Congratulations!

[Valid RSS] This is a valid RSS feed.

Recommendations

This feed is valid, but interoperability with the widest range of feed readers could be improved by implementing the following recommendations.

Source: http://angeloscola.it/feed/

  1. <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><rss version="2.0"
  2. xmlns:content="http://purl.org/rss/1.0/modules/content/"
  3. xmlns:wfw="http://wellformedweb.org/CommentAPI/"
  4. xmlns:dc="http://purl.org/dc/elements/1.1/"
  5. xmlns:atom="http://www.w3.org/2005/Atom"
  6. xmlns:sy="http://purl.org/rss/1.0/modules/syndication/"
  7. xmlns:slash="http://purl.org/rss/1.0/modules/slash/"
  8. >
  9.  
  10. <channel>
  11. <title>Angelo Scola</title>
  12. <atom:link href="http://angeloscola.it/feed/" rel="self" type="application/rss+xml" />
  13. <link>https://angeloscola.it/</link>
  14. <description></description>
  15. <lastBuildDate>Mon, 04 Dec 2023 13:17:49 +0000</lastBuildDate>
  16. <language>it-IT</language>
  17. <sy:updatePeriod>
  18. hourly </sy:updatePeriod>
  19. <sy:updateFrequency>
  20. 1 </sy:updateFrequency>
  21. <generator>https://wordpress.org/?v=6.4.1</generator>
  22. <item>
  23. <title>Omelia del 3 dicembre 2023 – Domenica</title>
  24. <link>https://angeloscola.it/omelia-del-3-dicembre-2023-domenica/</link>
  25. <dc:creator><![CDATA[admin]]></dc:creator>
  26. <pubDate>Mon, 04 Dec 2023 13:17:49 +0000</pubDate>
  27. <category><![CDATA[Omelie]]></category>
  28. <guid isPermaLink="false">https://angeloscola.it/?p=28442</guid>
  29.  
  30. <description><![CDATA[<p>Proponiamo il testo dell’omelia pronunciata dal cardinale Scola il 3 dicembre 2023, IV Domenica di Avvento (rito ambrosiano), presso la cappellina della sua abitazione di Imberido. Liturgia del giorno: Is 16,1-5; 1Ts 3,11 – 4,2; Mc 11,1-11 L’INGRESSO DEL MESSIA IV domenica d’Avvento IL VOLTO DELL’ATTESO È LA MISERICORDIA 1. Benedetto colui che viene! Man [...]</p>
  31. <p>L'articolo <a href="https://angeloscola.it/omelia-del-3-dicembre-2023-domenica/">Omelia del 3 dicembre 2023 – Domenica</a> proviene da <a href="https://angeloscola.it">Angelo Scola</a>.</p>
  32. ]]></description>
  33. <content:encoded><![CDATA[<p>Proponiamo il testo dell’omelia pronunciata dal cardinale Scola il 3 dicembre 2023, IV Domenica di Avvento (rito ambrosiano), presso la cappellina della sua abitazione di Imberido.</p>
  34. <p>Liturgia del giorno: Is 16,1-5; 1Ts 3,11 – 4,2; Mc 11,1-11</p>
  35. <hr />
  36. <p class="p2"><span class="s1"><b>L’</b></span><b>INGRESSO</b><b> </b><b>DEL</b><span class="s1"><b> M</b></span><b>ESSIA</b></p>
  37. <p class="p3"><b>IV domenica d’Avvento</b></p>
  38. <p class="p5"><span class="s1"><b>I</b></span><b>L</b><b> </b><b>VOLTO</b><b> </b><b>DELL</b><span class="s1"><b>’A</b></span><b>TTESO</b><b> </b><b>È</b><b> </b><b>LA</b><b> </b><b>MISERICORDIA</b><b> </b></p>
  39. <p class="p7"><b>1. Benedetto colui che viene!</b></p>
  40. <p class="p7">Man mano che ci addentriamo nel tempo santo dell’Avvento, la Chiesa, come una madre premurosa, educa il nostro desiderio, la nostra attesa ed il nostro cammino, svelandoci progressivamente il volto di Colui che aspettiamo.</p>
  41. <p class="p7">Chi è, infatti, Colui che è venuto e che verrà? Chi è Gesù che si presenta a noi come il fine &#8211; significato e direzione &#8211; della storia, che ci rende partecipi della Sua vita attraverso il Battesimo e la Confermazione, che si offre a noi come vero cibo e vera bevanda in ogni Eucaristia?</p>
  42. <p class="p7">A questa domanda non possiamo rispondere da noi. Per conoscere Gesù non c’è altra strada se non quella che la liturgia ci ha indicato domenica scorsa: la strada della testimonianza. Possiamo riconoscere Gesù perché Egli si fa conoscere da noi.</p>
  43. <p class="p7">Il Vangelo di oggi descrive l’ingresso di Gesù a Gerusalemme. L’ingresso del Messia è il titolo di questa quarta domenica dell’Avvento ambrosiano. La liturgia, rifacendosi ad un’antica tradizione, vuole &#8211; ancora una volta &#8211; farci riflettere sul ritorno glorioso di Gesù alla fine dei tempi.</p>
