Congratulations!

[Valid RSS] This is a valid RSS feed.

Recommendations

This feed is valid, but interoperability with the widest range of feed readers could be improved by implementing the following recommendations.

Source: https://www.ceramichesassuoloshop.it/feed/

  1. <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><rss version="2.0"
  2. xmlns:content="http://purl.org/rss/1.0/modules/content/"
  3. xmlns:wfw="http://wellformedweb.org/CommentAPI/"
  4. xmlns:dc="http://purl.org/dc/elements/1.1/"
  5. xmlns:atom="http://www.w3.org/2005/Atom"
  6. xmlns:sy="http://purl.org/rss/1.0/modules/syndication/"
  7. xmlns:slash="http://purl.org/rss/1.0/modules/slash/"
  8. >
  9.  
  10. <channel>
  11. <title>Centro Ceramiche Shop</title>
  12. <atom:link href="https://www.ceramichesassuoloshop.it/feed/" rel="self" type="application/rss+xml" />
  13. <link>https://www.ceramichesassuoloshop.it/</link>
  14. <description></description>
  15. <lastBuildDate>Mon, 14 Jul 2025 11:49:27 +0000</lastBuildDate>
  16. <language>it-IT</language>
  17. <sy:updatePeriod>
  18. hourly </sy:updatePeriod>
  19. <sy:updateFrequency>
  20. 1 </sy:updateFrequency>
  21. <generator>https://wordpress.org/?v=6.7.1</generator>
  22.  
  23. <image>
  24. <url>https://www.ceramichesassuoloshop.it/wp-content/uploads/2023/08/favicon-150x150.png</url>
  25. <title>Centro Ceramiche Shop</title>
  26. <link>https://www.ceramichesassuoloshop.it/</link>
  27. <width>32</width>
  28. <height>32</height>
  29. </image>
  30. <item>
  31. <title>Ceramiche per esterni: resistenza e continuità estetica negli spazi all’aperto</title>
  32. <link>https://www.ceramichesassuoloshop.it/articoli/ceramiche-per-esterni-resistenza-e-continuita-estetica-negli-spazi-allaperto/</link>
  33. <comments>https://www.ceramichesassuoloshop.it/articoli/ceramiche-per-esterni-resistenza-e-continuita-estetica-negli-spazi-allaperto/#respond</comments>
  34. <dc:creator><![CDATA[Pasquale]]></dc:creator>
  35. <pubDate>Tue, 29 Jul 2025 11:47:31 +0000</pubDate>
  36. <category><![CDATA[Articoli]]></category>
  37. <guid isPermaLink="false">https://www.ceramichesassuoloshop.it/?p=1623</guid>
  38.  
  39. <description><![CDATA[<p>Le ceramiche per esterni uniscono resistenza, sicurezza e design. Ideali per terrazze, giardini, camminamenti e piscine, con effetto legno o marmo e posa modulare.</p>
  40. <p>L'articolo <a href="https://www.ceramichesassuoloshop.it/articoli/ceramiche-per-esterni-resistenza-e-continuita-estetica-negli-spazi-allaperto/">Ceramiche per esterni: resistenza e continuità estetica negli spazi all’aperto</a> proviene da <a href="https://www.ceramichesassuoloshop.it">Centro Ceramiche Shop</a>.</p>
  41. ]]></description>
  42. <content:encoded><![CDATA[
  43. <p>Gli spazi esterni rappresentano oggi un’estensione naturale degli ambienti interni. Terrazzi, giardini e zone relax all’aperto sono sempre più progettati con attenzione al comfort, alla funzionalità e al design. Le <strong>ceramiche</strong> – in particolare il gres porcellanato – si confermano tra i materiali più adatti per rivestire queste superfici, grazie alla loro elevata <strong>resistenza agli agenti atmosferici</strong>, alle <strong>sollecitazioni meccaniche</strong> e alla <strong>varietà estetica</strong>.</p>
  44.  
  45.  
  46.  
  47. <h2 class="wp-block-heading">Le caratteristiche ideali delle ceramiche per esterni</h2>
  48.  
  49.  
  50.  
  51. <p>Le ceramiche per uso outdoor devono rispondere a requisiti tecnici specifici. In particolare, è importante che siano:</p>
  52.  
