This feed does not validate.
line 15, column 0: (15 occurrences) [help]
<enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/guernica-riprodu ...
In addition, interoperability with the widest range of feed readers could be improved by implementing the following recommendation.
<rss version="0.91">
<channel>
<title>Studio Cataldi - Notizie giuridiche, leggi e sentenze.</title>
<link>https://www.studiocataldi.it/</link>
<description>Le ultime 15 notizie giuridiche pubblicate su studiocataldi.it</description>
<language>IT-it</language>
<copyright>Copyright studiocataldi.it</copyright>
<category>Leggi e Diritti</category>
<item>
<title>Trump e l'Arte Sublime della Diplomazia</title>
<pubDate>Sun, 12 Oct 2025 07:00 GMT</pubDate>
<link>https://www.studiocataldi.it/articoli/news/47709-trump-e-l-arte-sublime-della-diplomazia.asp</link>
<enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/guernica-riproduzione-quadro-picasso-guerra-id35912.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
<description>
<img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/guernica-riproduzione-quadro-picasso-guerra-id35912.jpg" align="left" width="300">Nelle sale dorate del resort egiziano di Sharm el-Sheikh, mentre il sole del 9 ottobre 2025 tramonta sulle acque cristalline del Mar Rosso, si consuma uno dei capitoli più straordinari della diplomazia contemporanea. I colloqui di pace tra Israele e Hamas, mediati dall'amministrazione Trump hanno assunto i contorni di una vera propria svolta pontificia, dove la diplomazia americana si eleva a dimensioni quasi sacramentali nella ricerca della pace in Terra Santa. Il Miracolo di Ottobre: Quando l'Impossibile Diventa Realtà
Chi avrebbe mai immaginato, appena poche settimane or sono, che le stesse mani che impugnavano kalashnikov e lanciamissili si sarebbero strette attorno a documenti di pace" Hamas ha pronunciato il suo "sì condizionato" al piano proposto dal presidente Trump e concordato ...</description>
</item>
<item>
<title>La mobilità sanitaria internazionale in Sicilia</title>
<pubDate>Sun, 12 Oct 2025 06:00 GMT</pubDate>
<link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47707-la-mobilita-sanitaria-internazionale-in-sicilia.asp</link>
<enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/destinazione_europa-id11355.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
<description>
<img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/destinazione_europa-id11355.jpg" align="left" width="300"> Il diritto a ricevere cure anche in un paese diverso da quello di origine e/o residenza trova ampio riconoscimento in Italia e in Sicilia, secondo le norme nazionali ed Europee di riferimento.
Non a caso, il legislatore ha stabilito che l'assistenza sanitaria per le cure urgenti e non differibili è garantita anche a chi non risiede in Italia, purché ha la tessera sanitaria Europea di assicurazione della malattia se cittadino di area U.E.
Se il richiedente è cittadino di paese estero non appartenente all'Unione Europea si applicano, ove esistenti, le convenzioni bilaterali tra l'Italia e lo Stato di provenienza del paziente che regolano limiti e ambiti di riconoscimento del diritto alle cure ed al rimborso.
