Congratulations!

[Valid RSS] This is a valid RSS feed.

Recommendations

This feed is valid, but interoperability with the widest range of feed readers could be improved by implementing the following recommendations.

Source: https://www.diritto.it/feed/

  1. <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><rss version="2.0"
  2. xmlns:content="http://purl.org/rss/1.0/modules/content/"
  3. xmlns:wfw="http://wellformedweb.org/CommentAPI/"
  4. xmlns:dc="http://purl.org/dc/elements/1.1/"
  5. xmlns:atom="http://www.w3.org/2005/Atom"
  6. xmlns:sy="http://purl.org/rss/1.0/modules/syndication/"
  7. xmlns:slash="http://purl.org/rss/1.0/modules/slash/"
  8. xmlns:media="http://search.yahoo.com/mrss/"
  9. xmlns:georss="http://www.georss.org/georss"
  10. xmlns:geo="http://www.w3.org/2003/01/geo/wgs84_pos#"
  11. >
  12.  
  13. <channel>
  14. <title>Il portale giuridico online per i professionisti &#8211; Diritto.it</title>
  15. <atom:link href="https://www.diritto.it/feed/" rel="self" type="application/rss+xml" />
  16. <link>https://www.diritto.it</link>
  17. <description>Diritto.it è il portale giuridico online di riferimento per i professionisti, aggiornato con la più recente giurisprudenza.</description>
  18. <lastBuildDate>Fri, 31 May 2024 15:29:39 +0000</lastBuildDate>
  19. <language>it-IT</language>
  20. <sy:updatePeriod>
  21. hourly </sy:updatePeriod>
  22. <sy:updateFrequency>
  23. 1 </sy:updateFrequency>
  24. <generator>https://wordpress.org/?v=6.5.3</generator>
  25.  
  26. <image>
  27. <url>https://www.diritto.it/wp-content/uploads/2022/10/cropped-ms-icon-310x310-1.png?w=32</url>
  28. <title>Il portale giuridico online per i professionisti &#8211; Diritto.it</title>
  29. <link>https://www.diritto.it</link>
  30. <width>32</width>
  31. <height>32</height>
  32. </image>
  33. <site xmlns="com-wordpress:feed-additions:1">210846377</site> <item>
  34. <title>Concordato minore: estensione effetti al coobbligato solidale</title>
  35. <link>https://www.diritto.it/estensione-effetti-concordato-minore-coobbligato/</link>
  36. <comments>https://www.diritto.it/estensione-effetti-concordato-minore-coobbligato/#respond</comments>
  37. <dc:creator><![CDATA[Monica Mandico]]></dc:creator>
  38. <pubDate>Sat, 01 Jun 2024 06:30:00 +0000</pubDate>
  39. <category><![CDATA[Insolvenza e Crisi d'impresa]]></category>
  40. <guid isPermaLink="false">https://www.diritto.it/?p=219741</guid>
  41.  
  42. <description><![CDATA[Il Tribunale di Forlì ha fornito un contributo interpretativo estendendo gli effetti esdebitatori del concordato minore anche al coobbligato solidale. ]]></description>
  43. <content:encoded><![CDATA[<div id="block-e6cb5b52-5700-4396-b9aa-2ddc696e22b6" class="maggiolidxp-editorial-box wp-block-maggiolidxp-block-editorial-box mds-rich-paragraph" show-image="false" floated="true" imagealign="left">
  44.            <p class="maggiolidxp-editorial-box-paragraph text-read-paragraph">
  45.                <em>Il Tribunale Ordinario di Forlì, in una recente sentenza datata 8 aprile 2024, ha fornito un notevole contributo interpretativo sull&#8217;applicazione dell&#8217;articolo 79, comma 5 del Codice della Crisi d&#8217;Impresa e dell&#8217;Insolvenza (CCII), estendendo gli effetti esdebitatori del concordato minore anche al coobbligato solidale. Questa decisione rappresenta una novità significativa nella giurisprudenza delle procedure di composizione del debito, poiché amplia le possibilità di tutela per i debitori solidali in situazioni di sovraindebitamento. Tale pronuncia, tra le prime nel suo genere, ha stabilito la possibilità di estendere gli effetti esdebitatori anche al coobbligato solidale, previa pattuizione nell&#8217;accordo di concordato.</em> <em>Per approfondimenti consigliamo il volume: <a href="https://www.maggiolieditore.it/come-gestire-la-composizione-negoziata-nel-risanamento-dell-impresa.html?utm_source=Diritto.it&amp;utm_medium=banner&amp;utm_campaign=+Diritto.it+banner+8891657985" target="_blank" rel="noreferrer noopener">Come gestire la composizione negoziata nel risanamento dell&#8217;impresa</a></em>
  46.            </p>
  47.        </div><!-- END:MDS-RICH-PARAGRAPH -->
  48.  
  49. <div  class="maggiolidxp-article-index-block wp-block-maggiolidxp-block-article-index">
  50.    <mds-progress-index
  51.            extra-top-offset="250"
  52.            paragraph-selector="mds-rich-paragraph, .mds-rich-paragraph"
  53.            position-under=".maggiolidxp-header.sticky"
  54.            title-selector="mds-text[typography=h2], h2.maggiolidxp-editorial-box-title"
  55.        ><!-- --></mds-progress-index>
  56.    <h2 class="maggiolidxp-article-index-block-text text-title-h2">Indice</h2>
  57.    <ul class="maggiolidxp-article-index-block-list"><li key=de5eb53d-7df3-40f2-b440-b9c23637be08 class="maggiolidxp-article-index-block-list-item">
  58.    <a title="article" href=#block-de5eb53d-7df3-40f2-b440-b9c23637be08>1. Il concordato minore</a>
  59. </li>
  60. <li key=ab4f4bfc-8000-4207-94e4-fff902dd6f66 class="maggiolidxp-article-index-block-list-item">
  61.    <a title="article" href=#block-ab4f4bfc-8000-4207-94e4-fff902dd6f66>2. Il caso oggetto della sentenza n. 32/2024</a>
  62. </li>
  63. <li key=fbb7ae40-361e-490a-823b-88a18aae3cad class="maggiolidxp-article-index-block-list-item">
  64.    <a title="article" href=#block-fbb7ae40-361e-490a-823b-88a18aae3cad>3. Elementi chiave del concordato</a>
  65. </li>
  66. <li key=7c3cdd93-681c-4f49-bb80-cb63fa58184c class="maggiolidxp-article-index-block-list-item">
  67.    <a title="article" href=#block-7c3cdd93-681c-4f49-bb80-cb63fa58184c>4. Dettagli della proposta di concordato</a>
  68. </li>
  69. <li key=7a18cc67-aee4-4860-8e3e-f7237053ab71 class="maggiolidxp-article-index-block-list-item">
  70.    <a title="article" href=#block-7a18cc67-aee4-4860-8e3e-f7237053ab71>5. La sentenza e le sue implicazioni giuridiche e pratiche </a>
  71. </li></ul>
  72. </div>
  73.  
  74. <div id="block-de5eb53d-7df3-40f2-b440-b9c23637be08" class="maggiolidxp-editorial-box wp-block-maggiolidxp-block-editorial-box mds-rich-paragraph" show-image="false" floated="true" imagealign="left"><h2 class="maggiolidxp-editorial-box-title text-title-h2">1. Il concordato minore</h2>
  75.            <p class="maggiolidxp-editorial-box-paragraph text-read-paragraph">
  76.                <br>Il <a href="https://www.diritto.it/il-concordato-minore/" target="_blank" rel="noreferrer noopener">concordato minore</a> è una procedura di risanamento finanziario riservata a particolari categorie di debitori non fallibili, progettata per essere più accessibile e meno onerosa rispetto al concordato preventivo standard. È particolarmente adatta per professionisti, piccoli imprenditori e imprenditori agricoli che si trovano in una condizione di sovraindebitamento ma desiderano evitare il fallimento (oggi liquidazione giudiziale/controlla). Questa procedura si articola in due varianti principali: il concordato in continuità e il concordato liquidatorio.<br><strong>Concordato Minore Liquidatorio</strong>: finalizzato alla liquidazione degli asset del debitore per soddisfare i creditori, senza perseguire la continuità dell&#8217;attività.<br><strong>Concordato Minore in Continuità</strong>: mirato a mantenere l&#8217;operatività dell&#8217;impresa, permettendo al debitore di ristrutturare il proprio debito mentre continua l&#8217;attività commerciale.<br>Entrambe le forme sono state pensate per garantire una maggiore elasticità e adattabilità alle specifiche necessità e condizioni del debitore, offrendo una soluzione su misura per le piccole realtà economiche. Per approfondimenti consigliamo il volume: <a href="https://www.maggiolieditore.it/come-gestire-la-composizione-negoziata-nel-risanamento-dell-impresa.html?utm_source=Diritto.it&amp;utm_medium=banner&amp;utm_campaign=+Diritto.it+banner+8891657985" target="_blank" rel="noreferrer noopener">Come gestire la composizione negoziata nel risanamento dell&#8217;impresa</a>
  77.            </p>
  78.        </div><!-- END:MDS-RICH-PARAGRAPH -->
  79.  
  80.  
  81.        <div class='maggiolidxp-products-box'>
  82.            <div class='card-single'>
  83.                <h3 class='maggiolidxp-products-box-title text-title-h3'>
  84.                    
  85.                </h3>
  86.                <div class='card-single__item'>
  87.                    <div class='card-single__image'>
  88.                        <a href=https://www.maggiolieditore.it/come-gestire-la-composizione-negoziata-nel-risanamento-dell-impresa.html?utm_term=8891657985&#038;utm_source=www.diritto.it&#038;utm_medium=wpplugin&#038;utm_campaign=estensione-effetti-concordato-minore-coobbligato title='urlProduct' target='_blank' rel='nofollow'>
  89.                            <img
  90.                                loading='lazy'
  91.                                class='rounded-lg'
  92.                                src=https://www.maggiolieditore.it/media/catalog/product/cache/af83e90bd528af762a720d8ed0830b65/m/a/maggioli-editore-come-gestire-la-negoziazione-assistita-nelle-procedure-di-risanamento-dell-impresa-8891657985.jpg
  93.                            />
  94.                       </a>
  95.                    </div>
  96.                    <div class='card-single__content'>
  97.                        
  98.    <div class='product-badge-type'>
  99.        <div class='product-badge-type__content flex'>
  100.            <i
  101.                class='product-badge-type__icon mgg-dxp/ico-book'
  102.            ></i>
  103.            <span class='product-badge-type__label text-info-label'>
  104.                FORMATO CARTACEO
  105.            </span>
  106.        </div>
  107.    </div>
  108.    
  109.                        <h4 class='card-single__name text-title-h4'>
  110.                            <a href=https://www.maggiolieditore.it/come-gestire-la-composizione-negoziata-nel-risanamento-dell-impresa.html?utm_term=8891657985&#038;utm_source=www.diritto.it&#038;utm_medium=wpplugin&#038;utm_campaign=estensione-effetti-concordato-minore-coobbligato title='urlProduct' target='_blank' rel='nofollow'>Come gestire la composizione negoziata nel risanamento dell&#8217;impresa</a>
  111.                        </h4>
  112.                        <p class='card-single__description text-read-detail'>
  113.                            La crisi emergenziale conseguente alla pandemia ha indotto il legislatore a intervenire in modo significativo in ambito concorsuale, fornendo alle imprese in difficoltà nuovi strumenti per gestire in una prospettiva quanto più possibile anticipata la crisi di impresa.Lo strumento della composizione negoziata &#8211; una delle innovazioni più incisive &#8211; consente all’imprenditore, che si trova in condizioni di squilibrio patrimoniale o economico-finanziario, di perseguire un tempestivo risanamento dell’impresa con il supporto di un esperto indipendente, che agevoli le trattative con i creditori e gli altri soggetti interessati.Il volume, aggiornato alla recentissima Legge 21 aprile 2023, n. 41 di conversione del D.L. 13/2023 (Decreto PNRR), è un utile ausilio per il professionista chiamato a confrontarsi con il procedimento di composizione negoziata della crisi di impresa, affrontando la disciplina in una prospettiva multidisciplinare che valorizza dal punto di vista giuridico, ma non solo, i molteplici e distinti aspetti di un istituto che pare destinato ad essere utilizzato con sempre maggior frequenza.Filippo GhignoneAvvocato del Foro di Bologna, Dottore di ricerca in Diritto Fallimentare presso l’Università di Bologna. Svolge la professione e l’attività di ricerca nell’ambito del diritto fallimentare e concorsuale in genere, occupandosi prevalentemente di ristrutturazione del debito, di distressed investments e di c.d. special opportunities. È autore di diverse pubblicazioni in materia di diritto commerciale e fallimentare.
  114.                        </p>
  115.  
  116.                        <div class='card-single__expander'>
  117.                            <a class='card-single__expanderlink' title='url Product details'>
  118.                                <i class='card-single__expandericon mgg-dxp/chevron-down'></i>
  119.                                <h5 class='card-single__expanderlabel label-desktop text-title-h5' data-label-open='Leggi tutto' data-label-close='Chiudi descrizione'></h5>
  120.                                <h5 class='card-single__expanderlabel label-mobile text-title-h5' data-label-open='Leggi descrizione' data-label-close='Chiudi descrizione'></h5>
  121.                            </a>
  122.                        </div>
  123.  
  124.                        <p class='font-normal text-title-action'>
  125.                            <b>Filippo Ghignone</b> | Maggioli Editore 2023
  126.                        </p>
  127.                        <div class='flex justify-between mt-4'>
  128.                            <h3 class='text-title-h3'>
  129.                                39.90 €
  130.                            </h3>
  131.                            <div class='flex gap-4'>
  132.                              <a title='urlProduct' href=https://www.maggiolieditore.it/come-gestire-la-composizione-negoziata-nel-risanamento-dell-impresa.html?utm_term=8891657985&#038;utm_source=www.diritto.it&#038;utm_medium=wpplugin&#038;utm_campaign=estensione-effetti-concordato-minore-coobbligato target='_blank' rel='nofollow' class='card-single__link-cta button button--lg'>
  133.            Scopri di più
  134.    </a>
  135.    
  136.        <a
  137.            href=https://amzn.to/4e0DK3g
  138.            title='amazonLink'
  139.            target='_blank'
  140.            rel='nofollow'
  141.            class='amazon-button button button--lg'>
  142.                <i class='mgg-dxp/ico-amazon'></i>
  143.        </a>
  144.    
  145.                            </div>
  146.                        </div>
  147.                    </div>
  148.                </div>
  149.            </div>
  150.        </div>
  151.    
  152.  
  153. <div id="block-ab4f4bfc-8000-4207-94e4-fff902dd6f66" class="maggiolidxp-editorial-box wp-block-maggiolidxp-block-editorial-box mds-rich-paragraph" show-image="false" floated="true" imagealign="left"><h2 class="maggiolidxp-editorial-box-title text-title-h2">2. Il caso oggetto della sentenza n. 32/2024</h2>
  154.            <p class="maggiolidxp-editorial-box-paragraph text-read-paragraph">
  155.                <br>Il procedimento riguardava un sovraindebitato, il quale proponeva un concordato minore per gestire le sue obbligazioni, principalmente erariali, derivanti dal suo ruolo precedente come legale rappresentante di una società. La peculiarità della proposta risiedeva nel fatto che essa prevedeva l&#8217;estensione degli effetti esdebitatori ad un altro coobbligato , anch&#8217;egli coinvolto per debiti similari.<br>Nella sentenza, il tribunale ha approvato il concordato minore così come proposto dal debitore, previa valutazione positiva dell’OCC che ha incluso nei suoi effetti anche un coobbligato. Questa decisione è stata presa nonostante il voto contrario di un creditore significativo, l&#8217;Agenzia delle Entrate, il quale aveva espresso preoccupazioni riguardo l&#8217;ammissibilità della proposta a causa di presunte manovre pregiudizievoli per i creditori.
  156.            </p>
  157.        </div><!-- END:MDS-RICH-PARAGRAPH -->
  158.  
  159. <div id="block-fbb7ae40-361e-490a-823b-88a18aae3cad" class="maggiolidxp-editorial-box wp-block-maggiolidxp-block-editorial-box mds-rich-paragraph" show-image="false" floated="true" imagealign="left"><h2 class="maggiolidxp-editorial-box-title text-title-h2">3. Elementi chiave del concordato</h2>
  160.            <p class="maggiolidxp-editorial-box-paragraph text-read-paragraph">
  161.                <br><strong>Finanza interna ed esterna</strong>: Il debitore ha proposto di soddisfare i creditori attraverso un mix di risorse interne ed esterne, garantendo una percentuale di soddisfazione dei crediti che il tribunale ha ritenuto più vantaggiosa rispetto alla liquidazione.<br><strong>Estensione degli Effetti:</strong> L&#8217;estensione degli effetti del concordato al coobbligato ha implicato una valutazione dettagliata della situazione finanziaria del coobbligato, assicurando che anche senza beni significativi disponibili, la sua inclusione non pregiudicasse i diritti dei creditori.
  162.            </p>
  163.        </div><!-- END:MDS-RICH-PARAGRAPH -->
  164.  
  165. <div id="block-7c3cdd93-681c-4f49-bb80-cb63fa58184c" class="maggiolidxp-editorial-box wp-block-maggiolidxp-block-editorial-box mds-rich-paragraph" show-image="false" floated="true" imagealign="left"><h2 class="maggiolidxp-editorial-box-title text-title-h2">4. Dettagli della proposta di concordato</h2>
  166.            <p class="maggiolidxp-editorial-box-paragraph text-read-paragraph">
  167.                <br>La proposta includeva:<br>L&#8217;utilizzo di finanze interne ed esterne per la liquidazione parziale dei debiti.<br>Un&#8217;offerta di pagamento di €49.312 da parte di un finanziatore interno e €17.000 da un finanziatore esterno per soddisfare i creditori a diversi livelli.<br>L&#8217;estensione degli effetti del concordato al coobbligato per il debito specifico condiviso con il debitore principale sovraindebitato.<br><br><strong>Potrebbe interessarti anche: </strong><a href="https://www.diritto.it/concordato-minore-chi-e-come-puo-accedere/" target="_blank" rel="noreferrer noopener">Concordato minore: chi e come può accedere?</a>
  168.            </p>
  169.        </div><!-- END:MDS-RICH-PARAGRAPH -->
  170.  
  171. <div id="block-7a18cc67-aee4-4860-8e3e-f7237053ab71" class="maggiolidxp-editorial-box wp-block-maggiolidxp-block-editorial-box mds-rich-paragraph" show-image="false" floated="true" imagealign="left"><h2 class="maggiolidxp-editorial-box-title text-title-h2">5. La sentenza e le sue implicazioni giuridiche e pratiche </h2>
  172.            <p class="maggiolidxp-editorial-box-paragraph text-read-paragraph">
  173.                <br>Il giudice, Dott. Maria Cecilia Branca, ha omologato il concordato nonostante il voto contrario dell&#8217;Agenzia delle Entrate, applicando il meccanismo del &#8220;cram down&#8221; previsto dall&#8217;art. 80 CCII. Questo meccanismo permette l&#8217;omologazione del piano di concordato anche senza il raggiungimento della maggioranza qualificata, purché il piano sia più conveniente rispetto all&#8217;alternativa liquidatoria.<br>La decisione ha implicazioni significative per la pratica del diritto del sovraindebitamento, mostrando un&#8217;evoluzione nell&#8217;interpretazione delle norme relative al concordato minore. Essa dimostra un equilibrio tra la tutela dei creditori e la possibilità per i debitori di riorganizzare le proprie passività in modo sostenibile.<br>L&#8217;omologazione del concordato, utilizzando il meccanismo del &#8220;cram down&#8221;, sottolinea la flessibilità del sistema giuridico nel bilanciare gli interessi dei creditori con quelli dei debitori in difficoltà. La decisione del tribunale riflette un&#8217;interpretazione espansiva dell&#8217;art. 79, comma 5, del CCII, dimostrando una tendenza verso soluzioni più inclusive per i debitori solidali.<br>In sintesi, la sentenza del Tribunale di Forlì stabilisce un importante precedente nell&#8217;ambito del concordato minore, allargando l&#8217;applicazione dei suoi effetti beneficenti non solo ai debitori diretti ma anche ai coobbligati, creando un precedente che potrebbe influenzare positivamente le future decisioni in casi simili.
  174.            </p>
  175.        </div><!-- END:MDS-RICH-PARAGRAPH -->]]></content:encoded>
  176. <wfw:commentRss>https://www.diritto.it/estensione-effetti-concordato-minore-coobbligato/feed/</wfw:commentRss>
  177. <slash:comments>0</slash:comments>
  178. <post-id xmlns="com-wordpress:feed-additions:1">219741</post-id> </item>
  179. <item>
  180. <title>Colloquio senza vetro divisorio con dodicenne per detenuto in 41-bis</title>
  181. <link>https://www.diritto.it/colloquio-detenuto-senza-divisorio-con-dodicenne/</link>
  182. <comments>https://www.diritto.it/colloquio-detenuto-senza-divisorio-con-dodicenne/#respond</comments>
  183. <dc:creator><![CDATA[Annalisa Gadaleta]]></dc:creator>
  184. <pubDate>Sat, 01 Jun 2024 06:00:00 +0000</pubDate>
  185. <category><![CDATA[Diritto penale]]></category>
  186. <guid isPermaLink="false">https://www.diritto.it/?p=219736</guid>
  187.  
  188. <description><![CDATA[Possibilità per il detenuto in regime ex art. 41-bis O.P. di effettuare un colloquio senza vetro divisorio con il figlio (o nipote) dodicenne
  189. ]]></description>
  190. <content:encoded><![CDATA[<div id="block-63a52d7d-47cf-4d83-bc4d-6619a63c192c" class="maggiolidxp-editorial-box wp-block-maggiolidxp-block-editorial-box mds-rich-paragraph" show-image="false" floated="true" imagealign="left">
  191.            <p class="maggiolidxp-editorial-box-paragraph text-read-paragraph">
  192.                <em>Possibilità per il detenuto in regime ex art. 41-bis O.P. di effettuare un colloquio senza vetro divisorio con il figlio (o nipote) dodicenne e non anche infraquattordicenne.</em><br><em><strong>Con sentenza n. 196 della Cassazione Penale, prima sezione, del 3 gennaio 2024, </strong>gli Ermellini tornano a disquisire della possibilità per un detenuto destinatario del in <a href="https://www.diritto.it/articolo-41-bis-facciamo-chiarezza-riforma/" target="_blank" rel="noreferrer noopener">regime di cui all’art. 41 bis O.P</a>. di effettuare un colloquio senza vetro divisorio, non solo per i minori (figli o nipoti ex filio) di dodici anni ma, anche, per minori infraquattordicenni, laddove vi siano elementi e motivazioni tali da escludere che i medesimi possano assurgere a strumenti utili per ricevere e/o riportare all’esterno direttive, ordini, comunicazioni tra e per il detenuto in regime ex art. 41 bis O.P. e soggetti esterni.<br>Tale sentenza si pone con orientamento diverso rispetto a pregresse pronunce di Cassazione ed, in particolare, a quanto statuito dalla sentenza n. 46719  Corte di cassazione, sezione prima penale, del 3 novembre-21 dicembre 2021, su “una questione largamente sovrapponibile”. Tale pronuncia aveva riconosciuto i colloqui visivi come diritto fondamentale della persona detenuta al mantenimento delle relazioni familiari ed affettive, tale da dover essere assicurato anche per i detenuti ristretti in regime differenziato, come il più pregnante per la sicurezza della collettività, quale è del 41 bis O.P., ma acclarando la prevalenza di restrizioni e limitazioni giustificate dalle esigenze di tutela dell’ordine e della sicurezza. Tale statuizione avallando la scelta organizzativa  dell’Amministrazione penitenziaria qualificata “…non irragionevole, tesa ad operare un «prudente contemperamento tra esigenze di rango costituzionale in potenziale conflitto”. <strong>Per approfondimenti consigliamo il volume:</strong> <a href="https://www.maggiolieditore.it/formulario-annotato-dell-esecuzione-penale-dopo-la-riforma-cartabia.html?utm_source=Diritto.it&amp;utm_medium=banner&amp;utm_campaign=+Diritto.it+banner+8891663474" target="_blank" rel="noreferrer noopener">Formulario annotato dell&#8217;esecuzione penale dopo la Riforma Cartabia</a></em>
  193.            </p>
  194.        </div><!-- END:MDS-RICH-PARAGRAPH -->
  195.  
  196.  
  197.        <div class='maggiolidxp-attachments' id='maggiolidxp-attachments'>
  198.            
  199.            <h2 class='title text-title-h2'>Corte di Cassazione -Sez. I Pen.- sentenza n. 196 del 3-01-2024 </h2>
  200.            
  201.            <div class='row-fe'>
  202.                <span class='filename text-read-detail'>
  203.                        <a class='linkToFile action disabled' s='aHR0cHM6Ly93d3cuZGlyaXR0by5pdC93cC1jb250ZW50L3VwbG9hZHMvMjAyNC8wNS9QXzE5Nl8yMDI0X1NFTlRFTlpBLTEucGRm' target='_blank'>P_196_2024_SENTENZA-1.pdf</a>
  204.                    </span>
  205.                <span class='filesize text-read-detail'>211 KB</span>
  206.                <div class='flex'>
  207.                    
  208.                    <a  download class='action disabled' s='aHR0cHM6Ly93d3cuZGlyaXR0by5pdC93cC1jb250ZW50L3VwbG9hZHMvMjAyNC8wNS9QXzE5Nl8yMDI0X1NFTlRFTlpBLTEucGRm' title='download' target='_blank' rel='noopener noreferrer'>
  209.                        <i class="icon mgg-dxp/ico-download"></i>
  210.                    </a>
  211.                    <script>
  212.        jQuery(document).ready(function() {
  213.                            const cookieName = 'dxp_lead_for_download';
  214.                            let cookieValue = getCookie(cookieName);
  215.                            if (cookieValue == 'true') {
  216.                                const attachmentsContainer = document.getElementById('maggiolidxp-attachments');
  217.                                const downloads = attachmentsContainer.getElementsByClassName('action disabled');
  218.                                for (const download of Array.from(downloads)) {
  219.                                    const encodedUrl = download.getAttribute('s');
  220.                                    const realUrl = window.atob(encodedUrl);
  221.                                    download.setAttribute('href', realUrl);
  222.                                    download.classList.remove('disabled');
  223.                                    download.removeAttribute('s');
  224.                                }
  225.  
  226.                                // show message
  227.                                const bottomAction = attachmentsContainer.getElementsByClassName('bottom-action');
  228.                                for (const action of Array.from(bottomAction)) {
  229.                                        action.classList.toggle('not-show');
  230.                                }
  231.                            }
  232.        });
  233.                    </script>
  234.                    
  235.                <a
  236.                    class="add-to-fav action disabled"
  237.                    data-post-id="219737"
  238.                    href="javascript:void(0);"
  239.                >
  240.                    <i class="icon mgg-dxp/ico-heart"></i>
  241.                </a>
  242.                
  243.                </div>
  244.            </div>
  245.            
  246.            <div class='separator'></div>
  247.            <div class='bottom-action'>
  248.                <h3 class='text-title-h3'>Iscriviti alla newsletter per poter scaricare gli allegati</h3>
  249.                <a title='newsletter' data-type='modal' data-modal-id='modal-iscriviti-newsletter' target='_blank' >
  250.                    <button class='button button--lg' id='attachButton'>
  251.                    Iscriviti
  252.                    </button>
  253.                </a>
  254.            </div>
  255.            <div class='bottom-action not-show'>
  256.                <h3 class='text-title-h3'>Grazie per esserti iscritto alla newsletter. Ora puoi scaricare il tuo contenuto.</h3>
  257.            </div>
  258.            <div id='attachModal' class='modal'>
  259.                <!-- Modal content -->
  260.                <div class='modal-content'>
  261.                    <span class='close'>&times;</span>
  262.                      <p><div class="block-salesmanago-form whiteNl" id="form-19575" data-container-check="" data-container-check-property="">
  263.    <div class="salesmanago-form-container">
  264.        <div class="salesmanago-form-input" id="salesmanago-form-input-19575">
  265.  
  266.            <p class="wrapper__title">Iscriviti alla newsletter</p>
  267.            <div class="salesmanago-form-error" id="salesmanago-form-error-19575">Si è verificato un errore durante la tua richiesta.</div>
  268.            <div class="wrapper__email">
  269.                <p class="wrapper__email-text">EMAIL</p>
  270.                <input type="email" id="sm-form-email-19575" data-formid="19575" name="sm-form-email" class="sm-form-email" required="required" placeholder="Email" />
  271.            </div>
  272.            <div class="wrapper__select" >
  273.                <p class="wrapper__select-text">Scegli quale newsletter vuoi ricevere</p>
  274.                <div class="dropdown newsletterSelect" id="newsletter-19575">
  275.                    <div class="dropdown-toggle" type="button" id="dropdownMenuButton">
  276.                        Seleziona newsletter
  277.                    </div>
  278.                    <div class="dropdown-menu" id="dropdown-menu" aria-labelledby="dropdownMenuButton">
  279.                        <div class="check-container"><input class="form-check-input" type="checkbox" id="DirittoeDiritti-93011" value="NL_DIRITTO"><label for="DirittoeDiritti-93011">DirittoeDiritti</label></div><div class="check-container"><input class="form-check-input" type="checkbox" id="Sentenze Settimana-11869" value="NL_DIRITTO_SENT"><label for="Sentenze Settimana-11869">Sentenze Settimana</label></div>
  280.                    </div>
  281.                </div>
  282.            </div>
  283.            <div class="wrapper__about">
  284.                <p class="wrapper__about-info">Autorizzo l&rsquo;invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell&rsquo;<a target="_blank" href="https://privacy.maggiolicloud.it/privacy/sso.maggioli.it" rel="noopener">informativa</a>.</p>
  285.            </div>
  286.            <div class="wrapper__radios">
  287.                <input type="radio" name="consenso-commerciale-19575" value="true" id="Autorizzo-19575" required=""  class="notdisable-radio" />
  288.                <label class="radio__text autorizzo" for="Autorizzo-19575">Autorizzo</label>
  289.  
  290.                <input type="radio" name="consenso-commerciale-19575" value="false" id="Non_autorizzo-19575" class="disable-radio" />
  291.                <label class="radio__text nonautorizzo" for="Non_autorizzo-19575">Non autorizzo</label>
  292.            </div>
  293.  
  294.            <div class="g-recaptcha" data-sitekey="6LcjUCskAAAAAJ6_Vf4oIpUt-l4sjZQWE9Rfhidd"></div>
  295.  
  296.            <div class="wrapper__privacy">
  297.                <p class="wrapper__privacy-about">Cliccando su &#8220;Iscriviti&#8221; dichiari di aver letto e accettato la <b><a href="https://privacy.maggiolicloud.it/privacy/sso.maggioli.it" target="_blank" style="text-decoration: underline; font-weight: bold;" rel="noopener">privacy policy</a></b>.</p>
  298.            </div>
  299.            <input type="hidden" id="consenso_commerciale-19575" name="consenso_commerciale" value="" />
  300.            <input type="hidden" id="newsletter-tags-19575" name="tags" value="DXP,DIRITTOIT,DIRITTOIT-NEWSLETTER,DIRITTOIT-DOWNLOAD" />
  301.  
  302.            <div class="wrapper__register">
  303.                <p data-formid="19575" id="buttonSubmitNl-19575" class="wrapper__register-text">Iscriviti</p>
  304.            </div>
  305.  
  306.        </div>
  307.  
  308.        <div id="salesmanago-form-confirm-19575" class="salesmanago-form-confirm">
  309.            <div class="wrapper__header">
  310.                <div class="wrapper__header-title" style="text-align: center;">
  311.                    <span>Iscrizione completata</span>
  312.                </div>
  313.            </div>
  314.            <div class="wrapper__text">
  315.                <p class="wrapper__text-about thank-you-page-gtm-form-submit" style="text-align: center;"><span><span>Grazie per esserti iscritto alla newsletter.</span></span></p>
  316.            </div>
  317.            <p class="wrapper_bar-endText">Seguici sui social</p> <br>
  318.            <div class="wrapper_bar-social">
  319.                <a href="https://www.facebook.com/diritto.it/" target="_blank" rel="noopener"><i class="mgg-dxp/ico-facebook"></i></a><a href="https://it.linkedin.com/company/diritto.it" target="_blank" rel="noopener"><i class="mgg-dxp/ico-linkedin"></i></a><a href="https://www.youtube.com/playlist?list=PLCEo6WqfVqBhOReyClRgXXaVDArddaV_n" target="_blank" rel="noopener"><i class="mgg-dxp/ico-youtube"></i></a><a href="https://www.tiktok.com/@diritto.it" target="_blank" rel="noopener"><i class="mgg-dxp/ico-tiktok"></i></a>
  320.            </div>
  321.        </div>
  322.  
  323.    </div>
  324. </div>
  325.  
  326. </p>
  327.                </div>
  328.            </div>
  329.        
  330.        </div>
  331.    
  332.  
  333. <div  class="maggiolidxp-article-index-block wp-block-maggiolidxp-block-article-index">
  334.    <mds-progress-index
  335.            extra-top-offset="250"
  336.            paragraph-selector="mds-rich-paragraph, .mds-rich-paragraph"
  337.            position-under=".maggiolidxp-header.sticky"
  338.            title-selector="mds-text[typography=h2], h2.maggiolidxp-editorial-box-title"
  339.        ><!-- --></mds-progress-index>
  340.    <h2 class="maggiolidxp-article-index-block-text text-title-h2">Indice</h2>
  341.    <ul class="maggiolidxp-article-index-block-list"><li key=78ae5ae1-3ca3-4873-bf46-c31809567897 class="maggiolidxp-article-index-block-list-item">
  342.    <a title="article" href=#block-78ae5ae1-3ca3-4873-bf46-c31809567897>1. Fatto e premessa: colloquio con vetro divisorio </a>
  343. </li>
  344. <li key=6b1c0e42-cb5a-4e94-9d43-f6d5f8a477b5 class="maggiolidxp-article-index-block-list-item">
  345.    <a title="article" href=#block-6b1c0e42-cb5a-4e94-9d43-f6d5f8a477b5>2. Iter motivazione della sentenza della Cassazione penale, sezione prima del 3 gennaio 2024</a>
  346. </li>
  347. <li key=baaf421e-a45a-41b8-b528-69e184a7052f class="maggiolidxp-article-index-block-list-item">
  348.    <a title="article" href=#block-baaf421e-a45a-41b8-b528-69e184a7052f>3. La sentenza n. 150 del 6 aprile 2023 della Corte Costituzionale</a>
  349. </li></ul>
  350. </div>
  351.  