  53.  
  54.  
  55. <ul class="wp-block-list">
  56. <li><strong>antiscivolo</strong> (con finiture R11 o superiori)</li>
  57.  
  58.  
  59.  
  60. <li><strong>resistenti al gelo</strong> e ai cicli di gelo/disgelo</li>
  61.  
  62.  
  63.  
  64. <li><strong>inalterabili ai raggi UV</strong></li>
  65.  
  66.  
  67.  
  68. <li><strong>facili da pulire</strong> anche in presenza di sporco ambientale</li>
  69. </ul>
  70.  
  71.  
  72.  
  73. <p>Il <strong>gres porcellanato da esterno</strong> è disponibile anche in spessori maggiorati (20 mm o più), adatti alla posa su erba, ghiaia, sabbia o supporti sopraelevati, rendendo la pavimentazione modulabile e drenante.</p>
  74.  
  75.  
  76.  
  77. <h2 class="wp-block-heading">Gres porcellanato effetto legno: naturale e durevole all’aperto</h2>
  78.  
  79.  
  80.  
  81. <p>Il <strong><a class="" href="https://www.ceramichesassuoloshop.it/tipologia/gres-porcellanato-effetto-legno/">gres porcellanato effetto legno</a></strong> consente di ottenere la bellezza dei listoni in legno anche negli ambienti esterni, senza i problemi legati a manutenzione, usura o scolorimento.</p>
  82.  
  83.  
  84.  
  85. <p>È particolarmente indicato per:</p>
  86.  
  87.  
  88.  
  89. <ul class="wp-block-list">
  90. <li>pavimentazioni di terrazze coperte o scoperte</li>
  91.  
  92.  
  93.  
  94. <li>camminamenti da giardino</li>
  95.  
  96.  
  97.  
  98. <li>aree relax sotto pergolati o gazebo</li>
  99.  
  100.  
  101.  
  102. <li>pavimentazioni intorno a piscine</li>
  103. </ul>
  104.  
  105.  
  106.  
  107. <p>Grazie alle doghe antiscivolo e ai colori naturali, si integra facilmente con l’ambiente verde e con arredi outdoor in legno o metallo.</p>
  108.  
  109.  
  110.  
  111. <h2 class="wp-block-heading">Gres porcellanato effetto marmo: eleganza anche all’esterno</h2>
  112.  
  113.  
  114.  
  115. <p>Il <strong><a class="" href="https://www.ceramichesassuoloshop.it/tipologia/gres-porcellanato-effetto-marmo/">gres porcellanato effetto marmo</a></strong>, se scelto nelle versioni outdoor, offre una soluzione sofisticata anche per l’esterno, con una resa visiva molto simile alla pietra naturale, ma con prestazioni superiori.</p>
  116.  
  117.  
  118.  
  119. <p>È ideale per:</p>
  120.  
  121.  
  122.  
  123. <ul class="wp-block-list">
  124. <li>cortili pavimentati eleganti</li>
  125.  
  126.  
  127.  
  128. <li>aree d’ingresso o percorsi pedonali</li>
  129.  
  130.  
  131.  
  132. <li>bordi piscina di ville e strutture ricettive</li>
  133. </ul>
  134.  
  135.  
  136.  
  137. <p>Le venature marmoree, unite alle finiture antiscivolo, creano un’atmosfera raffinata e senza tempo anche all’aperto.</p>
  138.  
  139.  
  140.  
  141. <h2 class="wp-block-heading">Modalità di posa e soluzioni modulari</h2>
  142.  
  143.  
  144.  
  145. <p>Per gli esterni, la posa può avvenire in diversi modi:</p>
  146.  
  147.  
  148.  
  149. <ul class="wp-block-list">
  150. <li><strong>su colla</strong>, per superfici stabili e permanenti</li>
  151.  
  152.  
  153.  
  154. <li><strong>a secco</strong>, su erba o ghiaia</li>
  155.  
  156.  
  157.  
  158. <li><strong>su supporti sopraelevati</strong>, per terrazze e giardini pensili</li>
  159. </ul>
  160.  
  161.  
  162.  