In Sicilia, il cittadino del paese Comunitario e/o di Stati extra-Europa, pr...</description>
</item>
<item>
<title>La Cassazione sui patti pre e post-matrimoniali: nulla di nuovo (o quasi) sotto il sole</title>
<pubDate>Sat, 11 Oct 2025 07:00 GMT</pubDate>
<link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47705-la-cassazione-sui-patti-pre-e-post-matrimoniali-nulla-di-nuovo-o-quasi-sotto-il-sole.asp</link>
<enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/accordi_prematrimoniali_divorzio-id25510.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
<description>
<img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/accordi_prematrimoniali_divorzio-id25510.jpg" align="left" width="300">Eventuale ammissibilità degli accordi nella rinnovata visione familiare
Negli intenti di chi è solitamente poco avvezzo all'approfondimento ed all'analisi, la recente ordinanza n. 20415 resa il 21 maggio scorso dalla Prima Sezione della Suprema Corte e pubblicata il successivo 21 luglio avrebbe dato la stura ad una rivoluzione copernicana del pure assai instabile sistema normativo che regola e disciplina il diritto di famiglia e, in particolare delle regole che ordinano i rapporti tra i coniugi tanto nella fase dinamica del matrimonio, quanto in quella patologica del rapporto. Questi disattenti interpreti pare giungano alla conclusione che i Giudici di legittimità, nel rendere la richiamata ordinanza, avrebbero finalmente sacramentato il diritto dei coniugi di regolamentare come meglio c...</description>
</item>
<item>
<title>Autismo: il tribunale ordina all'ASL di erogare interventi riabilitativi per un bambino</title>
<pubDate>Sat, 11 Oct 2025 06:00 GMT</pubDate>
<link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47706-autismo-il-tribunale-ordina-all-asl-di-erogare-interventi-riabilitativi-per-un-bambino.asp</link>
<enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/bambina-orsetto-stanza-vuota-autismo-id41210.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
<description>
<img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/bambina-orsetto-stanza-vuota-autismo-id41210.jpg" align="left" width="300"> Il caso portato in Tribunale
I genitori di Giacomo, un bambino napoletano con disturbo dello spettro autistico di livello tre (grave), presentavano ricorso d'urgenza contro l'ASL competente, lamentando la mancata erogazione delle terapie di logopedia e psicomotricità già prescritte nei piani riabilitativi aziendali.
Il Tribunale, con una prima ordinanza del giugno 2025, riconosceva il diritto del minore a ricevere 3 sedute settimanali di logopedia e 3 di psicomotricità, da garantirsi direttamente a cura dell'ASL o tramite centri accreditati. Le argomentazioni dell'ASL
L'Azienda sanitaria impugnava il provvedimento, sostenendo che:erano già stati avviati, a partire dal mese di gennaio 2025 e sino all'aprile dello stesso anno, 27 interventi scolastici in collaborazione con gli insegna...</description>
</item>
<item>
<title>La Cassazione sulle infezioni nosocomiali</title>
<pubDate>Fri, 10 Oct 2025 07:00 GMT</pubDate>
<link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47701-la-cassazione-sulle-infezioni-nosocomiali.asp</link>
<enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/corsia_ospedale_medico_infermiere-id29046.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
<description>
<img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/corsia_ospedale_medico_infermiere-id29046.jpg" align="left" width="300">
Le infezioni nosocomiali rappresentano da tempo un ambito di numerose controversie giuridiche. A tal proposito, la III Sezione Civile della Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 17145 del 2025, si è recentemente pronunciata su un caso riguardante un paziente che, a seguito di un ricovero, manifestava un significativo aumento delle transaminasi e, successivamente, la positività al virus HCV.Le infezioni nosocomiali
Le infezioni nosocomiali, oggi anche definite infezioni correlate all'assistenza (ICA), sono quelle infezioni che il paziente può contrarre durante la degenza ospedaliera o immediatamente dopo la dimissione. Per essere qualificate tali, le infezioni non devono essere presenti, manifeste o in fase di incubazione al momento del ricovero e devono insorgere almeno 48 ore dopo ...</description>
</item>
<item>
<title>Qualificazione giuridica delle prestazioni sanitarie e socio-assistenziali</title>
<pubDate>Fri, 10 Oct 2025 06:00 GMT</pubDate>
<link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47700-qualificazione-giuridica-delle-prestazioni-sanitarie-e-socio-assistenziali.asp</link>
<enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/anziano_badante-id23750.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
<description>
<img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/anziano_badante-id23750.jpg" align="left" width="300">
Con la sentenza n. 1644/2025 la Corte d'Appello di Milano ha affermato un principio rilevante in materia di prestazioni sanitarie e socio-assistenziali, stabilendo che, quando un paziente affetto da patologie neurodegenerative – come Alzheimer o demenza – riceva cure in una RSA o in una struttura analoga, e l'assistenza sociale risulti strettamente connessa a quella sanitaria, tutte le spese devono essere poste a carico del Servizio Sanitario Regionale, senza alcun onere per il malato o per i suoi familiari.