  352. <div id="block-78ae5ae1-3ca3-4873-bf46-c31809567897" class="maggiolidxp-editorial-box wp-block-maggiolidxp-block-editorial-box mds-rich-paragraph" show-image="false" floated="true" imagealign="left"><h2 class="maggiolidxp-editorial-box-title text-title-h2">1. Fatto e premessa: colloquio con vetro divisorio </h2>
  353.            <p class="maggiolidxp-editorial-box-paragraph text-read-paragraph">
  354.                <br>La sentenza della Cassazione <em>de qua</em> ha origine dal ricorso presentato dal difensore del detenuto regime ex art 41 <em>bis</em> O.P. contro l’ordinanza emessa dal Tribunale di sorveglianza a conferma della decisione con la quale il Magistrato di sorveglianza il quale aveva respinto il reclamo presentato dal condannato contro la decisione della direzione della Casa Circondariale di Sassari.<br>Il detenuto destinatari del regime <em>ex</em> art. 41 <em>bis</em> O.P. aveva richiesto alla direzione dell’istituto di poter fruire di due ore di colloquio, in luogo di una, come previsto dalla stessa fonte primaria; una delle quali con il figlio minore e con gli altri familiari ed una seconda per il solo colloquio con il minore, entrambe con il figlio minore <strong>senza la presenza del vetro divisorio</strong>. Dato fondamentale sia per la comprensione delle motivazioni giuridiche sottese sia ai gravami, che alla pronuncia della Cassazione, è che il figlio del detenuto era, all’epoca della richiesta, infraquattordicenne, quindi di età superiore ai dodici anni, ma inferiore ai quattordici. La condizione di assenza del vetro divisorio per il colloquio del detenuto in regime di 41 <em>bis</em> O.P., prevista dalla circolare del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (DAP) n. 3676/6126 del 2 ottobre 2017, è specificata <strong>solo per minori </strong>(figli/nipoti, <em>ex filio,</em> quindi in linea retta)<strong><em> </em>sino ad anni dodici</strong>, in modo definito, senza deroghe.<br>Tali richieste erano state negate e valutate, nello stesso senso, e, quindi, con rigetto del reclamo, sia dal competente Magistrato di Sassari che, parimenti, dal Tribunale di Sorveglianza di Sassari.<br>Il Tribunale di sorveglianza di Sassari ha deciso ritenendo, in primo luogo, che non vi fossero ragioni per assimilare il minore infraquattordicenne  ad un minore degli anni dodici, anche alla luce della perizia espletata sul minore e che non vi fosse motivazione giuridico &#8211; normativo per estendere al ricorrente l’effettuazione dei colloqui senza vetro divisorio, attesa la circolare del Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria del 2 ottobre 2017, declinazione organizzativa immanente dell’art. art. 41 <em>bis</em> O.P., 2 <em>quater</em>, lettera b) che recita<em> “…la determinazione dei colloqui nel numero di uno al mese da svolgersi ad invelali di tempo regolari ed in locali attrezzati in modo da impedire il passaggio degli oggetti”.</em><br>I ricorsi del detenuto, dei quali alla presente sentenza di Cassazione in commento, sono due. Il primo atto di ricorso, datato 6 febbraio 2023, ha come lagnanza l’imposizione del vetro divisorio per il minore infraquattordicenne; la difesa deduce violazione di legge e vizio di motivazione, perché l&#8217;ordinanza impugnata avrebbe travisato la consulenza tecnica sull&#8217;evoluzione psicologica del figlio del ricorrente, concludendo che il figlio del detenuto non presentasse alcuna situazione patologica, contrariamente alla relazione di parte acclarante tratti di immaturità del minore dovuti alla radicale interruzione della continuità affettiva tra il bambino ed il genitore ristretto.<br>Nel secondo atto di ricorso, datato 14 febbraio 2023, la difesa asserisce violazione di un diritto soggettivo del ristretto, con compressione dei diritti all’affettiva e mantenimento dei rapporti familiari, in modo non congruo e sproporzionato, soprattutto per il minore rispetto alle finalità del regime del 41 <em>bis </em>O.P.; espone, altresì, sussistenza di violazione di legge e vizio di motivazione, perché il Tribunale di Sorveglianza ravviserebbe la “facoltà” di scelta del detenuto su chi eligere e chi escludere per il colloquio visivo tra i propri familiari, senza tuttavia fornire motivazioni in merito alle ragioni per le quali il detenuto debba essere debba essere privato del diritto al mantenimento delle relazioni personali con il mondo esterno in modo più lato ed esteso.  <br>Le motivazioni pregnantemente giuridiche sono molteplici. In primo luogo, viene asserita questione di legittimità costituzionale (senza, però, menzione e cenno della norma assertivamente ritenuta in contrasto con la Carta costituzionale) per inosservanza e contrarietà con gli articoli 3, 31, e 117 della Costituzione.<br>L&#8217;art. 3 della Costituzione è dalla difesa “<em>invocato per la irragionevole distinzione tra la situazione del minore infra quattordicenne e quella dell&#8217;infra dodicenne”, </em>valutando che il codice penale, all’art. 98, come parametro di riferimento circa l’imputabilità del minore pone come limite l’età di anni l’età di anni quattordici e non già di dodici. L’art. 31 della Costituzione è dedotto nel ricorso per la protezione che spiega in favore del sostegno della famiglia e dei rapporti genitoriali e, specificamente, dell’<strong>infanzia</strong>, reputando che l&#8217;esigenza del minore al mantenimento proattivo del rapporto con il padre si atteggi ad interesse superiore rispetto agli obiettivi di sicurezza prescritti, per il genitore, dal regime dell’art. 41 <em>bis</em> O.P. Infine, si suppone confliggenza con l’art. 117 della Costituzione in merito all’ossequio degli obblighi internazionali derivanti dalla Convezione delle Nazioni unite sui diritti dell&#8217;infanzia e dalla Convenzione europea dei diritti dell&#8217;uomo. <strong>Per approfondimenti consigliamo il volume:</strong> <a href="https://www.maggiolieditore.it/formulario-annotato-dell-esecuzione-penale-dopo-la-riforma-cartabia.html?utm_source=Diritto.it&amp;utm_medium=banner&amp;utm_campaign=+Diritto.it+banner+8891663474" target="_blank" rel="noreferrer noopener">Formulario annotato dell&#8217;esecuzione penale dopo la Riforma Cartabia</a>
  355.            </p>
  356.        </div><!-- END:MDS-RICH-PARAGRAPH -->
  357.  
  358.  
  359.        <div class='maggiolidxp-products-box'>
  360.            <div class='card-single'>
  361.                <h3 class='maggiolidxp-products-box-title text-title-h3'>
  362.                    
  363.                </h3>
  364.                <div class='card-single__item'>
  365.                    <div class='card-single__image'>
  366.                        <a href=https://www.maggiolieditore.it/formulario-annotato-dell-esecuzione-penale-dopo-la-riforma-cartabia.html?utm_term=8891663474&#038;utm_source=www.diritto.it&#038;utm_medium=wpplugin&#038;utm_campaign=colloquio-detenuto-senza-divisorio-con-dodicenne title='urlProduct' target='_blank' rel='nofollow'>
  367.                            <img
  368.                                loading='lazy'
  369.                                class='rounded-lg'
  370.                                src=https://www.maggiolieditore.it/media/catalog/product/cache/af83e90bd528af762a720d8ed0830b65/8/8/8891663474.jpg
  371.                            />
  372.                       </a>
  373.                    </div>
  374.                    <div class='card-single__content'>
  375.                        
  376.    <div class='product-badge-type'>
  377.        <div class='product-badge-type__content flex'>
  378.            <i
  379.                class='product-badge-type__icon mgg-dxp/ico-book'
  380.            ></i>
  381.            <span class='product-badge-type__label text-info-label'>
  382.                FORMATO CARTACEO
  383.            </span>
  384.        </div>
  385.    </div>
  386.    
  387.                        <h4 class='card-single__name text-title-h4'>
  388.                            <a href=https://www.maggiolieditore.it/formulario-annotato-dell-esecuzione-penale-dopo-la-riforma-cartabia.html?utm_term=8891663474&#038;utm_source=www.diritto.it&#038;utm_medium=wpplugin&#038;utm_campaign=colloquio-detenuto-senza-divisorio-con-dodicenne title='urlProduct' target='_blank' rel='nofollow'>Formulario annotato dell&#8217;esecuzione penale dopo la Riforma Cartabia</a>
  389.                        </h4>
  390.                        <p class='card-single__description text-read-detail'>
  391.                            Con il presente Formulario – aggiornato al D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 150 (Riforma Cartabia) e alla L. 30 dicembre 2022, n. 199, di conv. con mod. del D.L. 31 ottobre 2022, n. 162 (Decreto Nordio) – gli Autori perseguono l’obiettivo di guidare l’operatore del diritto penale verso la conoscenza dei vari istituti che caratterizzano la fase dell’esecuzione penale di una sentenza di condanna divenuta irrevocabile attraverso un testo che si caratterizza per la sua finalità estremamente pratica e operativa, ma anche per la sua struttura snella che ne consente un’agevole e mirata consultazione. Il formulario rappresenta, così, un valido strumento operativo di ausilio per l’Avvocato penalista, mettendo a sua disposizione tutti gli schemi degli atti difensivi rilevanti nella fase dell’esecuzione penale, contestualizzati con il relativo quadro normativo di riferimento, spesso connotato da un elevato tecnicismo, e corredati da annotazioni dirette ad inquadrare sistematicamente l’istituto processuale evidenziando questioni problematiche, riferimenti giurisprudenziali e suggerimenti per una più rapida e completa redazione dell’atto difensivo. L’opera è anche corredata da un’utilissima appendice con pratici schemi riepilogativi in grado di agevolare ulteriormente l’attività del professionista. Le formule sono disponibili anche on line in formato personalizzabile.Valerio de GioiaGiudice penale in servizio presso il Tribunale di Roma.Paolo Emilio De SimoneGiudice penale in servizio presso il Tribunale di Roma.
  392.                        </p>
  393.  
  394.                        <div class='card-single__expander'>
  395.                            <a class='card-single__expanderlink' title='url Product details'>
  396.                                <i class='card-single__expandericon mgg-dxp/chevron-down'></i>
  397.                                <h5 class='card-single__expanderlabel label-desktop text-title-h5' data-label-open='Leggi tutto' data-label-close='Chiudi descrizione'></h5>
  398.                                <h5 class='card-single__expanderlabel label-mobile text-title-h5' data-label-open='Leggi descrizione' data-label-close='Chiudi descrizione'></h5>
  399.                            </a>
  400.                        </div>
  401.  
  402.                        <p class='font-normal text-title-action'>
  403.                            <b>Valerio De Gioia, Paolo Emilio De Simone</b> | Maggioli Editore 2023
  404.                        </p>
  405.                        <div class='flex justify-between mt-4'>
  406.                            <h3 class='text-title-h3'>
  407.                                53.20 €
  408.                            </h3>
  409.                            <div class='flex gap-4'>
  410.                              <a title='urlProduct' href=https://www.maggiolieditore.it/formulario-annotato-dell-esecuzione-penale-dopo-la-riforma-cartabia.html?utm_term=8891663474&#038;utm_source=www.diritto.it&#038;utm_medium=wpplugin&#038;utm_campaign=colloquio-detenuto-senza-divisorio-con-dodicenne target='_blank' rel='nofollow' class='card-single__link-cta button button--lg'>
  411.            Scopri di più
  412.    </a>
  413.    
  414.        <a
  415.            href=https://amzn.to/4e54a44
  416.            title='amazonLink'
  417.            target='_blank'
  418.            rel='nofollow'
  419.            class='amazon-button button button--lg'>
  420.                <i class='mgg-dxp/ico-amazon'></i>
  421.        </a>
  422.    
  423.                            </div>
  424.                        </div>
  425.                    </div>
  426.                </div>
  427.            </div>
  428.        </div>
  429.    
  430.  
  431. <div id="block-6b1c0e42-cb5a-4e94-9d43-f6d5f8a477b5" class="maggiolidxp-editorial-box wp-block-maggiolidxp-block-editorial-box mds-rich-paragraph" show-image="false" floated="true" imagealign="left"><h2 class="maggiolidxp-editorial-box-title text-title-h2">2. Iter motivazione della sentenza della Cassazione penale, sezione prima del 3 gennaio 2024</h2>
  432.            <p class="maggiolidxp-editorial-box-paragraph text-read-paragraph">
  433.                <br>Secondo la Cassazione Penale, Sezione prima n. 196 del 3 gennaio 2024, il ricorso è <strong>fondato</strong>, per diversi punti ed assunti. Il primo è il rango normativo della legge, fonte primaria, quale è l’art. 41 <em>bis</em> O.P. e la declinazione specifica dell’obbligo del vetro divisorio stabilito da una circolare del D.A.P. “<em>L’&#8217;art. 41 bis, comma 2-quater, lett. t), ord. pen. individua il numero di colloqui ammessi per coloro che sono ristretti nel regime speciale in uno al mese e stabilisce che essi avvengano <strong>in locali attrezzati in modo da impedire il passaggio di oggetti.</strong>” </em>E prosegue<em>: “…la circolare del Dipartimento dell&#8217;amministrazione penitenziaria del 2 ottobre 2017, n. 3676/6126, recante “Organizzazione del circuito detentivo speciale previsto dall&#8217;art. 41 bis c.p.” disciplina questa previsione stabilendo che &#8220;lo svolgimento dei colloqui visivi avviene presso) locali all&#8217;uopo adibiti, muniti di vetro a tutta altezza, tale da non consentire il passaggio di oggetti di qualsiasi specie, tipo o dimensione&#8221;, ed aggiungendo, però, che &#8220;in una prospettiva di bilanciamento di interessi di pari rilevanza costituzionale, tra tutela del diritto del detenuto/internato di mantenere rapporti affettivi con i figli e i nipoti e quello di garantire la tutela dell&#8217;ordine e della sicurezza pubblica, il detenuto/internato potrà chiedere che i colloqui con i figli e con i nipoti in linea retta minori di anni 12, avvengano senza vetro divisorio per tutta la durata</em>&#8220;.<br>Gli Ermellini evidenziano che, <em>medio tempore, </em>la legittimità costituzionale dell&#8217;utilizzo del vetro divisorio nei colloqui tra un detenuto ristretto ex art. 41 <em>bis </em>ed un familiare ultradodicenne, è stata sottoposta al vaglio della Corte Costituzionale con sentenza n. 105 del 6 aprile 2023. La Corte ha dichiarato come non sia peregrino e “<em>senza significato</em> <em>che il legislatore, nel codificare le prescrizioni già contenute nelle precedenti circolari amministrative, abbia semplicemente indicato il risultato vietato &#8211; il passaggio di oggetti durante i colloqui visivi &#8211; senza affatto specificare, in dettaglio, le pertinenti soluzioni tecniche (in particolare, l&#8217;impiego del vetro divisorio a tutta altezza), limitandosi a richiedere che i locali destinati ai colloqui siano «attrezzati» in modo da impedire tale passaggio</em>&#8220;.<br>Pertanto, torna ad affermare la Corte di Cassazione <em>de qua</em>, l’utilizzo del vetro divisorio, pur atteggiandosi a mezzo sicuramente altamente teleologico ed efficace rispetto allo scopo di impedire il passaggio di oggetti durante i colloqui visivi, previsto dalla legge, non si atteggia a soluzione, unica e tombalmente utilizzabile, potendosi valutare soluzioni succedanee. Specifica che, nella valutazione e bilanciamento di interessi e diritti di rango costituzionale così pregnanti, la previsione del vetro divisorio possa apparire sproporzionata, dovendo propendere per differenti gestioni e soluzioni tecniche “…<em>ad esempio, l&#8217;impiego di telecamere di sorveglianza puntate costantemente sulle mani, la dislocazione del personale di vigilanza in posizioni strategiche, eccetera…</em>&#8220;.<br>La Corte di Cassazione, conclusivamente, non esclude la pregevolezza dell’utilizzo del vetro divisorio ma, di contro, reputa non doversi disporre lo stesso ogni circostanza. Tanto poiché la stessa sentenza della Corte Costituzione n. 105 del 2023, pur reputando <strong>infondate</strong> le questioni Costituzionali sottese dal giudice rimettente (di caso similare ed avverso ordinanza del Magistrato di sorveglianza di Spoleto), comunque sostiene che sia necessario graduare soluzione e dispositivi in virtù di requisiti e valutazioni <em>ad hoc</em>, allorquando sia “ <em>possibile all&#8217;amministrazione penitenziaria &#8211; o alla magistratura di sorveglianza in sede di reclamo &#8211; disporre un colloquio senza vetro divisorio anche con minori di età superiore a dodici anni, quando sussistano ragioni tali da giustificare una simile scelta, oggetto di adeguata motivazione, volta ad escludere, in particolare, che i minori in questione siano strumentalizzabili per trasmettere o ricevere informazioni, ordini o direttive</em>&#8220;.<br><strong>La sentenza n. 196 della Cassazione Penale, prima sezione, del 3 gennaio 2024 statuisce che l’ordinanza impugnata sia annullata, con rinvio per nuovo giudizio, e che il giudice del rinvio sia chiamato a riesaminare il reclamo alla luce della diversa ricostruzione del sistema normativo disegnata dalla pronuncia n. 105 del 2023 della Corte Costituzionale.</strong><br><br><strong>Potrebbero interessarti anche:</strong>
  434.            </p>
  435.        
  436.  
  437. <ul class="wp-block-maggiolidxp-block-editorial-list">
  438.  
  439.  
  440. <li class="wp-block-maggiolidxp-block-editorial-list-item"><a href="https://www.diritto.it/proroga-del-41-bis-e-finalita-preventiva-del-regime-detentivo-speciale/">Proroga del 41 bis e finalità preventiva del regime detentivo speciale</a></li>
  441.  
  442. <li class="wp-block-maggiolidxp-block-editorial-list-item"><a href="https://www.diritto.it/detenuti-ex-art-41-bis-o-p-possibile-il-colloquio-con-i-minori-senza-vetro/">Detenuti ex art. 41 bis o.p: possibile il colloquio con i minori senza vetro</a></li>
  443. </ul>
  444. </div><!-- END:MDS-RICH-PARAGRAPH -->
  445.  
  446. <div id="block-baaf421e-a45a-41b8-b528-69e184a7052f" class="maggiolidxp-editorial-box wp-block-maggiolidxp-block-editorial-box mds-rich-paragraph" show-image="false" floated="true" imagealign="left"><h2 class="maggiolidxp-editorial-box-title text-title-h2">3. La sentenza n. 150 del 6 aprile 2023 della Corte Costituzionale</h2>
  447.            <p class="maggiolidxp-editorial-box-paragraph text-read-paragraph">
  448.                <br>La sentenza della Consulta che, ultima di altre della medesima Corte, ha disquisito sullo strumento del vetro divisorio per il minore a colloqui con genitori/nonni in regime <em>ex</em> art. 41 <em>bis</em> O.P. ha dichiarato infondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate, con riferimento agli artt. 3, 27, terzo comma, 31 e 117, primo comma, della Costituzione; con tale sentenza si è pronunciata su questione di legittimità sollevata, come giudice remittente, dal Magistrato di sorveglianza di Spoleto, con due ordinanze n. 104/105 del 5 agosto 2022.<br>Il rimettente, in tale giudizio, ricostruisce il quadro giurisprudenziale in materia, ricordando come la Corte di cassazione, sezione prima penale, con sentenza n. 467193 del 21 dicembre 2021, si sia pronunciata su una questione largamente similare, riconoscendo come i colloqui visivi costituiscano, in generale, un diritto fondamentale della persona detenuta al mantenimento delle relazioni familiari, ma da declinarsi con le limitazioni giustificate dalle esigenze di tutela dell’ordine e della sicurezza proprie di tale regime.<br>Anche secondo pregresse pronunce della Corte Costituzione (quali le sentenze n. 351 del 1996, n. 143 del 2013, n. 186 del 2018 n. 97 del 2020), le limitazioni imposte dal regime differenziato, intanto, sono state qualificate legittime, in quanto giustificate dalle prioritarie esigenze della tutela dell’ordine e della sicurezza.<br>Al fine di ben comprendere problematiche sottese e interessi da perseguire, si tenga ben conto che il regime del 41 <em>bis</em> O.P. è misura restrittiva eccezionale e non ordinaria, applicata a detenuti i cui delitti siano stati commessi avvalendosi delle condizioni o al fine di agevolare associazioni di tipo mafioso ed in relazione ai quali vi siano elementi tali da far ritenere la viviscenza di collegamenti con tali associazioni criminali terroristiche o eversive.<br>La “sospensione” dell’applicazione delle regole di trattamento e degli istituti previsti dall’Ordinamento penitenziario che possano porsi in concreto contrasto con le esigenze di ordine di sicurezza, sospensione  constante il “41 <em>bis</em>” O.P. è atto rilevante, pregnante ed ì eccezionale, disposto con decreto motivato del Ministro della Giustizia, anche su richiesta del Ministro dell’Interno, sentito l’ufficio del pubblico ministero che procede alle indagini o quello presso il giudice procedente ed acquisita ogni altra informazione necessaria presso la DNA, organi di Polizia centrali o specializzanti nel contrasto a questi consessi criminali; <em>target</em> importante è impedire i collegamenti tra i detenuti e le associazioni criminali.<br>Trattasi, pertanto, di detenuti di spessore criminale e pericolosità straordinaria, per i quali lo Stato deve garantire la “cesura” totale di comunicazioni, ordini, direttive e collegamenti tra i medesimi e le associazioni criminali di appartenenza, ad espressa tutela della sicurezza ed ordine pubblici.<br> Nel giudizio afferente la sentenza n. 150/2023, l’Avvocatura, intervenuta per il Consiglio dei Ministri, ha negato la difficile o impossibile strumentalità dei minori, al fine sopra citato; tale tesi secondo cui i minori non potrebbero ragionevolmente ritenersi strumentalizzabili quali veicoli di informazioni da e per l’esterno sarebbe sconfessata; l’“<em>esperienza criminologica comproverebbe” </em>specifica<em>” che, in contesti familiari mafiosi, la «maturazione di giovani puberi … può essere assai diversa da quella usuale di coetanei della stessa età in contesti di normalità”. </em>Ed ancora espone, sempre l’Avvocatura, come l’esperienza ha dimostratoche anche<em> “…una frase, una sola parola, un’allusione pronunciata in dialetto stretto e sussurrata ad orecchio al minore nell’abbraccio» non potrebbe essere compresa in alcun modo da soggetti terzi «che non abbiano le chiavi di decodifica del linguaggio mafioso”.</em><br>La Corte costituzione specifica<em>: “sarà quindi ben possibile all’amministrazione penitenziaria – o alla magistratura di sorveglianza in sede di reclamo – disporre un colloquio senza vetro divisorio anche con minori di età superiore a dodici anni, quando sussistano ragioni tali da giustificare una simile scelta, oggetto di adeguata motivazione, volta ad escludere, in particolare, che i minori in questione siano strumentalizzabili per trasmettere o ricevere informazioni, ordini o direttive. In direzione opposta, la singola amministrazione potrà rifiutare – con provvedimento comunque soggetto al vaglio giurisdizionale – una richiesta di colloquio non schermato anche con un minore infradodicenne, nei casi in cui, nel bilanciamento tra il suo interesse, i diritti del detenuto e le esigenze di sicurezza, risultino elementi specifici, tali da rendere oggettivamente prevalente l’esigenza di contenimento del rischio di contatti con l’ambiente esterno…”.</em><br>È d’obbligo evidenziare che il controllo serrato con videocamere di mani o viso, ipotizzato tra gli strumenti succedanei al vetro divisorio dalla sentenza della Corte costituzionale, così come la video registrazione del colloqui già prevista dall’art. 41 bis, 2 <em>quater</em>, O.P., non sono strumenti, di per sé, salvifici ed imprescindibilmente idonei a neutralizzare i rischi di un utilizzo fraudolento del del colloqui tra il detenuto ed il minore. La comunicazione può avvenire, infatti, non solo con scambio di biglietti e/o gestualità, ma con la pronuncia frasi, sottovoce e vicino all’orecchio, tra il minore e l’adulto, con codici verbali, metafore, dialetti o, anche, lingue la cui potenzialità perniciosa non è di immediata e palmare intuibilità e, comunque, anche nel caso di successivi adempimenti, la comunicazione potrebbe non essere impedita <em>ex ante</em> ed i provvedimenti potrebbero risultare successivi, <em>ex post</em>, rispetto già perfezionatasi trasmissione, perniciosa e fraudolenta, di informazioni.<br>La Corte Costituzione aggiunge: “<em>Nulla impedisce ovviamente al legislatore di disciplinare in fonte primaria le modalità dei colloqui con i familiari, in particolare con i minori, evitando peraltro scelte rigide che potrebbero risultare non adeguate, per eccesso o per difetto, al cospetto delle specifiche esigenze evidenziate dal caso singolo”. </em><br>Nelle more, moltissime le questioni rimaste aperte di rilevante spessore. È da interrogarsi sulla base di quali parametri ed elementi l’Amministrazione penitenziaria e/o la Magistratura di sorveglianza devono valutare le “ragioni” per le quali disporre la presenza o meno del vetro divisorio nell’infraquattordicenne. Così come non sono evidenziati, secondo quali parametri ed in quali situazioni il minore infraquattordicenne possa o debba essere ritenuto “strumentalizzabile” al fine di bilanciare i diritti in gioco; per la maturità psicofisica o psicologica o sull’evoluzione criminogena? E se le direzioni e la Magistratura di Sorveglianza dovrebbero valutare secondo una perizia <em>ad hoc</em> o altra valutazione o se ne potrà o dovrà prescindere? Fondamentali i diritti sottesi ma, anche, di incommensurabile spessore i rischi in campo.
  449.            </p>
  450.        </div><!-- END:MDS-RICH-PARAGRAPH -->]]></content:encoded>
  451. <wfw:commentRss>https://www.diritto.it/colloquio-detenuto-senza-divisorio-con-dodicenne/feed/</wfw:commentRss>
  452. <slash:comments>0</slash:comments>
  453. <post-id xmlns="com-wordpress:feed-additions:1">219736</post-id> </item>
  454. <item>
  455. <title>Misure alternative alla detenzione: quando si possono concedere</title>
  456. <link>https://www.diritto.it/misure-alternative-detenzione-quando-concedere/</link>
  457. <comments>https://www.diritto.it/misure-alternative-detenzione-quando-concedere/#respond</comments>
  458. <dc:creator><![CDATA[Di Tullio D'Elisiis Antonio]]></dc:creator>
  459. <pubDate>Sat, 01 Jun 2024 05:00:00 +0000</pubDate>
  460. <category><![CDATA[Procedura penale]]></category>
  461. <guid isPermaLink="false">https://www.diritto.it/?p=219726</guid>
  462.  
  463. <description><![CDATA[Quando possono essere concesse le misure alternative alla detenzione (commento a sentenza)]]></description>
  464. <content:encoded><![CDATA[<div id="block-da2945ee-992d-440b-97fd-283cff7be390" class="maggiolidxp-editorial-box wp-block-maggiolidxp-block-editorial-box mds-rich-paragraph" show-image="false" floated="true" imagealign="left">
  465.            <p class="maggiolidxp-editorial-box-paragraph text-read-paragraph">
  466.                <em>Quando possono essere concesse le misure alternative alla detenzione (commento a sentenza)</em>. <em>Per approfondimenti si consiglia il seguente volume, il quale rappresenta un valido strumento operativo di ausilio per il Professionista: <a href="https://www.maggiolieditore.it/formulario-annotato-del-processo-penale.html?utm_source=www.diritto.it&amp;utm_medium=wpplugin&amp;utm_campaign=Diritto.it+8891667410" target="_blank" rel="noreferrer noopener">Formulario annotato del processo penale</a></em>
  467.            </p>
  468.        </div><!-- END:MDS-RICH-PARAGRAPH -->
  469.  
  470.  
  471.        <div class='maggiolidxp-attachments' id='maggiolidxp-attachments'>
  472.            
  473.            <h2 class='title text-title-h2'>Corte di Cassazione -sez. I pen.- sentenza n. 18347 del 29-02-2024</h2>
  474.            
  475.            <div class='row-fe'>
  476.                <span class='filename text-read-detail'>
  477.                        <a class='linkToFile action disabled' s='aHR0cHM6Ly93d3cuZGlyaXR0by5pdC93cC1jb250ZW50L3VwbG9hZHMvMjAyNC8wNS9zZW50ZW56YS1jb21tZW50YXRhLWFydC4tNC0xMDAucGRm' target='_blank'>sentenza-commentata-art.-4-100.pdf</a>
  478.                    </span>
  479.                <span class='filesize text-read-detail'>109 KB</span>
  480.                <div class='flex'>
  481.                    
  482.                    <a  download class='action disabled' s='aHR0cHM6Ly93d3cuZGlyaXR0by5pdC93cC1jb250ZW50L3VwbG9hZHMvMjAyNC8wNS9zZW50ZW56YS1jb21tZW50YXRhLWFydC4tNC0xMDAucGRm' title='download' target='_blank' rel='noopener noreferrer'>
  483.                        <i class="icon mgg-dxp/ico-download"></i>
  484.                    </a>
  485.                    <script>
  486.        jQuery(document).ready(function() {
  487.                            const cookieName = 'dxp_lead_for_download';
  488.                            let cookieValue = getCookie(cookieName);
  489.                            if (cookieValue == 'true') {
  490.                                const attachmentsContainer = document.getElementById('maggiolidxp-attachments');
  491.                                const downloads = attachmentsContainer.getElementsByClassName('action disabled');
  492.                                for (const download of Array.from(downloads)) {
  493.                                    const encodedUrl = download.getAttribute('s');
  494.                                    const realUrl = window.atob(encodedUrl);
  495.                                    download.setAttribute('href', realUrl);
  496.                                    download.classList.remove('disabled');
  497.                                    download.removeAttribute('s');
  498.                                }
  499.  
  500.                                // show message
  501.                                const bottomAction = attachmentsContainer.getElementsByClassName('bottom-action');
  502.                                for (const action of Array.from(bottomAction)) {
  503.                                        action.classList.toggle('not-show');
  504.                                }
  505.                            }
  506.        });
  507.                    </script>
  508.                    
  509.                <a
  510.                    class="add-to-fav action disabled"
  511.                    data-post-id="219727"
  512.                    href="javascript:void(0);"
  513.                >
  514.                    <i class="icon mgg-dxp/ico-heart"></i>
  515.                </a>
  516.                
  517.                </div>
  518.            </div>
  519.            
  520.            <div class='separator'></div>
  521.            <div class='bottom-action'>
  522.                <h3 class='text-title-h3'>Iscriviti alla newsletter per poter scaricare gli allegati</h3>
  523.                <a title='newsletter' data-type='modal' data-modal-id='modal-iscriviti-newsletter' target='_blank' >
  524.                    <button class='button button--lg' id='attachButton'>
  525.                    Iscriviti
  526.                    </button>
  527.                </a>
  528.            </div>
  529.            <div class='bottom-action not-show'>
  530.                <h3 class='text-title-h3'>Grazie per esserti iscritto alla newsletter. Ora puoi scaricare il tuo contenuto.</h3>
  531.            </div>
  532.            <div id='attachModal' class='modal'>
  533.                <!-- Modal content -->
  534.                <div class='modal-content'>
  535.                    <span class='close'>&times;</span>
  536.                      <p><div class="block-salesmanago-form whiteNl" id="form-90252" data-container-check="" data-container-check-property="">
  537.    <div class="salesmanago-form-container">
  538.        <div class="salesmanago-form-input" id="salesmanago-form-input-90252">
  539.  
  540.            <p class="wrapper__title">Iscriviti alla newsletter</p>
  541.            <div class="salesmanago-form-error" id="salesmanago-form-error-90252">Si è verificato un errore durante la tua richiesta.</div>
  542.            <div class="wrapper__email">
  543.                <p class="wrapper__email-text">EMAIL</p>
  544.                <input type="email" id="sm-form-email-90252" data-formid="90252" name="sm-form-email" class="sm-form-email" required="required" placeholder="Email" />
  545.            </div>
  546.            <div class="wrapper__select" >
  547.                <p class="wrapper__select-text">Scegli quale newsletter vuoi ricevere</p>
  548.                <div class="dropdown newsletterSelect" id="newsletter-90252">
  549.                    <div class="dropdown-toggle" type="button" id="dropdownMenuButton">
  550.                        Seleziona newsletter
  551.                    </div>
  552.                    <div class="dropdown-menu" id="dropdown-menu" aria-labelledby="dropdownMenuButton">
  553.                        <div class="check-container"><input class="form-check-input" type="checkbox" id="DirittoeDiritti-56787" value="NL_DIRITTO"><label for="DirittoeDiritti-56787">DirittoeDiritti</label></div><div class="check-container"><input class="form-check-input" type="checkbox" id="Sentenze Settimana-96377" value="NL_DIRITTO_SENT"><label for="Sentenze Settimana-96377">Sentenze Settimana</label></div>
  554.                    </div>
  555.                </div>
  556.            </div>
  557.            <div class="wrapper__about">
  558.                <p class="wrapper__about-info">Autorizzo l&rsquo;invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell&rsquo;<a target="_blank" href="https://privacy.maggiolicloud.it/privacy/sso.maggioli.it" rel="noopener">informativa</a>.</p>
  559.            </div>
  560.            <div class="wrapper__radios">
  561.                <input type="radio" name="consenso-commerciale-90252" value="true" id="Autorizzo-90252" required=""  class="notdisable-radio" />
  562.                <label class="radio__text autorizzo" for="Autorizzo-90252">Autorizzo</label>
  563.  
  564.                <input type="radio" name="consenso-commerciale-90252" value="false" id="Non_autorizzo-90252" class="disable-radio" />
  565.                <label class="radio__text nonautorizzo" for="Non_autorizzo-90252">Non autorizzo</label>
  566.            </div>
  567.  
  568.            <div class="g-recaptcha" data-sitekey="6LcjUCskAAAAAJ6_Vf4oIpUt-l4sjZQWE9Rfhidd"></div>
  569.  
  570.            <div class="wrapper__privacy">
  571.                <p class="wrapper__privacy-about">Cliccando su &#8220;Iscriviti&#8221; dichiari di aver letto e accettato la <b><a href="https://privacy.maggiolicloud.it/privacy/sso.maggioli.it" target="_blank" style="text-decoration: underline; font-weight: bold;" rel="noopener">privacy policy</a></b>.</p>
  572.            </div>
  573.            <input type="hidden" id="consenso_commerciale-90252" name="consenso_commerciale" value="" />
  574.            <input type="hidden" id="newsletter-tags-90252" name="tags" value="DXP,DIRITTOIT,DIRITTOIT-NEWSLETTER,DIRITTOIT-DOWNLOAD" />
  575.  
  576.            <div class="wrapper__register">
  577.                <p data-formid="90252" id="buttonSubmitNl-90252" class="wrapper__register-text">Iscriviti</p>
  578.            </div>
  579.  
  580.        </div>
  581.  
  582.        <div id="salesmanago-form-confirm-90252" class="salesmanago-form-confirm">
  583.            <div class="wrapper__header">
  584.                <div class="wrapper__header-title" style="text-align: center;">
  585.                    <span>Iscrizione completata</span>
  586.                </div>
  587.            </div>
  588.            <div class="wrapper__text">
  589.                <p class="wrapper__text-about thank-you-page-gtm-form-submit" style="text-align: center;"><span><span>Grazie per esserti iscritto alla newsletter.</span></span></p>
  590.            </div>
  591.            <p class="wrapper_bar-endText">Seguici sui social</p> <br>
  592.            <div class="wrapper_bar-social">
  593.                <a href="https://www.facebook.com/diritto.it/" target="_blank" rel="noopener"><i class="mgg-dxp/ico-facebook"></i></a><a href="https://it.linkedin.com/company/diritto.it" target="_blank" rel="noopener"><i class="mgg-dxp/ico-linkedin"></i></a><a href="https://www.youtube.com/playlist?list=PLCEo6WqfVqBhOReyClRgXXaVDArddaV_n" target="_blank" rel="noopener"><i class="mgg-dxp/ico-youtube"></i></a><a href="https://www.tiktok.com/@diritto.it" target="_blank" rel="noopener"><i class="mgg-dxp/ico-tiktok"></i></a>
  594.            </div>
  595.        </div>
  596.  
  597.    </div>
  598. </div>
  599.  
  600. </p>
  601.                </div>
  602.            </div>
  603.        
  604.        </div>
  605.    
  606.  