  163. <p>Le ceramiche in spessore 20 mm sono pensate proprio per questo tipo di applicazioni e garantiscono solidità, drenaggio e facilità di sostituzione in caso di interventi futuri. Alcune collezioni offrono anche elementi modulari per scalinate, muretti o bordi piscina coordinati.</p>
  164.  
  165.  
  166.  
  167. <h2 class="wp-block-heading">Ceramiche Sassuolo: un riferimento anche per gli spazi esterni</h2>
  168.  
  169.  
  170.  
  171. <p>Il distretto delle <strong><a class="" href="https://www.ceramichesassuoloshop.it">ceramiche Sassuolo</a></strong> è un punto di riferimento internazionale anche per la produzione di pavimenti e rivestimenti outdoor. I produttori del territorio propongono soluzioni resistenti, curate nei dettagli, con effetti materici che vanno dal legno alla pietra, dal cemento al marmo.</p>
  172.  
  173.  
  174.  
  175. <p>Le collezioni da esterno sono progettate per garantire lunga durata, continuità estetica con gli interni e prestazioni elevate in ogni condizione climatica.</p>
  176. <p>L'articolo <a href="https://www.ceramichesassuoloshop.it/articoli/ceramiche-per-esterni-resistenza-e-continuita-estetica-negli-spazi-allaperto/">Ceramiche per esterni: resistenza e continuità estetica negli spazi all’aperto</a> proviene da <a href="https://www.ceramichesassuoloshop.it">Centro Ceramiche Shop</a>.</p>
  177. ]]></content:encoded>
  178. <wfw:commentRss>https://www.ceramichesassuoloshop.it/articoli/ceramiche-per-esterni-resistenza-e-continuita-estetica-negli-spazi-allaperto/feed/</wfw:commentRss>
  179. <slash:comments>0</slash:comments>
  180. </item>
  181. <item>
  182. <title>Ceramiche in cucina: igiene, resistenza e design coordinato</title>
  183. <link>https://www.ceramichesassuoloshop.it/articoli/ceramiche-in-cucina-igiene-resistenza-e-design-coordinato/</link>
  184. <comments>https://www.ceramichesassuoloshop.it/articoli/ceramiche-in-cucina-igiene-resistenza-e-design-coordinato/#respond</comments>
  185. <dc:creator><![CDATA[Pasquale]]></dc:creator>
  186. <pubDate>Fri, 25 Jul 2025 11:44:26 +0000</pubDate>
  187. <category><![CDATA[Articoli]]></category>
  188. <guid isPermaLink="false">https://www.ceramichesassuoloshop.it/?p=1621</guid>
  189.  
  190. <description><![CDATA[<p>In cucina servono materiali pratici, resistenti e facili da pulire. Le ceramiche offrono la combinazione perfetta tra funzionalità e stile, in ogni stile di arredamento.</p>
  191. <p>L'articolo <a href="https://www.ceramichesassuoloshop.it/articoli/ceramiche-in-cucina-igiene-resistenza-e-design-coordinato/">Ceramiche in cucina: igiene, resistenza e design coordinato</a> proviene da <a href="https://www.ceramichesassuoloshop.it">Centro Ceramiche Shop</a>.</p>
  192. ]]></description>
  193. <content:encoded><![CDATA[
  194. <p>La cucina è uno degli ambienti più sollecitati della casa. Tra schizzi, calore, umidità e frequente calpestio, la scelta dei materiali gioca un ruolo fondamentale in termini di <strong>igiene, durata e praticità</strong>. Le <strong>ceramiche</strong> moderne, in particolare il gres porcellanato, sono la risposta ideale per chi desidera combinare funzionalità e stile.</p>
  195.  
  196.  
  197.  
  198. <p>Disponibili in una vasta gamma di effetti, formati e finiture, permettono di realizzare cucine pratiche, eleganti e visivamente coordinate.</p>
  199.  
  200.  
  201.  
  202. <h2 class="wp-block-heading">Perché scegliere la ceramica per pavimenti e rivestimenti cucina</h2>
  203.  
  204.  
  205.  
  206. <p>Le ceramiche si distinguono per la <strong>resistenza al calore, all’acqua e alle macchie</strong>, oltre che per la facilità di pulizia. Sono ideali sia per i pavimenti, che subiscono continue sollecitazioni, sia per i rivestimenti murali, soprattutto nell’area operativa tra base e pensili.</p>
  207.  