La vicendaNello specifico, il ricorrente conveniva in giudizio una RSA, gestita da una Fondazione, al fine di ottenere la declaratoria di nullità del contratto con cui si era impegnato al pagamento delle rette, evidenziando che le prestazioni erogate in favore della madre erano st...</description>
</item>
<item>
<title>I buoni postali ancora in Cassazione</title>
<pubDate>Thu, 9 Oct 2025 07:00 GMT</pubDate>
<link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47704-i-buoni-postali-ancora-in-cassazione.asp</link>
<enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/buoni_fruttiferi_postali-id24637.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
<description>
<img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/buoni_fruttiferi_postali-id24637.jpg" align="left" width="300">
Non c'è pace per i buoni postali fruttiferi, uno strumento di investimento che ha garantito all'amministrazione statale italiana un flusso costante ed ingentissimo di denaro ma che ha mostrato con il tempo moltissime magagne, che i cattivi pensatori attribuiscono in toto alla pretesa della stessa amministrazione di trattenere per sé anche quanto dovuto – o, almeno, promesso - ai sottoscrittori. Dopo la Serie P/Q ed i buoni cointestati a soggetto defunto, ora approdano in Cassazione i buoni postali fruttiferi ordinari trentennali, Serie Q, emessi a partire dal 21.09.86.
Si tratta dei buoni istituiti con D.M. 13.06.86, i cui rendimenti erano già quantificati in apposite tabelle allegate al DM, regolarmente pubblicate in G.U e riprodotte sul retro delle chartule. Dagli importi riportat...</description>
</item>
<item>
<title>Intimazione e &quot;cristallizzazione&quot; del credito esattoriale</title>
<pubDate>Thu, 9 Oct 2025 06:00 GMT</pubDate>
<link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47703-intimazione-e-quotcristallizzazione-quot-del-credito-esattoriale.asp</link>
<enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/lente-donna-avvocato-verifica-fisco-prova-id39705.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
<description>
<img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/lente-donna-avvocato-verifica-fisco-prova-id39705.jpg" align="left" width="300">
In tempi remoti si riteneva che la normativa regolante il contenzioso tributario non potesse essere disattesa soprattutto con riguardo agli atti impugnabili. L'Art.19 del D.L.vo 546/92, appunto regolante il rito tributario, stabiliva e stabilisce ancora che sono impugnabili,
a) l'avviso di accertamento del tributo; b) l'avviso di liquidazione del tributo; c) il provvedimento che irroga le sanzioni; d) il ruolo e la cartella di pagamento; e) l'avviso di mora; f) gli atti relativi alle operazioni catastali indicate nell'art. 2, comma 3; g) il rifiuto espresso o tacito della restituzione di tributi, sanzioni pecuniarie ed interessi o altri accessori non dovuti; h) il diniego o la revoca di agevolazioni o il rigetto di domande di definizione agevolata di rapporti tributari; i) ogni al...</description>
</item>
<item>
<title>La Cassazione sul calcolo del danno differenziale</title>
<pubDate>Wed, 8 Oct 2025 07:00 GMT</pubDate>
<link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47698-la-cassazione-sul-calcolo-del-danno-differenziale.asp</link>
<enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/risarcimento-danno-biglia-id30108.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
<description>
<img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/risarcimento-danno-biglia-id30108.jpg" align="left" width="300">
In materia di responsabilità medica, la Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 15062 del 5 giugno 2025, ha affrontato nuovamente, il tema della quantificazione del danno biologico permanente in presenza di condizioni patologiche o invalidanti pregresse, ribadendo il principio del c.d. danno differenziale. Il danno differenziale
Il danno differenziale rappresenta il maggiore pregiudizio alla salute direttamente imputabile all'inadempimento sanitario, che si somma all'esito patologico che si sarebbe comunque verificato anche in assenza di colpa medica.