  44. <p class="p7">Il racconto dell’evangelista è intessuto di molti elementi dai quali si evince che Gesù presenta deliberatamente Se stesso come Messia. Egli si propone, infatti, come Colui che compie le profezie dell’Antico Testamento &#8211; lo abbiamo visto domenica scorsa. Citiamo solo qualche dato: Gesù parte dal Monte degli Ulivi, il luogo da dove, secondo il profeta Zaccaria, sarebbe giunto il Messia per entrare nella sua città. Il gesto, dettagliatamente descritto, di andare a prendere il puledro ed il suo significato, richiama, secondo gli studiosi, direttamente o indirettamente temi dell’Antico Testamento. L’ingresso in città era stato predetto in modo ritenuto assai autorevole sempre dal profeta Zaccaria: «Ecco viene a te il tuo re. Egli è giusto e vittorioso, umile, cavalca un asino, un puledro figlio di asina». La folla che segue Gesù lo acclama con esclamazioni «regali»: «Osanna! Benedetto colui che viene nel nome del Signore! Benedetto il Regno che viene, del nostro padre Davide! Osanna nel più alto dei cieli!». Infine Gesù prende discretamente possesso della città davidica e lo fa proprio entrando nel tempio, luogo per eccellenza del rapporto con Dio: «Ed entrò a Gerusalemme, nel tempio».</p>
  45. <p class="p7"><b>2. Agnus Domine dominator terrae</b></p>
  46. <p class="p7">L’ingresso di Gesù a Gerusalemme è anche il gesto con il quale egli inizia la Sua ultima settimana di vita, quella della Sua passione, morte e resurrezione. Incomincia così a svelarsi che il Messia, l’Atteso «con ardente speranza», il Re nel quale «esultano i figli di Sion», è l’Agnello immolato. Quell’agnello evocato, secondo la Volgata di Gerolamo («Emitte agnum Domine dominatorem terrae de petra deserti ad montem Filiae Sion»), dai primi versetti del cap. XVI di Isaia: «Mandate l&#8217;agnello al signore della regione, da Sela del deserto al monte della figlia di Sion».</p>
  47. <p class="p7"><b>3. Solo un Dio può salvare</b></p>
  48. <p class="p7">Gesù è dunque il Messia che il popolo attendeva, ma non è <i>come </i>il popolo lo attendeva. Mentre normalmente, secondo le Scritture, i re cavalcano cavalli per dimostrare la loro dignità, Gesù &#8211; come già fecero la regina Abigail e lo stesso Davide &#8211; sceglie di presentarsi in atteggiamento umile, cavalcando un asino: «Portarono il puledro da Gesù, vi gettarono sopra i loro mantelli ed egli vi salì sopra».</p>
  49. <p class="p7">È così pre-annunciata la modalità «scandalosa» del compimento dell’attesa messianica nella Pasqua di Gesù: il Messia è il Servo Crocifisso e Risorto.</p>
  50. <p class="p7">L’attesa del Messia, come abbiamo visto nei Vangeli di queste domeniche, era vivissima. Essa era tuttavia confusa e incerta quanto al <i>chi</i> fosse il Messia e al <i>come </i>avrebbe liberato Israele. I profeti avevano individuato il cuore del problema, e cioè che solo un intervento sovrumano e definitivo (escatologico) di Dio, poteva riscattare Israele. Il problema più acutamente sentito non era tanto quello dell’occupazione romana in sé (contro cui lottavano i numerosi movimenti politici), ma la sua causa profonda: era il male accumulato lungo tutta la sua storia ad aver causato la perdita della libertà di Israele.</p>
  51. <p class="p7">A questo male, lo stesso che ognuno di noi si trova talora nel cuore e di cui registriamo quotidianamente tante tragiche manifestazioni nella società, non riesce a rispondere né la conoscenza della Legge né la sua più scrupolosa osservanza. Paolo, con un’espressione molto forte, arriva a parlare di «impotenza della Legge». La redenzione della malizia umana esige un intervento radicale capace di trasformare e ricreare la stessa condizione umana. Si capisce perché gli israeliti aspettassero, in un certo senso, Dio stesso. Anche noi, uomini sofisticati del Terzo Millennio, se abbiamo un minimo di onestà con noi stessi dobbiamo riconoscere di attendere la salvezza dall’alto: «Solo un Dio ci può salvare» sciogliendo «i legami mortali del male».</p>
  52. <p class="p7"><b>4. Cristo assume la sfida del male</b></p>
  53. <p class="p7">Il Messia che entrando in Gerusalemme prepara la sua consegna, libera e obbediente, alla morte, assume la sfida del male. E lo fa in modo del tutto imprevedibile: lo prende su di Sé. Così il suo solenne ingresso in Gerusalemme ci indica che è Lui l’Atteso, ma soprattutto mostra che Dio, attraverso un Messia giusto, umile e pacifico, risponde al male dell’uomo con la sua misericordia. Infatti, come ci ricorda il Beato Giovanni Paolo II, la «rivelazione dell&#8217;amore viene anche definita misericordia, e tale rivelazione dell&#8217;amore e della misericordia ha nella storia dell&#8217;uomo una forma e un nome: si chiama Gesù Cristo».</p>