  208.  
  209.  
  210. <p>Rispetto ad altri materiali, le piastrelle non assorbono odori o grassi e mantengono inalterata la superficie nel tempo, anche in caso di uso intenso. Inoltre, sono <strong>ignifughe e antibatteriche</strong>, qualità essenziali in un ambiente come la cucina.</p>
  211.  
  212.  
  213.  
  214. <h2 class="wp-block-heading">Gres porcellanato effetto legno: calore senza manutenzione</h2>
  215.  
  216.  
  217.  
  218. <p>Il <strong><a class="" href="https://www.ceramichesassuoloshop.it/tipologia/gres-porcellanato-effetto-legno/">gres porcellanato effetto legno</a></strong> è spesso utilizzato per donare alla cucina un aspetto accogliente e naturale. Rispetto al parquet tradizionale, non teme le macchie, non si graffia e non si deforma con l’umidità.</p>
  219.  
  220.  
  221.  
  222. <p>Può essere impiegato per:</p>
  223.  
  224.  
  225.  
  226. <ul class="wp-block-list">
  227. <li>pavimenti continui tra cucina e zona living</li>
  228.  
  229.  
  230.  
  231. <li>rivestimenti a parete per cucine open space</li>
  232.  
  233.  
  234.  
  235. <li>progetti rustici, nordici o industriali</li>
  236. </ul>
  237.  
  238.  
  239.  
  240. <p>La combinazione tra estetica calda e resistenza tecnica lo rende una delle opzioni più versatili.</p>
  241.  
  242.  
  243.  
  244. <h2 class="wp-block-heading">Gres porcellanato effetto marmo: eleganza anche in cucina</h2>
  245.  
  246.  
  247.  
  248. <p>Chi preferisce un look più elegante può optare per il <strong><a class="" href="https://www.ceramichesassuoloshop.it/tipologia/gres-porcellanato-effetto-marmo/">gres porcellanato effetto marmo</a></strong>, perfetto per cucine di rappresentanza, ambienti moderni o classici reinterpretati in chiave contemporanea.</p>
  249.  
  250.  
  251.  
  252. <p>Questo materiale si presta per:</p>
  253.  
  254.  
  255.  
  256. <ul class="wp-block-list">
  257. <li>pavimenti di grandi dimensioni</li>
  258.  
  259.  
  260.  
  261. <li>rivestimenti murali lucidi e luminosi</li>
  262.  
  263.  
  264.  
  265. <li>piani di lavoro e paraschizzi coordinati</li>
  266. </ul>
  267.  
  268.  
  269.  
  270. <p>Pur richiamando l’aspetto del marmo naturale, non richiede trattamenti speciali e resiste meglio agli agenti acidi e ai detergenti.</p>
  271.  
  272.  
  273.  
  274. <h2 class="wp-block-heading">Formati, posa e soluzioni decorative</h2>
  275.  
  276.  
  277.  
  278. <p>Le cucine moderne sfruttano sempre più le potenzialità delle ceramiche <strong>di grande formato</strong>, che riducono le fughe e offrono una maggiore uniformità estetica. Ma anche i <strong>formati piccoli</strong>, come esagoni, listelli o mosaici, trovano spazio in composizioni decorative, soprattutto a parete o come schienali.</p>
  279.  
  280.  
  281.  
  282. <p>Le possibilità di posa includono motivi a spina di pesce, incrociati o lineari, mentre le finiture variano dal satinato all’effetto raw, per adattarsi a ogni stile di arredo.</p>
  283.  
  284.  
  285.  
  286. <h2 class="wp-block-heading">Ceramiche Sassuolo: design e innovazione per la cucina</h2>
  287.  
  288.  
  289.  
  290. <p>Le <strong><a class="" href="https://www.ceramichesassuoloshop.it">ceramiche Sassuolo</a></strong> sono il frutto di un lungo percorso industriale fondato su innovazione, estetica e ricerca tecnica. Le collezioni pensate per la cucina rispondono ai più alti standard di qualità, con effetti materici realistici, colori attuali e tecnologie produttive all’avanguardia.</p>
  291.  
  292.  
  293.  