Come chiarito anche da precedenti pronunce di legittimità (Cass., 19 marzo 2014, n. 6341; Cass. 11/11/2019, n. 28986; Cass. Sez, 6 n. 28327 del 20/09/2022), il danno differenziale va valutato monetizzando l'intera invalidità permanen...</description>
</item>
<item>
<title>Il confine tra perdita di chance e perdita anticipata della vita</title>
<pubDate>Wed, 8 Oct 2025 06:00 GMT</pubDate>
<link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47699-il-confine-tra-perdita-di-chance-e-perdita-anticipata-della-vita.asp</link>
<enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/cassazione-foto-roberto-id33409.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
<description>
<img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/cassazione-foto-roberto-id33409.jpg" align="left" width="300">
La vicenda giudiziaria, che ci occupa, affronta un grave caso di negligenza medica. Nello specifico, un paziente, affetto da morbo di Crohn, nel 2010 si sottoponeva a colonscopia e relativa biopsia, dalla quale si evinceva la presenza di un tumore maligno. Successivamente, il paziente, continuava a sottoporsi a visite presso gli stessi medici che avevano effettuato gli esami strumentali, senza però mai venire a conoscenza della presenza del tumore, se non un anno e mezzo dopo, quando la malattia si era aggravata tanto da diventare terminale, causando il decesso del paziente. Alla luce di tali gravi omissioni, la moglie, agiva in giudizio contro l'ospedale e i sanitari, chiedendo il risarcimento per la perdita del coniuge e per i danni morali subiti. Il Tribunale di Ancona
Il t...</description>
</item>
<item>
<title>Avvocati: illecito trattenere le somme del cliente</title>
<pubDate>Tue, 7 Oct 2025 07:00 GMT</pubDate>
<link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47693-avvocati-illecito-trattenere-le-somme-del-cliente.asp</link>
<enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/aiuti-soldi-imprese-crisi-avvocati-id40224.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
<description>
<img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/aiuti-soldi-imprese-crisi-avvocati-id40224.jpg" align="left" width="300">Il principio affermato dal CNF
Con la sentenza n. 80/2025, pubblicata il 10 settembre 2025 sul sito del Codice deontologico, il Consiglio Nazionale Forense ha ribadito l'obbligo dell'avvocato di rispettare la massima puntualità nella gestione delle somme ricevute per conto del cliente.
Il CNF ha affermato che costituisce illecito deontologico trattenere, oltre il tempo strettamente necessario, il denaro spettante al cliente, in quanto ciò contrasta con i doveri di correttezza, diligenza e puntualità.L'art. 31 del Codice deontologico forense
La decisione richiama l'art. 31 del Codice deontologico, che disciplina la gestione del denaro ricevuto nell'interesse del cliente. La norma impone all'avvocato di custodire e restituire senza ritardo le somme riscosse, evitando di confonderle con...</description>
</item>
<item>
<title>Lite temeraria per il ricorso con l'IA</title>
<pubDate>Tue, 7 Oct 2025 06:00 GMT</pubDate>
<link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47695-lite-temeraria-per-il-ricorso-con-l-ia.asp</link>
<enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/ai-6767497_1280-id47686.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
<description>
<img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/ai-6767497_1280-id47686.jpg" align="left" width="300">IA: il caso di Torino
Il Tribunale di Torino – Sezione lavoro, con sentenza del 16 settembre 2025, ha condannato una parte processuale per lite temeraria dopo la presentazione di un ricorso redatto con l'aiuto di un sistema di intelligenza artificiale generativa. L'atto era risultato infondato, disorganico e contenente riferimenti normativi e giurisprudenziali inconferenti.
Il giudice ha ritenuto che il ricorrente avesse agito con malafede o colpa grave, poiché si era affidato agli output dell'IA senza verificarne l'attendibilità. In applicazione dell'art. 96, commi 3 e 4 c.p.c., è stata disposta la condanna al pagamento di 500 euro per ciascuna parte resistente e di ulteriori 500 euro a favore della Cassa delle ammende.
