This feed does not validate.
line 15, column 0: (15 occurrences) [help]
<enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/buoni_fruttiferi ...
In addition, interoperability with the widest range of feed readers could be improved by implementing the following recommendation.
<rss version="0.91">
<channel>
<title>Studio Cataldi - Notizie giuridiche, leggi e sentenze.</title>
<link>https://www.studiocataldi.it/</link>
<description>Le ultime 15 notizie giuridiche pubblicate su studiocataldi.it</description>
<language>IT-it</language>
<copyright>Copyright studiocataldi.it</copyright>
<category>Leggi e Diritti</category>
<item>
<title>I buoni postali ancora in Cassazione</title>
<pubDate>Thu, 9 Oct 2025 07:00 GMT</pubDate>
<link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47704-i-buoni-postali-ancora-in-cassazione.asp</link>
<enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/buoni_fruttiferi_postali-id24637.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
<description>
<img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/buoni_fruttiferi_postali-id24637.jpg" align="left" width="300">
Non c'è pace per i buoni postali fruttiferi, uno strumento di investimento che ha garantito all'amministrazione statale italiana un flusso costante ed ingentissimo di denaro ma che ha mostrato con il tempo moltissime magagne, che i cattivi pensatori attribuiscono in toto alla pretesa della stessa amministrazione di trattenere per sé anche quanto dovuto – o, almeno, promesso - ai sottoscrittori. Dopo la Serie P/Q ed i buoni cointestati a soggetto defunto, ora approdano in Cassazione i buoni postali fruttiferi ordinari trentennali, Serie Q, emessi a partire dal 21.09.86.
Si tratta dei buoni istituiti con D.M. 13.06.86, i cui rendimenti erano già quantificati in apposite tabelle allegate al DM, regolarmente pubblicate in G.U e riprodotte sul retro delle chartule. Dagli importi riportat...</description>
</item>
<item>
<title>Intimazione e &quot;cristallizzazione&quot; del credito esattoriale</title>
<pubDate>Thu, 9 Oct 2025 06:00 GMT</pubDate>
<link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47703-intimazione-e-quotcristallizzazione-quot-del-credito-esattoriale.asp</link>
<enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/lente-donna-avvocato-verifica-fisco-prova-id39705.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
<description>
<img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/lente-donna-avvocato-verifica-fisco-prova-id39705.jpg" align="left" width="300">
In tempi remoti si riteneva che la normativa regolante il contenzioso tributario non potesse essere disattesa soprattutto con riguardo agli atti impugnabili. L'Art.19 del D.L.vo 546/92, appunto regolante il rito tributario, stabiliva e stabilisce ancora che sono impugnabili,
a) l'avviso di accertamento del tributo; b) l'avviso di liquidazione del tributo; c) il provvedimento che irroga le sanzioni; d) il ruolo e la cartella di pagamento; e) l'avviso di mora; f) gli atti relativi alle operazioni catastali indicate nell'art. 2, comma 3; g) il rifiuto espresso o tacito della restituzione di tributi, sanzioni pecuniarie ed interessi o altri accessori non dovuti; h) il diniego o la revoca di agevolazioni o il rigetto di domande di definizione agevolata di rapporti tributari; i) ogni al...</description>
</item>
<item>
<title>La Cassazione sul calcolo del danno differenziale</title>
<pubDate>Wed, 8 Oct 2025 07:00 GMT</pubDate>
<link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47698-la-cassazione-sul-calcolo-del-danno-differenziale.asp</link>
<enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/risarcimento-danno-biglia-id30108.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
<description>
<img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/risarcimento-danno-biglia-id30108.jpg" align="left" width="300">
In materia di responsabilità medica, la Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 15062 del 5 giugno 2025, ha affrontato nuovamente, il tema della quantificazione del danno biologico permanente in presenza di condizioni patologiche o invalidanti pregresse, ribadendo il principio del c.d. danno differenziale. Il danno differenziale
Il danno differenziale rappresenta il maggiore pregiudizio alla salute direttamente imputabile all'inadempimento sanitario, che si somma all'esito patologico che si sarebbe comunque verificato anche in assenza di colpa medica.
