a text link instead, here is the URL you can use:
http://www.feedvalidator.org/check.cgi?url=https%3A//www.motori.it/feed