  607. <div  class="maggiolidxp-article-index-block wp-block-maggiolidxp-block-article-index">
  608.    <mds-progress-index
  609.            extra-top-offset="250"
  610.            paragraph-selector="mds-rich-paragraph, .mds-rich-paragraph"
  611.            position-under=".maggiolidxp-header.sticky"
  612.            title-selector="mds-text[typography=h2], h2.maggiolidxp-editorial-box-title"
  613.        ><!-- --></mds-progress-index>
  614.    <h2 class="maggiolidxp-article-index-block-text text-title-h2">Indice</h2>
  615.    <ul class="maggiolidxp-article-index-block-list"><li key=024f2799-6ecd-42c5-a4b6-31584fa42cb1 class="maggiolidxp-article-index-block-list-item">
  616.    <a title="article" href=#block-024f2799-6ecd-42c5-a4b6-31584fa42cb1>1. La questione: concessione misure alternative</a>
  617. </li>
  618. <li key=dc2b7490-e2a9-4d37-9c35-f93f44d8928f class="maggiolidxp-article-index-block-list-item">
  619.    <a title="article" href=#block-dc2b7490-e2a9-4d37-9c35-f93f44d8928f>2. La soluzione adottata dalla Cassazione</a>
  620. </li>
  621. <li key=22ec8f22-d0ea-487e-8a33-63b6db9beedd class="maggiolidxp-article-index-block-list-item">
  622.    <a title="article" href=#block-22ec8f22-d0ea-487e-8a33-63b6db9beedd>3. Conclusioni</a>
  623. </li></ul>
  624. </div>
  625.  
  626. <div id="block-024f2799-6ecd-42c5-a4b6-31584fa42cb1" class="maggiolidxp-editorial-box wp-block-maggiolidxp-block-editorial-box mds-rich-paragraph" show-image="false" floated="true" imagealign="left"><h2 class="maggiolidxp-editorial-box-title text-title-h2">1. La questione: concessione misure alternative</h2>
  627.            <p class="maggiolidxp-editorial-box-paragraph text-read-paragraph">
  628.                <br>Il Tribunale di sorveglianza di Perugia rigettava un’istanza di affidamento in prova al servizio sociale.<br>In particolare, a ragione di codesta decisione, il Tribunale poneva l&#8217;insufficiente revisione critica della devianza e l&#8217;inadeguatezza delle opportunità risocializzanti prospettate, anche per la mancata disponibilità del condannato allo svolgimento di attività in funzione riparatoria.<br>Ciò posto, avverso questa decisione il difensore dell’istante proponeva ricorso per Cassazione, deducendo violazione di legge e vizio di motivazione.<br>Difatti, secondo il ricorrente, l&#8217;ordinanza impugnata: si sarebbe arrestata al rilievo di precedenti penali ormai risalenti; avrebbe pretermesso le favorevoli risultanze dell&#8217;inchiesta sociofamiliare; avrebbe sottovalutato ogni ulteriore indice (tra cui l&#8217;assenza di collegamenti con la criminalità organizzata e la titolarità di attività di lavoro) deponente per l&#8217;ottenimento della misura alternativa, già in passato utilmente disposta. Per approfondimenti si consiglia il seguente volume, il quale rappresenta un valido strumento operativo di ausilio per il Professionista: <a href="https://www.maggiolieditore.it/formulario-annotato-del-processo-penale.html?utm_source=www.diritto.it&amp;utm_medium=wpplugin&amp;utm_campaign=Diritto.it+8891667410" target="_blank" rel="noreferrer noopener">Formulario annotato del processo penale</a>
  629.            </p>
  630.        </div><!-- END:MDS-RICH-PARAGRAPH -->
  631.  
  632.  
  633.        <div class='maggiolidxp-products-box'>
  634.            <div class='card-single'>
  635.                <h3 class='maggiolidxp-products-box-title text-title-h3'>
  636.                    
  637.                </h3>
  638.                <div class='card-single__item'>
  639.                    <div class='card-single__image'>
  640.                        <a href=https://www.maggiolieditore.it/formulario-annotato-del-processo-penale.html?utm_term=8891667410&#038;utm_source=www.diritto.it&#038;utm_medium=wpplugin&#038;utm_campaign=misure-alternative-detenzione-quando-concedere title='urlProduct' target='_blank' rel='nofollow'>
  641.                            <img
  642.                                loading='lazy'
  643.                                class='rounded-lg'
  644.                                src=https://www.maggiolieditore.it/media/catalog/product/cache/af83e90bd528af762a720d8ed0830b65/f/o/formulario-annotato-processo-penale-2024.jpg
  645.                            />
  646.                       </a>
  647.                    </div>
  648.                    <div class='card-single__content'>
  649.                        
  650.    <div class='product-badge-type'>
  651.        <div class='product-badge-type__content flex'>
  652.            <i
  653.                class='product-badge-type__icon mgg-dxp/ico-book'
  654.            ></i>
  655.            <span class='product-badge-type__label text-info-label'>
  656.                FORMATO CARTACEO
  657.            </span>
  658.        </div>
  659.    </div>
  660.    
  661.                        <h4 class='card-single__name text-title-h4'>
  662.                            <a href=https://www.maggiolieditore.it/formulario-annotato-del-processo-penale.html?utm_term=8891667410&#038;utm_source=www.diritto.it&#038;utm_medium=wpplugin&#038;utm_campaign=misure-alternative-detenzione-quando-concedere title='urlProduct' target='_blank' rel='nofollow'>Formulario Annotato del Processo Penale</a>
  663.                        </h4>
  664.                        <p class='card-single__description text-read-detail'>
  665.                            Il presente formulario, aggiornato al D.Lgs. 19 marzo 2024, n. 31 (cd. correttivo Cartabia), rappresenta un valido strumento operativo di ausilio per l’Avvocato penalista, oltre che per i Giudici di pace o per gli aspiranti Avvocati, mettendo a loro disposizione tutti gli schemi degli atti difensivi contemplati dal codice di procedura penale, contestualizzati con il relativo quadro normativo di riferimento e corredati dalle più significative pronunce della Corte di Cassazione, oltre che dai più opportuni suggerimenti per una loro migliore redazione.La struttura del volume, divisa per sezioni seguendo sostanzialmente l’impianto del codice di procedura penale, consente la rapida individuazione degli atti correlati alle diverse fasi processuali: Giurisdizione e competenza &#8211; Giudice &#8211; Pubblico ministero &#8211; Parte civile &#8211; Responsabile civile &#8211; Civilmente obbligato &#8211; Persona offesa &#8211; Enti e associazioni &#8211; Difensore &#8211; Gli atti &#8211; Le notificazioni &#8211; Le prove &#8211; Misure cautelari personali &#8211; Riparazione per ingiusta detenzione &#8211; Misure cautelari reali &#8211; Arresto in flagranza e fermo &#8211; Indagini difensive e investigazioni difensive &#8211; Incidente probatorio &#8211; Chiusura delle indagini &#8211; Udienza preliminare &#8211; Procedimenti speciali &#8211; Giudizio &#8211; Procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica &#8211; Appello &#8211; Ricorso per cassazione &#8211; Revisione &#8211; Riparazione per errore giudiziario &#8211; Esecuzione &#8211; Rapporti giurisdizionali con le autorità straniere.Specifiche sezioni, infine, sono state dedicate al Patrocinio a spese dello stato, alle Misure cautelari nei confronti degli enti (D.Lgs. n. 231 del 2001) ed al Processo penale davanti al Giudice di pace (D.Lgs. n. 274 del 2000).L’opera è corredata da un’utilissima appendice, contenente schemi riepilogativi e riferimenti normativi in grado di rendere maggiormente agevole l’attività del legale.Valerio de GioiaConsigliere della Corte di Appello di Roma.Paolo Emilio De SimoneMagistrato presso il Tribunale di Roma.
  666.                        </p>
  667.  
  668.                        <div class='card-single__expander'>
  669.                            <a class='card-single__expanderlink' title='url Product details'>
  670.                                <i class='card-single__expandericon mgg-dxp/chevron-down'></i>
  671.                                <h5 class='card-single__expanderlabel label-desktop text-title-h5' data-label-open='Leggi tutto' data-label-close='Chiudi descrizione'></h5>
  672.                                <h5 class='card-single__expanderlabel label-mobile text-title-h5' data-label-open='Leggi descrizione' data-label-close='Chiudi descrizione'></h5>
  673.                            </a>
  674.                        </div>
  675.  
  676.                        <p class='font-normal text-title-action'>
  677.                            <b>Valerio De Gioia, Paolo Emilio De Simone</b> | Maggioli Editore 2024
  678.                        </p>
  679.                        <div class='flex justify-between mt-4'>
  680.                            <h3 class='text-title-h3'>
  681.                                89.30 €
  682.                            </h3>
  683.                            <div class='flex gap-4'>
  684.                              <a title='urlProduct' href=https://www.maggiolieditore.it/formulario-annotato-del-processo-penale.html?utm_term=8891667410&#038;utm_source=www.diritto.it&#038;utm_medium=wpplugin&#038;utm_campaign=misure-alternative-detenzione-quando-concedere target='_blank' rel='nofollow' class='card-single__link-cta button button--lg'>
  685.            Scopri di più
  686.    </a>
  687.    
  688.        <a
  689.            href=https://amzn.to/3UF7BXp
  690.            title='amazonLink'
  691.            target='_blank'
  692.            rel='nofollow'
  693.            class='amazon-button button button--lg'>
  694.                <i class='mgg-dxp/ico-amazon'></i>
  695.        </a>
  696.    
  697.                            </div>
  698.                        </div>
  699.                    </div>
  700.                </div>
  701.            </div>
  702.        </div>
  703.    
  704.  
  705. <div id="block-dc2b7490-e2a9-4d37-9c35-f93f44d8928f" class="maggiolidxp-editorial-box wp-block-maggiolidxp-block-editorial-box mds-rich-paragraph" show-image="false" floated="true" imagealign="left"><h2 class="maggiolidxp-editorial-box-title text-title-h2">2. La soluzione adottata dalla Cassazione</h2>
  706.            <p class="maggiolidxp-editorial-box-paragraph text-read-paragraph">
  707.                <br>La Suprema Corte considerava il ricorso suesposto infondato, reputando come il giudice di merito si fosse correttamente attenuto ai seguenti principi di diritto: 1) la concessione delle misure alternative alla detenzione è rimessa alla valutazione della magistratura di sorveglianza, che deve verificare, al di fuori di ogni automatismo, la meritevolezza del condannato in relazione al beneficio richiesto e l&#8217;idoneità di quest&#8217;ultimo a facilitarne il reinserimento sociale (tra le molte, Sez. 1, n. 8712 del 08/02/2012); 2) il giudice, basandosi anzitutto sulle relazioni provenienti dagli organi deputati all&#8217;osservazione del condannato medesimo, ma senza essere vincolato alle valutazioni ivi espresse, deve apprezzare le riferite informazioni sulla sua personalità, sull&#8217;evoluzione della medesima dopo il commesso reato e sulla condotta attuale di vita, parametrandone la rilevanza ai fini della decisione alle istanze rieducative sottostanti la misura e ai profili di persistente pericolosità dell&#8217;interessato (Sez. 1, n. 23343 del 23/03/2017); 3) rientra nella discrezionalità del giudice di merito l&#8217;apprezzamento sull&#8217;idoneità o meno, ai fini della risocializzazione e della prevenzione della recidiva, della misura alternativa in discorso, e l&#8217;effettuazione della prognosi sottostante (Sez. 1, n. 16442 del 10/02/2010), fermo restando che la relativa valutazione non è censurabile in sede di legittimità se risulta sorretta da motivazione adeguata e rispondente a canoni logici (Sez. 1, n. 652 del 10/02/1992).<br><br><strong>Potrebbero interessarti anche:</strong>
  708.            </p>
  709.        
  710.  
  711. <ul class="wp-block-maggiolidxp-block-editorial-list">
  712.  
  713.  
  714.  
  715.  
  716. <li class="wp-block-maggiolidxp-block-editorial-list-item"><a href="https://www.diritto.it/richiesta-di-misure-alternative-necessaria-lelezione-di-domicilio/">Richiesta di misure alternative: necessaria l’elezione di domicilio</a></li>
  717.  
  718. <li class="wp-block-maggiolidxp-block-editorial-list-item"><a href="https://www.diritto.it/misure-alternative-alla-detenzione-necessaria-la-valutazione-della-condotta-del-condannato/">Misure alternative alla detenzione: necessaria la valutazione della condotta del condannato</a></li>
  719.  
  720. <li class="wp-block-maggiolidxp-block-editorial-list-item"><a href="https://www.diritto.it/lesecuzione-delle-pene-detentive-i-benefici-penitenziari-e-le-misure-alternative-alla-detenzione-2/">L’esecuzione delle pene detentive, i benefici penitenziari e le misure alternative alla detenzione.</a></li>
  721. </ul>
  722. </div><!-- END:MDS-RICH-PARAGRAPH -->
  723.  
  724. <div id="block-22ec8f22-d0ea-487e-8a33-63b6db9beedd" class="maggiolidxp-editorial-box wp-block-maggiolidxp-block-editorial-box mds-rich-paragraph" show-image="false" floated="true" imagealign="left"><h2 class="maggiolidxp-editorial-box-title text-title-h2">3. Conclusioni</h2>
  725.            <p class="maggiolidxp-editorial-box-paragraph text-read-paragraph">
  726.                <br>La decisione in esame desta un certo interesse essendo ivi chiarito quando possono essere concesse le misure alternative alla detenzione.<br>Si afferma difatti in tale pronuncia, sulla scorta di un pregresso indirizzo interpretativo, che, nel decidere se concedere o meno le misure alternative alla detenzione, la magistratura di sorveglianza deve valutare individualmente ogni caso, considerando la meritevolezza del condannato per il beneficio richiesto e se quel beneficio aiuterà effettivamente il reinserimento sociale del condannato, fermo restando che il giudice non è vincolato dalle valutazioni degli osservatori del condannato ma deve tener conto delle informazioni sulla sua personalità, sul suo cambiamento dopo il reato e sulla sua condotta attuale, le quali, a loro volta, devono essere valutate in relazione agli obiettivi rieducativi della misura e al rischio di recidiva del condannato.<br>Tale provvedimento, quindi, può essere preso nella dovuta considerazione ogni volta si debba appurare se siano stati correttamente riconosciuti, o negati, siffatti benefici penitenziari.<br><strong>Ad ogni modo, il giudizio in ordine a quanto statuito in codesta sentenza, poiché contribuisce a fare chiarezza su siffatta tematica giuridica sotto il versante giurisprudenziale, non può che essere positivo.</strong>
  727.            </p>
  728.        </div><!-- END:MDS-RICH-PARAGRAPH -->]]></content:encoded>
  729. <wfw:commentRss>https://www.diritto.it/misure-alternative-detenzione-quando-concedere/feed/</wfw:commentRss>
  730. <slash:comments>0</slash:comments>
  731. <post-id xmlns="com-wordpress:feed-additions:1">219726</post-id> </item>
  732. <item>
  733. <title>Riconoscimento infracomunitario delle qualifiche professionali</title>
  734. <link>https://www.diritto.it/riconoscimento-infracomunitario-qualifiche-professi/</link>
  735. <comments>https://www.diritto.it/riconoscimento-infracomunitario-qualifiche-professi/#respond</comments>
  736. <dc:creator><![CDATA[Redazione]]></dc:creator>
  737. <pubDate>Fri, 31 May 2024 09:30:00 +0000</pubDate>
  738. <category><![CDATA[Diritto amministrativo]]></category>
  739. <guid isPermaLink="false">https://www.diritto.it/?p=219720</guid>
  740.  
  741. <description><![CDATA[Il TAR Lazio ha recentemente sollevato una questione riguardante il riconoscimento infracomunitario delle qualifiche professionali. ]]></description>
  742. <content:encoded><![CDATA[<div id="block-953e8620-bd71-458c-bd18-8cacf72eca87" class="maggiolidxp-editorial-box wp-block-maggiolidxp-block-editorial-box mds-rich-paragraph" show-image="false" floated="true" imagealign="left">
  743.            <p class="maggiolidxp-editorial-box-paragraph text-read-paragraph">
  744.                <em>Il Tribunale Amministrativo Regionale (T.A.R.) per il Lazio ha recentemente sollevato una questione di cruciale importanza riguardante il <strong>riconoscimento infracomunitario delle qualifiche professionali</strong>. In particolare, l&#8217;attenzione è stata posta sul titolo di specializzazione all&#8217;insegnamento di sostegno, rimettendo alcune questioni interpretative alla Corte di giustizia dell&#8217;Unione Europea (UE).</em>
  745.            </p>
  746.        </div><!-- END:MDS-RICH-PARAGRAPH -->
  747.  
  748.  
  749.        <div class='maggiolidxp-attachments' id='maggiolidxp-attachments'>
  750.            
  751.            <h2 class='title text-title-h2'>TAR Lazio -sez. IV-ter- ordinanza n. 8867 del 3-05-2024</h2>
  752.            
  753.            <div class='row-fe'>
  754.                <span class='filename text-read-detail'>
  755.                        <a class='linkToFile action disabled' s='aHR0cHM6Ly93d3cuZGlyaXR0by5pdC93cC1jb250ZW50L3VwbG9hZHMvMjAyNC8wNS9OLi0wMDI1N18yMDIzLVJFRy5SSUNfLnBkZg==' target='_blank'>N.-00257_2023-REG.RIC_.pdf</a>
  756.                    </span>
  757.                <span class='filesize text-read-detail'>389 KB</span>
  758.                <div class='flex'>
  759.                    
  760.                    <a  download class='action disabled' s='aHR0cHM6Ly93d3cuZGlyaXR0by5pdC93cC1jb250ZW50L3VwbG9hZHMvMjAyNC8wNS9OLi0wMDI1N18yMDIzLVJFRy5SSUNfLnBkZg==' title='download' target='_blank' rel='noopener noreferrer'>
  761.                        <i class="icon mgg-dxp/ico-download"></i>
  762.                    </a>
  763.                    <script>
  764.        jQuery(document).ready(function() {
  765.                            const cookieName = 'dxp_lead_for_download';
  766.                            let cookieValue = getCookie(cookieName);
  767.                            if (cookieValue == 'true') {
  768.                                const attachmentsContainer = document.getElementById('maggiolidxp-attachments');
  769.                                const downloads = attachmentsContainer.getElementsByClassName('action disabled');
  770.                                for (const download of Array.from(downloads)) {
  771.                                    const encodedUrl = download.getAttribute('s');
  772.                                    const realUrl = window.atob(encodedUrl);
  773.                                    download.setAttribute('href', realUrl);
  774.                                    download.classList.remove('disabled');
  775.                                    download.removeAttribute('s');
  776.                                }
  777.  
  778.                                // show message
  779.                                const bottomAction = attachmentsContainer.getElementsByClassName('bottom-action');
  780.                                for (const action of Array.from(bottomAction)) {
  781.                                        action.classList.toggle('not-show');
  782.                                }
  783.                            }
  784.        });
  785.                    </script>
  786.                    
  787.                <a
  788.                    class="add-to-fav action disabled"
  789.                    data-post-id="219721"
  790.                    href="javascript:void(0);"
  791.                >
  792.                    <i class="icon mgg-dxp/ico-heart"></i>
  793.                </a>
  794.                
  795.                </div>
  796.            </div>
  797.            
  798.            <div class='separator'></div>
  799.            <div class='bottom-action'>
  800.                <h3 class='text-title-h3'>Iscriviti alla newsletter per poter scaricare gli allegati</h3>
  801.                <a title='newsletter' data-type='modal' data-modal-id='modal-iscriviti-newsletter' target='_blank' >
  802.                    <button class='button button--lg' id='attachButton'>
  803.                    Iscriviti
  804.                    </button>
  805.                </a>
  806.            </div>
  807.            <div class='bottom-action not-show'>
  808.                <h3 class='text-title-h3'>Grazie per esserti iscritto alla newsletter. Ora puoi scaricare il tuo contenuto.</h3>
  809.            </div>
  810.            <div id='attachModal' class='modal'>
  811.                <!-- Modal content -->
  812.                <div class='modal-content'>
  813.                    <span class='close'>&times;</span>
  814.                      <p><div class="block-salesmanago-form whiteNl" id="form-69237" data-container-check="" data-container-check-property="">
  815.    <div class="salesmanago-form-container">
  816.        <div class="salesmanago-form-input" id="salesmanago-form-input-69237">
  817.  
  818.            <p class="wrapper__title">Iscriviti alla newsletter</p>
  819.            <div class="salesmanago-form-error" id="salesmanago-form-error-69237">Si è verificato un errore durante la tua richiesta.</div>
  820.            <div class="wrapper__email">
  821.                <p class="wrapper__email-text">EMAIL</p>
  822.                <input type="email" id="sm-form-email-69237" data-formid="69237" name="sm-form-email" class="sm-form-email" required="required" placeholder="Email" />
  823.            </div>
  824.            <div class="wrapper__select" >
  825.                <p class="wrapper__select-text">Scegli quale newsletter vuoi ricevere</p>
  826.                <div class="dropdown newsletterSelect" id="newsletter-69237">
  827.                    <div class="dropdown-toggle" type="button" id="dropdownMenuButton">
  828.                        Seleziona newsletter
  829.                    </div>
  830.                    <div class="dropdown-menu" id="dropdown-menu" aria-labelledby="dropdownMenuButton">
  831.                        <div class="check-container"><input class="form-check-input" type="checkbox" id="DirittoeDiritti-88353" value="NL_DIRITTO"><label for="DirittoeDiritti-88353">DirittoeDiritti</label></div><div class="check-container"><input class="form-check-input" type="checkbox" id="Sentenze Settimana-74405" value="NL_DIRITTO_SENT"><label for="Sentenze Settimana-74405">Sentenze Settimana</label></div>
  832.                    </div>
  833.                </div>
  834.            </div>
  835.            <div class="wrapper__about">
  836.                <p class="wrapper__about-info">Autorizzo l&rsquo;invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell&rsquo;<a target="_blank" href="https://privacy.maggiolicloud.it/privacy/sso.maggioli.it" rel="noopener">informativa</a>.</p>
  837.            </div>
  838.            <div class="wrapper__radios">
  839.                <input type="radio" name="consenso-commerciale-69237" value="true" id="Autorizzo-69237" required=""  class="notdisable-radio" />
  840.                <label class="radio__text autorizzo" for="Autorizzo-69237">Autorizzo</label>
  841.  
  842.                <input type="radio" name="consenso-commerciale-69237" value="false" id="Non_autorizzo-69237" class="disable-radio" />
  843.                <label class="radio__text nonautorizzo" for="Non_autorizzo-69237">Non autorizzo</label>
  844.            </div>
  845.  
  846.            <div class="g-recaptcha" data-sitekey="6LcjUCskAAAAAJ6_Vf4oIpUt-l4sjZQWE9Rfhidd"></div>
  847.  
  848.            <div class="wrapper__privacy">
  849.                <p class="wrapper__privacy-about">Cliccando su &#8220;Iscriviti&#8221; dichiari di aver letto e accettato la <b><a href="https://privacy.maggiolicloud.it/privacy/sso.maggioli.it" target="_blank" style="text-decoration: underline; font-weight: bold;" rel="noopener">privacy policy</a></b>.</p>
  850.            </div>
  851.            <input type="hidden" id="consenso_commerciale-69237" name="consenso_commerciale" value="" />
  852.            <input type="hidden" id="newsletter-tags-69237" name="tags" value="DXP,DIRITTOIT,DIRITTOIT-NEWSLETTER,DIRITTOIT-DOWNLOAD" />
  853.  
  854.            <div class="wrapper__register">
  855.                <p data-formid="69237" id="buttonSubmitNl-69237" class="wrapper__register-text">Iscriviti</p>
  856.            </div>
  857.  
  858.        </div>
  859.  
  860.        <div id="salesmanago-form-confirm-69237" class="salesmanago-form-confirm">
  861.            <div class="wrapper__header">
  862.                <div class="wrapper__header-title" style="text-align: center;">
  863.                    <span>Iscrizione completata</span>
  864.                </div>
  865.            </div>
  866.            <div class="wrapper__text">
  867.                <p class="wrapper__text-about thank-you-page-gtm-form-submit" style="text-align: center;"><span><span>Grazie per esserti iscritto alla newsletter.</span></span></p>
  868.            </div>
  869.            <p class="wrapper_bar-endText">Seguici sui social</p> <br>
  870.            <div class="wrapper_bar-social">
  871.                <a href="https://www.facebook.com/diritto.it/" target="_blank" rel="noopener"><i class="mgg-dxp/ico-facebook"></i></a><a href="https://it.linkedin.com/company/diritto.it" target="_blank" rel="noopener"><i class="mgg-dxp/ico-linkedin"></i></a><a href="https://www.youtube.com/playlist?list=PLCEo6WqfVqBhOReyClRgXXaVDArddaV_n" target="_blank" rel="noopener"><i class="mgg-dxp/ico-youtube"></i></a><a href="https://www.tiktok.com/@diritto.it" target="_blank" rel="noopener"><i class="mgg-dxp/ico-tiktok"></i></a>
  872.            </div>
  873.        </div>
  874.  
  875.    </div>
  876. </div>
  877.  
  878. </p>
  879.                </div>
  880.            </div>
  881.        
  882.        </div>
  883.    
  884.  
  885. <div id="block-4cee6c33-afd8-4d54-b635-0ba1eb4e217c" class="maggiolidxp-editorial-box wp-block-maggiolidxp-block-editorial-box mds-rich-paragraph" show-image="false" floated="true" imagealign="left"><h2 class="maggiolidxp-editorial-box-title text-title-h2">1. La vicenda e la questione: riconoscimento qualifiche professionali in UE</h2>
  886.            <p class="maggiolidxp-editorial-box-paragraph text-read-paragraph">
  887.                <br>La controversia nasce da un provvedimento del Ministero dell&#8217;Istruzione che ha rigettato una richiesta di riconoscimento, ai sensi del d.lgs. n. 206/2007, di un <strong>corso di specializzazione frequentato in Spagna. </strong>Questo corso era finalizzato alla specializzazione <strong>nel sostegno nella scuola secondaria di secondo grado</strong>. La decisione del T.A.R. per il Lazio, sezione IV-ter, è stata formalizzata nell&#8217;ordinanza del 3 maggio 2024, n. 8867, sotto la presidenza di Tricarico e la redazione di Gallo.<br>Il nodo centrale della questione riguarda l&#8217;interpretazione dell&#8217;art. 13 della Direttiva 2005/36/UE, come modificata dalla Direttiva 2007/55/UE. <strong>Il T.A.R. ha chiesto alla Corte di giustizia UE se questa direttiva debba essere interpretata nel senso di impedire l&#8217;applicazione di una normativa nazionale che consenta il riconoscimento di un titolo di formazione specialistica acquisito in un altro Stato membro</strong>, anche se tale titolo non permette l&#8217;esercizio della professione nello Stato membro d&#8217;origine e non è legalmente riconosciuto come titolo abilitante.<br><strong>Sullo stesso tema, potrebbe interessarti: <a href="https://www.diritto.it/sospensione-abogado-usa-titolo-avvocato-cassazione/" target="_blank" rel="noreferrer noopener">Sospensione di 2 mesi per l’Abogado che usa il titolo di Avvocato</a></strong>
  888.            </p>
  889.        </div><!-- END:MDS-RICH-PARAGRAPH -->
  890.  
  891. <div id="block-a43f1b82-20fe-4c99-a9ac-4f99e888b2e4" class="maggiolidxp-editorial-box wp-block-maggiolidxp-block-editorial-box mds-rich-paragraph" show-image="false" floated="true" imagealign="left"><h2 class="maggiolidxp-editorial-box-title text-title-h2">2. La giurisprudenza italiana in materia e i dubbi del TAR Lazio</h2>
  892.            <p class="maggiolidxp-editorial-box-paragraph text-read-paragraph">
  893.                <br>La giurisprudenza italiana, rappresentata dall&#8217;Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, ha adottato una <strong>visione estensiva della normativa sul riconoscimento delle qualifiche professionali</strong>. Secondo le decisioni nn. 18, 19, 20, 21 e 22 del 2023, è necessaria una verifica concreta delle competenze professionali acquisite nel Paese d&#8217;origine dal richiedente e della loro idoneità all&#8217;accesso alla professione regolamentata nello Stato di destinazione. Questo principio si basa sulla direttiva 2005/36/CE e mira a facilitare il riconoscimento reciproco dei diplomi e delle qualifiche professionali tra gli Stati membri dell&#8217;UE.<br>Nonostante l&#8217;interpretazione estensiva adottata dalla giurisprudenza nazionale, <strong>il T.A.R. per il Lazio ha sollevato dubbi sulla compatibilità di tale interpretazione con il diritto dell&#8217;Unione Europea</strong>. In particolare, si è chiesto se sia legittimo riconoscere in Italia un titolo che non è legalmente riconosciuto come abilitante nello Stato membro d&#8217;origine. La direttiva 2005/36/UE, infatti, impone che il titolo riconosciuto debba essere prescritto nello Stato membro d&#8217;origine per l&#8217;accesso alla stessa professione.
  894.            </p>
  895.        </div><!-- END:MDS-RICH-PARAGRAPH -->
  896.  
  897. <div id="block-94367c7e-1b07-4237-bb32-fc5b02f0bfb6" class="maggiolidxp-editorial-box wp-block-maggiolidxp-block-editorial-box mds-rich-paragraph" show-image="false" floated="true" imagealign="left"><h2 class="maggiolidxp-editorial-box-title text-title-h2">3. La normativa europea e le questioni del TAR alla CGUE</h2>
  898.            <p class="maggiolidxp-editorial-box-paragraph text-read-paragraph">
  899.                <br>La <a href="https://www.diritto.it/direttiva-qualifiche-dall-europarlamento-il-si-alle-modifiche-che-prevedono-l-introduzione-di-una-carta-professionale-europea/" target="_blank" rel="noreferrer noopener">direttiva 2005/36/UE</a> mira a eliminare gli ostacoli alla libera circolazione di persone e servizi tra gli Stati membri dell&#8217;UE. Essa garantisce ai cittadini degli Stati membri di esercitare una professione in uno Stato diverso da quello in cui hanno acquisito la relativa qualifica professionale. Tuttavia, la direttiva prevede anche che il riconoscimento del titolo estero permetta l&#8217;accesso alla professione nello Stato ospitante solo se il titolo è prescritto nello Stato membro d&#8217;origine per esercitare la stessa professione.<br>Il T.A.R. per il Lazio ha quindi posto alla Corte di giustizia UE due quesiti fondamentali:<br><strong>1. Se l&#8217;art. 13 della Direttiva 2005/36/UE debba essere interpretato nel senso che osta all&#8217;interpretazione di una normativa nazionale</strong> che consenta il riconoscimento di un titolo di formazione specialistica non legalmente riconosciuto nello Stato membro d&#8217;origine.<br><strong>2. Se, in mancanza di un effetto ostativo, le autorità competenti debbano valutare il contenuto di tutti i documenti presentati</strong> dalla persona interessata, anche se il titolo non è abilitante nello Stato membro d&#8217;origine, e applicare eventualmente misure di compensazione.<br>La risposta della Corte di giustizia UE a questi quesiti avrà implicazioni significative per il riconoscimento delle qualifiche professionali all&#8217;interno dell&#8217;UE. Se la Corte confermerà la necessità di un titolo legalmente riconosciuto nello Stato d&#8217;origine, potrebbero emergere nuovi ostacoli per i professionisti che desiderano esercitare in altri Stati membri. Al contrario, una risposta favorevole all&#8217;interpretazione estensiva potrebbe facilitare ulteriormente la libera circolazione dei professionisti all&#8217;interno dell&#8217;Unione.
  900.            </p>
  901.        </div><!-- END:MDS-RICH-PARAGRAPH -->
  902.  
  903. <div id="block-c82a7658-f1af-4ce7-be95-897cf38f1f4a" class="maggiolidxp-editorial-box wp-block-maggiolidxp-block-editorial-box mds-rich-paragraph" show-image="false" floated="true" imagealign="left"><h2 class="maggiolidxp-editorial-box-title text-title-h2">Vuoi ricevere aggiornamenti costanti?</h2>
  904.            <p class="maggiolidxp-editorial-box-paragraph text-read-paragraph">
  905.                <br>Salva questa pagina nella tua <a href="https://www.diritto.it/" target="_blank" rel="noreferrer noopener">Area riservata di Diritto.it</a> e riceverai le notifiche per tutte le pubblicazioni in materia.<br>Inoltre, con le <a href="https://www.salesmanago.com/mscf/f4jgdu4at36z2qr3/default/Diritto_-_Iscriviti_alla_newsletter_white_dxp.htm" target="_blank" rel="noreferrer noopener">nostre Newsletter </a>riceverai settimanalmente tutte le novità normative e giurisprudenziali!<br>Iscriviti!
  906.            </p>
  907.        </div><!-- END:MDS-RICH-PARAGRAPH -->
  908.  
  909. <div class="block-salesmanago-form max-width-collapsed sidebarNl" id="form-33092"
  910.    data-container-check="" data-container-check-property="">
  911.    <div class="salesmanago-form-container">
  912.        <div class="salesmanago-form-input" id="salesmanago-form-input-33092">
  913.  
  914.            <div class="wrapper__title wrapper__interactWithSidebar" data-formid="33092">Iscriviti alla newsletter
  915.                <img decoding="async" src="https://s-img.s3-eu-west-1.amazonaws.com/aoqzlwlnnk1v21gh.png" data-formid="33092"
  916.                    class="wrapper__arrow-img" id="closeBtnNewsletter-33092">
  917.                <button class="toggle_form" data-formid="33092">Iscriviti <img decoding="async"
  918.                        src="https://s-img.s3-eu-west-1.amazonaws.com/f8ij29hv2cmz5ynv.png"></button>
  919.            </div>
  920.            <div id="container-33092" class="hidden">
  921.  
  922.                <div class="salesmanago-form-error" id="salesmanago-form-error-33092">Si è verificato un errore
  923.                    durante la tua richiesta.</div>
  924.                <div class="wrapper_form_input_container">
  925.                    <div class="wrapper__email">
  926.                        <p class="wrapper__email-text">EMAIL</p>
  927.                        <input type="email" id="sm-form-email-33092" data-formid="33092" name="sm-form-email"
  928.                            class="sm-form-email" required="required" placeholder="Email" />
  929.                    </div>
  930.                    <div class="wrapper__select" >
  931.                        <p class="wrapper__select-text">Scegli quale newsletter vuoi ricevere</p>
  932.                        <div class="dropdown newsletterSelect" id="newsletter-33092">
  933.                            <div class="dropdown-toggle" type="button" id="dropdownMenuButton">
  934.                                Seleziona newsletter
  935.                            </div>
  936.                            <div class="dropdown-menu" id="dropdown-menu" aria-labelledby="dropdownMenuButton">
  937.                                <div class="check-container"><input class="form-check-input" type="checkbox" id="DirittoeDiritti-10140" value="NL_DIRITTO"><label for="DirittoeDiritti-10140">DirittoeDiritti</label></div><div class="check-container"><input class="form-check-input" type="checkbox" id="Sentenze Settimana-3853" value="NL_DIRITTO_SENT"><label for="Sentenze Settimana-3853">Sentenze Settimana</label></div>
  938.                            </div>
  939.                        </div>
  940.                    </div>
  941.                </div>
  942.                <div class="wrapper__about">
  943.                    <p class="wrapper__about-info">Autorizzo l&rsquo;invio di comunicazioni a scopo commerciale e di
  944.                        marketing nei limiti indicati nell&rsquo;<a target="_blank" href="https://privacy.maggiolicloud.it/privacy/sso.maggioli.it" rel="noopener">informativa</a>.</p>
  945.                </div>
  946.                <div class="wrapper__radios">
  947.                    <input type="radio" name="consenso-commerciale-33092" value="true" id="Autorizzo-33092"
  948.                        required="" class="notdisable-radio" />
  949.                    <label class="radio__text autorizzo" for="Autorizzo-33092">Autorizzo</label>
  950.  
  951.                    <input type="radio" name="consenso-commerciale-33092" value="false"
  952.                        id="Non_autorizzo-33092" class="disable-radio" />
  953.                    <label class="radio__text nonautorizzo" for="Non_autorizzo-33092">Non autorizzo</label>
  954.                </div>
  955.  
  956.                <div class="g-recaptcha" data-sitekey="6LcjUCskAAAAAJ6_Vf4oIpUt-l4sjZQWE9Rfhidd"></div>
  957.  