Come chiarito anche da precedenti pronunce di legittimità (Cass., 19 marzo 2014, n. 6341; Cass. 11/11/2019, n. 28986; Cass. Sez, 6 n. 28327 del 20/09/2022), il danno differenziale va valutato monetizzando l'intera invalidità permanen...</description>
</item>
<item>
<title>Il confine tra perdita di chance e perdita anticipata della vita</title>
<pubDate>Wed, 8 Oct 2025 06:00 GMT</pubDate>
<link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47699-il-confine-tra-perdita-di-chance-e-perdita-anticipata-della-vita.asp</link>
<enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/cassazione-foto-roberto-id33409.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
<description>
<img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/cassazione-foto-roberto-id33409.jpg" align="left" width="300">
La vicenda giudiziaria, che ci occupa, affronta un grave caso di negligenza medica. Nello specifico, un paziente, affetto da morbo di Crohn, nel 2010 si sottoponeva a colonscopia e relativa biopsia, dalla quale si evinceva la presenza di un tumore maligno. Successivamente, il paziente, continuava a sottoporsi a visite presso gli stessi medici che avevano effettuato gli esami strumentali, senza però mai venire a conoscenza della presenza del tumore, se non un anno e mezzo dopo, quando la malattia si era aggravata tanto da diventare terminale, causando il decesso del paziente. Alla luce di tali gravi omissioni, la moglie, agiva in giudizio contro l'ospedale e i sanitari, chiedendo il risarcimento per la perdita del coniuge e per i danni morali subiti. Il Tribunale di Ancona
Il t...</description>
</item>
<item>
<title>Avvocati: illecito trattenere le somme del cliente</title>
<pubDate>Tue, 7 Oct 2025 07:00 GMT</pubDate>
<link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47693-avvocati-illecito-trattenere-le-somme-del-cliente.asp</link>
<enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/aiuti-soldi-imprese-crisi-avvocati-id40224.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
<description>
<img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/aiuti-soldi-imprese-crisi-avvocati-id40224.jpg" align="left" width="300">Il principio affermato dal CNF
Con la sentenza n. 80/2025, pubblicata il 10 settembre 2025 sul sito del Codice deontologico, il Consiglio Nazionale Forense ha ribadito l'obbligo dell'avvocato di rispettare la massima puntualità nella gestione delle somme ricevute per conto del cliente.
Il CNF ha affermato che costituisce illecito deontologico trattenere, oltre il tempo strettamente necessario, il denaro spettante al cliente, in quanto ciò contrasta con i doveri di correttezza, diligenza e puntualità.L'art. 31 del Codice deontologico forense
La decisione richiama l'art. 31 del Codice deontologico, che disciplina la gestione del denaro ricevuto nell'interesse del cliente. La norma impone all'avvocato di custodire e restituire senza ritardo le somme riscosse, evitando di confonderle con...</description>
</item>
<item>
<title>Lite temeraria per il ricorso con l'IA</title>
<pubDate>Tue, 7 Oct 2025 06:00 GMT</pubDate>
<link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47695-lite-temeraria-per-il-ricorso-con-l-ia.asp</link>
<enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/ai-6767497_1280-id47686.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
<description>
<img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/ai-6767497_1280-id47686.jpg" align="left" width="300">IA: il caso di Torino
Il Tribunale di Torino – Sezione lavoro, con sentenza del 16 settembre 2025, ha condannato una parte processuale per lite temeraria dopo la presentazione di un ricorso redatto con l'aiuto di un sistema di intelligenza artificiale generativa. L'atto era risultato infondato, disorganico e contenente riferimenti normativi e giurisprudenziali inconferenti.