  54. <p class="p7">Il volto dell’Atteso è la misericordia. Ogni uomo lo intuisce, a partire dalle relazioni costitutive che si vivono in famiglia, tra gli sposi e con i figli: si conosce veramente l’amore solo quando si viene perdonati. Il perdono donato a chi non lo meriterebbe è l’espressione suprema della gratuità dell’amore.</p>
  55. <p class="p7">I cristiani ne fanno esperienza ogni volta che si accostano al sacramento della Riconciliazione. Infatti l’uomo che smarrisce il senso del peccato si ritrova senza speranza. Il Catechismo della Chiesa Cattolica ci ricorda che «ritornare alla comunione con Dio dopo averla perduta a causa del peccato, è un movimento nato dalla grazia di Dio ricco di misericordia e sollecito della salvezza degli uomini. Bisogna chiedere questo dono prezioso per sé e per gli altri».</p>
  56. <p class="p7"><b>5. Il vero progresso: la misericordia</b></p>
  57. <p class="p7">La misericordia attesa, invocata e ricevuta è sorgente di vero progresso per la vita personale e per quella sociale.</p>
  58. <p class="p7">Alla necessità del continuo rinnovamento della vita personale ci ha richiamato oggi l’Epistola di san Paolo: «Fratelli, vi preghiamo e supplichiamo nel Signore Gesù affinché, come avete imparato da noi il modo di comportarvi e di piacere a Dio &#8211; e così già vi comportate -, possiate progredire ancora di più». La venuta del Messia redentore, dono di misericordia, lungi dal renderci superficiali nei confronti del male che compiamo, provoca, attraverso il sacramento della Confessione, la contrizione &#8211; che consiste nel dolore per i nostri peccati, nel pentimento e nel proposito di non peccare di nuovo -, l’accusa e la penitenza (soddisfazione). Nello stesso tempo sprigiona un’energica disposizione a compiere il bene.</p>
  59. <p class="p7">Ma la misericordia è fonte anche di rinnovamento per la vita sociale: essa impedisce di considerare il giudizio sui malfattori e la loro condanna &#8211; fattori questi necessari per l’ordinamento civile di una società &#8211; come la parola definitiva sulle loro persone. Il Messia infatti è venuto a riscattare i peccatori. A nessuno che si riconosca tale, lo sappiamo per personale esperienza, è negato il dono della conversione.</p>
  60. <p>L'articolo <a href="https://angeloscola.it/omelia-del-3-dicembre-2023-domenica/">Omelia del 3 dicembre 2023 – Domenica</a> proviene da <a href="https://angeloscola.it">Angelo Scola</a>.</p>
  61. ]]></content:encoded>
  62. </item>
  63. <item>
  64. <title>Omelia del 30 novembre 2023 – Sant&#8217;Andrea</title>
  65. <link>https://angeloscola.it/omelia-del-30-novembre-2023-santandrea/</link>
  66. <dc:creator><![CDATA[admin]]></dc:creator>
  67. <pubDate>Thu, 30 Nov 2023 18:04:06 +0000</pubDate>
  68. <category><![CDATA[Omelie]]></category>
  69. <guid isPermaLink="false">https://angeloscola.it/?p=28436</guid>
  70.  
  71. <description><![CDATA[<p>Proponiamo la registrazione audio dell’omelia pronunciata dal cardinale Scola il 30 novembre 2023, festa di Sant&#8217;Andrea, apostolo, presso la cappellina della sua abitazione di Imberido. Liturgia del giorno: 1Re 19 19b-21; Gal 1,8-12; Mt 4,18-22</p>
  72. <p>L'articolo <a href="https://angeloscola.it/omelia-del-30-novembre-2023-santandrea/">Omelia del 30 novembre 2023 – Sant&#8217;Andrea</a> proviene da <a href="https://angeloscola.it">Angelo Scola</a>.</p>
  73. ]]></description>
  74. <content:encoded><![CDATA[<p>Proponiamo la registrazione audio dell’omelia pronunciata dal cardinale Scola il 30 novembre 2023, festa di Sant&#8217;Andrea, apostolo, presso la cappellina della sua abitazione di Imberido.</p>
  75. <p>Liturgia del giorno: 1Re 19 19b-21; Gal 1,8-12; Mt 4,18-22</p>
  76. <!--[if lt IE 9]><script>document.createElement('audio');</script><![endif]-->
  77. <audio class="wp-audio-shortcode" id="audio-28436-1" preload="none" style="width: 100%;" controls="controls"><source type="audio/mpeg" src="https://angeloscola.it/wp-content/uploads/2023/11/AUDIO-2023-11-30-16-18-22.mp3?_=1" /><a href="https://angeloscola.it/wp-content/uploads/2023/11/AUDIO-2023-11-30-16-18-22.mp3">https://angeloscola.it/wp-content/uploads/2023/11/AUDIO-2023-11-30-16-18-22.mp3</a></audio>
  78. <p>L'articolo <a href="https://angeloscola.it/omelia-del-30-novembre-2023-santandrea/">Omelia del 30 novembre 2023 – Sant&#8217;Andrea</a> proviene da <a href="https://angeloscola.it">Angelo Scola</a>.</p>
  79. ]]></content:encoded>
  80. <enclosure url="https://angeloscola.it/wp-content/uploads/2023/11/AUDIO-2023-11-30-16-18-22.mp3" length="4602940" type="audio/mpeg" />
  81.  