  958.                <div class="wrapper__privacy">
  959.                    <p class="wrapper__privacy-about">Cliccando su &#8220;Iscriviti&#8221; dichiari di aver letto e accettato la
  960.                        <b><a href="https://privacy.maggiolicloud.it/privacy/sso.maggioli.it" target="_blank" style="text-decoration: underline; font-weight: bold;" rel="noopener">privacy
  961.                                policy</a></b>.
  962.                    </p>
  963.                </div>
  964.                <input type="hidden" id="consenso_commerciale-33092" name="consenso_commerciale" value="" />
  965.                <input type="hidden" id="newsletter-tags-33092" name="tags" value="DXP,DIRITTOIT" />
  966.                <div class="wrapper__register">
  967.                    <p data-formid="33092" id="buttonSubmitNl-33092" class="wrapper__register-text">Iscriviti
  968.                    </p>
  969.                </div>
  970.  
  971.            </div>
  972.  
  973.        </div>
  974.  
  975.        <div id="salesmanago-form-confirm-33092" class="salesmanago-form-confirm">
  976.            <div class="wrapper__header">
  977.                <div class="wrapper__header-title" style="text-align: center;">
  978.                    <span>Iscrizione completata</span>
  979.                </div>
  980.            </div>
  981.            <div class="wrapper__text">
  982.                <p class="wrapper__text-about thank-you-page-gtm-form-submit" style="text-align: center;">
  983.                    <span><span>Grazie per esserti iscritto alla newsletter.</span></span>
  984.                </p>
  985.            </div>
  986.            <p class="wrapper_bar-endText">Seguici sui social</p> <br>
  987.            <div class="wrapper_bar-social">
  988.                <a href="https://www.facebook.com/diritto.it/" target="_blank" rel="noopener"><i class="mgg-dxp/ico-facebook"></i></a><a href="https://it.linkedin.com/company/diritto.it" target="_blank" rel="noopener"><i class="mgg-dxp/ico-linkedin"></i></a><a href="https://www.youtube.com/playlist?list=PLCEo6WqfVqBhOReyClRgXXaVDArddaV_n" target="_blank" rel="noopener"><i class="mgg-dxp/ico-youtube"></i></a><a href="https://www.tiktok.com/@diritto.it" target="_blank" rel="noopener"><i class="mgg-dxp/ico-tiktok"></i></a>
  989.            </div>
  990.        </div>
  991.  
  992.    </div>
  993. </div>
  994. ]]></content:encoded>
  995. <wfw:commentRss>https://www.diritto.it/riconoscimento-infracomunitario-qualifiche-professi/feed/</wfw:commentRss>
  996. <slash:comments>0</slash:comments>
  997. <post-id xmlns="com-wordpress:feed-additions:1">219720</post-id> </item>
  998. <item>
  999. <title>Composizione Negoziata della crisi: le decisioni giudiziarie favoriscono le imprese</title>
  1000. <link>https://www.diritto.it/composizione-negoziata-crisi-decisioni-favorevoli/</link>
  1001. <comments>https://www.diritto.it/composizione-negoziata-crisi-decisioni-favorevoli/#respond</comments>
  1002. <dc:creator><![CDATA[Monica Mandico]]></dc:creator>
  1003. <pubDate>Fri, 31 May 2024 09:00:00 +0000</pubDate>
  1004. <category><![CDATA[Insolvenza e Crisi d'impresa]]></category>
  1005. <guid isPermaLink="false">https://www.diritto.it/?p=219713</guid>
  1006.  
  1007. <description><![CDATA[La composizione negoziata è un importante strumento da percorrere per le imprese in difficoltà finanziaria che mirano alla continuità aziendale]]></description>
  1008. <content:encoded><![CDATA[<div id="block-ab6966ea-8c96-4750-a2fd-4e26c440783a" class="maggiolidxp-editorial-box wp-block-maggiolidxp-block-editorial-box mds-rich-paragraph" show-image="false" floated="true" imagealign="left">
  1009.            <p class="maggiolidxp-editorial-box-paragraph text-read-paragraph">
  1010.                <em>La composizione negoziata si conferma come un importante strumento da percorrere per le imprese in difficoltà finanziaria che mirano alla continuità aziendale, con recenti decisioni giudiziarie a maggio 2024 che ne ampliano le tutele patrimoniali.<br>Recenti ordinanze emesse dai tribunali, come quelle del Tribunale di Udine del 30 aprile 2024, del Tribunale di Gorizia del 19 marzo 2024 e del Tribunale di Torino del 5 dicembre 2023, rivelano un ampliamento significativo delle misure cautelari d’urgenza per proteggere il patrimonio del debitore durante la composizione negoziata.</em> <em>Per approfondimenti sulla composizione negoziata consigliamo il volume: <a href="https://www.maggiolieditore.it/come-gestire-la-composizione-negoziata-nel-risanamento-dell-impresa.html?utm_source=Diritto.it&amp;utm_medium=banner&amp;utm_campaign=+Diritto.it+banner+8891657985" target="_blank" rel="noreferrer noopener">Come gestire la composizione negoziata nel risanamento dell&#8217;impresa</a></em>
  1011.            </p>
  1012.        </div><!-- END:MDS-RICH-PARAGRAPH -->
  1013.  
  1014. <div  class="maggiolidxp-article-index-block wp-block-maggiolidxp-block-article-index">
  1015.    <mds-progress-index
  1016.            extra-top-offset="250"
  1017.            paragraph-selector="mds-rich-paragraph, .mds-rich-paragraph"
  1018.            position-under=".maggiolidxp-header.sticky"
  1019.            title-selector="mds-text[typography=h2], h2.maggiolidxp-editorial-box-title"
  1020.        ><!-- --></mds-progress-index>
  1021.    <h2 class="maggiolidxp-article-index-block-text text-title-h2">Indice</h2>
  1022.    <ul class="maggiolidxp-article-index-block-list"><li key=ee23b688-221b-4d8e-bae5-37671ec6ce4f class="maggiolidxp-article-index-block-list-item">
  1023.    <a title="article" href=#block-ee23b688-221b-4d8e-bae5-37671ec6ce4f>1. I vantaggi della composizione negoziata della crisi</a>
  1024. </li>
  1025. <li key=978ec1ab-3911-4900-9616-1794b0cbd4fe class="maggiolidxp-article-index-block-list-item">
  1026.    <a title="article" href=#block-978ec1ab-3911-4900-9616-1794b0cbd4fe>2. In che modo i tribunali hanno favorito le imprese in crisi</a>
  1027. </li>
  1028. <li key=517a13e0-5d5b-4b91-bdc9-2623b39a2857 class="maggiolidxp-article-index-block-list-item">
  1029.    <a title="article" href=#block-517a13e0-5d5b-4b91-bdc9-2623b39a2857>Vuoi ricevere aggiornamenti costanti?</a>
  1030. </li></ul>
  1031. </div>
  1032.  
  1033. <div id="block-ee23b688-221b-4d8e-bae5-37671ec6ce4f" class="maggiolidxp-editorial-box wp-block-maggiolidxp-block-editorial-box mds-rich-paragraph" show-image="false" floated="true" imagealign="left"><h2 class="maggiolidxp-editorial-box-title text-title-h2">1. I vantaggi della composizione negoziata della crisi</h2>
  1034.            <p class="maggiolidxp-editorial-box-paragraph text-read-paragraph">
  1035.                <br>La <a href="https://www.diritto.it/composizione-negoziata-prevenzione-crisi-impresa/" target="_blank" rel="noreferrer noopener">composizione negoziata</a> della crisi aziendale si presenta, sempre di più, come uno strumento cruciale per la gestione delle difficoltà finanziarie delle imprese. A confermarlo è non solo l’aumento delle istanze presentate presso le CCIAA, ma anche l’approccio che i tribunali hanno adottando, nell’ultimo anno; si vedano i provvedimenti cautelari d&#8217;urgenza per ampliare la protezione del patrimonio dei debitori durante questo processo. Questi provvedimenti consentono di bloccare le azioni dei creditori che potrebbero compromettere il successo delle trattative intraprese o da attivare durante la cnc, estendendo la durata della salvaguardia al di là dei limiti tradizionali delle misure protettive.  In questo contesto, il tribunale può non solo inibire le azioni esecutive individuali dei creditori, ma anche estendere il periodo di salvaguardia oltre i limiti tradizionali, a condizione che ciò favorisca il successo delle trattative. Questo significa che possono essere prese in considerazione altre iniziative dei creditori, oltre alle azioni esecutive, per garantire la protezione del patrimonio del debitore.<br>L’imprenditore, afflitto da tensioni finanziarie, richiede spesso la possibilità di elaborare un piano di risanamento e negoziare le condizioni finanziarie senza il rischio di interferenze da parte dei singoli creditori, mantenendo così l&#8217;integrità dei valori aziendali e la realizzazione del piano.<br>Le misure che il debitore può richiedere comprendono l’inibizione delle azioni esecutive e l&#8217;acquisizione di titoli di prelazione non concordati. Tuttavia, tali misure potrebbero non essere sufficienti a proteggere appieno il patrimonio aziendale, specialmente considerando che il processo di composizione può protrarsi per un periodo superiore ai tradizionali 240 giorni. Di conseguenza, le ordinanze dei tribunali stanno delineando la possibilità di adottare provvedimenti cautelari più ampi, pur garantendo il buon esito delle trattative. Per approfondimenti sulla composizione negoziata consigliamo il volume: <a href="https://www.maggiolieditore.it/come-gestire-la-composizione-negoziata-nel-risanamento-dell-impresa.html?utm_source=Diritto.it&amp;utm_medium=banner&amp;utm_campaign=+Diritto.it+banner+8891657985" target="_blank" rel="noreferrer noopener">Come gestire la composizione negoziata nel risanamento dell&#8217;impresa</a>
  1036.            </p>
  1037.        </div><!-- END:MDS-RICH-PARAGRAPH -->
  1038.  
  1039.  
  1040.        <div class='maggiolidxp-products-box'>
  1041.            <div class='card-single'>
  1042.                <h3 class='maggiolidxp-products-box-title text-title-h3'>
  1043.                    
  1044.                </h3>
  1045.                <div class='card-single__item'>
  1046.                    <div class='card-single__image'>
  1047.                        <a href=https://www.maggiolieditore.it/come-gestire-la-composizione-negoziata-nel-risanamento-dell-impresa.html?utm_term=8891657985&#038;utm_source=www.diritto.it&#038;utm_medium=wpplugin&#038;utm_campaign=composizione-negoziata-crisi-decisioni-favorevoli title='urlProduct' target='_blank' rel='nofollow'>
  1048.                            <img
  1049.                                loading='lazy'
  1050.                                class='rounded-lg'
  1051.                                src=https://www.maggiolieditore.it/media/catalog/product/cache/af83e90bd528af762a720d8ed0830b65/m/a/maggioli-editore-come-gestire-la-negoziazione-assistita-nelle-procedure-di-risanamento-dell-impresa-8891657985.jpg
  1052.                            />
  1053.                       </a>
  1054.                    </div>
  1055.                    <div class='card-single__content'>
  1056.                        
  1057.    <div class='product-badge-type'>
  1058.        <div class='product-badge-type__content flex'>
  1059.            <i
  1060.                class='product-badge-type__icon mgg-dxp/ico-book'
  1061.            ></i>
  1062.            <span class='product-badge-type__label text-info-label'>
  1063.                FORMATO CARTACEO
  1064.            </span>
  1065.        </div>
  1066.    </div>
  1067.    
  1068.                        <h4 class='card-single__name text-title-h4'>
  1069.                            <a href=https://www.maggiolieditore.it/come-gestire-la-composizione-negoziata-nel-risanamento-dell-impresa.html?utm_term=8891657985&#038;utm_source=www.diritto.it&#038;utm_medium=wpplugin&#038;utm_campaign=composizione-negoziata-crisi-decisioni-favorevoli title='urlProduct' target='_blank' rel='nofollow'>Come gestire la composizione negoziata nel risanamento dell&#8217;impresa</a>
  1070.                        </h4>
  1071.                        <p class='card-single__description text-read-detail'>
  1072.                            La crisi emergenziale conseguente alla pandemia ha indotto il legislatore a intervenire in modo significativo in ambito concorsuale, fornendo alle imprese in difficoltà nuovi strumenti per gestire in una prospettiva quanto più possibile anticipata la crisi di impresa.Lo strumento della composizione negoziata &#8211; una delle innovazioni più incisive &#8211; consente all’imprenditore, che si trova in condizioni di squilibrio patrimoniale o economico-finanziario, di perseguire un tempestivo risanamento dell’impresa con il supporto di un esperto indipendente, che agevoli le trattative con i creditori e gli altri soggetti interessati.Il volume, aggiornato alla recentissima Legge 21 aprile 2023, n. 41 di conversione del D.L. 13/2023 (Decreto PNRR), è un utile ausilio per il professionista chiamato a confrontarsi con il procedimento di composizione negoziata della crisi di impresa, affrontando la disciplina in una prospettiva multidisciplinare che valorizza dal punto di vista giuridico, ma non solo, i molteplici e distinti aspetti di un istituto che pare destinato ad essere utilizzato con sempre maggior frequenza.Filippo GhignoneAvvocato del Foro di Bologna, Dottore di ricerca in Diritto Fallimentare presso l’Università di Bologna. Svolge la professione e l’attività di ricerca nell’ambito del diritto fallimentare e concorsuale in genere, occupandosi prevalentemente di ristrutturazione del debito, di distressed investments e di c.d. special opportunities. È autore di diverse pubblicazioni in materia di diritto commerciale e fallimentare.
  1073.                        </p>
  1074.  
  1075.                        <div class='card-single__expander'>
  1076.                            <a class='card-single__expanderlink' title='url Product details'>
  1077.                                <i class='card-single__expandericon mgg-dxp/chevron-down'></i>
  1078.                                <h5 class='card-single__expanderlabel label-desktop text-title-h5' data-label-open='Leggi tutto' data-label-close='Chiudi descrizione'></h5>
  1079.                                <h5 class='card-single__expanderlabel label-mobile text-title-h5' data-label-open='Leggi descrizione' data-label-close='Chiudi descrizione'></h5>
  1080.                            </a>
  1081.                        </div>
  1082.  
  1083.                        <p class='font-normal text-title-action'>
  1084.                            <b>Filippo Ghignone</b> | Maggioli Editore 2023
  1085.                        </p>
  1086.                        <div class='flex justify-between mt-4'>
  1087.                            <h3 class='text-title-h3'>
  1088.                                39.90 €
  1089.                            </h3>
  1090.                            <div class='flex gap-4'>
  1091.                              <a title='urlProduct' href=https://www.maggiolieditore.it/come-gestire-la-composizione-negoziata-nel-risanamento-dell-impresa.html?utm_term=8891657985&#038;utm_source=www.diritto.it&#038;utm_medium=wpplugin&#038;utm_campaign=composizione-negoziata-crisi-decisioni-favorevoli target='_blank' rel='nofollow' class='card-single__link-cta button button--lg'>
  1092.            Scopri di più
  1093.    </a>
  1094.    
  1095.        <a
  1096.            href=https://amzn.to/4e0DK3g
  1097.            title='amazonLink'
  1098.            target='_blank'
  1099.            rel='nofollow'
  1100.            class='amazon-button button button--lg'>
  1101.                <i class='mgg-dxp/ico-amazon'></i>
  1102.        </a>
  1103.    
  1104.                            </div>
  1105.                        </div>
  1106.                    </div>
  1107.                </div>
  1108.            </div>
  1109.        </div>
  1110.    
  1111.  
  1112. <div id="block-978ec1ab-3911-4900-9616-1794b0cbd4fe" class="maggiolidxp-editorial-box wp-block-maggiolidxp-block-editorial-box mds-rich-paragraph" show-image="false" floated="true" imagealign="left"><h2 class="maggiolidxp-editorial-box-title text-title-h2">2. In che modo i tribunali hanno favorito le imprese in crisi</h2>
  1113.            <p class="maggiolidxp-editorial-box-paragraph text-read-paragraph">
  1114.                <br>In sintesi si può dire che le decisioni giudiziarie del 2024 hanno favorito le imprese in crisi in questo modo:<br><strong><u>Protezione del patrimonio</u>: </strong>I tribunali hanno il potere di inibire le iniziative dei creditori, garantendo al debitore la possibilità di definire un progetto di risanamento e negoziare al riparo dalle azioni individuali che minacciano l&#8217;unità aziendale e la riuscita del piano (Tribunale di Udine del 30 aprile 2024, Tribunale di Gorizia del 19 marzo 2024 e Tribunale di Torino del 5 dicembre 2023) .<br><strong><u>Estensione della salvaguardia</u>: </strong>Il termine massimo delle misure protettive può risultare insufficiente per completare le trattative. I tribunali possono prolungare la protezione del patrimonio oltre questi limiti, se necessario per il successo delle negoziazioni .<br><strong><u>Blocco delle revoca delle licenze</u>: </strong>In casi come quello del Tribunale di Torino, è stato impedito il rischio di revoca delle licenze, preservando così la continuità delle attività aziendali e il successo del piano di risanamento .<br>Queste misure innovative dimostrano l&#8217;impegno dei tribunali nel proteggere il patrimonio aziendale durante la composizione negoziata, garantendo al contempo la continuità delle attività economiche.<br>La Federcontribuenti, con il suo team di professionisti esperti, offre supporto legale e commerciale alle imprese che considerano la composizione negoziata come soluzione alle loro difficoltà finanziarie
  1115.            </p>
  1116.        </div><!-- END:MDS-RICH-PARAGRAPH -->
  1117.  
  1118. <div id="block-517a13e0-5d5b-4b91-bdc9-2623b39a2857" class="maggiolidxp-editorial-box wp-block-maggiolidxp-block-editorial-box mds-rich-paragraph" show-image="false" floated="true" imagealign="left"><h2 class="maggiolidxp-editorial-box-title text-title-h2">Vuoi ricevere aggiornamenti costanti?</h2>
  1119.            <p class="maggiolidxp-editorial-box-paragraph text-read-paragraph">
  1120.                <br>Salva questa pagina nella tua <a href="https://www.diritto.it/" target="_blank" rel="noreferrer noopener">Area riservata di Diritto.it</a> e riceverai le notifiche per tutte le pubblicazioni in materia.<br>Inoltre, con le <a href="https://www.salesmanago.com/mscf/f4jgdu4at36z2qr3/default/Diritto_-_Iscriviti_alla_newsletter_white_dxp.htm" target="_blank" rel="noreferrer noopener">nostre Newsletter </a>riceverai settimanalmente tutte le novità normative e giurisprudenziali!<br>Iscriviti!
  1121.            </p>
  1122.        </div><!-- END:MDS-RICH-PARAGRAPH -->
  1123.  
  1124. <div class="block-salesmanago-form max-width-collapsed sidebarNl" id="form-70589"
  1125.    data-container-check="" data-container-check-property="">
  1126.    <div class="salesmanago-form-container">
  1127.        <div class="salesmanago-form-input" id="salesmanago-form-input-70589">
  1128.  
  1129.            <div class="wrapper__title wrapper__interactWithSidebar" data-formid="70589">Iscriviti alla newsletter
  1130.                <img decoding="async" src="https://s-img.s3-eu-west-1.amazonaws.com/aoqzlwlnnk1v21gh.png" data-formid="70589"
  1131.                    class="wrapper__arrow-img" id="closeBtnNewsletter-70589">
  1132.                <button class="toggle_form" data-formid="70589">Iscriviti <img decoding="async"
  1133.                        src="https://s-img.s3-eu-west-1.amazonaws.com/f8ij29hv2cmz5ynv.png"></button>
  1134.            </div>
  1135.            <div id="container-70589" class="hidden">
  1136.  
  1137.                <div class="salesmanago-form-error" id="salesmanago-form-error-70589">Si è verificato un errore
  1138.                    durante la tua richiesta.</div>
  1139.                <div class="wrapper_form_input_container">
  1140.                    <div class="wrapper__email">
  1141.                        <p class="wrapper__email-text">EMAIL</p>
  1142.                        <input type="email" id="sm-form-email-70589" data-formid="70589" name="sm-form-email"
  1143.                            class="sm-form-email" required="required" placeholder="Email" />
  1144.                    </div>
  1145.                    <div class="wrapper__select" >
  1146.                        <p class="wrapper__select-text">Scegli quale newsletter vuoi ricevere</p>
  1147.                        <div class="dropdown newsletterSelect" id="newsletter-70589">
  1148.                            <div class="dropdown-toggle" type="button" id="dropdownMenuButton">
  1149.                                Seleziona newsletter
  1150.                            </div>
  1151.                            <div class="dropdown-menu" id="dropdown-menu" aria-labelledby="dropdownMenuButton">
  1152.                                <div class="check-container"><input class="form-check-input" type="checkbox" id="DirittoeDiritti-75666" value="NL_DIRITTO"><label for="DirittoeDiritti-75666">DirittoeDiritti</label></div><div class="check-container"><input class="form-check-input" type="checkbox" id="Sentenze Settimana-62823" value="NL_DIRITTO_SENT"><label for="Sentenze Settimana-62823">Sentenze Settimana</label></div>
  1153.                            </div>
  1154.                        </div>
  1155.                    </div>
  1156.                </div>
  1157.                <div class="wrapper__about">
  1158.                    <p class="wrapper__about-info">Autorizzo l&rsquo;invio di comunicazioni a scopo commerciale e di
  1159.                        marketing nei limiti indicati nell&rsquo;<a target="_blank" href="https://privacy.maggiolicloud.it/privacy/sso.maggioli.it" rel="noopener">informativa</a>.</p>
  1160.                </div>
  1161.                <div class="wrapper__radios">
  1162.                    <input type="radio" name="consenso-commerciale-70589" value="true" id="Autorizzo-70589"
  1163.                        required="" class="notdisable-radio" />
  1164.                    <label class="radio__text autorizzo" for="Autorizzo-70589">Autorizzo</label>
  1165.  
  1166.                    <input type="radio" name="consenso-commerciale-70589" value="false"
  1167.                        id="Non_autorizzo-70589" class="disable-radio" />
  1168.                    <label class="radio__text nonautorizzo" for="Non_autorizzo-70589">Non autorizzo</label>
  1169.                </div>
  1170.  
  1171.                <div class="g-recaptcha" data-sitekey="6LcjUCskAAAAAJ6_Vf4oIpUt-l4sjZQWE9Rfhidd"></div>
  1172.  
  1173.                <div class="wrapper__privacy">
  1174.                    <p class="wrapper__privacy-about">Cliccando su &#8220;Iscriviti&#8221; dichiari di aver letto e accettato la
  1175.                        <b><a href="https://privacy.maggiolicloud.it/privacy/sso.maggioli.it" target="_blank" style="text-decoration: underline; font-weight: bold;" rel="noopener">privacy
  1176.                                policy</a></b>.
  1177.                    </p>
  1178.                </div>
  1179.                <input type="hidden" id="consenso_commerciale-70589" name="consenso_commerciale" value="" />
  1180.                <input type="hidden" id="newsletter-tags-70589" name="tags" value="DXP,DIRITTOIT" />
  1181.                <div class="wrapper__register">
  1182.                    <p data-formid="70589" id="buttonSubmitNl-70589" class="wrapper__register-text">Iscriviti
  1183.                    </p>
  1184.                </div>
  1185.  
  1186.            </div>
  1187.  
  1188.        </div>
  1189.  
  1190.        <div id="salesmanago-form-confirm-70589" class="salesmanago-form-confirm">
  1191.            <div class="wrapper__header">
  1192.                <div class="wrapper__header-title" style="text-align: center;">
  1193.                    <span>Iscrizione completata</span>
  1194.                </div>
  1195.            </div>
  1196.            <div class="wrapper__text">
  1197.                <p class="wrapper__text-about thank-you-page-gtm-form-submit" style="text-align: center;">
  1198.                    <span><span>Grazie per esserti iscritto alla newsletter.</span></span>
  1199.                </p>
  1200.            </div>
  1201.            <p class="wrapper_bar-endText">Seguici sui social</p> <br>
  1202.            <div class="wrapper_bar-social">
  1203.                <a href="https://www.facebook.com/diritto.it/" target="_blank" rel="noopener"><i class="mgg-dxp/ico-facebook"></i></a><a href="https://it.linkedin.com/company/diritto.it" target="_blank" rel="noopener"><i class="mgg-dxp/ico-linkedin"></i></a><a href="https://www.youtube.com/playlist?list=PLCEo6WqfVqBhOReyClRgXXaVDArddaV_n" target="_blank" rel="noopener"><i class="mgg-dxp/ico-youtube"></i></a><a href="https://www.tiktok.com/@diritto.it" target="_blank" rel="noopener"><i class="mgg-dxp/ico-tiktok"></i></a>
  1204.            </div>
  1205.        </div>
  1206.  
  1207.    </div>
  1208. </div>
  1209. ]]></content:encoded>
  1210. <wfw:commentRss>https://www.diritto.it/composizione-negoziata-crisi-decisioni-favorevoli/feed/</wfw:commentRss>
  1211. <slash:comments>0</slash:comments>
  1212. <post-id xmlns="com-wordpress:feed-additions:1">219713</post-id> </item>
  1213. <item>
  1214. <title>E-commerce: la Corte UE argina i confini della normativa statale</title>
  1215. <link>https://www.diritto.it/e-commerce-corte-ue-argina-confini-norma-statale/</link>
  1216. <comments>https://www.diritto.it/e-commerce-corte-ue-argina-confini-norma-statale/#respond</comments>
  1217. <dc:creator><![CDATA[Biarella Laura]]></dc:creator>
  1218. <pubDate>Fri, 31 May 2024 08:32:18 +0000</pubDate>
  1219. <category><![CDATA[diritto europeo e internazionale]]></category>
  1220. <category><![CDATA[Diritto civile]]></category>
  1221. <guid isPermaLink="false">https://www.diritto.it/?p=219707</guid>
  1222.  
  1223. <description><![CDATA[Uno Stato UE non può imporre obblighi supplementari a un fornitore di servizi online stabilito in un ulteriore Stato UE. Lo ha sentenziato la Corte UE]]></description>
  1224. <content:encoded><![CDATA[<div id="block-5ba5e9e5-0e4a-4ef5-9142-6f0afa292303" class="maggiolidxp-editorial-box wp-block-maggiolidxp-block-editorial-box mds-rich-paragraph" show-image="false" floated="true" imagealign="left">
  1225.            <p class="maggiolidxp-editorial-box-paragraph text-read-paragraph">
  1226.                <em>Uno Stato UE non può imporre obblighi supplementari a un fornitore di servizi online stabilito in un ulteriore Stato UE. Lo ha sentenziato la II Sezione della Corte UE nelle cause riunite C-662/22 (Airbnb Ireland) e C-667/22 (Amazon Services Europe) C-663/22 (Expedia), nonché C-664/22 (Google Ireland) e C-666/22 (Eg Vacation Rentals Ireland), e inoltre nella causa C-665/22 (Amazon Services Europe).</em> <em>Per approfondimenti sul tema, consigliamo il volume <a href="https://www.maggiolieditore.it/e-commerce-legale.html?utm_source=Diritto.it&amp;utm_medium=banner&amp;utm_campaign=+Diritto.it+banner+8891666413" target="_blank" rel="noopener">E-commerce legale -Come vendere online a norma di legge</a></em>
  1227.            </p>
  1228.        </div><!-- END:MDS-RICH-PARAGRAPH -->
  1229.  
  1230. <div  class="maggiolidxp-article-index-block wp-block-maggiolidxp-block-article-index">
  1231.    <mds-progress-index
  1232.            extra-top-offset="250"
  1233.            paragraph-selector="mds-rich-paragraph, .mds-rich-paragraph"
  1234.            position-under=".maggiolidxp-header.sticky"
  1235.            title-selector="mds-text[typography=h2], h2.maggiolidxp-editorial-box-title"
  1236.        ><!-- --></mds-progress-index>
  1237.    <h2 class="maggiolidxp-article-index-block-text text-title-h2">Indice</h2>
  1238.    <ul class="maggiolidxp-article-index-block-list"><li key=070448c0-6851-4152-bc2c-19f35bfd66ed class="maggiolidxp-article-index-block-list-item">
  1239.    <a title="article" href=#block-070448c0-6851-4152-bc2c-19f35bfd66ed>1. La normativa italiana valevole per gli intermediari</a>
  1240. </li>
  1241. <li key=986da0bc-6353-47cd-8796-da1acef83443 class="maggiolidxp-article-index-block-list-item">
  1242.    <a title="article" href=#block-986da0bc-6353-47cd-8796-da1acef83443>2. Le questioni giudiziarie in Italia</a>
  1243. </li>
  1244. <li key=226680ff-b12e-4c4d-bb1e-238efa026455 class="maggiolidxp-article-index-block-list-item">
  1245.    <a title="article" href=#block-226680ff-b12e-4c4d-bb1e-238efa026455>3. Nessuna limitazione alla libera prestazione dei servizi per la Corte UE </a>
  1246. </li>
  1247. <li key=5bc06166-7546-4b89-bced-77b712ad7888 class="maggiolidxp-article-index-block-list-item">
  1248.    <a title="article" href=#block-5bc06166-7546-4b89-bced-77b712ad7888>4. Gli obblighi non contemplati dalla Direttiva e-commerce</a>
  1249. </li>
  1250. <li key=1f50b284-12dc-41c3-b444-e3b951105c32 class="maggiolidxp-article-index-block-list-item">
  1251.    <a title="article" href=#block-1f50b284-12dc-41c3-b444-e3b951105c32>Vuoi ricevere aggiornamenti costanti?</a>
  1252. </li></ul>
  1253. </div>
  1254.  
  1255. <div id="block-070448c0-6851-4152-bc2c-19f35bfd66ed" class="maggiolidxp-editorial-box wp-block-maggiolidxp-block-editorial-box mds-rich-paragraph" show-image="false" floated="true" imagealign="left"><h2 class="maggiolidxp-editorial-box-title text-title-h2">1. La normativa italiana valevole per gli intermediari</h2>
  1256.            <p class="maggiolidxp-editorial-box-paragraph text-read-paragraph">
  1257.                <br>Nello Stato italiano i fornitori di servizi di intermediazione e di motori di ricerca online, come Airbnb, Expedia, Google, Amazon e Vacation Rentals, in virtù delle disposizioni nazionali risultano soggetti a certi obblighi. Dette disposizioni sono state adottate nel 2020 e nel 2021, nella finalità di garantire l’adeguata ed efficace applicazione del regolamento che promuove equità e trasparenza per gli utenti commerciali dei servizi di intermediazione online. In dettaglio, i fornitori di detti servizi devono iscriversi presso un registro tenuto da un’autorità amministrativa (AGCOM), trasmetterle periodicamente un documento sulla relativa situazione economica, comunicarle una serie di informazioni dettagliate e versarle un contributo economico. In caso di omesso rispetto di tali obblighi sono applicate delle sanzioni. Per approfondimenti sul tema, consigliamo il volume <a href="https://www.maggiolieditore.it/e-commerce-legale.html?utm_source=Diritto.it&amp;utm_medium=banner&amp;utm_campaign=+Diritto.it+banner+8891666413" target="_blank" rel="noopener">E-commerce legale -Come vendere online a norma di legge</a>
  1258.            </p>
  1259.        </div><!-- END:MDS-RICH-PARAGRAPH -->
  1260.  
  1261.  
  1262.        <div class='maggiolidxp-products-box'>
  1263.            <div class='card-single'>
  1264.                <h3 class='maggiolidxp-products-box-title text-title-h3'>
  1265.                    
  1266.                </h3>
  1267.                <div class='card-single__item'>
  1268.                    <div class='card-single__image'>
  1269.                        <a href=https://www.maggiolieditore.it/e-commerce-legale.html?utm_term=8891666413&#038;utm_source=www.diritto.it&#038;utm_medium=wpplugin&#038;utm_campaign=e-commerce-corte-ue-argina-confini-norma-statale title='urlProduct' target='_blank' rel='nofollow'>
  1270.                            <img
  1271.                                loading='lazy'
  1272.                                class='rounded-lg'
  1273.                                src=https://www.maggiolieditore.it/media/catalog/product/cache/af83e90bd528af762a720d8ed0830b65/8/8/8891666413.jpg
  1274.                            />
  1275.                       </a>
  1276.                    </div>
  1277.                    <div class='card-single__content'>
  1278.                        
  1279.    <div class='product-badge-type'>
  1280.        <div class='product-badge-type__content flex'>
  1281.            <i
  1282.                class='product-badge-type__icon mgg-dxp/ico-book'
  1283.            ></i>
  1284.            <span class='product-badge-type__label text-info-label'>
  1285.                FORMATO CARTACEO
  1286.            </span>
  1287.        </div>
  1288.    </div>
  1289.    
  1290.                        <h4 class='card-single__name text-title-h4'>
  1291.                            <a href=https://www.maggiolieditore.it/e-commerce-legale.html?utm_term=8891666413&#038;utm_source=www.diritto.it&#038;utm_medium=wpplugin&#038;utm_campaign=e-commerce-corte-ue-argina-confini-norma-statale title='urlProduct' target='_blank' rel='nofollow'>E-commerce legale</a>
  1292.                        </h4>
  1293.                        <p class='card-single__description text-read-detail'>
  1294.                            Rispettare la normativa e-commerce, come ci insegna Floriana Capone, consente una libertà di movimento tale da trasformarsi in un’opportunità di crescita per i business online. Libertà di operare e investire con la sicurezza di essere nel giusto, non rischiando di perdere tutto per qualche cavillo burocratico.Questo testo è un manuale pratico per imprenditori digitali, sviluppatori web ed e-commerce manager che fornisce gli aspetti legali fondamentali per la progettazione, l’avvio e la gestione di un e-commerce. Un volume completo, dal linguaggio professionale ma chiaro, utile anche come primo approccio alle materie affrontate.Dopo un’introduzione sui concetti basilari, entra nel vivo del tema con un approccio concreto agli adempimenti burocratici e fiscali, alle pratiche commerciali e ai pagamenti digitali. Infine affronta il legal design, unendo due tematiche apparentemente distanti a favore di una migliore efficacia dei testi legali.Su ogni argomento, l’autrice mostra come l’applicazione della normativa possa trasformarsi in uno strumento di marketing prezioso per gli e-commerce. Avrai tra le mani uno strumento di lavoro che renderà la tua attività online legale, sicura e pronta allo sviluppo.Mirko CuneoFLORIANA CAPONEè l’Avvocato dell’Ecommerce®. Esperta in Diritto del commercio elettronico, Privacy e tutela dei dati personali, Big Data, Intelligenza Artificiale e Piattaforme. Ha fondato Ecommerce Legale, studio legale specializzato in e-commerce, marketplace e piattaforme digitali. È cultrice della materia “Diritto del mercato e degli strumenti finanziari” presso la Facoltà di Economia dell’Università Sapienza di Roma. Insegna in diversi corsi privati e offre formazione interna per aziende.
  1295.                        </p>
  1296.  
  1297.                        <div class='card-single__expander'>
  1298.                            <a class='card-single__expanderlink' title='url Product details'>
  1299.                                <i class='card-single__expandericon mgg-dxp/chevron-down'></i>
  1300.                                <h5 class='card-single__expanderlabel label-desktop text-title-h5' data-label-open='Leggi tutto' data-label-close='Chiudi descrizione'></h5>
  1301.                                <h5 class='card-single__expanderlabel label-mobile text-title-h5' data-label-open='Leggi descrizione' data-label-close='Chiudi descrizione'></h5>
  1302.                            </a>
  1303.                        </div>
  1304.  
  1305.                        <p class='font-normal text-title-action'>
  1306.                            <b>Floriana Capone</b> | Maggioli Editore 2023
  1307.                        </p>
  1308.                        <div class='flex justify-between mt-4'>
  1309.                            <h3 class='text-title-h3'>
  1310.                                20.90 €
  1311.                            </h3>
  1312.                            <div class='flex gap-4'>
  1313.                              <a title='urlProduct' href=https://www.maggiolieditore.it/e-commerce-legale.html?utm_term=8891666413&#038;utm_source=www.diritto.it&#038;utm_medium=wpplugin&#038;utm_campaign=e-commerce-corte-ue-argina-confini-norma-statale target='_blank' rel='nofollow' class='card-single__link-cta button button--lg'>
  1314.            Scopri di più
  1315.    </a>
  1316.    