Il giudice ha ritenuto che il ricorrente avesse agito con malafede o colpa grave, poiché si era affidato agli output dell'IA senza verificarne l'attendibilità. In applicazione dell'art. 96, commi 3 e 4 c.p.c., è stata disposta la condanna al pagamento di 500 euro per ciascuna parte resistente e di ulteriori 500 euro a favore della Cassa delle ammende.
Il caso segna la prima censura giudiziaria italiana contro l'us...</description>
</item>
<item>
<title>Il danno da &quot;mancato commiato&quot;</title>
<pubDate>Mon, 6 Oct 2025 07:00 GMT</pubDate>
<link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47691-il-danno-da-mancato-commiato.asp</link>
<enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/vedova-foto-marito-pensione-id42091.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
<description>
<img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/vedova-foto-marito-pensione-id42091.jpg" align="left" width="300">Il Tribunale di Novara, con la sentenza 357 del 14/7/2025 (sotto allegata), riconosce l’esistenza e la risarcibilità di un nuovo tipo di danno: il danno da "mancato commiato". Nel contesto emergenziale COVID-19, una struttura residenziale socio-sanitaria (RSA) poteva legittimamente limitare o vietare le visite dei familiari ai fini della tutela della salute pubblica e degli ospiti, conformemente a disposizioni normative e protocolli sanitari vigenti. Tuttavia, il giudice può sindacare l'esercizio di tali poteri discrezionali valutandone la correttezza, rilevando eventuali eccessi o abusi di potere nella gestione delle limitazioni. Nel caso in cui l'accesso sia stato arbitrariamente negato o ritardato a un familiare, impedendo l'ultimo saluto a un congiunto in condizioni critiche o morente,...</description>
</item>
<item>
<title>L'obbligo informativo nell'era dell'intelligenza artificiale</title>
<pubDate>Mon, 6 Oct 2025 06:00 GMT</pubDate>
<link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47685-l-obbligo-informativo-nell-era-dell-intelligenza-artificiale.asp</link>
<enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/mancata-informazione-puzzle-gap-id42400.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
<description>
<img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/mancata-informazione-puzzle-gap-id42400.jpg" align="left" width="300">La recente entrata in vigore della legge 132 del 2025, che introduce l'obbligo per i professionisti intellettuali di informare i propri clienti sull'utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale, rappresenta un momento di svolta epocale nella storia delle professioni liberali.
Come avvocato che ha attraversato anni di trasformazioni tecnologiche, dalla macchina da scrivere agli albori al computer, dall'archivio cartaceo alle banche dati digitali, mi trovo oggi a riflettere su questa nuova frontiera con la medesima curiosità intellettuale che ha sempre animato la nostra categoria, ma anche con quella prudenza che deriva dall'esperienza maturata nel tempo.
L'articolo 13 della legge in questione stabilisce un principio di trasparenza che, a prima vista, potrebbe apparire meramente form...</description>
</item>
<item>
<title>Le palestre della salute</title>
<pubDate>Sun, 5 Oct 2025 07:00 GMT</pubDate>
<link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47690-le-palestre-della-salute.asp</link>
<enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/uomo_allena_palestra-id28930.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
<description>
<img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/uomo_allena_palestra-id28930.jpg" align="left" width="300">
Le palestre della salute sono nate in Italia con un percorso iniziale sviluppatosi a livello regionale. La Regione Veneto è stata la prima ad introdurre la definizione di palestre della salute con la L.R. 8 del 2015; di questa, l'articolo 21 c.1 rubricato "Palestre della salute", recita: "La Regione promuove l'esercizio fisico strutturato e adattato come strumento di prevenzione e terapia in persone affette da patologie croniche non trasmissibili, in condizioni cliniche stabili". Successivamente in Umbria, l'articolo 17 della L.R. n. 5/2017, ha modificato l'articolo 15 della L.R. n. 19/2009 e ha introdotto anch'essa la previsione delle palestre della salute.
