This feed does not validate.
line 15, column 0: (15 occurrences) [help]
<enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/bollette_coppia_ ...
<rss version="0.91">
<channel>
<title>Studio Cataldi - Notizie giuridiche, leggi e sentenze.</title>
<link>https://www.studiocataldi.it/</link>
<description>Le ultime 15 notizie giuridiche pubblicate su studiocataldi.it</description>
<language>IT-it</language>
<copyright>Copyright studiocataldi.it</copyright>
<category>Leggi e Diritti</category>
<item>
<title>Bolletta telefonica con addebiti non autorizzati: come tutelarsi?</title>
<pubDate>Thu, 2 Oct 2025 07:00 GMT</pubDate>
<link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47687-bolletta-telefonica-con-addebiti-non-autorizzati-come-tutelarsi.asp</link>
<enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/bollette_coppia_aiuto-id21296.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
<description>
<img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/bollette_coppia_aiuto-id21296.jpg" align="left" width="300">Spesso capita che l'importo della fattura aumenti improvvisamente, senza che l'operatore telefonico, ci invii una preventiva comunicazione. Ciò può accadere per l'attivazione di servizi non richiesti, ovvero per errori di fatturazione da parte del gestore. Come contestare una fattura con importi errati
Il reclamo è il mezzo di tutela che la legge fornisce al consumatore al fine di ottenere, in piena autonomia, il rispetto dei livelli qualitativi e tariffari da parte dei fornitori di servizi. Con il reclamo, infatti, l'utente finale pone l'operatore nelle condizioni di conoscere un eventuale disservizio sofferto da quest'ultimo, e impone al medesimo di attivarsi al fine di risolverlo. Ma cosa deve contenere un reclamo" In primis, è necessario indicare correttamente i dati personali dell'i...</description>
</item>
<item>
<title>Istanza di trattazione orale in appello valida anche se proposta dall'imputato</title>
<pubDate>Thu, 2 Oct 2025 06:00 GMT</pubDate>
<link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47682-istanza-di-trattazione-orale-in-appello-valida-anche-se-proposta-dall-imputato.asp</link>
<enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/avvocati-avvocato-giudice-imputato-tribunale-id41991.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
<description>
<img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/avvocati-avvocato-giudice-imputato-tribunale-id41991.jpg" align="left" width="300">Il principio affermato dalla Cassazione
Con la sentenza n. 30606/2025, depositata il 12 settembre, la Corte di cassazione ha stabilito che l'imputato può chiedere direttamente la trattazione orale del processo in appello, senza la necessità di intermediazione da parte del difensore. La decisione censura la Corte d'appello di Brescia che aveva disposto il rito scritto ritenendo tardiva la richiesta del difensore, nonostante l'imputato, dal carcere, avesse presentato in tempo l'istanza personale.Il quadro normativo prima e dopo la riforma
Fino al 30 giugno 2024, la disciplina di riferimento era quella emergenziale prevista dall'articolo 23 del decreto legge 137/2020. Tale norma consentiva di chiedere la discussione orale in appello esclusivamente tramite il difensore, limitando l'autonom...</description>
</item>
<item>
<title>Legge 132/2025 e intelligenza artificiale: prime osservazioni</title>
<pubDate>Wed, 1 Oct 2025 07:00 GMT</pubDate>
<link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47686-legge-1322025-e-intelligenza-artificiale-prime-osservazioni.asp</link>
<enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/ai-6767497_1280-id47686.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
<description>
<img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/ai-6767497_1280-id47686.jpg" align="left" width="300">La Legge n. 132/2025 delinea un quadro normativo preciso per l'impiego dei sistemi di intelligenza artificiale (IA) nell'attività giudiziaria, ponendo al centro la figura del magistrato come unico e insostituibile titolare della funzione decisoria. L'approccio del legislatore è di cauto innesto tecnologico, volto a sfruttare le potenzialità dell'IA per l'efficienza del sistema giustizia, ma erigendo al contempo solide garanzie a presidio della giurisdizione. La riserva di giurisdizione umana Il principio cardine è sancito dall'articolo 15, comma 1, della legge, il quale stabilisce una vera e propria "riserva di giurisdizione umana". La norma afferma in modo inequivocabile che: è sempre riservata al magistrato ogni decisione sull'interpretazione e sull'applicazione della legge, sulla valuta...</description>
</item>
<item>
<title>I diritti dei bambini nella pedagogia di Daniele Novara</title>
<pubDate>Wed, 1 Oct 2025 06:00 GMT</pubDate>
<link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47684-i-diritti-dei-bambini-nella-pedagogia-di-daniele-novara.asp</link>
<enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/bambini-figli-urlano-id45394.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
<description>
<img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/bambini-figli-urlano-id45394.jpg" align="left" width="300">
Dopo il periodo della pedagogia nera e dell'antipedagogia, oggi, sia in famiglia sia a scuola, si tende a trascurare la vera pedagogia. Un pedagogista contemporaneo, spesso controcorrente e dalla parte dei bambini, è Daniele Novara.