  82. </item>
  83. <item>
  84. <title>Omelia del 25 novembre 2023 – 50° di nozze</title>
  85. <link>https://angeloscola.it/omelia-del-25-novembre-2023-50-di-nozze/</link>
  86. <dc:creator><![CDATA[admin]]></dc:creator>
  87. <pubDate>Sun, 26 Nov 2023 14:58:40 +0000</pubDate>
  88. <category><![CDATA[Omelie]]></category>
  89. <guid isPermaLink="false">https://angeloscola.it/?p=28430</guid>
  90.  
  91. <description><![CDATA[<p>Proponiamo la registrazione audio dell’omelia pronunciata dal cardinale Scola il 25 novembre 2023, in occasione del 50° di nozze di Gabriella e Raffaello, presso la cappella della Scuola Madonnina del Duomo al Molinatto di Oggiono (LC). Liturgia del giorno: Is 63, 16-17,19; Rm 8,32-39; Mc 13,33-37</p>
  92. <p>L'articolo <a href="https://angeloscola.it/omelia-del-25-novembre-2023-50-di-nozze/">Omelia del 25 novembre 2023 – 50° di nozze</a> proviene da <a href="https://angeloscola.it">Angelo Scola</a>.</p>
  93. ]]></description>
  94. <content:encoded><![CDATA[<p style="font-weight: 400;">Proponiamo la registrazione audio dell’omelia pronunciata dal cardinale Scola il 25 novembre 2023, in occasione del 50° di nozze di Gabriella e Raffaello, presso la cappella della Scuola <em>Madonnina del Duomo</em> al Molinatto di Oggiono (LC).</p>
  95. <p style="font-weight: 400;">Liturgia del giorno: <em>Is 63, 16-17,19; Rm 8,32-39; Mc 13,33-37</em></p>
  96. <audio class="wp-audio-shortcode" id="audio-28430-2" preload="none" style="width: 100%;" controls="controls"><source type="audio/mpeg" src="https://angeloscola.it/wp-content/uploads/2023/11/AUDIO-2023-11-26-14-43-19.mp3?_=2" /><a href="https://angeloscola.it/wp-content/uploads/2023/11/AUDIO-2023-11-26-14-43-19.mp3">https://angeloscola.it/wp-content/uploads/2023/11/AUDIO-2023-11-26-14-43-19.mp3</a></audio>
  97. <p>L'articolo <a href="https://angeloscola.it/omelia-del-25-novembre-2023-50-di-nozze/">Omelia del 25 novembre 2023 – 50° di nozze</a> proviene da <a href="https://angeloscola.it">Angelo Scola</a>.</p>
  98. ]]></content:encoded>
  99. <enclosure url="https://angeloscola.it/wp-content/uploads/2023/11/AUDIO-2023-11-26-14-43-19.mp3" length="21018093" type="audio/mpeg" />
  100.  
  101. </item>
  102. <item>
  103. <title>Il mistero dell’umana affezione – Primo incontro</title>
  104. <link>https://angeloscola.it/il-mistero-dellumana-affezione-primo-incontro/</link>
  105. <dc:creator><![CDATA[admin]]></dc:creator>
  106. <pubDate>Mon, 20 Nov 2023 08:20:16 +0000</pubDate>
  107. <category><![CDATA[News]]></category>
  108. <guid isPermaLink="false">https://angeloscola.it/?p=28428</guid>
  109.  
  110. <description><![CDATA[<p>Il cardinale Angelo Scola, in collaborazione con l&#8217;Associazione internazionale Amici di Eugenio Corecco di cui è presidente, propone un ciclo di incontri-lezioni e momenti di dialogo sul tema &#8220;Il mistero dell&#8217;umana affezione&#8221;, nell&#8217;ambito del progetto &#8220;Lumen Fidei&#8221; già avviato in precedenza. Proponiamo la registrazione del primo incontro, dal titolo &#8220;Un dato di esperienza: il nostro [...]</p>
  111. <p>L'articolo <a href="https://angeloscola.it/il-mistero-dellumana-affezione-primo-incontro/">Il mistero dell’umana affezione – Primo incontro</a> proviene da <a href="https://angeloscola.it">Angelo Scola</a>.</p>
  112. ]]></description>
  113. <content:encoded><![CDATA[<p>Il cardinale Angelo Scola, in collaborazione con l&#8217;Associazione internazionale Amici di Eugenio Corecco di cui è presidente, propone un ciclo di incontri-lezioni e momenti di dialogo sul tema &#8220;Il mistero dell&#8217;umana affezione&#8221;, nell&#8217;ambito del progetto &#8220;Lumen Fidei&#8221; già avviato in precedenza.</p>
  114. <p>Proponiamo la registrazione del primo incontro, dal titolo &#8220;Un dato di esperienza: il nostro corpo sessuato&#8221;, organizzato in collaborazione con la Pastorale familiare della Diocesi di Lugano</p>
  115. <p>Il ciclo di incontri continuerà nella primavera 2024, con altri tre appuntamenti in date che saranno comunicate.</p>
  116. <p><iframe title="YouTube video player" src="https://www.youtube.com/embed/-U6xrHFf9x4?si=eS0ovJlKfJXCbUzo" width="560" height="315" frameborder="0" allowfullscreen="allowfullscreen"></iframe></p>
  117. <p>L'articolo <a href="https://angeloscola.it/il-mistero-dellumana-affezione-primo-incontro/">Il mistero dell’umana affezione – Primo incontro</a> proviene da <a href="https://angeloscola.it">Angelo Scola</a>.</p>
  118. ]]></content:encoded>
  119. </item>
  120. <item>
  121. <title>Omelia del 19 novembre 2023 – Domenica</title>
  122. <link>https://angeloscola.it/omelia-del-19-novembre-2023-domenica/</link>
  123. <dc:creator><![CDATA[admin]]></dc:creator>
  124. <pubDate>Mon, 20 Nov 2023 08:03:53 +0000</pubDate>
  125. <category><![CDATA[Omelie]]></category>
  126. <guid isPermaLink="false">https://angeloscola.it/?p=28424</guid>
  127.  