Il pensiero legato all'introduzione delle palestre della salute come esercizio fisico per malati cronici, assume portata innov...</description>
</item>
<item>
<title>Precedente Armani ridefinisce i confini della comunicazione aziendale</title>
<pubDate>Sun, 5 Oct 2025 06:00 GMT</pubDate>
<link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47582-precedente-armani-ridefinisce-i-confini-della-comunicazione-aziendale.asp</link>
<enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/brand_marchio_azienda_pubblicita-id27219.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
<description>
<img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/brand_marchio_azienda_pubblicita-id27219.jpg" align="left" width="300">
La storia inizia il 22 aprile 2022, quando il Gruppo Armani lancia con grande enfasi mediatica il sito "Armani Values", presentandolo come "un'esplorazione e una sintesi dei valori che da sempre sono alla base delle azioni di stile e delle scelte imprenditoriali dello stilista". Il messaggio è chiaro: l'identità del marchio coincide con specifici valori etici, sintetizzati nel binomio "etica-estetica" che caratterizza lo "stile Armani".
Tuttavia, l'istruttoria dell'AGCM ha rivelato una realtà ben diversa. Mentre il Gruppo proclamava il proprio "preciso impegno sociale e morale" e dichiarava di operare "nella legalità" vigilando "affinché tutti i soggetti obbligati al rispetto di questo Codice osservino le leggi", la filiera produttiva presentava gravi criticità: rimozione dei dispositi...</description>
</item>
<item>
<title>Alzheimer e RSA: prestazioni sanitarie gratuite anche in Friuli</title>
<pubDate>Sat, 4 Oct 2025 07:00 GMT</pubDate>
<link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47694-alzheimer-e-rsa-prestazioni-sanitarie-gratuite-anche-in-friuli.asp</link>
<enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/alzheimer-id22886.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
<description>
<img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/alzheimer-id22886.jpg" align="left" width="300">
Il Tribunale di Pordenone, con sentenza n. 503 del 25 settembre 2025, ha pronunciato una decisione di particolare rilevanza in materia di prestazioni socio-sanitarie, confermando l'applicazione dei principi consolidati dalla Cassazione anche in una Regione a Statuto speciale come il Friuli Venezia Giulia.
Il caso: una vicenda emblematica
La controversia ha avuto origine dal ricovero di una signora, affetta da Alzheimer e da altre gravi patologie, per la quale, all'interno della Casa di Riposo in cui era ricoverata (dal febbraio 2014 al decesso, nel marzo 2017), era richiesto un piano terapeutico personalizzato e con continui adattamenti, reso possibile solo da un'integrazione costante di prestazioni mediche, infermieristiche ed assistenziali. La Casa di Riposo del Comune aveva ri...</description>
</item>
<item>
<title>Avvocato e testimoni: i limiti del CNF</title>
<pubDate>Sat, 4 Oct 2025 06:00 GMT</pubDate>
<link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47692-avvocato-e-testimoni-i-limiti-del-cnf.asp</link>
<enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/giudice-testimone-id30367.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
<description>
<img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/giudice-testimone-id30367.jpg" align="left" width="300">Il principio affermato dal CNF
Con la decisione n. 76/2025, pubblicata il 7 settembre sul sito del Codice deontologico, il Consiglio Nazionale Forense ha affrontato il tema dei rapporti che l'avvocato può intrattenere con i testimoni e, in particolare, con la persona offesa dal reato.