  294. <p>Grazie alla varietà di gamma, è possibile abbinare pavimento, parete e dettagli decorativi in modo coerente, funzionale e durevole nel tempo.</p>
  295. <p>L'articolo <a href="https://www.ceramichesassuoloshop.it/articoli/ceramiche-in-cucina-igiene-resistenza-e-design-coordinato/">Ceramiche in cucina: igiene, resistenza e design coordinato</a> proviene da <a href="https://www.ceramichesassuoloshop.it">Centro Ceramiche Shop</a>.</p>
  296. ]]></content:encoded>
  297. <wfw:commentRss>https://www.ceramichesassuoloshop.it/articoli/ceramiche-in-cucina-igiene-resistenza-e-design-coordinato/feed/</wfw:commentRss>
  298. <slash:comments>0</slash:comments>
  299. </item>
  300. <item>
  301. <title>Ceramiche per il bagno: estetica, funzionalità e durata nel tempo</title>
  302. <link>https://www.ceramichesassuoloshop.it/articoli/ceramiche-per-il-bagno-estetica-funzionalita-e-durata-nel-tempo/</link>
  303. <comments>https://www.ceramichesassuoloshop.it/articoli/ceramiche-per-il-bagno-estetica-funzionalita-e-durata-nel-tempo/#respond</comments>
  304. <dc:creator><![CDATA[Pasquale]]></dc:creator>
  305. <pubDate>Wed, 23 Jul 2025 11:43:08 +0000</pubDate>
  306. <category><![CDATA[Articoli]]></category>
  307. <guid isPermaLink="false">https://www.ceramichesassuoloshop.it/?p=1619</guid>
  308.  
  309. <description><![CDATA[<p>Nel bagno servono superfici resistenti, igieniche e belle. Le ceramiche moderne uniscono estetica e funzionalità, ideali per pavimenti, docce e rivestimenti murali.</p>
  310. <p>L'articolo <a href="https://www.ceramichesassuoloshop.it/articoli/ceramiche-per-il-bagno-estetica-funzionalita-e-durata-nel-tempo/">Ceramiche per il bagno: estetica, funzionalità e durata nel tempo</a> proviene da <a href="https://www.ceramichesassuoloshop.it">Centro Ceramiche Shop</a>.</p>
  311. ]]></description>
  312. <content:encoded><![CDATA[
  313. <p>Il bagno è uno degli ambienti più delicati della casa in termini di progettazione. Richiede materiali che siano <strong>resistenti all’umidità</strong>, <strong>facili da pulire</strong>, <strong>antiscivolo</strong> ma anche esteticamente curati. Le <strong>ceramiche</strong> rappresentano la soluzione ideale per pavimenti, rivestimenti e dettagli d’arredo in questo spazio.</p>
  314.  
  315.  
  316.  
  317. <p>Grazie all’ampia varietà di effetti e formati disponibili, è possibile realizzare bagni moderni, classici o contemporanei, con un perfetto equilibrio tra praticità e stile.</p>
  318.  
  319.  
  320.  
  321. <h2 class="wp-block-heading">Pavimenti e rivestimenti in gres: una scelta strategica</h2>
  322.  
  323.  
  324.  
  325. <p>La scelta del materiale per bagno deve tenere conto dell’esposizione quotidiana all’acqua, al vapore e ai prodotti per la pulizia. Il <strong>gres porcellanato</strong> è la ceramica più indicata per questi ambienti: è <strong>impermeabile, compatto, igienico</strong> e disponibile in un’infinità di effetti decorativi.</p>
  326.  
  327.  
  328.  
  329. <p>Può essere utilizzato sia per il pavimento che per le pareti, garantendo continuità stilistica e facilità di manutenzione. Inoltre, è resistente ai detergenti e non si deforma nel tempo.</p>
  330.  
  331.  
  332.  
  333. <h2 class="wp-block-heading">Gres porcellanato effetto legno: il calore anche in bagno</h2>
  334.  
  335.  
  336.  
  337. <p>Il <strong><a class="" href="https://www.ceramichesassuoloshop.it/tipologia/gres-porcellanato-effetto-legno/">gres porcellanato effetto legno</a></strong> è perfetto per chi desidera un bagno caldo e accogliente, senza rinunciare alla praticità. Riproduce fedelmente le texture del legno naturale, ma con tutte le prestazioni del gres.</p>
  338.  