  128. <description><![CDATA[<p>Proponiamo la registrazione audio dell’omelia pronunciata dal cardinale Scola il 19 novembre 2023, II Domenica di Avvento (rito ambrosiano), presso la cappellina della sua abitazione di Imberido. Liturgia del giorno: Is 51,7-12a; Rm 15,15-21; Mt 3,1-12</p>
  129. <p>L'articolo <a href="https://angeloscola.it/omelia-del-19-novembre-2023-domenica/">Omelia del 19 novembre 2023 – Domenica</a> proviene da <a href="https://angeloscola.it">Angelo Scola</a>.</p>
  130. ]]></description>
  131. <content:encoded><![CDATA[<p>Proponiamo la registrazione audio dell’omelia pronunciata dal cardinale Scola il 19 novembre 2023, II Domenica di Avvento (rito ambrosiano), presso la cappellina della sua abitazione di Imberido.</p>
  132. <p>Liturgia del giorno: Is 51,7-12a; Rm 15,15-21; Mt 3,1-12</p>
  133. <audio class="wp-audio-shortcode" id="audio-28424-3" preload="none" style="width: 100%;" controls="controls"><source type="audio/mpeg" src="https://angeloscola.it/wp-content/uploads/2023/11/AUDIO-2023-11-19-15-30-39.mp3?_=3" /><a href="https://angeloscola.it/wp-content/uploads/2023/11/AUDIO-2023-11-19-15-30-39.mp3">https://angeloscola.it/wp-content/uploads/2023/11/AUDIO-2023-11-19-15-30-39.mp3</a></audio>
  134. <p>L'articolo <a href="https://angeloscola.it/omelia-del-19-novembre-2023-domenica/">Omelia del 19 novembre 2023 – Domenica</a> proviene da <a href="https://angeloscola.it">Angelo Scola</a>.</p>
  135. ]]></content:encoded>
  136. <enclosure url="https://angeloscola.it/wp-content/uploads/2023/11/AUDIO-2023-11-19-15-30-39.mp3" length="11334124" type="audio/mpeg" />
  137.  
  138. </item>
  139. <item>
  140. <title>Il mistero dell&#8217;umana affezione. Intervista sul prossimo ciclo di conferenze</title>
  141. <link>https://angeloscola.it/il-mistero-dellumana-affezione-intervista-sul-prossimo-ciclo-di-conferenze/</link>
  142. <dc:creator><![CDATA[admin]]></dc:creator>
  143. <pubDate>Thu, 16 Nov 2023 13:06:17 +0000</pubDate>
  144. <category><![CDATA[Interventi]]></category>
  145. <guid isPermaLink="false">https://angeloscola.it/?p=28422</guid>
  146.  
  147. <description><![CDATA[<p>Il cardinale Scola è stato intervistato dal sito web Catt.ch sul tema che caratterizzerà il suo prossimo ciclo di incontri pubblici: &#8220;Il mistero dell&#8217;umana affezione&#8221;. Qui è disponibile l&#8217;intervista e qui l&#8217;avviso per il primo incontro.</p>
  148. <p>L'articolo <a href="https://angeloscola.it/il-mistero-dellumana-affezione-intervista-sul-prossimo-ciclo-di-conferenze/">Il mistero dell&#8217;umana affezione. Intervista sul prossimo ciclo di conferenze</a> proviene da <a href="https://angeloscola.it">Angelo Scola</a>.</p>
  149. ]]></description>
  150. <content:encoded><![CDATA[<p>Il cardinale Scola è stato intervistato dal sito web Catt.ch sul tema che caratterizzerà il suo prossimo ciclo di incontri pubblici: &#8220;Il mistero dell&#8217;umana affezione&#8221;.</p>
  151. <p><a href="https://www.catt.ch/newsi/il-mistero-dellumana-affezione-il-card-scola-introduce-al-suo-secondo-ciclo-di-incontri-ticinesi/" target="_blank" rel="noopener">Qui</a> è disponibile l&#8217;intervista e <a href="https://angeloscola.it/events/il-mistero-dellumana-affezione-primo-incontro/">qui</a> l&#8217;avviso per il primo incontro.</p>
  152. <p>L'articolo <a href="https://angeloscola.it/il-mistero-dellumana-affezione-intervista-sul-prossimo-ciclo-di-conferenze/">Il mistero dell&#8217;umana affezione. Intervista sul prossimo ciclo di conferenze</a> proviene da <a href="https://angeloscola.it">Angelo Scola</a>.</p>
  153. ]]></content:encoded>
  154. </item>
  155. <item>
  156. <title>Omelia del 13 novembre 2023</title>
  157. <link>https://angeloscola.it/omelia-del-13-novembre-2023/</link>
  158. <dc:creator><![CDATA[admin]]></dc:creator>
  159. <pubDate>Tue, 14 Nov 2023 10:26:33 +0000</pubDate>
  160. <category><![CDATA[Omelie]]></category>
  161. <guid isPermaLink="false">https://angeloscola.it/?p=28417</guid>
  162.  