Il caso segna la prima censura giudiziaria italiana contro l'us...</description>
</item>
<item>
<title>Il danno da &quot;mancato commiato&quot;</title>
<pubDate>Mon, 6 Oct 2025 07:00 GMT</pubDate>
<link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47691-il-danno-da-mancato-commiato.asp</link>
<enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/vedova-foto-marito-pensione-id42091.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
<description>
<img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/vedova-foto-marito-pensione-id42091.jpg" align="left" width="300">Il Tribunale di Novara, con la sentenza 357 del 14/7/2025 (sotto allegata), riconosce l’esistenza e la risarcibilità di un nuovo tipo di danno: il danno da "mancato commiato". Nel contesto emergenziale COVID-19, una struttura residenziale socio-sanitaria (RSA) poteva legittimamente limitare o vietare le visite dei familiari ai fini della tutela della salute pubblica e degli ospiti, conformemente a disposizioni normative e protocolli sanitari vigenti. Tuttavia, il giudice può sindacare l'esercizio di tali poteri discrezionali valutandone la correttezza, rilevando eventuali eccessi o abusi di potere nella gestione delle limitazioni. Nel caso in cui l'accesso sia stato arbitrariamente negato o ritardato a un familiare, impedendo l'ultimo saluto a un congiunto in condizioni critiche o morente,...</description>
</item>
<item>
<title>L'obbligo informativo nell'era dell'intelligenza artificiale</title>
<pubDate>Mon, 6 Oct 2025 06:00 GMT</pubDate>
<link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47685-l-obbligo-informativo-nell-era-dell-intelligenza-artificiale.asp</link>
<enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/mancata-informazione-puzzle-gap-id42400.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
<description>
<img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/mancata-informazione-puzzle-gap-id42400.jpg" align="left" width="300">La recente entrata in vigore della legge 132 del 2025, che introduce l'obbligo per i professionisti intellettuali di informare i propri clienti sull'utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale, rappresenta un momento di svolta epocale nella storia delle professioni liberali.
Come avvocato che ha attraversato anni di trasformazioni tecnologiche, dalla macchina da scrivere agli albori al computer, dall'archivio cartaceo alle banche dati digitali, mi trovo oggi a riflettere su questa nuova frontiera con la medesima curiosità intellettuale che ha sempre animato la nostra categoria, ma anche con quella prudenza che deriva dall'esperienza maturata nel tempo.
L'articolo 13 della legge in questione stabilisce un principio di trasparenza che, a prima vista, potrebbe apparire meramente form...</description>
</item>
<item>
<title>Quando l'Italia ha più avvocati che idraulici</title>
<pubDate>Sun, 5 Oct 2025 09:00 GMT</pubDate>
<link>https://www.studiocataldi.it/articoli/news/47612-quando-l-italia-ha-piu-avvocati-che-idraulici.asp</link>
<enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/aiuti-soldi-imprese-crisi-avvocati-id40224.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
<description>
<img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/aiuti-soldi-imprese-crisi-avvocati-id40224.jpg" align="left" width="300">
Viviamo un'epoca di paradossi professionali che merita una riflessione approfondita. Mentre l'Italia si confronta con una crisi strutturale dell'artigianato che ha visto scomparire quasi 400.000 artigiani in un decennio, la professione forense attraversa una fase di profonda trasformazione che interroga il futuro stesso dell'avvocatura italiana.
I dati emersi dall'analisi della CGIA di Mestre dipingono un quadro sorprendente: nel nostro Paese ci sono più avvocati che idraulici, con circa 233.000 professionisti forensi contro appena 165.000 idraulici. Un dato che fotografa non solo l'evoluzione del mercato del lavoro, ma anche i cambiamenti culturali e sociali che hanno investito l'Italia negli ultimi decenni.L'Artigianato in Declino: Una Perdita Culturale Prima che Economica.
La con...</description>
</item>
</channel>
</rss>