  1317.        <a
  1318.            href=https://amzn.to/3yE1uKd
  1319.            title='amazonLink'
  1320.            target='_blank'
  1321.            rel='nofollow'
  1322.            class='amazon-button button button--lg'>
  1323.                <i class='mgg-dxp/ico-amazon'></i>
  1324.        </a>
  1325.    
  1326.                            </div>
  1327.                        </div>
  1328.                    </div>
  1329.                </div>
  1330.            </div>
  1331.        </div>
  1332.    
  1333.  
  1334. <div id="block-986da0bc-6353-47cd-8796-da1acef83443" class="maggiolidxp-editorial-box wp-block-maggiolidxp-block-editorial-box mds-rich-paragraph" show-image="false" floated="true" imagealign="left"><h2 class="maggiolidxp-editorial-box-title text-title-h2">2. Le questioni giudiziarie in Italia</h2>
  1335.            <p class="maggiolidxp-editorial-box-paragraph text-read-paragraph">
  1336.                <br>Tali company contestano gli esplicitati obblighi innanzi a un giudice italiano, poiché l’aggravamento degli oneri amministrativi che ne deriverebbe colliderebbe col diritto unionale. Tali società, ad eccezione di Expedia che ha sede negli Stati Uniti, hanno invocato il principio della libera prestazione dei servizi, sostenendo di essere soggette principalmente alla normativa dello Stato membro in cui sono stabilite (nel caso di specie, l’Irlanda o il Lussemburgo). Per l’effetto, le stesse hanno ritenuto che il diritto italiano non potesse imporre loro ulteriori requisiti per l&#8217;accesso a un&#8217;attività di servizi della società dell&#8217;informazione. In contesto siffatto, il giudice italiano si è rivolto alla Corte di giustizia.
  1337.            </p>
  1338.        </div><!-- END:MDS-RICH-PARAGRAPH -->
  1339.  
  1340. <div id="block-226680ff-b12e-4c4d-bb1e-238efa026455" class="maggiolidxp-editorial-box wp-block-maggiolidxp-block-editorial-box mds-rich-paragraph" show-image="false" floated="true" imagealign="left"><h2 class="maggiolidxp-editorial-box-title text-title-h2">3. Nessuna limitazione alla libera prestazione dei servizi per la Corte UE </h2>
  1341.            <p class="maggiolidxp-editorial-box-paragraph text-read-paragraph">
  1342.                <br>Per la II Sezione della Corte UE il diritto dell&#8217;Unione osta a misure come quelle adottate dall&#8217;Italia. Per la direttiva sul commercio elettronico, spetta allo Stato membro di origine della società che fornisce servizi della società dell&#8217;informazione, disciplinare la prestazione di questi ultimi. Gli Stati membri di destinazione, tenuti al rispetto del principio di reciproco riconoscimento, non devono, salvo eccezioni, limitare la libera prestazione di tali servizi. Per l’effetto, l&#8217;Italia non può imporre a fornitori di detti servizi stabiliti in ulteriori Stati membri obblighi supplementari i quali, pur essendo richiesti per l&#8217;esercizio di detti servizi in tale paese, non risultano previsti nello Stato membro in cui sono stabiliti.<br><br><strong>Potrebbero interessarti anche:</strong>
  1343.            </p>
  1344.        
  1345.  
  1346. <ul class="wp-block-maggiolidxp-block-editorial-list">
  1347.  
  1348.  
  1349. <li class="wp-block-maggiolidxp-block-editorial-list-item"><a href="https://www.diritto.it/e-commerce-e-cybersecurity-regole-comunitarie-e-nazionali-a-tutela-della-sicurezza/" target="_blank" rel="noreferrer noopener">E-commerce e cybersecurity: regole comunitarie e nazionali a tutela della sicurezza</a></li>
  1350.  
  1351. <li class="wp-block-maggiolidxp-block-editorial-list-item"><a href="https://www.diritto.it/e-commerce-e-direttiva-200031ce-scenari-attuali-e-prospettive-future/" target="_blank" rel="noreferrer noopener">E-commerce e Direttiva 2000/31/CE: scenari attuali e prospettive future</a></li>
  1352. </ul>
  1353. </div><!-- END:MDS-RICH-PARAGRAPH -->
  1354.  
  1355. <div id="block-5bc06166-7546-4b89-bced-77b712ad7888" class="maggiolidxp-editorial-box wp-block-maggiolidxp-block-editorial-box mds-rich-paragraph" show-image="false" floated="true" imagealign="left"><h2 class="maggiolidxp-editorial-box-title text-title-h2">4. Gli obblighi non contemplati dalla Direttiva e-commerce</h2>
  1356.            <p class="maggiolidxp-editorial-box-paragraph text-read-paragraph">
  1357.                <br>Ulteriormente, e sempre per la stessa II Sezione della Corte UE, tali obblighi non rientrano tra le eccezioni consentite dalla direttiva sul commercio elettronico: da un lato, essi hanno, fatta salva la verifica da parte del giudice italiano, una portata generale e astratta, mentre dall&#8217;altro, gli stessi non risultano necessari per tutelare uno degli obiettivi di interesse generale previsti da detta direttiva. A ciò si aggiunga che l&#8217;introduzione di tali obblighi non è giustificata dalla finalità, invocata dalle autorità italiane, di garantire l’adeguata ed efficace applicazione del regolamento summenzionato.
  1358.            </p>
  1359.        </div><!-- END:MDS-RICH-PARAGRAPH -->
  1360.  
  1361. <div id="block-1f50b284-12dc-41c3-b444-e3b951105c32" class="maggiolidxp-editorial-box wp-block-maggiolidxp-block-editorial-box mds-rich-paragraph" show-image="false" floated="true" imagealign="left"><h2 class="maggiolidxp-editorial-box-title text-title-h2">Vuoi ricevere aggiornamenti costanti?</h2>
  1362.            <p class="maggiolidxp-editorial-box-paragraph text-read-paragraph">
  1363.                <br>Salva questa pagina nella tua <a href="https://www.diritto.it/" target="_blank" rel="noreferrer noopener">Area riservata di Diritto.it</a> e riceverai le notifiche per tutte le pubblicazioni in materia.<br>Inoltre, con le <a href="https://www.salesmanago.com/mscf/f4jgdu4at36z2qr3/default/Diritto_-_Iscriviti_alla_newsletter_white_dxp.htm" target="_blank" rel="noreferrer noopener">nostre Newsletter </a>riceverai settimanalmente tutte le novità normative e giurisprudenziali!<br>Iscriviti!
  1364.            </p>
  1365.        </div><!-- END:MDS-RICH-PARAGRAPH -->
  1366.  
  1367. <div class="block-salesmanago-form max-width-collapsed sidebarNl" id="form-65913"
  1368.    data-container-check="" data-container-check-property="">
  1369.    <div class="salesmanago-form-container">
  1370.        <div class="salesmanago-form-input" id="salesmanago-form-input-65913">
  1371.  
  1372.            <div class="wrapper__title wrapper__interactWithSidebar" data-formid="65913">Iscriviti alla newsletter
  1373.                <img decoding="async" src="https://s-img.s3-eu-west-1.amazonaws.com/aoqzlwlnnk1v21gh.png" data-formid="65913"
  1374.                    class="wrapper__arrow-img" id="closeBtnNewsletter-65913">
  1375.                <button class="toggle_form" data-formid="65913">Iscriviti <img decoding="async"
  1376.                        src="https://s-img.s3-eu-west-1.amazonaws.com/f8ij29hv2cmz5ynv.png"></button>
  1377.            </div>
  1378.            <div id="container-65913" class="hidden">
  1379.  
  1380.                <div class="salesmanago-form-error" id="salesmanago-form-error-65913">Si è verificato un errore
  1381.                    durante la tua richiesta.</div>
  1382.                <div class="wrapper_form_input_container">
  1383.                    <div class="wrapper__email">
  1384.                        <p class="wrapper__email-text">EMAIL</p>
  1385.                        <input type="email" id="sm-form-email-65913" data-formid="65913" name="sm-form-email"
  1386.                            class="sm-form-email" required="required" placeholder="Email" />
  1387.                    </div>
  1388.                    <div class="wrapper__select" >
  1389.                        <p class="wrapper__select-text">Scegli quale newsletter vuoi ricevere</p>
  1390.                        <div class="dropdown newsletterSelect" id="newsletter-65913">
  1391.                            <div class="dropdown-toggle" type="button" id="dropdownMenuButton">
  1392.                                Seleziona newsletter
  1393.                            </div>
  1394.                            <div class="dropdown-menu" id="dropdown-menu" aria-labelledby="dropdownMenuButton">
  1395.                                <div class="check-container"><input class="form-check-input" type="checkbox" id="DirittoeDiritti-31114" value="NL_DIRITTO"><label for="DirittoeDiritti-31114">DirittoeDiritti</label></div><div class="check-container"><input class="form-check-input" type="checkbox" id="Sentenze Settimana-52890" value="NL_DIRITTO_SENT"><label for="Sentenze Settimana-52890">Sentenze Settimana</label></div>
  1396.                            </div>
  1397.                        </div>
  1398.                    </div>
  1399.                </div>
  1400.                <div class="wrapper__about">
  1401.                    <p class="wrapper__about-info">Autorizzo l&rsquo;invio di comunicazioni a scopo commerciale e di
  1402.                        marketing nei limiti indicati nell&rsquo;<a target="_blank" href="https://privacy.maggiolicloud.it/privacy/sso.maggioli.it" rel="noopener">informativa</a>.</p>
  1403.                </div>
  1404.                <div class="wrapper__radios">
  1405.                    <input type="radio" name="consenso-commerciale-65913" value="true" id="Autorizzo-65913"
  1406.                        required="" class="notdisable-radio" />
  1407.                    <label class="radio__text autorizzo" for="Autorizzo-65913">Autorizzo</label>
  1408.  
  1409.                    <input type="radio" name="consenso-commerciale-65913" value="false"
  1410.                        id="Non_autorizzo-65913" class="disable-radio" />
  1411.                    <label class="radio__text nonautorizzo" for="Non_autorizzo-65913">Non autorizzo</label>
  1412.                </div>
  1413.  
  1414.                <div class="g-recaptcha" data-sitekey="6LcjUCskAAAAAJ6_Vf4oIpUt-l4sjZQWE9Rfhidd"></div>
  1415.  
  1416.                <div class="wrapper__privacy">
  1417.                    <p class="wrapper__privacy-about">Cliccando su &#8220;Iscriviti&#8221; dichiari di aver letto e accettato la
  1418.                        <b><a href="https://privacy.maggiolicloud.it/privacy/sso.maggioli.it" target="_blank" style="text-decoration: underline; font-weight: bold;" rel="noopener">privacy
  1419.                                policy</a></b>.
  1420.                    </p>
  1421.                </div>
  1422.                <input type="hidden" id="consenso_commerciale-65913" name="consenso_commerciale" value="" />
  1423.                <input type="hidden" id="newsletter-tags-65913" name="tags" value="DXP,DIRITTOIT" />
  1424.                <div class="wrapper__register">
  1425.                    <p data-formid="65913" id="buttonSubmitNl-65913" class="wrapper__register-text">Iscriviti
  1426.                    </p>
  1427.                </div>
  1428.  
  1429.            </div>
  1430.  
  1431.        </div>
  1432.  
  1433.        <div id="salesmanago-form-confirm-65913" class="salesmanago-form-confirm">
  1434.            <div class="wrapper__header">
  1435.                <div class="wrapper__header-title" style="text-align: center;">
  1436.                    <span>Iscrizione completata</span>
  1437.                </div>
  1438.            </div>
  1439.            <div class="wrapper__text">
  1440.                <p class="wrapper__text-about thank-you-page-gtm-form-submit" style="text-align: center;">
  1441.                    <span><span>Grazie per esserti iscritto alla newsletter.</span></span>
  1442.                </p>
  1443.            </div>
  1444.            <p class="wrapper_bar-endText">Seguici sui social</p> <br>
  1445.            <div class="wrapper_bar-social">
  1446.                <a href="https://www.facebook.com/diritto.it/" target="_blank" rel="noopener"><i class="mgg-dxp/ico-facebook"></i></a><a href="https://it.linkedin.com/company/diritto.it" target="_blank" rel="noopener"><i class="mgg-dxp/ico-linkedin"></i></a><a href="https://www.youtube.com/playlist?list=PLCEo6WqfVqBhOReyClRgXXaVDArddaV_n" target="_blank" rel="noopener"><i class="mgg-dxp/ico-youtube"></i></a><a href="https://www.tiktok.com/@diritto.it" target="_blank" rel="noopener"><i class="mgg-dxp/ico-tiktok"></i></a>
  1447.            </div>
  1448.        </div>
  1449.  
  1450.    </div>
  1451. </div>
  1452. ]]></content:encoded>
  1453. <wfw:commentRss>https://www.diritto.it/e-commerce-corte-ue-argina-confini-norma-statale/feed/</wfw:commentRss>
  1454. <slash:comments>0</slash:comments>
  1455. <post-id xmlns="com-wordpress:feed-additions:1">219707</post-id> </item>
  1456. <item>
  1457. <title>Concorso Magistratura Tributaria: tutti i consigli per la preparazione</title>
  1458. <link>https://www.diritto.it/concorso-magistratura-tributaria-preparazione/</link>
  1459. <comments>https://www.diritto.it/concorso-magistratura-tributaria-preparazione/#respond</comments>
  1460. <dc:creator><![CDATA[Lorena Papini]]></dc:creator>
  1461. <pubDate>Fri, 31 May 2024 08:00:00 +0000</pubDate>
  1462. <category><![CDATA[Esami e concorsi]]></category>
  1463. <guid isPermaLink="false">https://www.diritto.it/?p=219702</guid>
  1464.  
  1465. <description><![CDATA[Si avvicina sempre di più la pubblicazione del bando del concorso per Magistratura Tributaria, prevista ormai entro giugno 2024.]]></description>
  1466. <content:encoded><![CDATA[<div id="block-638d08c1-6d1f-445f-9412-ea9c4e85e1bd" class="maggiolidxp-editorial-box wp-block-maggiolidxp-block-editorial-box mds-rich-paragraph" show-image="false" floated="true" imagealign="left">
  1467.            <p class="maggiolidxp-editorial-box-paragraph text-read-paragraph">
  1468.                <em>Si avvicina sempre di più la pubblicazione del bando del concorso per 146 Magistrati Tributari, prevista ormai entro giugno 2024. Nel frattempo iniziamo a vedere qualche consiglio per la preparazione delle prove.</em><br>Per più info sul concorso, <a href="https://www.diritto.it/concorso-magistrati-tributari-assunzioni-figura/" target="_blank" rel="noreferrer noopener">leggi il nostro articolo dedicato</a>, che viene aggiornato costantemente.<br><strong>Per informazioni generali sullo svolgimento del concorso, sulle prove e sulla preparazione, abbiamo organizzato l&#8217;incontro online <a href="https://formazione.maggioli.it/professionisti-e-aziende/legale/concorso-magistratura-tributaria.html" target="_blank" rel="noopener">&#8220;Concorso Magistratura Tributaria -Informazioni sul ruolo, consigli di studio e preparazione e simulazione di prova&#8221; </a></strong>
  1469.            </p>
  1470.        </div><!-- END:MDS-RICH-PARAGRAPH -->
  1471.  
  1472. <div  class="maggiolidxp-article-index-block wp-block-maggiolidxp-block-article-index">
  1473.    <mds-progress-index
  1474.            extra-top-offset="250"
  1475.            paragraph-selector="mds-rich-paragraph, .mds-rich-paragraph"
  1476.            position-under=".maggiolidxp-header.sticky"
  1477.            title-selector="mds-text[typography=h2], h2.maggiolidxp-editorial-box-title"
  1478.        ><!-- --></mds-progress-index>
  1479.    <h2 class="maggiolidxp-article-index-block-text text-title-h2">Indice</h2>
  1480.    <ul class="maggiolidxp-article-index-block-list"><li key=4e19e107-76d6-436c-8543-a1561d2ba09e class="maggiolidxp-article-index-block-list-item">
  1481.    <a title="article" href=#block-4e19e107-76d6-436c-8543-a1561d2ba09e>1. La preparazione per la prova preselettiva </a>
  1482. </li>
  1483. <li key=f386e052-5b04-4e1f-af4e-00e1e6a08d02 class="maggiolidxp-article-index-block-list-item">
  1484.    <a title="article" href=#block-f386e052-5b04-4e1f-af4e-00e1e6a08d02>2. La preparazione per le prove scritte </a>
  1485. </li>
  1486. <li key=1c8bcead-42a6-4f69-82ca-96f618fed722 class="maggiolidxp-article-index-block-list-item">
  1487.    <a title="article" href=#block-1c8bcead-42a6-4f69-82ca-96f618fed722>3. Il corso di preparazione </a>
  1488. </li>
  1489. <li key=2b7cf6f1-4610-4323-8b55-e5f2a28746b0 class="maggiolidxp-article-index-block-list-item">
  1490.    <a title="article" href=#block-2b7cf6f1-4610-4323-8b55-e5f2a28746b0>4. Rimani aggiornato sul concorso Magistratura Tributaria</a>
  1491. </li></ul>
  1492. </div>
  1493.  
  1494. <div id="block-4e19e107-76d6-436c-8543-a1561d2ba09e" class="maggiolidxp-editorial-box wp-block-maggiolidxp-block-editorial-box mds-rich-paragraph" show-image="false" floated="true" imagealign="left"><h2 class="maggiolidxp-editorial-box-title text-title-h2">1. La preparazione per la prova preselettiva </h2>
  1495.            <p class="maggiolidxp-editorial-box-paragraph text-read-paragraph">
  1496.                <br>Per prepararti al meglio in vista della prova preselettiva, consigliamo il volume <a href="https://amzn.to/3IfM8NR" target="_blank" rel="noreferrer noopener">Concorso 146 Magistrati Tributari &#8211; Prova Preselettiva Teoria e Test</a>, che comprende i materiali completi per la preparazione teorica nelle materie oggetto di esame, aggiornate alle più recenti novità legislative, tra cui gli ultimi interventi che hanno interessato il sistema tributario, dalla Legge di Bilancio 2024 ai decreti attuativi della Riforma fiscale, e i quiz per l’esercitazione pratica necessaria al superamento dei test.
  1497.            </p>
  1498.        </div><!-- END:MDS-RICH-PARAGRAPH -->
  1499.  
  1500.  
  1501.        <div class='maggiolidxp-products-box'>
  1502.            <div class='card-single'>
  1503.                <h3 class='maggiolidxp-products-box-title text-title-h3'>
  1504.                    
  1505.                </h3>
  1506.                <div class='card-single__item'>
  1507.                    <div class='card-single__image'>
  1508.                        <a href=https://www.maggiolieditore.it/concorso-146-magistrati-tributari-prova-preselettiva.html?utm_term=8891670601&#038;utm_source=www.diritto.it&#038;utm_medium=wpplugin&#038;utm_campaign=concorso-magistratura-tributaria-preparazione title='urlProduct' target='_blank' rel='nofollow'>
  1509.                            <img
  1510.                                loading='lazy'
  1511.                                class='rounded-lg'
  1512.                                src=https://www.maggiolieditore.it/media/catalog/product/cache/af83e90bd528af762a720d8ed0830b65/8/8/8891670601-new.jpg
  1513.                            />
  1514.                       </a>
  1515.                    </div>
  1516.                    <div class='card-single__content'>
  1517.                        
  1518.    <div class='product-badge-type'>
  1519.        <div class='product-badge-type__content flex'>
  1520.            <i
  1521.                class='product-badge-type__icon mgg-dxp/ico-book'
  1522.            ></i>
  1523.            <span class='product-badge-type__label text-info-label'>
  1524.                FORMATO CARTACEO
  1525.            </span>
  1526.        </div>
  1527.    </div>
  1528.    
  1529.                        <h4 class='card-single__name text-title-h4'>
  1530.                            <a href=https://www.maggiolieditore.it/concorso-146-magistrati-tributari-prova-preselettiva.html?utm_term=8891670601&#038;utm_source=www.diritto.it&#038;utm_medium=wpplugin&#038;utm_campaign=concorso-magistratura-tributaria-preparazione title='urlProduct' target='_blank' rel='nofollow'>Concorso 146 Magistrati tributari &#8211; Prova preselettiva</a>
  1531.                        </h4>
  1532.                        <p class='card-single__description text-read-detail'>
  1533.                            Il presente volume vuole offrire al lettore uno strumento indispensabile per prepararsi alla prova preselettiva prevista per il concorso di magistratura tributaria.La prova richiede la soluzione di 75 quesiti a risposta multipla da risolvere nel tempo massimo di 60 minuti sulle seguenti materie:• diritto civile• diritto processuale civile• diritto tributario• diritto processuale tributario• diritto commercialeIl manuale comprende i materiali completi per la preparazione teorica nelle materie oggetto di esame, aggiornate alle più recenti novità legislative, tra cui gli ultimi interventi che hanno interessato il sistema tributario, dalla Legge di Bilancio 2024 ai decreti attuativi della Riforma fiscale, e i quiz per l’esercitazione pratica necessaria al superamento dei test.Completa il Volume una Sezione online che comprende:• il simulatore di quiz per la prova preselettiva• la banca dati ufficiale della prova preselettiva appena disponibile• gli aggiornamenti fino allo svolgimento della provaLuigi TramontanoGiurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza è autore di numerosissime pubblicazioni giuridiche ed esperto di tecnica legislativa, curatore di prestigiose banche dati legislative e direttore scientifico di corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione alla professione forense.
  1534.                        </p>
  1535.  
  1536.                        <div class='card-single__expander'>
  1537.                            <a class='card-single__expanderlink' title='url Product details'>
  1538.                                <i class='card-single__expandericon mgg-dxp/chevron-down'></i>
  1539.                                <h5 class='card-single__expanderlabel label-desktop text-title-h5' data-label-open='Leggi tutto' data-label-close='Chiudi descrizione'></h5>
  1540.                                <h5 class='card-single__expanderlabel label-mobile text-title-h5' data-label-open='Leggi descrizione' data-label-close='Chiudi descrizione'></h5>
  1541.                            </a>
  1542.                        </div>
  1543.  
  1544.                        <p class='font-normal text-title-action'>
  1545.                            <b>Luigi Tramontano</b> | Maggioli Editore 2024
  1546.                        </p>
  1547.                        <div class='flex justify-between mt-4'>
  1548.                            <h3 class='text-title-h3'>
  1549.                                45.60 €
  1550.                            </h3>
  1551.                            <div class='flex gap-4'>
  1552.                              <a title='urlProduct' href=https://www.maggiolieditore.it/concorso-146-magistrati-tributari-prova-preselettiva.html?utm_term=8891670601&#038;utm_source=www.diritto.it&#038;utm_medium=wpplugin&#038;utm_campaign=concorso-magistratura-tributaria-preparazione target='_blank' rel='nofollow' class='card-single__link-cta button button--lg'>
  1553.            Scopri di più
  1554.    </a>
  1555.    
  1556.        <a
  1557.            href=https://amzn.to/49BRL4W
  1558.            title='amazonLink'
  1559.            target='_blank'
  1560.            rel='nofollow'
  1561.            class='amazon-button button button--lg'>
  1562.                <i class='mgg-dxp/ico-amazon'></i>
  1563.        </a>
  1564.    
  1565.                            </div>
  1566.                        </div>
  1567.                    </div>
  1568.                </div>
  1569.            </div>
  1570.        </div>
  1571.    
  1572.  
  1573. <div id="block-f386e052-5b04-4e1f-af4e-00e1e6a08d02" class="maggiolidxp-editorial-box wp-block-maggiolidxp-block-editorial-box mds-rich-paragraph" show-image="false" floated="true" imagealign="left"><h2 class="maggiolidxp-editorial-box-title text-title-h2">2. La preparazione per le prove scritte </h2>
  1574.            <p class="maggiolidxp-editorial-box-paragraph text-read-paragraph">
  1575.                <br><strong>Per la preparazione del concorso da magistrato tributario si consigliano i volumi della <a href="https://www.maggiolieditore.it/concorsi-e-abilitazioni/concorso-magistratura-tributaria.html" target="_blank" rel="noreferrer noopener">collana Maggioli</a>:</strong> <br><a href="https://www.maggiolieditore.it/concorso-magistratura-tributaria.html?utm_source=Diritto.it&amp;utm_medium=banner&amp;utm_campaign=+Diritto.it+banner+8891666666" target="_blank" rel="noreferrer noopener">&#8220;Concorso Magistratura Tributaria -Temi svolti di Diritto Civile e Commerciale&#8221;</a><br><a href="https://www.maggiolieditore.it/concorso-magistratura-tributaria-tecniche-di-redazione-di-sentenze-ordinanze-e-decreti.html?utm_source=Diritto.it&amp;utm_medium=banner&amp;utm_campaign=+Diritto.it+banner+8891666079" target="_blank" rel="noreferrer noopener">Concorso Magistratura Tributaria &#8211; Tecniche di redazione di sentenze, ordinanze e decreti</a><br><a href="https://www.maggiolieditore.it/concorso-magistratura-tributaria-temi-svolti-di-diritto-tributario.html" target="_blank" rel="noreferrer noopener">Concorso Magistratura Tributario &#8211; Temi svolti di Diritto Tributario</a><br>I tre volumi offrono un approccio pratico e strumenti indispensabili per superare il concorso per la magistratura tributaria.<br>Il primo propone <strong>oltre 60 Temi svolti</strong> <a href="https://www.diritto.it/tema-magistratura-tributaria-esempio-obbligazioni/" target="_blank" rel="noreferrer noopener"><strong>(qui un esempio)</strong></a>, su argomenti e questioni di diritto civile e commerciale possibili oggetto della prova scritta, ma anche validi consigli sulla corretta impostazione dell’elaborato, sul percorso logico che si intende seguire nella trattazione delle questioni, sul corretto uso delle citazioni ai riferimenti dottrinali, giurisprudenziali e normativi, nonché sugli errori più comuni da evitare.<br>Il secondo mette a disposizione del lettore sintesi di nozioni, giurisprudenza, modelli di provvedimenti, con i contestuali riferimenti normativi di procedura tributaria, e i relativi rinvii pregiudiziali alle Corti superiori. <a href="https://www.diritto.it/tecniche-redazione-atti-giudiziari-magistrato-tribu/" target="_blank" rel="noreferrer noopener"><strong>(qui un estratto)</strong></a><br>Il terzo, infine, vuole offrire al lettore uno strumento indispensabile per <strong>scrivere un tema</strong> con modalità analoghe a quelle che si dovranno affrontare durante il concorso per la magistratura tributaria. Con un approccio pratico e immediato, l’Opera propone <strong>30 Temi svolti</strong> <a href="https://www.diritto.it/tema-magistratura-tributaria-esempio-eredita/" target="_blank" rel="noreferrer noopener"><strong>(qui un esempio)</strong></a> su argomenti e questioni di diritto tributario possibili oggetto della prova scritta, ma anche validi consigli sulla corretta impostazione dell’elaborato, sul percorso logico che si intende seguire nella trattazione delle questioni, sul corretto uso delle citazioni ai riferimenti dottrinali, giurisprudenziali e normativi, nonché sugli errori più comuni da evitare.<br><strong>Potrebbe interessarti anche:</strong> <strong><a href="https://www.diritto.it/tema-magistratura-tributaria-come-si-scrive-un-tema/" target="_blank" rel="noreferrer noopener">Tema magistratura tributaria: come si scrive un tema</a></strong><br><strong>Per informazioni generali sullo svolgimento del concorso, sulle prove e sulla preparazione, abbiamo organizzato l&#8217;incontro online <a href="https://formazione.maggioli.it/professionisti-e-aziende/legale/concorso-magistratura-tributaria.html" target="_blank" rel="noopener">&#8220;Concorso Magistratura Tributaria -Informazioni sul ruolo, consigli di studio e preparazione e simulazione di prova&#8221; </a></strong>
  1576.            </p>
  1577.        </div><!-- END:MDS-RICH-PARAGRAPH -->
  1578.  
  1579.  
  1580.    <div class='maggiolidxp-products-box'>
  1581.        <div class='card-multiple'>
  1582.          
  1583.  
  1584.            <div class='splide' data-splide='{"gap":"1.25rem","perPage":3,"perMove":3,"pagination":false,"classes":{"arrows":"splide__arrows maggiolidxp-products-box-arrows","arrow":"splide__arrow maggiolidxp-products-box-arrow","prev":"splide__arrow--prev maggiolidxp-products-box-arrow--prev","next":"splide__arrow--next maggiolidxp-products-box-arrow--next"},"arrowPath":"m13.449 0.83684c-1.1158-1.1158-2.9248-1.1158-4.0406 0-1.1158 1.1158-1.1158 2.9248 0 4.0406l15.123 15.123-15.123 15.122c-1.1158 1.1157-1.1158 2.925 0 4.0407 1.1158 1.1157 2.9248 1.1157 4.0406 0l17.143-17.143c1.1157-1.1157 1.1157-2.9248 0-4.0406z","breakpoints":{"1280":{"perPage":2,"perMove":2,"gap":"1.25rem","arrows":false},"640":{"perPage":1,"perMove":1,"gap":"0.5rem","padding":{"right":"20%"},"arrows":false}}}'>
  1585.                <div class='splide__track'>
  1586.                    <ul class='splide__list'>
  1587.                    
  1588.            <li class='splide__slide'>
  1589.                
  1590.        <div class='maggiolidxp-product-card'>
  1591.            
  1592.            <span class='maggiolidxp-product-card__type text-info-label'>
  1593.                <i class='maggiolidxp-product-card__icon mgg-dxp/ico-book'></i> FORMATO CARTACEO
  1594.            </span>
  1595.        
  1596.            <div class='maggiolidxp-product-card__content'>
  1597.                <div class='maggiolidxp-product-card__row'>
  1598.                    <div class='maggiolidxp-product-card__img'>
  1599.                        <a href=https://www.maggiolieditore.it/concorso-magistratura-tributaria-temi-svolti-di-diritto-civile-e-commerciale.html?utm_term=8891666666&#038;utm_source=www.diritto.it&#038;utm_medium=wpplugin&#038;utm_campaign=concorso-magistratura-tributaria-preparazione
  1600.            title='productUrl'
  1601.            target='_blank'
  1602.            rel='nofollow'
  1603.            >
  1604.                <img src=https://www.maggiolieditore.it/media/catalog/product/cache/af83e90bd528af762a720d8ed0830b65/m/a/maggioli-editore-concorso-magistratura-tributaria-temi-svolti-di-diritto-civile-e-commerciale-8891666666.jpg loading='lazy' />
  1605.            </a>
  1606.                    </div>
  1607.                    <div class='maggiolidxp-product-card__data'>
  1608.                        <span class='maggiolidxp-product-card__final-price text-title-h3 h3'>37.05 €</span>
  1609.            <span class='maggiolidxp-product-card__discount text-title-action'>SCONTO 5%</span>
  1610.            <span class='maggiolidxp-product-card__start-price'>39.00 €</span>
  1611.        
  1612.                    </div>
  1613.                    <div class='maggiolidxp-product-card__description text-title-h6 h6'>
  1614.                        <p>
  1615.                            <a href="https://www.maggiolieditore.it/concorso-magistratura-tributaria-temi-svolti-di-diritto-civile-e-commerciale.html?utm_term=8891666666&#038;utm_source=www.diritto.it&#038;utm_medium=wpplugin&#038;utm_campaign=concorso-magistratura-tributaria-preparazione" title="productUrl" target="_blank" rel="nofollow">
  1616.                                Concorso Magistratura Tributaria &#8211; Temi svolti di Diritto Civile e Commerciale
  1617.                            </a>
  1618.                        </p>
  1619.                    </div>
  1620.                </div>
  1621.                <div class='maggiolidxp-product-card__description main-description text-title-h6 h6'>
  1622.                    <p>
  1623.                        <a href="https://www.maggiolieditore.it/concorso-magistratura-tributaria-temi-svolti-di-diritto-civile-e-commerciale.html?utm_term=8891666666&#038;utm_source=www.diritto.it&#038;utm_medium=wpplugin&#038;utm_campaign=concorso-magistratura-tributaria-preparazione" title="productUrl" target="_blank" rel="nofollow">
  1624.                            Concorso Magistratura Tributaria &#8211; Temi svolti di Diritto Civile e Commerciale
  1625.                        </a>
  1626.                    </p>
  1627.                </div>
  1628.                <div class='maggiolidxp-product-card__actions'>
  1629.                    <a href=https://www.maggiolieditore.it/concorso-magistratura-tributaria-temi-svolti-di-diritto-civile-e-commerciale.html?utm_term=8891666666&#038;utm_source=www.diritto.it&#038;utm_medium=wpplugin&#038;utm_campaign=concorso-magistratura-tributaria-preparazione
  1630.            title='Url Prodotto'
  1631.            class='maggiolidxp-product-card__cta'
  1632.            target='_blank'
  1633.            rel='nofollow'
  1634.        >
  1635.            <button
  1636.                class='button button--lg w-full'
  1637.            >
  1638.                Scopri di più
  1639.            </button>
  1640.        </a>
  1641.                     <a title="Amazon Link" href="https://amzn.to/46OuQ4y" target="_blank" rel="nofollow noopener">
  1642.                <button
  1643.                    class='button button--lg amazon-button'
  1644.                >
  1645.                    <i class='mgg-dxp/ico-amazon'></i>
  1646.                </button>
  1647.            </a>
  1648.                </div>
  1649.            </div>
  1650.        </div>
  1651.            </li>
  1652.            
  1653.            <li class='splide__slide'>
  1654.                
  1655.        <div class='maggiolidxp-product-card'>
  1656.            
  1657.            <span class='maggiolidxp-product-card__type text-info-label'>
  1658.                <i class='maggiolidxp-product-card__icon mgg-dxp/ico-book'></i> FORMATO CARTACEO
  1659.            </span>
  1660.        
  1661.            <div class='maggiolidxp-product-card__content'>
  1662.                <div class='maggiolidxp-product-card__row'>
  1663.                    <div class='maggiolidxp-product-card__img'>
  1664.                        <a href=https://www.maggiolieditore.it/concorso-magistratura-tributaria-tecniche-di-redazione-di-sentenze-ordinanze-e-decreti.html?utm_term=8891666079&#038;utm_source=www.diritto.it&#038;utm_medium=wpplugin&#038;utm_campaign=concorso-magistratura-tributaria-preparazione
  1665.            title='productUrl'
  1666.            target='_blank'
  1667.            rel='nofollow'
  1668.            >
  1669.                <img src=https://www.maggiolieditore.it/media/catalog/product/cache/af83e90bd528af762a720d8ed0830b65/m/a/maggioli-editore-concorso-magistratura-tributaria-tecniche-di-redazione-di-sentenze-ordinanze-decreti-8891666079.jpg loading='lazy' />
  1670.            </a>
  1671.                    </div>
  1672.                    <div class='maggiolidxp-product-card__data'>
  1673.                        <span class='maggiolidxp-product-card__final-price text-title-h3 h3'>24.70 €</span>
  1674.            <span class='maggiolidxp-product-card__discount text-title-action'>SCONTO 5%</span>
  1675.            <span class='maggiolidxp-product-card__start-price'>26.00 €</span>
  1676.        