  163. <description><![CDATA[<p>Proponiamo la registrazione audio dell’omelia pronunciata dal cardinale Scola il 13 novembre 2023, lunedì della I settimana di Avvento (rito ambrosiano), presso la cappellina della sua abitazione di Imberido. Vangelo del giorno: Mt 4,18-25</p>
  164. <p>L'articolo <a href="https://angeloscola.it/omelia-del-13-novembre-2023/">Omelia del 13 novembre 2023</a> proviene da <a href="https://angeloscola.it">Angelo Scola</a>.</p>
  165. ]]></description>
  166. <content:encoded><![CDATA[<p>Proponiamo la registrazione audio dell’omelia pronunciata dal cardinale Scola il 13 novembre 2023, lunedì della I settimana di Avvento (rito ambrosiano), presso la cappellina della sua abitazione di Imberido.</p>
  167. <p>Vangelo del giorno: Mt 4,18-25</p>
  168. <audio class="wp-audio-shortcode" id="audio-28417-4" preload="none" style="width: 100%;" controls="controls"><source type="audio/mpeg" src="https://angeloscola.it/wp-content/uploads/2023/11/2023_13.11_Vangelo-Mt-4.18_lunedi-inizio-Avvento.mp3?_=4" /><a href="https://angeloscola.it/wp-content/uploads/2023/11/2023_13.11_Vangelo-Mt-4.18_lunedi-inizio-Avvento.mp3">https://angeloscola.it/wp-content/uploads/2023/11/2023_13.11_Vangelo-Mt-4.18_lunedi-inizio-Avvento.mp3</a></audio>
  169. <p>L'articolo <a href="https://angeloscola.it/omelia-del-13-novembre-2023/">Omelia del 13 novembre 2023</a> proviene da <a href="https://angeloscola.it">Angelo Scola</a>.</p>
  170. ]]></content:encoded>
  171. <enclosure url="https://angeloscola.it/wp-content/uploads/2023/11/2023_13.11_Vangelo-Mt-4.18_lunedi-inizio-Avvento.mp3" length="8857900" type="audio/mpeg" />
  172.  
  173. </item>
  174. <item>
  175. <title>Omelia del 12 novembre 2023 – Domenica</title>
  176. <link>https://angeloscola.it/omelia-del-12-novembre-2023-domenica/</link>
  177. <dc:creator><![CDATA[admin]]></dc:creator>
  178. <pubDate>Mon, 13 Nov 2023 08:00:09 +0000</pubDate>
  179. <category><![CDATA[Omelie]]></category>
  180. <guid isPermaLink="false">https://angeloscola.it/?p=28413</guid>
  181.  
  182. <description><![CDATA[<p>Proponiamo la registrazione audio dell’omelia pronunciata dal cardinale Scola il 12 novembre 2023, I Domenica di Avvento (rito ambrosiano), presso la cappellina della sua abitazione di Imberido. Liturgia del giorno: Is 24,16b-23; 1Cor 15,22-28; Mc 13,1-27</p>
  183. <p>L'articolo <a href="https://angeloscola.it/omelia-del-12-novembre-2023-domenica/">Omelia del 12 novembre 2023 – Domenica</a> proviene da <a href="https://angeloscola.it">Angelo Scola</a>.</p>
  184. ]]></description>
  185. <content:encoded><![CDATA[<p>Proponiamo la registrazione audio dell’omelia pronunciata dal cardinale Scola il 12 novembre 2023, I Domenica di Avvento (rito ambrosiano), presso la cappellina della sua abitazione di Imberido.</p>
  186. <p>Liturgia del giorno: Is 24,16b-23; 1Cor 15,22-28; Mc 13,1-27</p>
  187. <audio class="wp-audio-shortcode" id="audio-28413-5" preload="none" style="width: 100%;" controls="controls"><source type="audio/mpeg" src="https://angeloscola.it/wp-content/uploads/2023/11/AUDIO-2023-11-12-21-25-48.mp3?_=5" /><a href="https://angeloscola.it/wp-content/uploads/2023/11/AUDIO-2023-11-12-21-25-48.mp3">https://angeloscola.it/wp-content/uploads/2023/11/AUDIO-2023-11-12-21-25-48.mp3</a></audio>
  188. <p>L'articolo <a href="https://angeloscola.it/omelia-del-12-novembre-2023-domenica/">Omelia del 12 novembre 2023 – Domenica</a> proviene da <a href="https://angeloscola.it">Angelo Scola</a>.</p>
  189. ]]></content:encoded>
  190. <enclosure url="https://angeloscola.it/wp-content/uploads/2023/11/AUDIO-2023-11-12-21-25-48.mp3" length="4492972" type="audio/mpeg" />
  191.  