Il CNF ha chiarito che l'avvocato non può intrattenersi con testimoni o persone informate sui fatti al fine di ottenere deposizioni compiacenti, poiché ciò violerebbe i principi di lealtà e correttezza professionale sanciti dal codice deontologico.La strategia difensiva e i suoi limiti
Il Consiglio ha tuttavia ribadito che rientra nei diritti della difesa il poter concordare con il proprio assistito la strategia processuale e, quindi, anche il contenuto delle dichiarazioni che quest'ultimo deve rendere ...</description>
</item>
<item>
<title>Contributi previdenziali nocivi </title>
<pubDate>Fri, 3 Oct 2025 07:00 GMT</pubDate>
<link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47688-contributi-previdenziali-nocivi.asp</link>
<enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/pensione-pensioni-id33420.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
<description>
<img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/pensione-pensioni-id33420.jpg" align="left" width="300">Vi è mai capitato di sentire l'espressione "contributi che abbassano la pensione"? Sembra un paradosso, ma nel complesso mondo della previdenza sociale italiana, è una realtà. Fortunatamente, la Corte Costituzionale è intervenuta in diverse occasioni per stabilire un principio fondamentale: se i contributi versati, pur aggiungendosi all'anzianità, finiscono per ridurre l'assegno pensionistico già maturato, il pensionato ha il diritto di chiedere che vengano neutralizzati, ovvero esclusi dal calcolo.
Tuttavia, il recente e fondamentale chiarimento fornito dalla Corte con la Sentenza n. 112 del 2024 ha segnato un confine cruciale: non tutti i tipi di contribuzione possono essere neutralizzati. Questa sentenza, depositata il 27 giugno 2024, affronta un caso complesso relativo al riscatto de...</description>
</item>
<item>
<title>Nullità notifica udienza in appello al difensore errato</title>
<pubDate>Fri, 3 Oct 2025 06:00 GMT</pubDate>
<link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47689-nullita-notifica-udienza-in-appello-al-difensore-errato.asp</link>
<enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/notifica-atto-avvocato-martello-id31361.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
<description>
<img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/notifica-atto-avvocato-martello-id31361.jpg" align="left" width="300">Il principio stabilito dalla Cassazione
La Corte di cassazione penale, con sentenza n. 32481/2025, ha chiarito che la mancata notifica dell'avviso di fissazione dell'udienza al difensore di fiducia determina una nullità di ordine generale a regime intermedio.Tale vizio non può considerarsi sanato neppure quando l'avviso venga erroneamente inviato al precedente avvocato, nominato d'ufficio come sostituto, e quest'ultimo non sollevi alcuna eccezione.Il caso concreto esaminato
L'imputato aveva presentato appello contro la sentenza di primo grado, nominando contestualmente un nuovo difensore di fiducia. Tuttavia, l'avviso di udienza non veniva notificato al nuovo legale, bensì al precedente avvocato, che era stato revocato e che, in via d'ufficio, era stato designato sostituto.Quest'ultimo...</description>
</item>
<item>
<title>Bolletta telefonica con addebiti non autorizzati: come tutelarsi?</title>
<pubDate>Thu, 2 Oct 2025 07:00 GMT</pubDate>
<link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47687-bolletta-telefonica-con-addebiti-non-autorizzati-come-tutelarsi.asp</link>
<enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/bollette_coppia_aiuto-id21296.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
<description>
<img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/bollette_coppia_aiuto-id21296.jpg" align="left" width="300">Spesso capita che l'importo della fattura aumenti improvvisamente, senza che l'operatore telefonico, ci invii una preventiva comunicazione. Ciò può accadere per l'attivazione di servizi non richiesti, ovvero per errori di fatturazione da parte del gestore. Come contestare una fattura con importi errati
Il reclamo è il mezzo di tutela che la legge fornisce al consumatore al fine di ottenere, in piena autonomia, il rispetto dei livelli qualitativi e tariffari da parte dei fornitori di servizi. Con il reclamo, infatti, l'utente finale pone l'operatore nelle condizioni di conoscere un eventuale disservizio sofferto da quest'ultimo, e impone al medesimo di attivarsi al fine di risolverlo. Ma cosa deve contenere un reclamo" In primis, è necessario indicare correttamente i dati personali dell'i...</description>
</item>
</channel>
</rss>