In uno dei suoi numerosi scritti si legge: "È il mito della vicinanza a tutti i costi che rischia di sfociare in una sorta di morbosità, specie quando i figli dopo i 6 anni ottengono di essere ancora puliti in bagno dai genitori. Questi eccessi di promiscuità rischiano di interferire sul futuro desiderio sessuale e di mortificare l'autostima. Il pudore resta un'impronta educativa importante che non va gestita, come in passato, in modo autoritario e dispotico. Non si tratta di negare il contatto fisico con i figli, ma di rispettare i confini reciproci, sp...</description>
</item>
<item>
<title>Reato fuori dall'orario di lavoro: legittimo il licenziamento</title>
<pubDate>Tue, 30 Sep 2025 07:00 GMT</pubDate>
<link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47681-reato-fuori-dall-orario-di-lavoro-legittimo-il-licenziamento.asp</link>
<enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/licenziamento-business-id10474.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
<description>
<img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/licenziamento-business-id10474.jpg" align="left" width="300">
La recente ordinanza n. 24100 del 28 agosto 2025 della Cassazione civile, Sezione Lavoro, rappresenta un tassello fondamentale nell'evoluzione giurisprudenziale relativa al licenziamento disciplinare per condotte extralavorative penalmente rilevanti.
La pronuncia, che ha destato particolare attenzione negli ambienti forensi e aziendali, conferma un orientamento ormai consolidato della Suprema Corte, secondo cui anche i reati commessi al di fuori dell'orario e del luogo di lavoro possono legittimare il recesso datoriale per giusta causa o giustificato motivo soggettivo.Il caso concreto: tra tempestività e proporzionalità
La vicenda sottoposta al vaglio della Cassazione riguardava un dipendente della St Microelectronics S.r.l., licenziato il 7 novembre 2016 per aver "riportato una co...</description>
</item>
<item>
<title>Abbreviato: utilizzabili le dichiarazioni rese come persona informata sui fatti</title>
<pubDate>Tue, 30 Sep 2025 06:00 GMT</pubDate>
<link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47683-abbreviato-utilizzabili-le-dichiarazioni-rese-come-persona-informata-sui-fatti.asp</link>
<enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/interrogatorio_indagine_uomo_reato_carcere-id29832.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
<description>
<img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/interrogatorio_indagine_uomo_reato_carcere-id29832.jpg" align="left" width="300">La decisione della Cassazione
Con la sentenza n. 32019/2025, la Corte di cassazione ha confermato la condanna di un imputato per false dichiarazioni fiscali, chiarendo che nel giudizio abbreviato le inutilizzabilità delle prove non riguardano tutte le violazioni delle regole di acquisizione, ma solo quelle che incidono su divieti probatori fondati su principi costituzionali o sovranazionali.In questa prospettiva, sono quindi utilizzabili anche le dichiarazioni rese da chi, pur essendo già indiziato, è stato sentito come persona informata sui fatti dalla polizia giudiziaria.Il ricorso dell'imputato
L'imputato aveva contestato la legittimità delle dichiarazioni accusatorie rese da un coimputato, sostenendo che tali affermazioni fossero inutilizzabili poiché raccolte senza le garanzie pre...</description>
</item>
<item>
<title>Prostituzione minorile, irrilevante l'ignoranza sull'età della persona offesa </title>
<pubDate>Mon, 29 Sep 2025 07:00 GMT</pubDate>
<link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47680-prostituzione-minorile-irrilevante-l-ignoranza-sull-eta-della-persona-offesa.asp</link>
<enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/bambina-orsacchiotto-triste-violenza-id45367.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
<description>
<img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/bambina-orsacchiotto-triste-violenza-id45367.jpg" align="left" width="300">
La Suprema Corte con la sentenza n. 30915/2025, si occupa della delicata materia che vede i minori di età bersaglio dei reati a sfondo sessuale, in particolare della prostituzione minorile ex art. 600 bis; e ne ricorda la tutela legislativa in merito.