  192. </item>
  193. <item>
  194. <title>Presentazione di &#8220;Che cos&#8217;è il cristianesimo&#8221; di Benedetto XVI</title>
  195. <link>https://angeloscola.it/presentazione-di-che-cose-il-cristianesimo-di-benedetto-xvi/</link>
  196. <dc:creator><![CDATA[admin]]></dc:creator>
  197. <pubDate>Mon, 13 Nov 2023 07:55:45 +0000</pubDate>
  198. <category><![CDATA[Interventi]]></category>
  199. <guid isPermaLink="false">https://angeloscola.it/?p=28411</guid>
  200.  
  201. <description><![CDATA[<p>Giovedì 9 novembre 2023 alle ore 21, presso il salone dell’Oratorio di Cassago Brianza (LC) il Cardinal Scola è intervenuto all’incontro di presentazione del libro di Benedetto XVI Che cos&#8217;è il cristianesimo promosso dal Centro Culturale Charles Péguy – Alta Brianza. Ha condotto l’intervista al Cardinale Anna Fossati, docente di Lettere presso il Liceo Leopardi [...]</p>
  202. <p>L'articolo <a href="https://angeloscola.it/presentazione-di-che-cose-il-cristianesimo-di-benedetto-xvi/">Presentazione di &#8220;Che cos&#8217;è il cristianesimo&#8221; di Benedetto XVI</a> proviene da <a href="https://angeloscola.it">Angelo Scola</a>.</p>
  203. ]]></description>
  204. <content:encoded><![CDATA[<p style="font-weight: 400;">Giovedì 9 novembre 2023 alle ore 21, presso il salone dell’Oratorio di Cassago Brianza (LC) il Cardinal Scola è intervenuto all’incontro di presentazione del libro di Benedetto XVI <em>Che cos&#8217;è il cristianesimo</em> promosso dal <em>Centro Culturale Charles Péguy – Alta Brianza</em>. Ha condotto l’intervista al Cardinale Anna Fossati, docente di Lettere presso il Liceo Leopardi di Milano.</p>
  205. <p><iframe title="YouTube video player" src="https://www.youtube.com/embed/z7hhwkEZP8U?si=Jvic7iOpbhudmhuA" width="560" height="315" frameborder="0" allowfullscreen="allowfullscreen"></iframe></p>
  206. <p>L'articolo <a href="https://angeloscola.it/presentazione-di-che-cose-il-cristianesimo-di-benedetto-xvi/">Presentazione di &#8220;Che cos&#8217;è il cristianesimo&#8221; di Benedetto XVI</a> proviene da <a href="https://angeloscola.it">Angelo Scola</a>.</p>
  207. ]]></content:encoded>
  208. </item>
  209. <item>
  210. <title>Omelia del 6 novembre 2023</title>
  211. <link>https://angeloscola.it/omelia-del-6-novembre-2023/</link>
  212. <dc:creator><![CDATA[admin]]></dc:creator>
  213. <pubDate>Mon, 06 Nov 2023 15:09:46 +0000</pubDate>
  214. <category><![CDATA[News]]></category>
  215. <category><![CDATA[Omelie]]></category>
  216. <guid isPermaLink="false">https://angeloscola.it/?p=28405</guid>
  217.  
  218. <description><![CDATA[<p>Proponiamo la registrazione audio dell’omelia pronunciata dal cardinale Scola il 6 novembre 2023 presso la cappellina della sua abitazione di Imberido. Letture del giorno: Ap 19,6-10; Mt 24,42-44</p>
  219. <p>L'articolo <a href="https://angeloscola.it/omelia-del-6-novembre-2023/">Omelia del 6 novembre 2023</a> proviene da <a href="https://angeloscola.it">Angelo Scola</a>.</p>
  220. ]]></description>
  221. <content:encoded><![CDATA[<p>Proponiamo la registrazione audio dell’omelia pronunciata dal cardinale Scola il 6 novembre 2023 presso la cappellina della sua abitazione di Imberido.</p>
  222. <p>Letture del giorno: Ap 19,6-10; Mt 24,42-44</p>
  223. <audio class="wp-audio-shortcode" id="audio-28405-6" preload="none" style="width: 100%;" controls="controls"><source type="audio/mpeg" src="https://angeloscola.it/wp-content/uploads/2023/11/AUDIO-2023-11-06-15-39-40.mp3?_=6" /><a href="https://angeloscola.it/wp-content/uploads/2023/11/AUDIO-2023-11-06-15-39-40.mp3">https://angeloscola.it/wp-content/uploads/2023/11/AUDIO-2023-11-06-15-39-40.mp3</a></audio>
  224. <p>L'articolo <a href="https://angeloscola.it/omelia-del-6-novembre-2023/">Omelia del 6 novembre 2023</a> proviene da <a href="https://angeloscola.it">Angelo Scola</a>.</p>
  225. ]]></content:encoded>
  226. <enclosure url="https://angeloscola.it/wp-content/uploads/2023/11/AUDIO-2023-11-06-15-39-40.mp3" length="6246508" type="audio/mpeg" />
  227.  
  228. </item>
  229. <item>
  230. <title>Realismo e senso della cura oggi. Una sfida solo organizzativa? – Video integrale</title>
  231. <link>https://angeloscola.it/realismo-e-senso-della-cura-oggi-una-sfida-solo-organizzativa-video-integrale/</link>
  232. <dc:creator><![CDATA[admin]]></dc:creator>
  233. <pubDate>Fri, 03 Nov 2023 15:53:29 +0000</pubDate>
  234. <category><![CDATA[Interventi]]></category>
  235. <category><![CDATA[News]]></category>
  236. <guid isPermaLink="false">https://angeloscola.it/?p=28403</guid>
  237.  