  1677.                    </div>
  1678.                    <div class='maggiolidxp-product-card__description text-title-h6 h6'>
  1679.                        <p>
  1680.                            <a href="https://www.maggiolieditore.it/concorso-magistratura-tributaria-tecniche-di-redazione-di-sentenze-ordinanze-e-decreti.html?utm_term=8891666079&#038;utm_source=www.diritto.it&#038;utm_medium=wpplugin&#038;utm_campaign=concorso-magistratura-tributaria-preparazione" title="productUrl" target="_blank" rel="nofollow">
  1681.                                Concorso Magistratura Tributaria &#8211; Tecniche di redazione di sentenze, ordinanze e decreti
  1682.                            </a>
  1683.                        </p>
  1684.                    </div>
  1685.                </div>
  1686.                <div class='maggiolidxp-product-card__description main-description text-title-h6 h6'>
  1687.                    <p>
  1688.                        <a href="https://www.maggiolieditore.it/concorso-magistratura-tributaria-tecniche-di-redazione-di-sentenze-ordinanze-e-decreti.html?utm_term=8891666079&#038;utm_source=www.diritto.it&#038;utm_medium=wpplugin&#038;utm_campaign=concorso-magistratura-tributaria-preparazione" title="productUrl" target="_blank" rel="nofollow">
  1689.                            Concorso Magistratura Tributaria &#8211; Tecniche di redazione di sentenze, ordinanze e decreti
  1690.                        </a>
  1691.                    </p>
  1692.                </div>
  1693.                <div class='maggiolidxp-product-card__actions'>
  1694.                    <a href=https://www.maggiolieditore.it/concorso-magistratura-tributaria-tecniche-di-redazione-di-sentenze-ordinanze-e-decreti.html?utm_term=8891666079&#038;utm_source=www.diritto.it&#038;utm_medium=wpplugin&#038;utm_campaign=concorso-magistratura-tributaria-preparazione
  1695.            title='Url Prodotto'
  1696.            class='maggiolidxp-product-card__cta'
  1697.            target='_blank'
  1698.            rel='nofollow'
  1699.        >
  1700.            <button
  1701.                class='button button--lg w-full'
  1702.            >
  1703.                Scopri di più
  1704.            </button>
  1705.        </a>
  1706.                    
  1707.                </div>
  1708.            </div>
  1709.        </div>
  1710.            </li>
  1711.            
  1712.            <li class='splide__slide'>
  1713.                
  1714.        <div class='maggiolidxp-product-card'>
  1715.            
  1716.            <span class='maggiolidxp-product-card__type text-info-label'>
  1717.                <i class='maggiolidxp-product-card__icon mgg-dxp/ico-book'></i> FORMATO CARTACEO
  1718.            </span>
  1719.        
  1720.            <div class='maggiolidxp-product-card__content'>
  1721.                <div class='maggiolidxp-product-card__row'>
  1722.                    <div class='maggiolidxp-product-card__img'>
  1723.                        <a href=https://www.maggiolieditore.it/concorso-magistratura-tributaria-temi-svolti-di-diritto-tributario.html?utm_term=8891666673&#038;utm_source=www.diritto.it&#038;utm_medium=wpplugin&#038;utm_campaign=concorso-magistratura-tributaria-preparazione
  1724.            title='productUrl'
  1725.            target='_blank'
  1726.            rel='nofollow'
  1727.            >
  1728.                <img src=https://www.maggiolieditore.it/media/catalog/product/cache/af83e90bd528af762a720d8ed0830b65/m/a/maggioli-editore-concorso-magistratura-tributaria-temi-svolti-di-diritto-tributario-889166673.jpg loading='lazy' />
  1729.            </a>
  1730.                    </div>
  1731.                    <div class='maggiolidxp-product-card__data'>
  1732.                        <span class='maggiolidxp-product-card__final-price text-title-h3 h3'>19.95 €</span>
  1733.            <span class='maggiolidxp-product-card__discount text-title-action'>SCONTO 5%</span>
  1734.            <span class='maggiolidxp-product-card__start-price'>21.00 €</span>
  1735.        
  1736.                    </div>
  1737.                    <div class='maggiolidxp-product-card__description text-title-h6 h6'>
  1738.                        <p>
  1739.                            <a href="https://www.maggiolieditore.it/concorso-magistratura-tributaria-temi-svolti-di-diritto-tributario.html?utm_term=8891666673&#038;utm_source=www.diritto.it&#038;utm_medium=wpplugin&#038;utm_campaign=concorso-magistratura-tributaria-preparazione" title="productUrl" target="_blank" rel="nofollow">
  1740.                                Concorso Magistratura Tributaria &#8211; Temi svolti di Diritto Tributario
  1741.                            </a>
  1742.                        </p>
  1743.                    </div>
  1744.                </div>
  1745.                <div class='maggiolidxp-product-card__description main-description text-title-h6 h6'>
  1746.                    <p>
  1747.                        <a href="https://www.maggiolieditore.it/concorso-magistratura-tributaria-temi-svolti-di-diritto-tributario.html?utm_term=8891666673&#038;utm_source=www.diritto.it&#038;utm_medium=wpplugin&#038;utm_campaign=concorso-magistratura-tributaria-preparazione" title="productUrl" target="_blank" rel="nofollow">
  1748.                            Concorso Magistratura Tributaria &#8211; Temi svolti di Diritto Tributario
  1749.                        </a>
  1750.                    </p>
  1751.                </div>
  1752.                <div class='maggiolidxp-product-card__actions'>
  1753.                    <a href=https://www.maggiolieditore.it/concorso-magistratura-tributaria-temi-svolti-di-diritto-tributario.html?utm_term=8891666673&#038;utm_source=www.diritto.it&#038;utm_medium=wpplugin&#038;utm_campaign=concorso-magistratura-tributaria-preparazione
  1754.            title='Url Prodotto'
  1755.            class='maggiolidxp-product-card__cta'
  1756.            target='_blank'
  1757.            rel='nofollow'
  1758.        >
  1759.            <button
  1760.                class='button button--lg w-full'
  1761.            >
  1762.                Scopri di più
  1763.            </button>
  1764.        </a>
  1765.                    
  1766.                </div>
  1767.            </div>
  1768.        </div>
  1769.            </li>
  1770.            
  1771.                    </ul>
  1772.                </div>
  1773.            </div>
  1774.        </div>
  1775.    </div>
  1776.    
  1777.  
  1778. <div id="block-1c8bcead-42a6-4f69-82ca-96f618fed722" class="maggiolidxp-editorial-box wp-block-maggiolidxp-block-editorial-box mds-rich-paragraph" show-image="false" floated="true" imagealign="left"><h2 class="maggiolidxp-editorial-box-title text-title-h2">3. Il corso di preparazione </h2>
  1779.            <p class="maggiolidxp-editorial-box-paragraph text-read-paragraph">
  1780.                <br>Per informazioni generali sullo svolgimento del concorso, sulle prove e sulla preparazione, abbiamo organizzato l&#8217;incontro online <a href="https://formazione.maggioli.it/professionisti-e-aziende/legale/concorso-magistratura-tributaria.html" target="_blank" rel="noopener">&#8220;Concorso Magistratura Tributaria -Informazioni sul ruolo, consigli di studio e preparazione e simulazione di prova&#8221;. </a><br>Per la preparazione del concorso si consiglia il corso<strong> <a href="https://formazione.maggioli.it/professionisti-e-aziende/legale/corso-di-preparazione-e-aggiornamento-per-il-concorso-in-magistratura-tributaria.html" target="_blank" rel="noreferrer noopener">&#8220;Corso di preparazione e aggiornamento per il concorso in magistratura tributaria&#8221;</a></strong><br>Il corso, articolato in <strong>60 ore</strong>, fruibili in lezioni separate di un’ora circa ciascuna, è volto alla preparazione al concorso in magistratura tributaria ed è pensato per i Professionisti che lavorano e che devono combinare lo studio con l’attività professionale.<br>Le lezioni sono in versione <strong>on demand</strong>, proprio per essere fruite in qualsiasi momento; a queste verranno affiancate, a ridosso delle prove, due giornate di <strong>full immersion in diretta</strong>, di ripasso e aggiornamento alle più recenti novità giurisprudenziali.<br>Una lezione gratuita di prova è disponibile qui sotto.<br><a href="https://formazione.maggioli.it/professionisti-e-aziende/legale/corso-di-preparazione-e-aggiornamento-per-il-concorso-in-magistratura-tributaria.html" target="_blank" rel="noreferrer noopener"><strong>>>>Per info ed iscrizioni&lt;&lt;&lt;</strong></a>
  1781.            </p>
  1782.        </div><!-- END:MDS-RICH-PARAGRAPH -->
  1783.  
  1784.  
  1785. <div class="maggiolidxp-video-box"><video data-video-params="{&quot;aspectRatio&quot;:&quot;16:9&quot;,&quot;controls&quot;:true,&quot;techOrder&quot;:[&quot;html5&quot;,&quot;youtube&quot;,&quot;vimeo&quot;],&quot;sources&quot;:[{&quot;type&quot;:&quot;video/vimeo&quot;,&quot;src&quot;:&quot;https://vimeo.com/898080089/c835a1a341&quot;}]}" class="wp-block-maggiolidxp-block-video-box video-js"></video></div>
  1786.  
  1787.  
  1788. <div id="block-2b7cf6f1-4610-4323-8b55-e5f2a28746b0" class="maggiolidxp-editorial-box wp-block-maggiolidxp-block-editorial-box mds-rich-paragraph" show-image="false" floated="true" imagealign="left"><h2 class="maggiolidxp-editorial-box-title text-title-h2">4. Rimani aggiornato sul concorso Magistratura Tributaria</h2>
  1789.            <p class="maggiolidxp-editorial-box-paragraph text-read-paragraph">
  1790.                <br>Per rimanere aggiornato sul concorso per magistrati tributari, collegati al <a href="https://t.me/magistraturatributaria146" target="_blank" rel="noreferrer noopener">canale Telegram dedicato. </a>Salva questa pagina nella tua <a href="https://www.diritto.it/" target="_blank" rel="noreferrer noopener">Area riservata di Diritto.it</a> e riceverai le notifiche per tutte le pubblicazioni in materia. Inoltre, con le <a href="https://www.salesmanago.com/mscf/f4jgdu4at36z2qr3/default/Diritto_-_Iscriviti_alla_newsletter_white_dxp.htm" target="_blank" rel="noreferrer noopener">nostre Newsletter </a>riceverai settimanalmente tutte le novità normative e giurisprudenziali!<br>Se ti interessano i concorsi pubblici, iscriviti al <a href="https://whatsapp.com/channel/0029Va84FdhHFxP1UKQNp80g" target="_blank" rel="noreferrer noopener">canale Whatsapp dedicato</a>.
  1791.            </p>
  1792.        </div><!-- END:MDS-RICH-PARAGRAPH -->
  1793.  
  1794. <div class="block-salesmanago-form max-width-collapsed sidebarNl" id="form-61471"
  1795.    data-container-check="" data-container-check-property="">
  1796.    <div class="salesmanago-form-container">
  1797.        <div class="salesmanago-form-input" id="salesmanago-form-input-61471">
  1798.  
  1799.            <div class="wrapper__title wrapper__interactWithSidebar" data-formid="61471">Iscriviti alla newsletter
  1800.                <img decoding="async" src="https://s-img.s3-eu-west-1.amazonaws.com/aoqzlwlnnk1v21gh.png" data-formid="61471"
  1801.                    class="wrapper__arrow-img" id="closeBtnNewsletter-61471">
  1802.                <button class="toggle_form" data-formid="61471">Iscriviti <img decoding="async"
  1803.                        src="https://s-img.s3-eu-west-1.amazonaws.com/f8ij29hv2cmz5ynv.png"></button>
  1804.            </div>
  1805.            <div id="container-61471" class="hidden">
  1806.  
  1807.                <div class="salesmanago-form-error" id="salesmanago-form-error-61471">Si è verificato un errore
  1808.                    durante la tua richiesta.</div>
  1809.                <div class="wrapper_form_input_container">
  1810.                    <div class="wrapper__email">
  1811.                        <p class="wrapper__email-text">EMAIL</p>
  1812.                        <input type="email" id="sm-form-email-61471" data-formid="61471" name="sm-form-email"
  1813.                            class="sm-form-email" required="required" placeholder="Email" />
  1814.                    </div>
  1815.                    <div class="wrapper__select" >
  1816.                        <p class="wrapper__select-text">Scegli quale newsletter vuoi ricevere</p>
  1817.                        <div class="dropdown newsletterSelect" id="newsletter-61471">
  1818.                            <div class="dropdown-toggle" type="button" id="dropdownMenuButton">
  1819.                                Seleziona newsletter
  1820.                            </div>
  1821.                            <div class="dropdown-menu" id="dropdown-menu" aria-labelledby="dropdownMenuButton">
  1822.                                <div class="check-container"><input class="form-check-input" type="checkbox" id="DirittoeDiritti-15537" value="NL_DIRITTO"><label for="DirittoeDiritti-15537">DirittoeDiritti</label></div><div class="check-container"><input class="form-check-input" type="checkbox" id="Sentenze Settimana-22608" value="NL_DIRITTO_SENT"><label for="Sentenze Settimana-22608">Sentenze Settimana</label></div>
  1823.                            </div>
  1824.                        </div>
  1825.                    </div>
  1826.                </div>
  1827.                <div class="wrapper__about">
  1828.                    <p class="wrapper__about-info">Autorizzo l&rsquo;invio di comunicazioni a scopo commerciale e di
  1829.                        marketing nei limiti indicati nell&rsquo;<a target="_blank" href="https://privacy.maggiolicloud.it/privacy/sso.maggioli.it" rel="noopener">informativa</a>.</p>
  1830.                </div>
  1831.                <div class="wrapper__radios">
  1832.                    <input type="radio" name="consenso-commerciale-61471" value="true" id="Autorizzo-61471"
  1833.                        required="" class="notdisable-radio" />
  1834.                    <label class="radio__text autorizzo" for="Autorizzo-61471">Autorizzo</label>
  1835.  
  1836.                    <input type="radio" name="consenso-commerciale-61471" value="false"
  1837.                        id="Non_autorizzo-61471" class="disable-radio" />
  1838.                    <label class="radio__text nonautorizzo" for="Non_autorizzo-61471">Non autorizzo</label>
  1839.                </div>
  1840.  
  1841.                <div class="g-recaptcha" data-sitekey="6LcjUCskAAAAAJ6_Vf4oIpUt-l4sjZQWE9Rfhidd"></div>
  1842.  
  1843.                <div class="wrapper__privacy">
  1844.                    <p class="wrapper__privacy-about">Cliccando su &#8220;Iscriviti&#8221; dichiari di aver letto e accettato la
  1845.                        <b><a href="https://privacy.maggiolicloud.it/privacy/sso.maggioli.it" target="_blank" style="text-decoration: underline; font-weight: bold;" rel="noopener">privacy
  1846.                                policy</a></b>.
  1847.                    </p>
  1848.                </div>
  1849.                <input type="hidden" id="consenso_commerciale-61471" name="consenso_commerciale" value="" />
  1850.                <input type="hidden" id="newsletter-tags-61471" name="tags" value="DXP,DIRITTOIT" />
  1851.                <div class="wrapper__register">
  1852.                    <p data-formid="61471" id="buttonSubmitNl-61471" class="wrapper__register-text">Iscriviti
  1853.                    </p>
  1854.                </div>
  1855.  
  1856.            </div>
  1857.  
  1858.        </div>
  1859.  
  1860.        <div id="salesmanago-form-confirm-61471" class="salesmanago-form-confirm">
  1861.            <div class="wrapper__header">
  1862.                <div class="wrapper__header-title" style="text-align: center;">
  1863.                    <span>Iscrizione completata</span>
  1864.                </div>
  1865.            </div>
  1866.            <div class="wrapper__text">
  1867.                <p class="wrapper__text-about thank-you-page-gtm-form-submit" style="text-align: center;">
  1868.                    <span><span>Grazie per esserti iscritto alla newsletter.</span></span>
  1869.                </p>
  1870.            </div>
  1871.            <p class="wrapper_bar-endText">Seguici sui social</p> <br>
  1872.            <div class="wrapper_bar-social">
  1873.                <a href="https://www.facebook.com/diritto.it/" target="_blank" rel="noopener"><i class="mgg-dxp/ico-facebook"></i></a><a href="https://it.linkedin.com/company/diritto.it" target="_blank" rel="noopener"><i class="mgg-dxp/ico-linkedin"></i></a><a href="https://www.youtube.com/playlist?list=PLCEo6WqfVqBhOReyClRgXXaVDArddaV_n" target="_blank" rel="noopener"><i class="mgg-dxp/ico-youtube"></i></a><a href="https://www.tiktok.com/@diritto.it" target="_blank" rel="noopener"><i class="mgg-dxp/ico-tiktok"></i></a>
  1874.            </div>
  1875.        </div>
  1876.  
  1877.    </div>
  1878. </div>
  1879. ]]></content:encoded>
  1880. <wfw:commentRss>https://www.diritto.it/concorso-magistratura-tributaria-preparazione/feed/</wfw:commentRss>
  1881. <slash:comments>0</slash:comments>
  1882. <post-id xmlns="com-wordpress:feed-additions:1">219702</post-id> </item>
  1883. <item>
  1884. <title>L’identificazione di Polizia: normativa e prassi operativa</title>
  1885. <link>https://www.diritto.it/identificazione-polizia-normativa-prassi-operativa/</link>
  1886. <comments>https://www.diritto.it/identificazione-polizia-normativa-prassi-operativa/#respond</comments>
  1887. <dc:creator><![CDATA[Domenico Giardino]]></dc:creator>
  1888. <pubDate>Fri, 31 May 2024 07:30:00 +0000</pubDate>
  1889. <category><![CDATA[Diritto amministrativo]]></category>
  1890. <guid isPermaLink="false">https://www.diritto.it/?p=219695</guid>
  1891.  
  1892. <description><![CDATA[Le forze di Polizia italiane, nell’esercizio delle funzioni d’istituto, pongono in essere le necessarie attività d’identificazione delle persone fisiche]]></description>
  1893. <content:encoded><![CDATA[<div id="block-9fda02b8-8215-43bc-8c7f-66e7a7de61eb" class="maggiolidxp-editorial-box wp-block-maggiolidxp-block-editorial-box mds-rich-paragraph" show-image="false" floated="true" imagealign="left">
  1894.            <p class="maggiolidxp-editorial-box-paragraph text-read-paragraph">
  1895.                <em>Le forze di Polizia italiane, nell’esercizio delle funzioni d’istituto, pongono in essere le necessarie attività d’identificazione delle persone fisiche, attività che possiamo tradurre nella verifica dell’effettiva corrispondenza tra la persona e i dati da essa forniti. Per un approfondimento su queste procedure, consigliamo il volume <a href="https://www.maggiolieditore.it/vademecum-per-l-operatore-di-polizia.html?utm_source=Diritto.it&amp;utm_medium=banner&amp;utm_campaign=+Diritto.it+banner+8891663276" target="_blank" rel="noreferrer noopener">&#8220;Vademecum per l&#8217;Operatore di Polizia&#8221;</a></em>
  1896.            </p>
  1897.        </div><!-- END:MDS-RICH-PARAGRAPH -->
  1898.  
  1899. <div  class="maggiolidxp-article-index-block wp-block-maggiolidxp-block-article-index">
  1900.    <mds-progress-index
  1901.            extra-top-offset="250"
  1902.            paragraph-selector="mds-rich-paragraph, .mds-rich-paragraph"
  1903.            position-under=".maggiolidxp-header.sticky"
  1904.            title-selector="mds-text[typography=h2], h2.maggiolidxp-editorial-box-title"
  1905.        ><!-- --></mds-progress-index>
  1906.    <h2 class="maggiolidxp-article-index-block-text text-title-h2">Indice</h2>
  1907.    <ul class="maggiolidxp-article-index-block-list"><li key=73f394b3-c522-4584-8cb1-fba16f6e14eb class="maggiolidxp-article-index-block-list-item">
  1908.    <a title="article" href=#block-73f394b3-c522-4584-8cb1-fba16f6e14eb>1. L’identificazione: definizione, documenti d’identità e di riconoscimento</a>
  1909. </li>
  1910. <li key=25a2d13d-79d8-401f-a24f-d3bc5e84396c class="maggiolidxp-article-index-block-list-item">
  1911.    <a title="article" href=#block-25a2d13d-79d8-401f-a24f-d3bc5e84396c>2. L’identificazione di Polizia di Sicurezza</a>
  1912. </li>
  1913. <li key=fb45dd58-1bdf-444f-ad4b-8b7bbd625d8b class="maggiolidxp-article-index-block-list-item">
  1914.    <a title="article" href=#block-fb45dd58-1bdf-444f-ad4b-8b7bbd625d8b>3. L’identificazione di Polizia Giudiziaria</a>
  1915. </li>
  1916. <li key=0c838632-695e-428f-8b75-970472371fc1 class="maggiolidxp-article-index-block-list-item">
  1917.    <a title="article" href=#block-0c838632-695e-428f-8b75-970472371fc1>4. L’identificazione di Polizia Amministrativa</a>
  1918. </li>
  1919. <li key=10173f4b-ad49-4570-a251-0a283f35dfc7 class="maggiolidxp-article-index-block-list-item">
  1920.    <a title="article" href=#block-10173f4b-ad49-4570-a251-0a283f35dfc7>5. L’identificazione degli stranieri</a>
  1921. </li>
  1922. <li key=38559d36-9c88-4194-b32d-6c1bc48eb220 class="maggiolidxp-article-index-block-list-item">
  1923.    <a title="article" href=#block-38559d36-9c88-4194-b32d-6c1bc48eb220>6. I reati concernenti l’identificazione nelle attività di controllo delle Forze di Polizia</a>
  1924. </li>
  1925. <li key=d037f59d-de85-41f0-a0b5-0b61e687e069 class="maggiolidxp-article-index-block-list-item">
  1926.    <a title="article" href=#block-d037f59d-de85-41f0-a0b5-0b61e687e069>Vuoi ricevere aggiornamenti costanti?</a>
  1927. </li>
  1928. <li key=9d047ba8-a8ce-42bb-80f2-b906f55fff93 class="maggiolidxp-article-index-block-list-item">
  1929.    <a title="article" href=#block-9d047ba8-a8ce-42bb-80f2-b906f55fff93>Note</a>
  1930. </li></ul>
  1931. </div>
  1932.  
  1933. <div id="block-73f394b3-c522-4584-8cb1-fba16f6e14eb" class="maggiolidxp-editorial-box wp-block-maggiolidxp-block-editorial-box mds-rich-paragraph" show-image="false" floated="true" imagealign="left"><h2 class="maggiolidxp-editorial-box-title text-title-h2">1. L’identificazione: definizione, documenti d’identità e di riconoscimento</h2>
  1934.            <p class="maggiolidxp-editorial-box-paragraph text-read-paragraph">
  1935.                <br>Il documento per eccellenza che consente l’identificazione è, indubbiamente, quello d’identità. A tal proposito, tra i servizi di interesse nazionale conferiti agli enti locali, vi è quello anagrafico, che mette a disposizione il proprio ufficio ai fini del rilascio del documento d’identità. <a class="note-link maggiolidxp-note" href="#4321cae7-ebee-4701-a699-c63c5451f1d3" name="undefined">[1]</a> Tuttavia, altre strutture della Repubblica, abilitate dal nostro ordinamento, in linea con la vigente normativa, rilasciano i seguenti documenti di riconoscimento, equipollenti al documento d’identità: “passaporto, patente di guida, patente nautica, libretto di pensione, patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici, porto d&#8217;armi, tessere di riconoscimento, purché munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciate da un&#8217;amministrazione dello Stato”.<a class="note-link maggiolidxp-note" href="#d13a9e0f-61ce-4127-9983-0764d1f32986" name="d8190c3c-06ed-4c7e-9ba7-66874c6e4ed6">[2]</a><br>Ad ogni modo, anche sulla scorta di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 4 del R.D. n.773/1931 (T.U.L.P.S.) e dall’art. 294 del R.D. n. 635/1940 (Reg. Es. T.U.L.P.S.), i cittadini italiani,<a class="note-link maggiolidxp-note" href="#70c74097-02a5-4919-8009-174ab7136b59" name="45c26363-c76f-4790-bccd-bbf217a9d47e">[3]</a> salvo non sia espressamente disposto dall’Autorità di Pubblica Sicurezza, non hanno l’obbligo di avere il documento d’identità al seguito.<br>La Polizia, pertanto, in siffatto scenario, fermo l’impianto normativo esistente, dovrà avvalersi degli strumenti operativi che rendono possibile l’identificazione. Per un approfondimento su queste procedure, consigliamo il volume <a href="https://www.maggiolieditore.it/vademecum-per-l-operatore-di-polizia.html?utm_source=Diritto.it&amp;utm_medium=banner&amp;utm_campaign=+Diritto.it+banner+8891663276" target="_blank" rel="noreferrer noopener">&#8220;Vademecum per l&#8217;Operatore di Polizia&#8221;</a>
  1936.            </p>
  1937.        </div><!-- END:MDS-RICH-PARAGRAPH -->
  1938.  
  1939.  
  1940.        <div class='maggiolidxp-products-box'>
  1941.            <div class='card-single'>
  1942.                <h3 class='maggiolidxp-products-box-title text-title-h3'>
  1943.                    
  1944.                </h3>
  1945.                <div class='card-single__item'>
  1946.                    <div class='card-single__image'>
  1947.                        <a href=https://www.maggiolieditore.it/vademecum-per-l-operatore-di-polizia.html?utm_term=8891663276&#038;utm_source=www.diritto.it&#038;utm_medium=wpplugin&#038;utm_campaign=identificazione-polizia-normativa-prassi-operativa title='urlProduct' target='_blank' rel='nofollow'>
  1948.                            <img
  1949.                                loading='lazy'
  1950.                                class='rounded-lg'
  1951.                                src=https://www.maggiolieditore.it/media/catalog/product/cache/af83e90bd528af762a720d8ed0830b65/m/a/maggioli-editore-vademecum-per-operatore-di-polizia-8891663276.jpg
  1952.                            />
  1953.                       </a>
  1954.                    </div>
  1955.                    <div class='card-single__content'>
  1956.                        
  1957.    <div class='product-badge-type'>
  1958.        <div class='product-badge-type__content flex'>
  1959.            <i
  1960.                class='product-badge-type__icon mgg-dxp/ico-book'
  1961.            ></i>
  1962.            <span class='product-badge-type__label text-info-label'>
  1963.                FORMATO CARTACEO + ILIBRO
  1964.            </span>
  1965.        </div>
  1966.    </div>
  1967.    
  1968.                        <h4 class='card-single__name text-title-h4'>
  1969.                            <a href=https://www.maggiolieditore.it/vademecum-per-l-operatore-di-polizia.html?utm_term=8891663276&#038;utm_source=www.diritto.it&#038;utm_medium=wpplugin&#038;utm_campaign=identificazione-polizia-normativa-prassi-operativa title='urlProduct' target='_blank' rel='nofollow'>Vademecum per l&#8217;Operatore di Polizia</a>
  1970.                        </h4>
  1971.                        <p class='card-single__description text-read-detail'>
  1972.                            Lo scopo del libro è quello di fornire all&#8217;operatore di polizia, a qualunque organo appartenga, un &#8220;vademecum&#8221;, ossia un testo agile dove sono riuniti numerosi casi che appartengono al lavoro quotidiano, affrontati con un taglio diverso dai classici prontuari.Casi accomunati dal fatto che l&#8217;operatore di polizia, se non padroneggia bene la procedura operativa e se non adotta determinati accorgimenti, può vedersi addossa- te responsabilità di vario tipo, penali, civili, amministrative, con esiti anche gravi a proprio carico. Gli oltre 30 casi pratici analizzati nel volume sono così strutturati:• il quadro normativo di riferimento;• la procedura operativa;• gli accorgimenti da seguire;• i rischi e le tutele. L&#8217;opera, pertanto, rappresenta un utilissimo strumento di lavoro che guida, supporta, fornisce consigli e che può servire ad evitare conseguenze negative, tenuto conto che casi pur semplici di per sé, dal punto di vista del quadro normativo e delle attività formali, possono però degenerare in situazioni complesse da gestire. Una sezione dell&#8217;opera, infine, è appositamente dedicata ai rischi dell&#8217;operatore di polizia, ai reati dei quali può essere accusato, al procedimento disciplinare e alle possibili tutele. Sergio BedessiGià comandante di Polizia Locale in varie città italiane, Presidente del Centro Documentazione Sicurezza Urbana e Polizia Locale (CEDUS), autore di libri e articoli in materia di sicurezza e polizia locale, docente in corsi di formazione anche universitari
  1973.                        </p>
  1974.  
  1975.                        <div class='card-single__expander'>
  1976.                            <a class='card-single__expanderlink' title='url Product details'>
  1977.                                <i class='card-single__expandericon mgg-dxp/chevron-down'></i>
  1978.                                <h5 class='card-single__expanderlabel label-desktop text-title-h5' data-label-open='Leggi tutto' data-label-close='Chiudi descrizione'></h5>
  1979.                                <h5 class='card-single__expanderlabel label-mobile text-title-h5' data-label-open='Leggi descrizione' data-label-close='Chiudi descrizione'></h5>
  1980.                            </a>
  1981.                        </div>
  1982.  
  1983.                        <p class='font-normal text-title-action'>
  1984.                            <b>Sergio Bedessi</b> | Maggioli Editore 2023
  1985.                        </p>
  1986.                        <div class='flex justify-between mt-4'>
  1987.                            <h3 class='text-title-h3'>
  1988.                                40.00 €
  1989.                            </h3>
  1990.                            <div class='flex gap-4'>
  1991.                              <a title='urlProduct' href=https://www.maggiolieditore.it/vademecum-per-l-operatore-di-polizia.html?utm_term=8891663276&#038;utm_source=www.diritto.it&#038;utm_medium=wpplugin&#038;utm_campaign=identificazione-polizia-normativa-prassi-operativa target='_blank' rel='nofollow' class='card-single__link-cta button button--lg'>
  1992.            Scopri di più
  1993.    </a>
  1994.    
  1995.        <a
  1996.            href=https://amzn.to/3VkTW8i
  1997.            title='amazonLink'
  1998.            target='_blank'
  1999.            rel='nofollow'
  2000.            class='amazon-button button button--lg'>
  2001.                <i class='mgg-dxp/ico-amazon'></i>
  2002.        </a>
  2003.    
  2004.                            </div>
  2005.                        </div>
  2006.                    </div>
  2007.                </div>
  2008.            </div>
  2009.        </div>
  2010.    
  2011.  
  2012. <div id="block-25a2d13d-79d8-401f-a24f-d3bc5e84396c" class="maggiolidxp-editorial-box wp-block-maggiolidxp-block-editorial-box mds-rich-paragraph" show-image="false" floated="true" imagealign="left"><h2 class="maggiolidxp-editorial-box-title text-title-h2">2. L’identificazione di Polizia di Sicurezza</h2>
  2013.            <p class="maggiolidxp-editorial-box-paragraph text-read-paragraph">
  2014.                <br>La disamina dell’identificazione da parte della Polizia di Sicurezza impone, a chi scrive, di sciorinare il concetto di Polizia di Sicurezza. Quest’ultima, invero, basandoci sulla vulgata corrente degli autori della materia,<a class="note-link maggiolidxp-note" href="#78f70b3b-5eb0-4f83-a794-8d8d57880106" name="fac05537-4c54-4b92-8e9a-493412c15b5d">[4]</a> deve essere considerata una branca della Polizia Amministrativa investita di compiti volti a garantire “<em>la preservazione dell&#8217;ordine pubblico, la sicurezza personale dei singoli componenti del corpo sociale, la loro incolumità, nonché l&#8217;integrità dei diritti patrimoniali</em>”. La Polizia di Sicurezza dipende funzionalmente dal Questore, quale Autorità provinciale di Pubblica Sicurezza.<a class="note-link maggiolidxp-note" href="#0b291e5f-b2fe-48d9-8aff-4cf91f8c6aaa" name="730a9dbd-8fea-491d-a45e-baf370cea202">[5]</a><br>Ciò premesso, agenti e ufficiali di Polizia, nell’esercizio delle funzioni di Pubblica Sicurezza, possono richiedere di esibire la carta d’identità o i titoli equipollenti. Il rifiuto di esibire il documento d’identità, o titolo equipollente, configura l’applicabilità dell’art. 221 del Regolamento di Esecuzione del T.U.L.P.S, in relazione all’art. 294 del citato Regolamento.<a class="note-link maggiolidxp-note" href="#d3c3919b-9d45-490e-80c6-121a2c42131b" name="b8b09ac2-d4a8-4a2f-8a5a-c3385421bf1d">[6]</a><br>Nella prassi operativa, quindi, in dispetto delle procedure consolidate in taluni contesti operativi, è consigliabile, ai fini dell’identificazione, procedere, preliminarmente, alla richiesta del documento d’identità, o titolo equipollente e, in subordine, alla domanda delle generalità, giacché il rifiuto di dichiarare le generalità, ascrivibile alla rubrica dell’articolo 651 del codice penale, è una fattispecie che concorre con il summenzionato art. 294 del Regolamento di Esecuzione del T.U.L.P.S..<a class="note-link maggiolidxp-note" href="#67d3d091-508d-4025-8240-778267a3bd6c" name="acb894a8-8b36-49a3-a7bc-16901871596a">[7]</a> In tal senso, la Cassazione ha confermato che: “<em>Il rifiuto di consegnare un documento di riconoscimento integra – ricorrendone le altre condizioni richieste dalla legge (persone pericolose o sospette) – gli estremi del reato di cui agli artt. 4 del T.U. della legge di P.S. (R.D. n. 773 del 1931) e 294 del relativo regolamento (R.D. n. 635 del 1940) e non già quello previsto dall’art. 651 cod. pen., trattandosi di reati aventi diverso elemento materiale e diversa obiettività giuridica. Ne consegue che qualora la persona si rifiuti di dare indicazioni sulla propria identità personale e di esibire un documento di riconoscimento, si avrà concorso materiale della contravvenzione di cui all’art. 651 cod. pen. con quella preveduta dalla legge di pubblica sicurezza</em>”.<a class="note-link maggiolidxp-note" href="#876272e9-c7ef-4152-82d5-bc7bde053f1f" name="96b00016-d55e-4d25-a0fa-448fd599e8ce">[8]</a><br>Infine, è doveroso evidenziare le norme che consentono agli operatori di Polizia, <em>rectius</em> alle forze di Polizia preposte all’ordine e alla sicurezza pubblica, l’identificazione.<br>Pare il caso, per una questione meramente cronologica, passare in rassegna l’articolo 4 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza, il quale consente all&#8217;Autorità di Pubblica Sicurezza “di ordinare che le persone pericolose o sospette e coloro che non sono in grado o si rifiutano di provare la loro identità siano sottoposti a rilievi segnaletici”. In punto, la norma non richiede l’informativa al Pubblico Ministero circa la data e l’ora dell’accompagnamento. Dunque, si ritiene che la norma facoltizzi, in capo alla Polizia procedente, la possibilità di sottoporre a rilievi fotosegnaletici tutte le persone pericolose o sospette. Tra esse, in riferimento alle persone pericolose, possiamo individuare i pericolosi sociali, gli oziosi ed i vagabondi abituali, i mendicanti, gli intossicati, i malati di mente. Di contro, le persone sospette, appaiono quelle che, “con la loro condotta, diano luogo a giudizio sfavorevole circa la regolarità della loro vita di relazione, in particolare coloro che fuori del loro Comune, destando sospetti con la loro condotta, si rifiutano o non possono dare contezza di sé, alla richiesta di Ufficiali ed Agenti di P.S., mediante l’esibizione di una carta d’identità o documento equipollente”.<br>A seguire, nel 1978, con il D.L. n. 59, convertito con la legge n. 191/1978, il legislatore ha introdotto una procedura, comunemente definita “fermo di Polizia”, per mezzo della quale è possibile accompagnare presso gli uffici chiunque, a richiesta di agenti e ufficiali di Polizia, rifiuti di dichiarare le proprie generalità. Inoltre, è possibile accompagnare presso gli uffici, per le medesime finalità d’identificazione, la persona nei confronti della quale ricorrono sufficienti indizi per ritenere la falsità delle dichiarazioni sulla propria identità personale o dei documenti d’identità da essa esibiti.<br>In tutti i casi, la Polizia, che può trattenere per non oltre 24 ore “il fermato”, dovrà rendere edotto il Procuratore della Repubblica dell’ora dell’accompagnamento. Dovrà, altresì, informare la suindicata Autorità dell’ora del rilascio della persona. In guisa di controllo di legittimità delle operazioni di Polizia, la magistratura inquirente potrà sempre disporre il rilascio della persona accompagnata là dove non ricorrano le condizioni di legge.<br>Da ultimo, in chiave definitoria ed esaustiva dell’argomento di cui trattasi, è bene rappresentare che, allorquando non si palesino le summenzionate ipotesi, il soggetto, privo di documenti, non reticente, che si mostra disponibile a riferire le generalità, obbligherà la Polizia a procedere con misure di controllo alternative tra le quali, senza pretesa di esaustività, possiamo enunciare il controllo in banca dati dalla motorizzazione civile. Ancora. Le forze dell’ordine statali potranno comparare la persona fisica, ai dati da essa dichiarati, mediante il sistema d’indagine SDI-CED<a id="_ftnref8" href="#_ftn8">.</a><a class="note-link maggiolidxp-note" href="#31b63a58-fc1a-49e4-97b8-19280a46f654" name="1c35b8ad-0142-4030-8005-e6d63c3245be">[9]</a><br>Infine, è opportuno significare che nell’accezione di Forza di Polizia, deve essere annoverata la Polizia Locale, giacché essa concorre alla funzione di ordine e sicurezza Pubblica, ancorché in via strumentale ed ausiliaria.[12]
  2015.            </p>
  2016.        </div><!-- END:MDS-RICH-PARAGRAPH -->
  2017.  