La S.C. richiama infatti nello specifico – all'interno della sentenza che respinge il ricorso de quo - la legge n. 172 del 2012 (e in particolare l'art. 4, co. 1, lett. p.) con cui è stata introdotta la disposizione legata alla questione in disamina: l'articolo 602 quater c.p. - "Ignoranza dell'età della persona offesa". L'ignoranza dell'età della persona offesa
La legge n. 172 del 2012, appena citata, è 'frutto dell'attuazione' della Convenzione di Lanzarote; primo trattato internazionale ad accendere i riflettori, criminalizzando ...</description>
</item>
<item>
<title>Figure apicali e dipendenti: tra risorsa e vulnerabilità</title>
<pubDate>Mon, 29 Sep 2025 06:00 GMT</pubDate>
<link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47651-figure-apicali-e-dipendenti-tra-risorsa-e-vulnerabilita.asp</link>
<enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/cyberbullismo-cyberbulli-pc-aggredire-ragazza-id44701.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
<description>
<img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/cyberbullismo-cyberbulli-pc-aggredire-ragazza-id44701.jpg" align="left" width="300">La persona come capitale digitaleNell'odierno scenario economico e sociale, sempre più permeato dalle tecnologie informatiche, le risorse umane rappresentano non soltanto il principale fattore produttivo, ma anche l'anello debole delle architetture organizzative. La proiezione digitale della persona – intesa come insieme di credenziali, dati identificativi, abitudini di comunicazione – è divenuta l'obiettivo privilegiato della criminalità informatica.Non è più l'infrastruttura tecnologica in sé ad essere colpita, bensì l'identità individuale, che funge da varco per accessi abusivi, frodi e manipolazioni organizzative.L'identità digitale come bene giuridicoIl diritto ha progressivamente riconosciuto all'identità digitale autonoma rilevanza giuridica.In sede europea, il Regolamento (UE) 2016...</description>
</item>
<item>
<title>La grande illusione delle sanzioni alla Russia </title>
<pubDate>Sun, 28 Sep 2025 07:00 GMT</pubDate>
<link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47674-la-grande-illusione-delle-sanzioni-alla-russia.asp</link>
<enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/vigile_multa_cartellino_rosso-id24988.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
<description>
<img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/vigile_multa_cartellino_rosso-id24988.jpg" align="left" width="300"> Come avvocato abituato a scrutinare con occhio critico le dinamiche del potere e le loro conseguenze giuridiche ed economiche, non posso che osservare con crescente preoccupazione il drammatico epilogo di una strategia che, sin dall'inizio, appariva viziata da un eccesso di wishful thinking e da una preoccupante sottovalutazione delle leggi economiche fondamentali.