  238. <description><![CDATA[<p>Pubblichiamo la registrazione integrale dell’incontro pubblico dello scorso 28 ottobre con il cardinale Scola, organizzato dall&#8217;Associazione Medicina e Persona, avente per titolo &#8220;Realismo e senso della cura oggi. Una sfida solo organizzativa?&#8221;.</p>
  239. <p>L'articolo <a href="https://angeloscola.it/realismo-e-senso-della-cura-oggi-una-sfida-solo-organizzativa-video-integrale/">Realismo e senso della cura oggi. Una sfida solo organizzativa? – Video integrale</a> proviene da <a href="https://angeloscola.it">Angelo Scola</a>.</p>
  240. ]]></description>
  241. <content:encoded><![CDATA[<p>Pubblichiamo la registrazione integrale dell’incontro pubblico dello scorso 28 ottobre con il cardinale Scola, organizzato dall&#8217;Associazione Medicina e Persona, avente per titolo &#8220;Realismo e senso della cura oggi. Una sfida solo organizzativa?&#8221;.</p>
  242. <p><iframe title="YouTube video player" src="https://www.youtube.com/embed/U7jG-U7P7eg?si=oTCn08908xCSdRax" width="560" height="315" frameborder="0" allowfullscreen="allowfullscreen"></iframe></p>
  243. <p>L'articolo <a href="https://angeloscola.it/realismo-e-senso-della-cura-oggi-una-sfida-solo-organizzativa-video-integrale/">Realismo e senso della cura oggi. Una sfida solo organizzativa? – Video integrale</a> proviene da <a href="https://angeloscola.it">Angelo Scola</a>.</p>
  244. ]]></content:encoded>
  245. </item>
  246. <item>
  247. <title>Omelia dell&#8217;1 novembre 2023 – Tutti i Santi</title>
  248. <link>https://angeloscola.it/omelia-dell1-novembre-2023-tutti-i-santi/</link>
  249. <dc:creator><![CDATA[admin]]></dc:creator>
  250. <pubDate>Thu, 02 Nov 2023 10:11:42 +0000</pubDate>
  251. <category><![CDATA[Omelie]]></category>
  252. <guid isPermaLink="false">https://angeloscola.it/?p=28397</guid>
  253.  
  254. <description><![CDATA[<p>Proponiamo la registrazione audio dell’omelia pronunciata dal cardinale Scola l’1 novembre 2023, solennità di Tutti i Santi, presso la cappellina della sua abitazione di Imberido. Letture del giorno: Ap 7, 2-4. 9-14; Rm 8,28-39; Mt 5,1-12a &#160; Immagine: copyright Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano</p>
  255. <p>L'articolo <a href="https://angeloscola.it/omelia-dell1-novembre-2023-tutti-i-santi/">Omelia dell&#8217;1 novembre 2023 – Tutti i Santi</a> proviene da <a href="https://angeloscola.it">Angelo Scola</a>.</p>
  256. ]]></description>
  257. <content:encoded><![CDATA[<p>Proponiamo la registrazione audio dell’omelia pronunciata dal cardinale Scola l’1 novembre 2023, solennità di Tutti i Santi, presso la cappellina della sua abitazione di Imberido.</p>
  258. <p>Letture del giorno: Ap 7, 2-4. 9-14; Rm 8,28-39; Mt 5,1-12a</p>
  259. <audio class="wp-audio-shortcode" id="audio-28397-7" preload="none" style="width: 100%;" controls="controls"><source type="audio/mpeg" src="https://angeloscola.it/wp-content/uploads/2023/11/AUDIO-2023-11-01-16-57-58.mp3?_=7" /><a href="https://angeloscola.it/wp-content/uploads/2023/11/AUDIO-2023-11-01-16-57-58.mp3">https://angeloscola.it/wp-content/uploads/2023/11/AUDIO-2023-11-01-16-57-58.mp3</a></audio>
  260. <p>&nbsp;</p>
  261. <p>Immagine: copyright Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano</p>
  262. <p>L'articolo <a href="https://angeloscola.it/omelia-dell1-novembre-2023-tutti-i-santi/">Omelia dell&#8217;1 novembre 2023 – Tutti i Santi</a> proviene da <a href="https://angeloscola.it">Angelo Scola</a>.</p>
  263. ]]></content:encoded>
  264. <enclosure url="https://angeloscola.it/wp-content/uploads/2023/11/AUDIO-2023-11-01-16-57-58.mp3" length="6948268" type="audio/mpeg" />
  265.  
  266. </item>
  267. </channel>
  268. </rss>
  269.  

If you would like to create a banner that links to this page (i.e. this validation result), do the following:

  1. Download the "valid RSS" banner.

  2. Upload the image to your own server. (This step is important. Please do not link directly to the image on this server.)

  3. Add this HTML to your page (change the image src attribute if necessary):

If you would like to create a text link instead, here is the URL you can use:

http://www.feedvalidator.org/check.cgi?url=http%3A//angeloscola.it/feed/

Copyright © 2002-9 Sam Ruby, Mark Pilgrim, Joseph Walton, and Phil Ringnalda