  2018. <div id="block-fb45dd58-1bdf-444f-ad4b-8b7bbd625d8b" class="maggiolidxp-editorial-box wp-block-maggiolidxp-block-editorial-box mds-rich-paragraph" show-image="false" floated="true" imagealign="left"><h2 class="maggiolidxp-editorial-box-title text-title-h2">3. L’identificazione di Polizia Giudiziaria</h2>
  2019.            <p class="maggiolidxp-editorial-box-paragraph text-read-paragraph">
  2020.                <br>La Polizia Giudiziaria, succede al concetto di Polizia di Sicurezza, poiché essa svolge compiti di natura repressiva. La stessa, pertanto, in estrema sintesi, assolve alle funzioni di informazione, investigazione e repressione dei reati.<br>È lapalissiano, orbene, che la Polizia Giudiziaria, funzionalmente dipendente dall’Autorità Giudiziaria, ha, nell’esercizio prodromico delle proprie mansioni, l’incombenza di identificare le persone. La norma cardine, in materia, è l’articolo 349 del codice di procedura penale, sovente modificato dalle novelle legislative, da ultimo rivisitato dal d.lgs. n. 150/2022 (c.d. Riforma Cartabia).<br>La Polizia Giudiziaria, quindi, procede alla identificazione di due tipologie di persone: l’indagato, altrimenti detto persona sottoposta alle indagini o reo e la persona in grado di riferire circostanze utili ai fini della ricostruzione del fatto (il testimone).<br>Sempre la Polizia Giudiziaria, ove occorra, può sottoporre a rilievi fotosegnaletici, non il teste, ma l’indagato. Rappresenta condizione necessaria ai fini dell’identificazione a mezzo fotosegnalamento, ad esempio, l’assenza di un valido documento di riconoscimento. Di contro, la Polizia Giudiziaria è obbligata a procedere a fotosegnalamento tutte le volte che identifica un indagato apolide, una persona della quale è ignota la cittadinanza, un cittadino di uno Stato non appartenente all&#8217;Unione europea ovvero di un cittadino di uno Stato membro dell&#8217;Unione europea privo del codice fiscale o che è attualmente, o è stato in passato, titolare anche della cittadinanza di uno Stato non appartenente all&#8217;Unione europea. In tutte le succitate ipotesi, i gabinetti scientifici delle forze dell’ordine, forniscono un codice univoco identificativo, alternativo al codice fiscale generato dall’agenzia delle entrate, che contrassegnerà il reo, per tutta la sua vita, all’interno della macchina giudiziaria.<br>È doveroso sfatare un mito, ormai prevalente, specie nei ranghi della Polizia Locale. Il fotosegnalamento della persona indagata, qualora quest’ultima non opponga rifiuto, in linea con una corretta esegesi dei commi 1 e 2 dell’art. 349 del codice di rito, non deve essere comunicato al Procuratore della Repubblica. La Corte Costituzionale conforta la poc’anzi illustrata interpretazione, giacché ha statuito che i rilievi segnaletici, dattiloscopici e fotografici sono da considerare atti coercitivi di scarsa incidenza che non rientrano nella sfera protetta dall’art. 13 della Costituzione. Detti rilievi, quindi, sono sottratti alla riserva di giurisdizione.[13]<br>Di converso, solo ove la persona sottoposta alle indagini si rifiuti di farsi identificare ovvero fornisca generalità o documenti di identificazione in relazione ai quali sussistono sufficienti elementi per ritenerne la falsità, la polizia giudiziaria, accompagnando la stessa presso i propri uffici, informa il Procuratore della Repubblica, il quale, in analogia col fermo di Polizia, può ordinare l’immediato rilascio laddove non sussistano le condizioni legali. L’identificazione di Polizia Giudiziaria, previo avviso orale al Pubblico Ministero, può avere durata massima di 24 ore.<br>Le attività <em>de qua </em>andranno annotate secondo le modalità di cui al combinato disposto dell’art. 115 delle disposizioni di attuazione del codice di procedura penale e dell’articolo 357 del codice di procedura.<br>V’è da soggiungere, infine, che l’uso dei braccialetti di contenimento, secondo la consuetudine operativa, costituendo una limitazione della libertà personale, nella misura in cui si concretizzi un accompagnamento per identificazione,<a id="_ftnref2" href="#_ftn2">[14]</a> andrà operato, in un’ottica di prevenzione delle conseguenze perniciose, nella contingente necessità di salvaguardare la sicurezza degli operatori qualora il reo, concretamente, per mezzo della sua condotta, di natura aggressiva o facinorosa, ponga in serio pericolo l’incolumità degli operanti.
  2021.            </p>
  2022.        </div><!-- END:MDS-RICH-PARAGRAPH -->
  2023.  
  2024. <div id="block-0c838632-695e-428f-8b75-970472371fc1" class="maggiolidxp-editorial-box wp-block-maggiolidxp-block-editorial-box mds-rich-paragraph" show-image="false" floated="true" imagealign="left"><h2 class="maggiolidxp-editorial-box-title text-title-h2">4. L’identificazione di Polizia Amministrativa</h2>
  2025.            <p class="maggiolidxp-editorial-box-paragraph text-read-paragraph">
  2026.                <br>Una ulteriore forma d’identificazione è quella che si evince, in quanto la norma non la prevede testualmente, dall’articolo 13 della legge 24 novembre 1981, n. 689 (modifiche al sistema penale). Di fatti, tutti coloro che si trovano, per le più disparate ragioni, a svolgere servizi di Polizia Amministrativa,[15] onde garantire l’osservanza delle disposizioni per la cui violazione è prevista la sanzione amministrativa del pagamento di una somma di denaro, avvertono l’imprescindibile necessità di procedere ad identificazione. È <em>condicio sine qua</em> <em>non</em> che gli atti di accertamento e notificazione, ivi annoverati nel disposto degli articoli 13 e 14 della citata legge di depenalizzazione, richiedano una preventiva identificazione dei soggetti interessati.<br>In ogni caso, gli istituti giuridici offerti dal legislatore per l’identificazione, anche con modalità coattiva, non possono essere utilizzati dalla Polizia Amministrativa priva di funzioni di Polizia di Sicurezza e di Polizia Giudiziaria. Per siffatte ipotesi, gli organi accertatori che insistono nella Polizia Amministra dovranno, al fine di adempiere ai compiti istituzionalmente previsti, giovare dell’intervento degli appartenenti alle Forze dell’ordine.<br><br><strong>Potrebbero interessarti anche:</strong>
  2027.            </p>
  2028.        
  2029.  
  2030. <ul class="wp-block-maggiolidxp-block-editorial-list">
  2031.  
  2032.  
  2033.  
  2034.  
  2035. <li class="wp-block-maggiolidxp-block-editorial-list-item"><a href="https://www.diritto.it/e-illegittimo-larresto-in-flagranza-operato-dalla-polizia-giudiziaria-sulla-base-delle-informazioni-fornite-dalla-vittima-o-da-terzi-nellimmediatezza-del-fatto-cosi-come-non-puo-reputarsi/" target="_blank" rel="noreferrer noopener">E’ illegittimo l’arresto in flagranza operato dalla polizia giudiziaria sulla base delle informazioni fornite dalla vittima o da terzi nell’immediatezza del fatto così come non può reputarsi la persistenza dello stato di flagranza quando, dopo il reato, la polizia giudiziaria prima di iniziare l’inseguimento in senso proprio svolga attività investigative aventi l’obiettivo della sua identificazione</a></li>
  2036.  
  2037. <li class="wp-block-maggiolidxp-block-editorial-list-item"><a href="https://www.diritto.it/ispettore-lavoro-ufficiale-polizia-giudiziaria/" target="_blank" rel="noreferrer noopener">Ispettore del lavoro Ufficiale di Polizia Giudiziaria: poteri e atti di P.G.</a></li>
  2038.  
  2039. <li class="wp-block-maggiolidxp-block-editorial-list-item"><a href="https://www.diritto.it/linformazione-di-garanzia-lelezione-di-domicilio-lidentificazione/" target="_blank" rel="noreferrer noopener">L’informazione di garanzia, l’elezione di domicilio, l’identificazione</a></li>
  2040. </ul>
  2041. </div><!-- END:MDS-RICH-PARAGRAPH -->
  2042.  
  2043. <div id="block-10173f4b-ad49-4570-a251-0a283f35dfc7" class="maggiolidxp-editorial-box wp-block-maggiolidxp-block-editorial-box mds-rich-paragraph" show-image="false" floated="true" imagealign="left"><h2 class="maggiolidxp-editorial-box-title text-title-h2">5. L’identificazione degli stranieri</h2>
  2044.            <p class="maggiolidxp-editorial-box-paragraph text-read-paragraph">
  2045.                <br>Gli stranieri, ovvero i cittadini non appartenenti agli stati dell’Unione Europea e gli apolidi, in idiosincrasia rispetto a quanto sopra passato in lettura, debbono avere il documento d’identità e il titolo di soggiorno al seguito. Quanto dianzi asserito, è segnatamente rinvenibile nel cosiddetto Testo Unico sull’immigrazione, il d.lgs. n. 286/1998, secondo il quale: “Lo straniero che, a richiesta degli ufficiali e agenti di pubblica sicurezza, non ottempera, senza giustificato motivo, all&#8217;ordine di esibizione del passaporto o di altro documento di identificazione e del permesso di soggiorno o di altro documento attestante la regolare presenza nel territorio dello Stato è punito con l&#8217;arresto fino ad un anno o e con l&#8217;ammenda fino ad euro 2.000”.[16]<br>Nel caso di indisponibilità del documento di identità e del titolo di soggiorno dello straniero, si applicheranno le norme sopra richiamate che, come già descritto con profusione di dettagli, ammettono l’accompagnamento presso gli uffici di Polizia per l’identificazione mediante i rilievi fotografici, segnaletici ed antropometrici.  <br>La Suprema Corte, in tema di identificazione di stranieri, ha statuito che il cittadino straniero, benché in possesso di regolare documento d’identità e permesso di soggiorno, non è giustificato ove dimentichi quest’ultimi presso il proprio domicilio.<a id="_ftnref2" href="#_ftn2">[17]</a> Singolare, infine, e non condivisibile a parere di chi scrive, risulta essere la pronuncia di uno dei giudici di merito, che ha ritenuto di ricondurre la fattispecie di una donna, che non aveva esibito i documenti, sotto l’usbergo del giustificato motivo dell’articolo 6 del Testo Unico sull’immigrazione. <a id="_ftnref3" href="#_ftn3">[18]</a>
  2046.            </p>
  2047.        </div><!-- END:MDS-RICH-PARAGRAPH -->
  2048.  
  2049. <div id="block-38559d36-9c88-4194-b32d-6c1bc48eb220" class="maggiolidxp-editorial-box wp-block-maggiolidxp-block-editorial-box mds-rich-paragraph" show-image="false" floated="true" imagealign="left"><h2 class="maggiolidxp-editorial-box-title text-title-h2">6. I reati concernenti l’identificazione nelle attività di controllo delle Forze di Polizia</h2>
  2050.            <p class="maggiolidxp-editorial-box-paragraph text-read-paragraph">
  2051.                <br>In tema di reati concernenti l’identificazione nelle attività di controllo delle Forze di Polizia possiamo annoverare, senza ombra di dubbio, gli articoli 494, 495,496,497 bis, 651 del codice penale.<br>Come accennato in introduzione, inoltre, sempre in materia di identificazione, rileva il reato di cui all’art. 221 del Regolamento di Esecuzione del T.U.L.P.S., che si pone in un rapporto di concorrenza, e non di specialità, rispetto alla fattispecie di cui all’art. 651 del codice penale.[19]<br>Procediamo con ordine. Il rifiuto di esibire il documento d’identità o di riconoscimento a richiesta di agenti e ufficiali di Pubblica Sicurezza il reato di cui all’art. 221 del Reg. Esec. del T.U.L.P.S.. Il reato in disamina, come appalesato con la sentenza della IV sezione penale n° 10378 del 14/07/89, concorre con quello di cui all’art. 651 del codice penale, purché la mancata esibizione dei documenti d’identità o di riconoscimento sia associata alle condizioni ivi consacrate all’art. 4 delle Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza.<a id="_ftnref2" href="#_ftn2">[20]</a> Pur tuttavia, alcune pronunce del giudice di legittimità, conferiscono all’art. 294 del Regolamento di Esecuzione del T.U.L.P.S. autonoma portata sottraendolo, pertanto, al legame con il dettame di cui all’art. 4 del T.U.L.P.S..<a id="_ftnref3" href="#_ftn3">[21]</a><br>Sempre in tema di identificazione, circa l’obbligo di dichiarare le generalità, inteso come obbligo di fornire tutte le informazioni atte ad una completa identificazione, integra la contravvenzione <em>ex</em> art. 651 del codice penale, il semplice rifiuto di fornire al pubblico ufficiale indicazioni sulla propria identità personale ed è, pertanto, irrilevante, ai fini della configurazione dell&#8217;illecito, che tali indicazioni vengano fornite successivamente.<a id="_ftnref4" href="#_ftn4">[22]</a><br>Ancora. Il rifiuto di indicazioni sulla propria identità personale &#8211; punito dall&#8217;art. 651 c.p. &#8211; va riferito non solo al nome e cognome ma a tutte le altre informazioni richieste per una completa identificazione, fra le quali, quindi, rientra anche il luogo di residenza.<a id="_ftnref5" href="#_ftn5">[23]</a> In proposito, il rifiuto di indicazioni sulla propria identità personale, sul proprio stato o su altre qualità personali, che integra la condotta dell&#8217;omonima contravvenzione, non presuppone che il soggetto richiesto sia responsabile di un reato o di un illecito amministrativo.<a id="_ftnref6" href="#_ftn6">[24]</a><br>Ipotesi ricorrenti, altresì, sono quelle che, brevemente, vengono ora passate in rivista.<br>L’art. 494 del codice penale punisce “chiunque, al fine di procurare a sé o ad altri un vantaggio o di recare ad altri un danno, induce taluno in errore, sostituendo illegittimamente la propria all&#8217;altrui persona, o attribuendo a sé o ad altri un falso nome, o un falso stato, ovvero una qualità a cui la legge attribuisce effetti giuridici”.<a id="_ftnref7" href="#_ftn7">[25]</a><br>Gli articoli 495, 496 del codice penale puniscono “chiunque dichiara o attesta falsamente al pubblico ufficiale l’identità, lo stato o altre qualità della propria o dell’altrui persona, nonché chiunque, interrogato sulla identità, sullo stato o su altre qualità della propria o dell&#8217;altrui persona, fa mendaci dichiarazioni a un pubblico ufficiale o a persona incaricata di un pubblico servizio”. Secondo il giudice delle leggi il delitto di cui all’art. 496 del codice penale “si consuma nel momento in cui la falsa dichiarazione, resa su richiesta del pubblico ufficiale o dell&#8217;incaricato di pubblico servizio, perviene a questi ultimi, per cui non ha rilevanza alcuna, ai fini della sussistenza del reato, l&#8217;eventuale ritrattazione successiva”. <a id="_ftnref8" href="#_ftn8">[26]</a> La Suprema Corte, per quanto di interesse nella prassi operativa, ha ritenuto sussistente il reato di cui all’art. 496 del codice penale in capo a colui il quale — fermato dai carabinieri ad un posto di controllo — fornisce false indicazioni sulla propria residenza, la quale rientra nel novero delle qualità e condizioni personali e, pertanto, concorre a individuare l&#8217;identità della persona.<a id="_ftnref9" href="#_ftn9">[27]</a><br>Infine, di grande importanza, è la lettura dell’art. 497 <em>bis</em> del diritto penale sostanziale, il quale impone, e non facoltizza, alla Polizia Giudiziaria, l’arresto obbligatorio nella flagranza di “chiunque è trovato in possesso di un documento falso valido per l&#8217;espatrio è punito con la reclusione da due a cinque anni”.
  2052.            </p>
  2053.        </div><!-- END:MDS-RICH-PARAGRAPH -->
  2054.  
  2055. <div id="block-d037f59d-de85-41f0-a0b5-0b61e687e069" class="maggiolidxp-editorial-box wp-block-maggiolidxp-block-editorial-box mds-rich-paragraph" show-image="false" floated="true" imagealign="left"><h2 class="maggiolidxp-editorial-box-title text-title-h2">Vuoi ricevere aggiornamenti costanti?</h2>
  2056.            <p class="maggiolidxp-editorial-box-paragraph text-read-paragraph">
  2057.                <br>Salva questa pagina nella tua <a href="https://www.diritto.it/" target="_blank" rel="noreferrer noopener">Area riservata di Diritto.it</a> e riceverai le notifiche per tutte le pubblicazioni in materia.<br>Inoltre, con le <a href="https://www.salesmanago.com/mscf/f4jgdu4at36z2qr3/default/Diritto_-_Iscriviti_alla_newsletter_white_dxp.htm" target="_blank" rel="noreferrer noopener">nostre Newsletter </a>riceverai settimanalmente tutte le novità normative e giurisprudenziali!<br>Iscriviti!
  2058.            </p>
  2059.        </div><!-- END:MDS-RICH-PARAGRAPH -->
  2060.  
  2061. <div class="block-salesmanago-form max-width-collapsed sidebarNl" id="form-69472"
  2062.    data-container-check="" data-container-check-property="">
  2063.    <div class="salesmanago-form-container">
  2064.        <div class="salesmanago-form-input" id="salesmanago-form-input-69472">
  2065.  
  2066.            <div class="wrapper__title wrapper__interactWithSidebar" data-formid="69472">Iscriviti alla newsletter
  2067.                <img decoding="async" src="https://s-img.s3-eu-west-1.amazonaws.com/aoqzlwlnnk1v21gh.png" data-formid="69472"
  2068.                    class="wrapper__arrow-img" id="closeBtnNewsletter-69472">
  2069.                <button class="toggle_form" data-formid="69472">Iscriviti <img decoding="async"
  2070.                        src="https://s-img.s3-eu-west-1.amazonaws.com/f8ij29hv2cmz5ynv.png"></button>
  2071.            </div>
  2072.            <div id="container-69472" class="hidden">
  2073.  
  2074.                <div class="salesmanago-form-error" id="salesmanago-form-error-69472">Si è verificato un errore
  2075.                    durante la tua richiesta.</div>
  2076.                <div class="wrapper_form_input_container">
  2077.                    <div class="wrapper__email">
  2078.                        <p class="wrapper__email-text">EMAIL</p>
  2079.                        <input type="email" id="sm-form-email-69472" data-formid="69472" name="sm-form-email"
  2080.                            class="sm-form-email" required="required" placeholder="Email" />
  2081.                    </div>
  2082.                    <div class="wrapper__select" >
  2083.                        <p class="wrapper__select-text">Scegli quale newsletter vuoi ricevere</p>
  2084.                        <div class="dropdown newsletterSelect" id="newsletter-69472">
  2085.                            <div class="dropdown-toggle" type="button" id="dropdownMenuButton">
  2086.                                Seleziona newsletter
  2087.                            </div>
  2088.                            <div class="dropdown-menu" id="dropdown-menu" aria-labelledby="dropdownMenuButton">
  2089.                                <div class="check-container"><input class="form-check-input" type="checkbox" id="DirittoeDiritti-29686" value="NL_DIRITTO"><label for="DirittoeDiritti-29686">DirittoeDiritti</label></div><div class="check-container"><input class="form-check-input" type="checkbox" id="Sentenze Settimana-96263" value="NL_DIRITTO_SENT"><label for="Sentenze Settimana-96263">Sentenze Settimana</label></div>
  2090.                            </div>
  2091.                        </div>
  2092.                    </div>
  2093.                </div>
  2094.                <div class="wrapper__about">
  2095.                    <p class="wrapper__about-info">Autorizzo l&rsquo;invio di comunicazioni a scopo commerciale e di
  2096.                        marketing nei limiti indicati nell&rsquo;<a target="_blank" href="https://privacy.maggiolicloud.it/privacy/sso.maggioli.it" rel="noopener">informativa</a>.</p>
  2097.                </div>
  2098.                <div class="wrapper__radios">
  2099.                    <input type="radio" name="consenso-commerciale-69472" value="true" id="Autorizzo-69472"
  2100.                        required="" class="notdisable-radio" />
  2101.                    <label class="radio__text autorizzo" for="Autorizzo-69472">Autorizzo</label>
  2102.  
  2103.                    <input type="radio" name="consenso-commerciale-69472" value="false"
  2104.                        id="Non_autorizzo-69472" class="disable-radio" />
  2105.                    <label class="radio__text nonautorizzo" for="Non_autorizzo-69472">Non autorizzo</label>
  2106.                </div>
  2107.  
  2108.                <div class="g-recaptcha" data-sitekey="6LcjUCskAAAAAJ6_Vf4oIpUt-l4sjZQWE9Rfhidd"></div>
  2109.  
  2110.                <div class="wrapper__privacy">
  2111.                    <p class="wrapper__privacy-about">Cliccando su &#8220;Iscriviti&#8221; dichiari di aver letto e accettato la
  2112.                        <b><a href="https://privacy.maggiolicloud.it/privacy/sso.maggioli.it" target="_blank" style="text-decoration: underline; font-weight: bold;" rel="noopener">privacy
  2113.                                policy</a></b>.
  2114.                    </p>
  2115.                </div>
  2116.                <input type="hidden" id="consenso_commerciale-69472" name="consenso_commerciale" value="" />
  2117.                <input type="hidden" id="newsletter-tags-69472" name="tags" value="DXP,DIRITTOIT" />
  2118.                <div class="wrapper__register">
  2119.                    <p data-formid="69472" id="buttonSubmitNl-69472" class="wrapper__register-text">Iscriviti
  2120.                    </p>
  2121.                </div>
  2122.  
  2123.            </div>
  2124.  
  2125.        </div>
  2126.  
  2127.        <div id="salesmanago-form-confirm-69472" class="salesmanago-form-confirm">
  2128.            <div class="wrapper__header">
  2129.                <div class="wrapper__header-title" style="text-align: center;">
  2130.                    <span>Iscrizione completata</span>
  2131.                </div>
  2132.            </div>
  2133.            <div class="wrapper__text">
  2134.                <p class="wrapper__text-about thank-you-page-gtm-form-submit" style="text-align: center;">
  2135.                    <span><span>Grazie per esserti iscritto alla newsletter.</span></span>
  2136.                </p>
  2137.            </div>
  2138.            <p class="wrapper_bar-endText">Seguici sui social</p> <br>
  2139.            <div class="wrapper_bar-social">
  2140.                <a href="https://www.facebook.com/diritto.it/" target="_blank" rel="noopener"><i class="mgg-dxp/ico-facebook"></i></a><a href="https://it.linkedin.com/company/diritto.it" target="_blank" rel="noopener"><i class="mgg-dxp/ico-linkedin"></i></a><a href="https://www.youtube.com/playlist?list=PLCEo6WqfVqBhOReyClRgXXaVDArddaV_n" target="_blank" rel="noopener"><i class="mgg-dxp/ico-youtube"></i></a><a href="https://www.tiktok.com/@diritto.it" target="_blank" rel="noopener"><i class="mgg-dxp/ico-tiktok"></i></a>
  2141.            </div>
  2142.        </div>
  2143.  
  2144.    </div>
  2145. </div>
  2146.  
  2147.  
  2148. <div id="block-9d047ba8-a8ce-42bb-80f2-b906f55fff93" class="maggiolidxp-editorial-box wp-block-maggiolidxp-block-editorial-box mds-rich-paragraph" show-image="false" floated="true" imagealign="left"><h2 class="maggiolidxp-editorial-box-title text-title-h2">Note</h2></div><!-- END:MDS-RICH-PARAGRAPH -->
  2149.  
  2150.  
  2151. <ol class="wp-block-maggiolidxp-block-notes-list maggiolidxp-notes-list">
  2152. <li class="maggiolidxp-notes-list__item"><a name="4321cae7-ebee-4701-a699-c63c5451f1d3" class="maggiolidxp-notes-list__item-position">[1]</a><p class="maggiolidxp-notes-list__item-content">Documento d’identità realizzato su tessera magnetica in materiale di Policarbonato.</p></li>
  2153.  
  2154.  
  2155.  
  2156. <li class="maggiolidxp-notes-list__item"><a name="d13a9e0f-61ce-4127-9983-0764d1f32986" href="#d8190c3c-06ed-4c7e-9ba7-66874c6e4ed6" class="maggiolidxp-notes-list__item-position">[2]</a><p class="maggiolidxp-notes-list__item-content">Art. 35 co. 2 Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445</p></li>
  2157.  
  2158.  
  2159.  
  2160. <li class="maggiolidxp-notes-list__item"><a name="70c74097-02a5-4919-8009-174ab7136b59" href="#45c26363-c76f-4790-bccd-bbf217a9d47e" class="maggiolidxp-notes-list__item-position">[3]</a><p class="maggiolidxp-notes-list__item-content">I cittadini stranieri, di contro, sono subordinati alla disciplina segnatamente rinvenibile nel Testo Unico sull’Immigrazione, il d.lgs. n. 286/1998, la quale impone ai succitati cittadini il possesso del documento di riconoscimento e del titolo di soggiorno</p></li>
  2161.  
  2162.  
  2163.  
  2164. <li class="maggiolidxp-notes-list__item"><a name="78f70b3b-5eb0-4f83-a794-8d8d57880106" href="#fac05537-4c54-4b92-8e9a-493412c15b5d" class="maggiolidxp-notes-list__item-position">[4]</a><p class="maggiolidxp-notes-list__item-content">Cfr. Concorsi vigile urbano. Agenti e ufficiali di polizia locale, municipale e provinciale. Manuale completo per concorsi e aggiornamento professionale</p></li>
  2165.  
  2166.  
  2167.  
  2168. <li class="maggiolidxp-notes-list__item"><a name="0b291e5f-b2fe-48d9-8aff-4cf91f8c6aaa" href="#730a9dbd-8fea-491d-a45e-baf370cea202" class="maggiolidxp-notes-list__item-position">[5]</a><p class="maggiolidxp-notes-list__item-content">Art. 14 legge 1 aprile 1981, n. 121, Nuovo ordinamento dell&#8217;Amministrazione della pubblica sicurezza.</p></li>
  2169.  
  2170.  
  2171.  
  2172. <li class="maggiolidxp-notes-list__item"><a name="d3c3919b-9d45-490e-80c6-121a2c42131b" href="#b8b09ac2-d4a8-4a2f-8a5a-c3385421bf1d" class="maggiolidxp-notes-list__item-position">[6]</a><p class="maggiolidxp-notes-list__item-content">Il d.lgs. n. 480/1994 non ha depenalizzato la condotta in esame, orbene, non rinvenibile nella sanzione amministrativa di cui all’art. 221 bis del menzionato Regolamento, va perseguita con la pena dell’arresto fino a due mesi o con l&#8217;ammenda fino a lire duecentomila.</p></li>
  2173.  
  2174.  
  2175.  
  2176. <li class="maggiolidxp-notes-list__item"><a name="67d3d091-508d-4025-8240-778267a3bd6c" href="#acb894a8-8b36-49a3-a7bc-16901871596a" class="maggiolidxp-notes-list__item-position">[7]</a><p class="maggiolidxp-notes-list__item-content">Per generalità devono intendersi non solo il nome e cognome ma a tutte le altre informazioni richieste per una completa identificazione, fra le quali, quindi, rientra anche il luogo di residenza. Così Cass. pen. n. 5091/2012</p></li>
  2177.  
  2178.  
  2179.  
  2180. <li class="maggiolidxp-notes-list__item"><a name="876272e9-c7ef-4152-82d5-bc7bde053f1f" href="#96b00016-d55e-4d25-a0fa-448fd599e8ce" class="maggiolidxp-notes-list__item-position">[8]</a><p class="maggiolidxp-notes-list__item-content">Cass. Pen., Sez. VI,14/07/89 n° 10378</p></li>
  2181.  
  2182.  
  2183.  
  2184. <li class="maggiolidxp-notes-list__item"><a name="31b63a58-fc1a-49e4-97b8-19280a46f654" href="#1c35b8ad-0142-4030-8005-e6d63c3245be" class="maggiolidxp-notes-list__item-position">[9]</a><p class="maggiolidxp-notes-list__item-content">L’art. 16 della legge n. 121/1981 considera forze dell’ordine dello Stato la Polizia di Stato, l’Arma dei Carabinieri, la Guardia di Finanza e la Polizia Penitenziaria</p></li>
  2185.  
  2186.  
  2187.  
  2188. <li class="maggiolidxp-notes-list__item"><a name="7746f8c5-438c-4267-bcc1-6458bb1b46c2" class="maggiolidxp-notes-list__item-position">[10]</a><p class="maggiolidxp-notes-list__item-content">Art. 5 legge 7 marzo 1986, n. 65</p></li>
  2189.  
  2190.  
  2191.  
  2192. <li class="maggiolidxp-notes-list__item"><a name="037948f7-f674-4e08-af31-d283201e783c" class="maggiolidxp-notes-list__item-position">[11]</a><p class="maggiolidxp-notes-list__item-content">Sentenza Corte Costituzionale n. 30/1962</p></li>
  2193.  
  2194.  
  2195.  
  2196. <li class="maggiolidxp-notes-list__item"><a name="e28a778c-c125-4287-9242-858e9f77818d" class="maggiolidxp-notes-list__item-position">[12]</a><p class="maggiolidxp-notes-list__item-content">Art. 349 co. 4 c.p.p.</p></li>
  2197.  
  2198.  
  2199.  
  2200. <li class="maggiolidxp-notes-list__item"><a name="38646e74-c727-40dd-b9cf-508969828aa6" class="maggiolidxp-notes-list__item-position">[13]</a><p class="maggiolidxp-notes-list__item-content">Es. Polizia tributaria, sanitaria, urbanistica, stradale, ambientale, demaniale, dei porti e della navigazione</p></li>
  2201.  
  2202.  
  2203.  
  2204. <li class="maggiolidxp-notes-list__item"><a name="1d438e32-6b5a-4e94-a8eb-c1b76570de3d" class="maggiolidxp-notes-list__item-position">[14]</a><p class="maggiolidxp-notes-list__item-content">Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno stabilito il principio secondo cui il reato di inottemperanza all’ordine di esibizione del passaporto o di altro documento di identificazione e del permesso di soggiorno o di altro documento attestante la regolare presenza nel territorio dello Stato è configurabile esclusivamente nei confronti degli stranieri regolarmente soggiornanti nel territorio dello Stato (Cass.Pen.Sezioni Unite n.1678 del 24.2.2011)</p></li>
  2205.  
  2206.  
  2207.  
  2208. <li class="maggiolidxp-notes-list__item"><a name="bf91e18b-c6a9-4b74-b693-eabe3f67d545" class="maggiolidxp-notes-list__item-position">[15]</a><p class="maggiolidxp-notes-list__item-content">Ex multis Cass. pen., Sez. I, sentenza n. 601/2010; depositata il 11 gennaio 2010</p></li>
  2209.  
  2210.  
  2211.  
  2212. <li class="maggiolidxp-notes-list__item"><a name="940d9745-2bb7-44b7-aaf8-315f634f86cd" class="maggiolidxp-notes-list__item-position">[16]</a><p class="maggiolidxp-notes-list__item-content">In particolare il Tribunale di Terni, con la sentenza del 18 aprile 2023, ha ritenuto giustificato il mancato possesso dei documenti, poiché quest’ultimi erano stati consegnati, in originale, presso la struttura protetta dove l’indagata era collocata in qualità di rifugiato politico.</p></li>
  2213.  
  2214.  
  2215.  
  2216. <li class="maggiolidxp-notes-list__item"><a name="361c110c-de4d-431b-9188-6971ef498d20" class="maggiolidxp-notes-list__item-position">[17]</a><p class="maggiolidxp-notes-list__item-content">La ratio delle due norme non consente di applicare il criterio della specialità ex art. 15 del codice penale</p></li>
  2217.  
  2218.  
  2219.  
  2220. <li class="maggiolidxp-notes-list__item"><a name="d0bc1d86-eda0-4a9a-9ae1-d8a967d9705d" class="maggiolidxp-notes-list__item-position">[18]</a><p class="maggiolidxp-notes-list__item-content">L’art. 4 del T.U.L.P.S. richiede che l’Autorità di P.S. imponga, alle persone pericolose o sospette, di munirsi del documento d’identità.</p></li>
  2221.  
  2222.  
  2223.  
  2224. <li class="maggiolidxp-notes-list__item"><a name="2ad3e006-a78b-40f2-a67e-d9b486146574" class="maggiolidxp-notes-list__item-position">[19]</a><p class="maggiolidxp-notes-list__item-content">Ex multis Cass. Pen.,Sez. VI, 28/03/17 n° 15488, Cass. Pen., Sez. I, 25/01/22 n° 8356</p></li>
  2225.  
  2226.  
  2227.  
  2228. <li class="maggiolidxp-notes-list__item"><a name="e995f6d9-ad10-49cd-9b12-0df9a5f82d29" class="maggiolidxp-notes-list__item-position">[20]</a><p class="maggiolidxp-notes-list__item-content">Cass. pen. n. 9957/2015</p></li>
  2229.  
  2230.  
  2231.  
  2232. <li class="maggiolidxp-notes-list__item"><a name="c90aa047-bd72-41fa-8157-49a0989ad3f9" class="maggiolidxp-notes-list__item-position">[21]</a><p class="maggiolidxp-notes-list__item-content">Cass. pen. n. 5091/2012</p></li>
  2233.  
  2234.  
  2235.  
  2236. <li class="maggiolidxp-notes-list__item"><a name="33662491-3c14-4791-82e1-c37ba20b7571" class="maggiolidxp-notes-list__item-position">[22]</a><p class="maggiolidxp-notes-list__item-content">Cass. pen. n. 18592/2011</p></li>
  2237.  
  2238.  
  2239.  
  2240. <li class="maggiolidxp-notes-list__item"><a name="71ba5327-a24d-4bcd-8dcd-d0077f675fdd" class="maggiolidxp-notes-list__item-position">[23]</a><p class="maggiolidxp-notes-list__item-content">Non di rado, specie nelle attività di Polizia Stradale, alcuni cattivi utenti della strada forniscono generalità che appartengono, in verità, ad altri soggetti, integrando così il reato in parola</p></li>
  2241.  