La recente "marcia indietro" dell'Economist sulla tenuta dell'economia russa rappresenta infatti l'ennesima conferma di quanto molti analisti indipendenti - e lo stesso Vladimir Putin - avevano profetizzato sin dal febbraio 2022: le sanzioni occidentali si sarebbero rivelate un boomerang devastante per l'Europa, mentre la Russia avrebbe dimostrato una resilienza economica ben superiore alle aspettative dei strateghi di Bru...</description>
</item>
<item>
<title>Gli errori giudiziari nel sistema penalistico italiano</title>
<pubDate>Sun, 28 Sep 2025 06:00 GMT</pubDate>
<link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47679-gli-errori-giudiziari-nel-sistema-penalistico-italiano.asp</link>
<enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/ritrattare-ritrattazione-scuse-errore-id38300.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
<description>
<img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/ritrattare-ritrattazione-scuse-errore-id38300.jpg" align="left" width="300">
Gli errori giudiziari sono una ferita aperta del nostro sistema giuridico che inficia la credibilità stessa delle istituzioni.
Lo scrivente si è riproposto di analizzare quali possano essere le cause e quali siano gli eventuali rimedi.
La nostra Costituzione parla chiaramente: l' art. 24 garantisce la difesa come diritto inviolabile di ogni cittadino l'art. 27 inneggia alla presunzione di innocenza ("innocente sino a prova contraria") l'ar. 111 cost. (riformato dalla l.cost del '99) sottolinea la parità delle armi come elemento fondamentale del procedimento e narra alcune linee guida da seguire per formare il c.d. giusto processo.
Eppure capita, ed è capitato, svariate volte nel nostro ordinamento, che persone innocenti subiscano ingiustamente un processo e vengano perfi...</description>
</item>
<item>
<title>L'intelligenza artificiale alla sbarra</title>
<pubDate>Sat, 27 Sep 2025 07:00 GMT</pubDate>
<link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47671-l-intelligenza-artificiale-alla-sbarra.asp</link>
<enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/intelligenza-artificiale-avvocato-avvocati-id32404.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
<description>
<img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/intelligenza-artificiale-avvocato-avvocati-id32404.jpg" align="left" width="300">La recente pronuncia del Tribunale di Torino, sezione lavoro, R.G.L. n. 1018/2025 segna un momento di svolta nella riflessione sui rapporti tra intelligenza artificiale e professione forense. Non si tratta di una condanna della tecnologia in sé, ma di un monito severo contro il suo utilizzo acritico e irresponsabile.
Il caso in esame presenta tutti gli elementi di una perfetta tempesta giuridica: un ricorso "redatto col supporto dell'intelligenza artificiale" che si rivela essere un "coacervo di citazioni normative e giurisprudenziali astratte, prive di connessione con gli specifici titoli impugnati e che, pertanto, risultano in larga parte inconferenti". Il giudice non usa mezzi termini nel descrivere un atto processuale che tradisce ogni principio di tecnica redazionale e di logica ...</description>
</item>
<item>
<title>Il suicidio come conseguenza estrema dell'abbandono emotivo</title>
<pubDate>Sat, 27 Sep 2025 06:00 GMT</pubDate>
<link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47675-il-suicidio-come-conseguenza-estrema-dell-abbandono-emotivo.asp</link>
<enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/solitudine-id13384.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
<description>
<img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/solitudine-id13384.jpg" align="left" width="300">Il suicidio rappresenta uno dei fenomeni più complessi da analizzare, in cui dimensione psicologica, sociale e giuridica si intrecciano in maniera drammatica. Tra i fattori scatenanti, l'abbandono emotivo occupa un posto di rilievo: la perdita improvvisa di un legame affettivo significativo può generare vissuti di rifiuto, svalutazione e disperazione tali da condurre a condotte autolesive.Quali sono le conseguenze criminologiche
Dal punto di vista criminologico, la vittima di abbandono affettivo non sempre sviluppa strumenti di resilienza adeguati. L'evento può innescare un circolo vizioso di isolamento, distorsioni cognitive e dipendenza emotiva, che amplificano il senso di vuoto. La percezione di non avere alternative, unita a eventuali fragilità pregresse, diventa terreno fertile per i...</description>