  2242.  
  2243.  
  2244. <li class="maggiolidxp-notes-list__item"><a name="6bdae5df-e0ab-4357-885d-9ba8013761fb" class="maggiolidxp-notes-list__item-position">[24]</a><p class="maggiolidxp-notes-list__item-content">Cass. pen. n. 23353/2022</p></li>
  2245.  
  2246.  
  2247.  
  2248. <li class="maggiolidxp-notes-list__item"><a name="2b416f0b-6ef4-409a-a160-dd92e08683f6" class="maggiolidxp-notes-list__item-position">[25]</a><p class="maggiolidxp-notes-list__item-content">Cass. pen. n. 26073/2005</p></li>
  2249. </ol>
  2250. ]]></content:encoded>
  2251. <wfw:commentRss>https://www.diritto.it/identificazione-polizia-normativa-prassi-operativa/feed/</wfw:commentRss>
  2252. <slash:comments>0</slash:comments>
  2253. <post-id xmlns="com-wordpress:feed-additions:1">219695</post-id> </item>
  2254. <item>
  2255. <title>Autorità nazionali di contrasto alla corruzione: confronto tra Italia-Regno Unito</title>
  2256. <link>https://www.diritto.it/autorita-nazionali-contrasto-corruzione-regno-unito/</link>
  2257. <comments>https://www.diritto.it/autorita-nazionali-contrasto-corruzione-regno-unito/#respond</comments>
  2258. <dc:creator><![CDATA[Romolo Mairelli]]></dc:creator>
  2259. <pubDate>Fri, 31 May 2024 07:00:00 +0000</pubDate>
  2260. <category><![CDATA[diritto europeo e internazionale]]></category>
  2261. <guid isPermaLink="false">https://www.diritto.it/?p=219671</guid>
  2262.  
  2263. <description><![CDATA[Approfondimento sulle Autorità nazionali di contrasto alla corruzione nel Regno Unito.]]></description>
  2264. <content:encoded><![CDATA[<div id="block-78bb4fee-13e9-4a8a-8484-1def9aa39e94" class="maggiolidxp-editorial-box wp-block-maggiolidxp-block-editorial-box mds-rich-paragraph" show-image="false" floated="true" imagealign="left">
  2265.            <p class="maggiolidxp-editorial-box-paragraph text-read-paragraph">
  2266.                <em>Il Regno Unito vanta una solida reputazione in materia di contrasto alla corruzione, sia nel settore pubblico che privato. Tuttavia, negli ultimi anni, sono emerse alcune criticità che hanno sollevato dubbi sull&#8217;efficacia delle misure attuate. Confronto con la nostra autorità da un punto di vista storico. Possibile evoluzione storica verso un’unica autorità a livello europeo.</em>
  2267.            </p>
  2268.        </div><!-- END:MDS-RICH-PARAGRAPH -->
  2269.  
  2270. <div  class="maggiolidxp-article-index-block wp-block-maggiolidxp-block-article-index">
  2271.    <mds-progress-index
  2272.            extra-top-offset="250"
  2273.            paragraph-selector="mds-rich-paragraph, .mds-rich-paragraph"
  2274.            position-under=".maggiolidxp-header.sticky"
  2275.            title-selector="mds-text[typography=h2], h2.maggiolidxp-editorial-box-title"
  2276.        ><!-- --></mds-progress-index>
  2277.    <h2 class="maggiolidxp-article-index-block-text text-title-h2">Indice</h2>
  2278.    <ul class="maggiolidxp-article-index-block-list"><li key=6943c109-8687-45de-a8a4-1435eae3cf0b class="maggiolidxp-article-index-block-list-item">
  2279.    <a title="article" href=#block-6943c109-8687-45de-a8a4-1435eae3cf0b>1. Istituzioni e leggi anticorruzione nel Regno Unito</a>
  2280. </li>
  2281. <li key=be117225-fd5c-4f21-a9cb-3d5037f0e6fa class="maggiolidxp-article-index-block-list-item">
  2282.    <a title="article" href=#block-be117225-fd5c-4f21-a9cb-3d5037f0e6fa>2. Organi di contrasto alla corruzione nel Regno Unito</a>
  2283. </li>
  2284. <li key=bde16990-0e56-4e6d-93d3-09f8dff554e2 class="maggiolidxp-article-index-block-list-item">
  2285.    <a title="article" href=#block-bde16990-0e56-4e6d-93d3-09f8dff554e2>3. Efficacia delle leggi anticorruzione</a>
  2286. </li>
  2287. <li key=816d8e12-4024-47ff-9803-c8f920fcd787 class="maggiolidxp-article-index-block-list-item">
  2288.    <a title="article" href=#block-816d8e12-4024-47ff-9803-c8f920fcd787>4. Criticità e sfide</a>
  2289. </li>
  2290. <li key=3b6ec433-e586-44af-8135-56cc7d011a65 class="maggiolidxp-article-index-block-list-item">
  2291.    <a title="article" href=#block-3b6ec433-e586-44af-8135-56cc7d011a65>5. Conclusione</a>
  2292. </li>
  2293. <li key=91b3a1ba-dfb6-4412-9431-fe25852c2aed class="maggiolidxp-article-index-block-list-item">
  2294.    <a title="article" href=#block-91b3a1ba-dfb6-4412-9431-fe25852c2aed>Vuoi ricevere aggiornamenti costanti?</a>
  2295. </li></ul>
  2296. </div>
  2297.  
  2298. <div id="block-6943c109-8687-45de-a8a4-1435eae3cf0b" class="maggiolidxp-editorial-box wp-block-maggiolidxp-block-editorial-box mds-rich-paragraph" show-image="false" floated="true" imagealign="left"><h2 class="maggiolidxp-editorial-box-title text-title-h2">1. Istituzioni e leggi anticorruzione nel Regno Unito<br></h2>
  2299.            <p class="maggiolidxp-editorial-box-paragraph text-read-paragraph">
  2300.                <strong>Legge sulla corruzione del 2010:</strong> Introdotta per contrastare la corruzione sia nel Regno Unito che all&#8217;estero, questa legge rappresenta uno dei pilastri della strategia anticorruzione del paese. Per questo la <strong>legge sulla <a href="https://www.diritto.it/trasparenza-misura-prevenzione-corruzione-cittadino/" target="_blank" rel="noreferrer noopener">corruzione</a> del 2010 (Bribery Act):</strong> Considerata una delle leggi anticorruzione più rigorose al mondo, questa legge vieta qualsiasi forma di <a href="https://www.diritto.it/autorita-nazionali-contrasto-anticorruzione/" target="_blank" rel="noreferrer noopener">corruzione</a> sia nel settore pubblico che privato, sia all&#8217;interno del Regno Unito che all&#8217;estero. La legge introduce tre reati principali:<br><strong>Corruzione di funzionari pubblici:</strong> Offrire, promettere o dare un vantaggio a un funzionario pubblico per indurlo a compiere un atto contrario ai suoi doveri.<br><strong>Corruzione privata:</strong> Offrire, promettere o dare un vantaggio a un&#8217;altra persona per indurla a compiere un atto di corruzione.<br><strong>Corruzione straniera:</strong> Offrire, promettere o dare un vantaggio a un funzionario pubblico straniero per ottenere un indebito vantaggio commerciale.<br>Anche se non direttamente legate alla corruzione sono da osservare diverse leggi con chiari riferimenti. <strong> Tra queste la “Legge sui partiti politici, i finanziamenti elettorali e i referendum del 2000” </strong>Regola il finanziamento dei partiti politici e delle campagne elettorali, con l&#8217;obiettivo di promuovere la trasparenza e prevenire la corruzione. Infatti nel sistema inglese il finanziamento pubblico ha un ruolo marginale rispetto agli altri paesi europei. Fatta eccezione per le forme di incentivo finanziario destinate a tutti i partiti e ad alcune agevolazione sui servizi dal 1975 i contributi statali sono riservati ai partiti di opposizione (Short Money Grant). Questo perché si presuppone che servano a compensare quei vantaggi che il partito di maggioranza trae dalla disponibilità dell&#8217;apparto di governo. La Smg prevede un contributo generale per lo svolgimento dell&#8217;attività parlamentare, una dotazione riservata all&#8217;ufficio del leader dell&#8217;opposizione, un contributo per le spese di viaggio dei parlamentari. Complessivamente la cifra di finanziamento pubblico ai partiti di minoranza è quest&#8217;anno fissata in poco più di 7 milioni di sterline. <strong>Legge sulla legislazione legislativa e costituzionale del 2005:</strong> Introduce disposizioni volte a prevenire la corruzione nel processo legislativo, come il divieto di offrire o ricevere tangenti per influenzare l&#8217;esito di una votazione.
  2301.            </p>
  2302.        </div><!-- END:MDS-RICH-PARAGRAPH -->
  2303.  
  2304. <div id="block-be117225-fd5c-4f21-a9cb-3d5037f0e6fa" class="maggiolidxp-editorial-box wp-block-maggiolidxp-block-editorial-box mds-rich-paragraph" show-image="false" floated="true" imagealign="left"><h2 class="maggiolidxp-editorial-box-title text-title-h2">2. Organi di contrasto alla corruzione nel Regno Unito<br></h2>
  2305.            <p class="maggiolidxp-editorial-box-paragraph text-read-paragraph">
  2306.                <strong>Unità di contrasto alla corruzione della Polizia Metropolitana:</strong> Un&#8217;unità specializzata all&#8217;interno della Polizia Metropolitana, dedicata alle indagini e ai procedimenti penali per reati di corruzione di alto profilo.<br><strong>Serious Fraud Office (SFO):</strong> è un dipartimento governativo non ministeriale del governo del Regno Unito che indaga e persegue casi di frode e corruzione gravi e complessi. È responsabile nei confronti del Procuratore generale per l&#8217;Inghilterra e il Galles e ha giurisdizione sull&#8217;Inghilterra, il Galles e l&#8217;Irlanda del Nord. Il Criminal Act 1987 consente a qualsiasi persona, azienda o banca di fornire documenti contenenti questioni riservate o rispondere a domande quando si tratta di casi. Inoltre, il centro finanziario di Londra &#8220;la City&#8221; e il Regno Unito hanno applicato il Bribery Act 2010 emanato per incoraggiare una buona governance aziendale al fine di aumentare la loro reputazione come area commerciale attraente a livello globale. La sua giurisdizione non si estende alla Scozia, dove la frode e la corruzione sono indagate dalla Police Scotland attraverso la loro divisione criminale specializzata e le azioni penali sono intraprese dall&#8217;unità contro la criminalità economica del Crown Office and Procurator Fiscal Service.<br><strong>Crown Prosecution Service (CPS):</strong> è un&#8217;istituzione statale che opera in Inghilterra e Galles, che funge da pubblico ministero nei procedimenti penali. Il Crown Prosecution Service si occupa dell&#8217;applicazione della legge per i procedimenti dinanzi alla Magistrates&#8217; court è la corte più bassa del sistema giudiziario in Inghilterra e Galles e alla Crown Court.Il Procuratore generale per l&#8217;Inghilterra e il Galles sovrintende al lavoro del CPS e ne risponde in Parlamento, sebbene il procuratore generale non abbia alcuna influenza sulla condotta dei procedimenti, tranne quando la sicurezza nazionale è un problema o per un numero limitato di reati che richiedono il permesso del Procuratore generale per essere perseguiti.Il CPS svolge solo compiti legali, come la preparazione delle accuse. Tuttavia, non svolge attività investigative: è dominio esclusivo della polizia, sebbene i pubblici ministeri del CPS siano obbligati a supportare gli agenti di polizia in attività quali la determinazione della classificazione giuridica di un reato o la preparazione, sulla base dei risultati di un&#8217;indagine, di prove pronte per l&#8217;uso in tribunale.Il CPS è guidato dal Direttore della pubblica accusa<br>In aggiunta a queste leggi e organismi:<br>Il governo del Regno Unito ha pubblicato una serie di Linee guida sulla corruzione per aiutare le aziende a rispettare la legge sulla corruzione del 2010.<br>Esistono diverse organizzazioni della società civile che lavorano per contrastare la corruzione nel Regno Unito, come Transparency International UK e Spotlight on Corruption.
  2307.            </p>
  2308.        </div><!-- END:MDS-RICH-PARAGRAPH -->
  2309.  
  2310. <div id="block-bde16990-0e56-4e6d-93d3-09f8dff554e2" class="maggiolidxp-editorial-box wp-block-maggiolidxp-block-editorial-box mds-rich-paragraph" show-image="false" floated="true" imagealign="left"><h2 class="maggiolidxp-editorial-box-title text-title-h2">3. Efficacia delle leggi anticorruzione<br></h2>
  2311.            <p class="maggiolidxp-editorial-box-paragraph text-read-paragraph">
  2312.                Nonostante la presenza di una solida legislazione e di organismi dedicati, la corruzione rimane un problema nel Regno Unito. Alcune delle sfide includono:<br><strong>Finanziamento opaco dei partiti politici:</strong> Preoccupazioni per l&#8217;influenza di grandi donazioni da parte di privati ​​sugli appalti pubblici e sulle politiche del governo.<br><strong>Mancanza di trasparenza nel lobbying:</strong> La mancanza di regole chiare e di controlli adeguati sulle attività di lobbying può portare a influenze indebite sulle decisioni politiche.<br><strong>Difficoltà nell&#8217;accertare i reati di corruzione:</strong> La natura complessa dei reati di corruzione e la difficoltà di raccogliere prove possono ostacolare le indagini e i procedimenti penali.<br><strong>Nonostante queste sfide, il Regno Unito rimane impegnato a contrastare la corruzione.</strong> Sono in corso sforzi per migliorare la trasparenza, rafforzare i controlli sul finanziamento dei partiti e del lobbying e aumentare l&#8217;efficacia delle indagini e dei procedimenti penali.<br><strong>Unità di contrasto alla corruzione della Polizia Metropolitana:</strong> Un&#8217;unità specializzata all&#8217;interno della Polizia Metropolitana, dedicata alle indagini e ai procedimenti penali per reati di corruzione di alto profilo.<br><strong>Commissione per l&#8217;integrità pubblica:</strong> Un organismo indipendente che monitora i standard etici nel settore pubblico e indaga su potenziali violazioni.
  2313.            </p>
  2314.        </div><!-- END:MDS-RICH-PARAGRAPH -->
  2315.  
  2316. <div id="block-816d8e12-4024-47ff-9803-c8f920fcd787" class="maggiolidxp-editorial-box wp-block-maggiolidxp-block-editorial-box mds-rich-paragraph" show-image="false" floated="true" imagealign="left"><h2 class="maggiolidxp-editorial-box-title text-title-h2">4. Criticità e sfide<br></h2>
  2317.            <p class="maggiolidxp-editorial-box-paragraph text-read-paragraph">
  2318.                <strong>Finanziamenti ai partiti politici:</strong> Preoccupazioni per l&#8217;influenza di donazioni consistenti da parte di privati ​​sugli appalti pubblici e sulle politiche del governo.<br><strong>Lobbying:</strong> Mancanza di trasparenza e controlli adeguati sulle attività di lobbying, che potrebbero portare a influenze indebite sulle decisioni politiche.<br><strong>Evasione fiscale:</strong> Fenomeno diffuso che mina la fiducia nel sistema fiscale e sottrae risorse preziose alle casse pubbliche.<br><strong>Mancanza di una strategia globale:</strong> Richieste per un approccio più coeso e coordinato alla lotta alla corruzione, che coinvolga tutti i settori della società.<br>Iniziative per il miglioramento:<br><strong>Rafforzamento della trasparenza:</strong> Maggiori obblighi di pubblicazione di informazioni da parte di enti pubblici e privati ​​per aumentare la visibilità delle operazioni e scoraggiare comportamenti illeciti.<br><strong>Miglioramento dei controlli sul finanziamento dei partiti:</strong> Introduzione di limiti più rigorosi alle donazioni e maggiore trasparenza sui flussi di denaro.<br><strong>Regolamentazione del lobbying:</strong> Istituzione di un registro obbligatorio per i lobbisti e di norme più rigorose per le loro attività.<br><strong>Potenziamento delle indagini e dei procedimenti penali:</strong> Investimento in risorse e formazione per le forze dell&#8217;ordine e le autorità giudiziarie per contrastare efficacemente la corruzione.<br>Indici di percezione della corruzione:<br><strong>Indice di percezione della corruzione di Transparency International:</strong> Nel 2023, il Regno Unito si è posizionato al 11° posto su 180 paesi con un punteggio di 71 su 100, indicando un livello di corruzione percepita relativamente basso.<br><strong>Global Corruption Barometer di Transparency International:</strong> Questo report evidenzia che la fiducia del pubblico nelle istituzioni anticorruzione del Regno Unito è in calo, con solo il 39% dei cittadini che ritiene che la corruzione venga gestita efficacemente.
  2319.            </p>
  2320.        </div><!-- END:MDS-RICH-PARAGRAPH -->
  2321.  
  2322. <div id="block-3b6ec433-e586-44af-8135-56cc7d011a65" class="maggiolidxp-editorial-box wp-block-maggiolidxp-block-editorial-box mds-rich-paragraph" show-image="false" floated="true" imagealign="left"><h2 class="maggiolidxp-editorial-box-title text-title-h2">5. Conclusione<br></h2>
  2323.            <p class="maggiolidxp-editorial-box-paragraph text-read-paragraph">
  2324.                Sebbene il Regno Unito abbia adottato misure significative per contrastare la corruzione, rimangono sfide importanti da affrontare. Un rafforzamento della trasparenza, una regolamentazione più rigorosa del finanziamento dei partiti e del lobbying, e un impegno più forte nelle indagini e nei procedimenti penali sono necessari per mantenere la reputazione del Regno Unito come paese con un basso livello di corruzione.
  2325.            </p>
  2326.        </div><!-- END:MDS-RICH-PARAGRAPH -->
  2327.  
  2328. <div id="block-91b3a1ba-dfb6-4412-9431-fe25852c2aed" class="maggiolidxp-editorial-box wp-block-maggiolidxp-block-editorial-box mds-rich-paragraph" show-image="false" floated="true" imagealign="left"><h2 class="maggiolidxp-editorial-box-title text-title-h2">Vuoi ricevere aggiornamenti costanti?<br></h2>
  2329.            <p class="maggiolidxp-editorial-box-paragraph text-read-paragraph">
  2330.                Salva questa pagina nella tua <a href="https://www.diritto.it/" target="_blank" rel="noreferrer noopener">Area riservata di Diritto.it</a> e riceverai le notifiche per tutte le pubblicazioni in materia. Inoltre, con le <a href="https://www.salesmanago.com/mscf/f4jgdu4at36z2qr3/default/Diritto_-_Iscriviti_alla_newsletter_white_dxp.htm" target="_blank" rel="noreferrer noopener">nostre Newsletter </a>riceverai settimanalmente tutte le novità normative e giurisprudenziali!
  2331.            </p>
  2332.        </div><!-- END:MDS-RICH-PARAGRAPH -->]]></content:encoded>
  2333. <wfw:commentRss>https://www.diritto.it/autorita-nazionali-contrasto-corruzione-regno-unito/feed/</wfw:commentRss>
  2334. <slash:comments>0</slash:comments>
  2335. <post-id xmlns="com-wordpress:feed-additions:1">219671</post-id> </item>
  2336. <item>
  2337. <title>Greenwashing: nuove frontiere della pubblicità ingannevole e tutela del consumatore</title>
  2338. <link>https://www.diritto.it/greenwashing-pubblicita-ingannevole-consumatore/</link>
  2339. <comments>https://www.diritto.it/greenwashing-pubblicita-ingannevole-consumatore/#respond</comments>
  2340. <dc:creator><![CDATA[Daniela Ferro]]></dc:creator>
  2341. <pubDate>Fri, 31 May 2024 06:30:00 +0000</pubDate>
  2342. <category><![CDATA[diritto europeo e internazionale]]></category>
  2343. <guid isPermaLink="false">https://www.diritto.it/?p=219669</guid>
  2344.  
  2345. <description><![CDATA[Il fenomeno del Greenwhasing e l'approccio giurisprudenziale e comunitario con le nuove frontiere della pubblicità ingannevole e la tutela del consumatore.]]></description>
  2346. <content:encoded><![CDATA[<div id="block-75412643-6ef6-45b3-b4b0-dcc547dd10c0" class="maggiolidxp-editorial-box wp-block-maggiolidxp-block-editorial-box mds-rich-paragraph" show-image="false" floated="true" imagealign="left">
  2347.            <p class="maggiolidxp-editorial-box-paragraph text-read-paragraph">
  2348.                <em>Mai come in questo periodo l’attenzione al tema della pubblicità ingannevole, la sua qualificazione e la tutela del consumatore hanno assunto un carattere di attualità non solo per quanto attiene l’interesse della dottrina e della giurisprudenza ma anche per quanto riguarda l’impatto del tema sull’opinione pubblica. È interessante osservare come l’evoluzione della pubblicità ingannevole si annidi in ambiti sempre più sensibili come, per esempio, l’ambiente. Sul punto, tra gli altri contributi giurisprudenziali, è intervenuto, in tempi recenti, il Tribunale distrettuale di Amsterdam contro il colosso del trasporto aereo Air France -KLM.</em>
  2349.            </p>
  2350.        </div><!-- END:MDS-RICH-PARAGRAPH -->
  2351.  
  2352. <div  class="maggiolidxp-article-index-block wp-block-maggiolidxp-block-article-index">
  2353.    <mds-progress-index
  2354.            extra-top-offset="250"
  2355.            paragraph-selector="mds-rich-paragraph, .mds-rich-paragraph"
  2356.            position-under=".maggiolidxp-header.sticky"
  2357.            title-selector="mds-text[typography=h2], h2.maggiolidxp-editorial-box-title"
  2358.        ><!-- --></mds-progress-index>
  2359.    <h2 class="maggiolidxp-article-index-block-text text-title-h2">Indice</h2>
  2360.    <ul class="maggiolidxp-article-index-block-list"><li key=5e409199-dc8d-479e-b418-8416f9624b92 class="maggiolidxp-article-index-block-list-item">
  2361.    <a title="article" href=#block-5e409199-dc8d-479e-b418-8416f9624b92>1. La qualificazione del Greenwashing</a>
  2362. </li>
  2363. <li key=7f6a2061-d7ff-4c81-b1fb-137047bf04bb class="maggiolidxp-article-index-block-list-item">
  2364.    <a title="article" href=#block-7f6a2061-d7ff-4c81-b1fb-137047bf04bb>2. La direttiva 2024/825</a>
  2365. </li>
  2366. <li key=47777a5b-892f-4240-8685-cfefda6270ca class="maggiolidxp-article-index-block-list-item">
  2367.    <a title="article" href=#block-47777a5b-892f-4240-8685-cfefda6270ca>3. Il pronunciamento della Corte Olandese</a>
  2368. </li>
  2369. <li key=99ce5dd4-6beb-4e18-a57a-efa13daa616d class="maggiolidxp-article-index-block-list-item">
  2370.    <a title="article" href=#block-99ce5dd4-6beb-4e18-a57a-efa13daa616d>4. Le possibili prospettive</a>
  2371. </li>
  2372. <li key=137e53b3-fed2-418c-9461-08a95e288963 class="maggiolidxp-article-index-block-list-item">
  2373.    <a title="article" href=#block-137e53b3-fed2-418c-9461-08a95e288963>Vuoi ricevere aggiornamenti costanti?</a>
  2374. </li></ul>
  2375. </div>
  2376.  
  2377. <div id="block-5e409199-dc8d-479e-b418-8416f9624b92" class="maggiolidxp-editorial-box wp-block-maggiolidxp-block-editorial-box mds-rich-paragraph" show-image="false" floated="true" imagealign="left"><h2 class="maggiolidxp-editorial-box-title text-title-h2">1. La qualificazione del Greenwashing<br></h2>
  2378.            <p class="maggiolidxp-editorial-box-paragraph text-read-paragraph">
  2379.                Per quanto sia un tema che ha una genesi piuttosto recente, il <strong><em><a href="https://www.diritto.it/europarlamento-ok-a-direttiva-contro-greenwashing/" target="_blank" rel="noreferrer noopener">greenwashing</a></em></strong> è stato al centro di grande attenzione nel tentativo di fornirne una definizione congruente ed adeguata. In estrema sintesi possiamo definirlo come una sorta di <strong>ambientalismo di facciata con il quale le imprese, a più livelli, cercano di fornire una immagine di sé maggiormente sostenibile e maggiormente corrispondente alla percezione di cosa sia correttamente sostenibile, per il consumatore.</strong><br>Sostanzialmente la preoccupazione risiede nei meccanismi di comunicazione scelti che inducono il consumatore a preferire un marchio in luogo di un altro in base alla percezione di una maggiore attenzione a politiche maggiormente green e sostenibili.<br>La centralità del tema, dunque, risiede nella percezione del consumatore rispetto a determinate scelte di comunicazione e l’interrogativo è se queste scelte possano o meno qualificarsi come ingannevoli.
  2380.            </p>
  2381.        </div><!-- END:MDS-RICH-PARAGRAPH -->
  2382.  
  2383. <div id="block-7f6a2061-d7ff-4c81-b1fb-137047bf04bb" class="maggiolidxp-editorial-box wp-block-maggiolidxp-block-editorial-box mds-rich-paragraph" show-image="false" floated="true" imagealign="left"><h2 class="maggiolidxp-editorial-box-title text-title-h2">2. La direttiva 2024/825<br></h2>
  2384.            <p class="maggiolidxp-editorial-box-paragraph text-read-paragraph">
  2385.                In materia, il nodo normativo è rappresentato dalla direttiva europea 2024/825, che, come è di tutta evidenza, rappresenta un intervento normativo recentissimo.<br><strong>Si tratta di una direttiva che va a modificare quanto contenuto nelle direttive 2005/29 e 2011/83 nell’ambito delle quali si fa riferimento al tema, piuttosto complesso, delle procedure e delle prassi per rendere i consumatori responsabili e consapevoli nell’ambito delle transazioni commerciali. </strong>Le direttive in parola avevano al loro centro la tutela dalle pratiche di informazione sleale.<br>In particolar modo la normativa si centra sui meccanismi volti a garantire che l’etichettatura dei prodotti non contenga indicazioni ingannevoli e, specificamente per quanto attiene la nostra attenzione, queste indicazioni non portino il consumatore a ritenere, in modo mendace, che il prodotto in questione sia maggiormente durevole nel tempo o maggiormente sostenibile rispetto ai prodotti dei competitors del settore.<br>Sostanzialmente, in questo modo, si cerca proprio di evitare il fenomeno del <em>Greenwashing</em>, ovvero quello che viene indicato come ambientalismo di facciata.<br>Questo approccio normativo comunitario che possiamo considerare come nuovo ed innovativo, poiché focalizza l’attenzione su sfumature fino ad ora poco considerate, non può essere considerato come risolutivo della problematica ma rappresenta l’inizio di un percorso che la UE ha deciso di intraprendere, in modo significativo, nell’ambito di quelli che sono i pacchetti sull’economia circolare, <strong>ovvero quell’insieme di interventi che mirano ad implementare l’economia circolare e la sostenibilità.</strong><br>Per quanto riguarda la normativa nazionale, in ogni caso, non possiamo non fare riferimento al Decreto Legislativo n.145 del 2007, atuativo della Direttiva n.29 del 2005, che, all’articolo 2 lettera a, prova a fornire una definizione precisa di cosa debba essere inteso come pubblicità e precisa come “<em>essa risponda ad una “qualsiasi forma di messaggio diffusa nell’esercizio di un’attività commerciale, industriale o artigianale o professionale allo scopo di promuovere il trasferimento di beni mobili o immobili, la prestazione di opere o servizi oppure la costituzione ed il trasferimento di diritti ed obblighi su di essa</em>”.<br><em>S</em>otto il profilo normativo, in ogni caso, si auspicano nuovi interventi, tra cui uno di quelli più attesi dovrebbe essere rappresentato da<em> </em>una nuova direttiva sulle dichiarazioni ecologiche grazie alla quale si dovrebbe giungere ad una tipizzazione ancora più puntuale di quelli che sono i requisiti e le caratteristiche delle dichiarazioni ambientali ed in materia di sostenibilità, per quanto attiene i produttori.<br><strong>In particolar modo, inoltre, la direttiva, si focalizza sul tema dell’obsolescenza precoce dei beni e sulle relative dichiarazioni di sostenibilità ambientale.<br>L’obiettivo è quello di render l’etichettatura più chiara e affidabile rendendo vietate indicazioni generiche e che possono indurre a ritenere un prodotto maggiormente sostenibile senza un reale riscontro, come può essere la generica indicazione “eco”, “naturale”, e così via.<br></strong>Accanto a questo si aggiunge la necessita di utilizzare sistemi di certificazione comprovati laddove si sostenga di produrre in modo sostenibile, fornendo, all’uopo, indicazioni concrete al riguardo sull’effettivo impatto, in positivo, del meccanismo produttivo.<br>Un tema particolarmente significativo, all’interno della direttiva, è quello che riguardo gli offset, ovvero i sistemi di compensazione dell’emissioni e il meccanismo di comunicazione mediante il quale si tende a far percepire l’impatto degli stessi come maggiormente positivo sull’ambiente.<br>Come avremo modo di vedere anche in seguito, infatti, molta attenzione hanno le comunicazioni sull’emissioni di carbonio e la presunta riduzione delle stesse, in particolar modo per quanto riguarda le compagnie aeree.
  2386.            </p>
  2387.        </div><!-- END:MDS-RICH-PARAGRAPH -->
  2388.  
  2389. <div id="block-47777a5b-892f-4240-8685-cfefda6270ca" class="maggiolidxp-editorial-box wp-block-maggiolidxp-block-editorial-box mds-rich-paragraph" show-image="false" floated="true" imagealign="left"><h2 class="maggiolidxp-editorial-box-title text-title-h2">3. Il pronunciamento della Corte Olandese<br></h2>
  2390.            <p class="maggiolidxp-editorial-box-paragraph text-read-paragraph">
  2391.                La sentenza del Tribunale di Amsterdam non è la prima in materia ma assume una significativa rilevanza, dopo la tipizzazione della direttiva 2024/825 poiché è la dimostrazione che la strada intrapresa, normativamente, sta iniziando a portare i frutti sperati.<br>Sul punto, ad esempio, era intervenuto, nel 2022, il Tribunale di Gorizia con un’ordinanza del 25 novembre 2021, nell’ambito di un procedimento di urgenza, che rappresenta il primo significativo pronunciamento in materia di Greenwashing.<br>Nel 2022, infatti, è stata sottoposta all’attenzione della corte olandese una controversia tra una associazione di cittadini patrocinata da una ONG britannica ed il colosso dei trasposti franco olandese KLM- Air France.<br><strong>Nello specifico, l’associazione asseriva che la compagnia aerea avesse portato avanti un meccanismo di comunicazione pubblicitario mediante il quale si ambiva a fornire una immagine maggiormente sostenibile del proprio trasporto aereo, con la denominazione “fly responsibly”.<br></strong>La controversia vede protagonista uno dei maggiori vettori di trasporto aereo a livello mondiale che, proprio per mantenere alta la sua reputazione in un momento in cui si è iniziata a registrare alta l’attenzione e la sensibilità sul tema delle emissioni, ha iniziato a pensare a come mitigare il ritorno di immagine del dato che la vedeva assestata intorno al 2% circa delle emissioni, a livello globale, di gas serra. Proprio alla lice di questo, la compagnia ha iniziato a pubblicizzare il programma “Sustainable Aviation Fuel and reforestation”.<br><strong>La campagna pubblicitaria si è rivelata, in concreto, non corrispondente alla realtà e forniva una versione più sostenibile delle attività della compagnia e, secondo la Corte Olandese, aveva la funzione di ingannare i consumatori, inducendoli a continuare a scegliere la compagnia anche per il suo approccio maggiormente sostenibile.<br></strong>Sostanzialmente KLM aveva iniziato una campagna di comunicazione volta a far percepire ai consumatori che i carburanti utilizzati fossero meno inquinanti, senza un concreto ed effettivo riscontro scientifico ma, inducendo, in questo modo, il consumatore, soprattutto quello più attento alla sostenibilità, a ritenere l’operato della compagnia aerea più green e quindi più affidabile.<br>Secondo la Corte Olandese, le affermazioni di KLM-Air France quanto espresso nel programma Sustainable Aviation Fuel and reforestation rappresenta un meccanismo di comunicazione distorsivo poiché le informazioni in esso contenute ed i dati riportati sono ingannevoli e illegittimi.
  2392.            </p>
  2393.        </div><!-- END:MDS-RICH-PARAGRAPH -->
  2394.  
  2395. <div id="block-99ce5dd4-6beb-4e18-a57a-efa13daa616d" class="maggiolidxp-editorial-box wp-block-maggiolidxp-block-editorial-box mds-rich-paragraph" show-image="false" floated="true" imagealign="left"><h2 class="maggiolidxp-editorial-box-title text-title-h2">4. Le possibili prospettive<br></h2>
  2396.            <p class="maggiolidxp-editorial-box-paragraph text-read-paragraph">
  2397.                Per quanto la strada, in materia, appaia ancora lunga e piena di aspetti da approfondire, quello che emerge da una lettura congiunta del pronunciamento della Corte di Amsterdm e della direttiva <em>2024/825, è che le aziende non potranno più fare ricorso a meccanismi di comunicazione nell’ambito dei quali si utilizzano dati non verificati e verificabili che dovranno essere, invece, sottoposti ad una apposita verifica preliminare.</em><br><em>Si tratta di un approccio che pur se non risolutivo può segnare già uno spartiacque significativo per quello che attiene la comunicazione e la percezione della stessa da parte del consumatore, tenendo conto che, come è di tutta evidenza ed attualità, la tutela del consumatore, in questi termini, è piena di sfumature e ambiti ancora controversi.</em>
  2398.            </p>
  2399.        </div><!-- END:MDS-RICH-PARAGRAPH -->
  2400.  
  2401. <div id="block-137e53b3-fed2-418c-9461-08a95e288963" class="maggiolidxp-editorial-box wp-block-maggiolidxp-block-editorial-box mds-rich-paragraph" show-image="false" floated="true" imagealign="left"><h2 class="maggiolidxp-editorial-box-title text-title-h2">Vuoi ricevere aggiornamenti costanti?<br></h2>
  2402.            <p class="maggiolidxp-editorial-box-paragraph text-read-paragraph">
  2403.                Salva questa pagina nella tua <a href="https://www.diritto.it/" target="_blank" rel="noreferrer noopener">Area riservata di Diritto.it</a> e riceverai le notifiche per tutte le pubblicazioni in materia. Inoltre, con le <a href="https://www.salesmanago.com/mscf/f4jgdu4at36z2qr3/default/Diritto_-_Iscriviti_alla_newsletter_white_dxp.htm" target="_blank" rel="noreferrer noopener">nostre Newsletter </a>riceverai settimanalmente tutte le novità normative e giurisprudenziali!
  2404.            </p>
  2405.        </div><!-- END:MDS-RICH-PARAGRAPH -->]]></content:encoded>
  2406. <wfw:commentRss>https://www.diritto.it/greenwashing-pubblicita-ingannevole-consumatore/feed/</wfw:commentRss>
  2407. <slash:comments>0</slash:comments>
  2408. <post-id xmlns="com-wordpress:feed-additions:1">219669</post-id> </item>
  2409. </channel>
  2410. </rss>
  2411.  

If you would like to create a banner that links to this page (i.e. this validation result), do the following:

  1. Download the "valid RSS" banner.

  2. Upload the image to your own server. (This step is important. Please do not link directly to the image on this server.)

  3. Add this HTML to your page (change the image src attribute if necessary):

If you would like to create a text link instead, here is the URL you can use:

http://www.feedvalidator.org/check.cgi?url=https%3A//www.diritto.it/feed/

Copyright © 2002-9 Sam Ruby, Mark Pilgrim, Joseph Walton, and Phil Ringnalda