</item>
<item>
<title>Dispositivi di rilevazione infrazioni al passaggio col rosso: serve l'omologazione</title>
<pubDate>Fri, 26 Sep 2025 07:00 GMT</pubDate>
<link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47677-dispositivi-di-rilevazione-infrazioni-al-passaggio-col-rosso-serve-l-omologazione.asp</link>
<enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/semaforo-id10881.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
<description>
<img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/semaforo-id10881.jpg" align="left" width="300">
Dispositivi di rilevazione di infrazioni al passaggio con il rosso: serve l'omologazione per legittimare la contestazione. Lo ha deciso il Giudice di Pace di Reggio Emilia con sentenza n. 465/2025 (sotto allegata). La vertenza nasce da una sanzione per superamento della linea di arresto all'intersezione semaforizzata con relativa prosecuzione della marcia nonostante la lanterna proiettasse luca rossa nel senso di marcia (art. 146/3 c.d.s. (rif. art. 41 c. 11 cds). Il destinatario del verbale ricorreva al Giudice di Pace di Reggio Emilia eccependo, tra gli altri motivi, anche il difetto di omologazione dell'apparecchio accertatore dell'infrazione semaforica. Esaminati gli atti il Giudice di Pace con una sentenza innovativa ha ritenuto che anche per i documentatori fotografici delle infraz...</description>
</item>
<item>
<title>Unioni civili come il matrimonio: la Cassazione dice sì all'assegno di mantenimento</title>
<pubDate>Fri, 26 Sep 2025 06:00 GMT</pubDate>
<link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47670-unioni-civili-come-il-matrimonio-la-cassazione-dice-si-all-assegno-di-mantenimento.asp</link>
<enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/divorzio_gay-id24844.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
<description>
<img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/divorzio_gay-id24844.jpg" align="left" width="300">Una svolta per l'uguaglianza dei diritti La giurisprudenza italiana ha compiuto un passo decisivo verso la piena equiparazione delle unioni civili al matrimonio tradizionale, sancendo un principio che molti considerano rivoluzionario: anche dopo lo scioglimento di un'unione civile tra persone dello stesso sesso, è possibile ottenere un assegno di mantenimento secondo le stesse regole previste per il divorzio.La recente Ordinanza della Cassazione rappresenta una pietra miliare nell'evoluzione del diritto di famiglia italiano, destinata a ridefinire i contorni della tutela giuridica delle coppie omosessuali.La vicenda che ha portato all'attenzione dei Supremi giudici riguarda proprio la fine del rapporto tra due donne del Friuli Venezia Giulia, che avevano siglato l'unione tra loro nel 2016,...</description>
</item>
<item>
<title>RSA e rette di ricovero: la Corte d'Appello di Milano conferma che paga il SSN</title>
<pubDate>Thu, 25 Sep 2025 07:00 GMT</pubDate>
<link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47676-rsa-e-rette-di-ricovero-la-corte-d-appello-di-milano-conferma-che-paga-il-ssn.asp</link>
<enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/testamento_biologico_malato_ospedale-id25499.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
<description>
<img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/testamento_biologico_malato_ospedale-id25499.jpg" align="left" width="300">
Con la sentenza n. 1644 del 9 giugno 2025, la Corte d'Appello di Milano ha stabilito che le rette di ricovero per pazienti affetti da demenza e pluripatologie non sono a carico dei familiari, ma del Servizio Sanitario Nazionale (SSN). La vicenda
Il figlio di una paziente ricoverata in RSA aveva firmato, al momento dell'ingresso della madre, un impegno al pagamento della retta. La struttura gli ha richiesto oltre 26.000 euro. Dopo una prima decisione sfavorevole del Tribunale di Milano, l'uomo ha proposto appello.
La Corte d'Appello ha accolto il ricorso, dichiarando la nullità dell'impegno sottoscritto in quanto contrario a norme imperative (art. 1418 c.c.). La normativa di riferimento
Il D.P.C.M. 14 febbraio 2001 e il D.P.C.M. 29 novembre 2001 definiscono i Livelli Essenzial...</description>
</item>
</channel>
</rss>