  339.  
  340.  
  341. <p>Tra i vantaggi principali:</p>
  342.  
  343.  
  344.  
  345. <ul class="wp-block-list">
  346. <li>Resistenza all’umidità e alla muffa</li>
  347.  
  348.  
  349.  
  350. <li>Aspetto naturale e rilassante</li>
  351.  
  352.  
  353.  
  354. <li>Compatibilità con il riscaldamento a pavimento</li>
  355. </ul>
  356.  
  357.  
  358.  
  359. <p>Ideale anche per rivestire la parete dietro la vasca o la doccia con un tocco di design ispirato alla natura.</p>
  360.  
  361.  
  362.  
  363. <h2 class="wp-block-heading">Gres porcellanato effetto marmo: eleganza e luminosità</h2>
  364.  
  365.  
  366.  
  367. <p>Per chi cerca raffinatezza e un effetto visivo più prezioso, il <strong><a class="" href="https://www.ceramichesassuoloshop.it/tipologia/gres-porcellanato-effetto-marmo/">gres porcellanato effetto marmo</a></strong> è una scelta sempre attuale. Le venature lucide, i fondi chiari o scuri, e le finiture levigate conferiscono una sensazione di lusso, mantenendo tutte le qualità tecniche della ceramica.</p>
  368.  
  369.  
  370.  
  371. <p>Si presta a:</p>
  372.  
  373.  
  374.  
  375. <ul class="wp-block-list">
  376. <li>rivestimenti a tutta altezza</li>
  377.  
  378.  
  379.  
  380. <li>pavimenti coordinati</li>
  381.  
  382.  
  383.  
  384. <li>nicchie doccia e piani lavabo</li>
  385. </ul>
  386.  
  387.  
  388.  
  389. <p>Contribuisce a creare un’atmosfera luminosa, pulita e senza tempo.</p>
  390.  
  391.  
  392.  
  393. <h2 class="wp-block-heading">Soluzioni antiscivolo e grandi formati</h2>
  394.  
  395.  
  396.  
  397. <p>In bagno la sicurezza è essenziale. Molte collezioni ceramiche sono disponibili in <strong>versioni antiscivolo</strong> (classificazione R10 o superiore), ideali per zone doccia walk-in o pavimenti destinati a utenti anziani o bambini.</p>
  398.  
  399.  
  400.  
  401. <p>I <strong>grandi formati</strong>, inoltre, minimizzano le fughe e rendono più facile la pulizia quotidiana, migliorando anche l’impatto visivo dello spazio, specialmente nei bagni piccoli.</p>
  402.  
  403.  
  404.  
  405. <h2 class="wp-block-heading">Ceramiche Sassuolo: qualità al servizio del benessere</h2>
  406.  
  407.  
  408.  
  409. <p>Il distretto delle <strong><a class="" href="https://www.ceramichesassuoloshop.it">ceramiche Sassuolo</a></strong> è sinonimo di ricerca e innovazione anche nel settore bagno. Le proposte dei produttori locali uniscono <strong>design ricercato</strong>, <strong>tecnologie avanzate</strong> e <strong>materiali durevoli</strong>, pensati per migliorare la funzionalità e l’estetica del bagno.</p>
  410.  
  411.  
  412.  
  413. <p>La disponibilità di decori, finiture opache o lucide, mosaici e inserti decorativi rende ogni progetto bagno un’occasione creativa.</p>
  414. <p>L'articolo <a href="https://www.ceramichesassuoloshop.it/articoli/ceramiche-per-il-bagno-estetica-funzionalita-e-durata-nel-tempo/">Ceramiche per il bagno: estetica, funzionalità e durata nel tempo</a> proviene da <a href="https://www.ceramichesassuoloshop.it">Centro Ceramiche Shop</a>.</p>
  415. ]]></content:encoded>
  416. <wfw:commentRss>https://www.ceramichesassuoloshop.it/articoli/ceramiche-per-il-bagno-estetica-funzionalita-e-durata-nel-tempo/feed/</wfw:commentRss>
  417. <slash:comments>0</slash:comments>
  418. </item>
  419. <item>
  420. <title>Ceramiche per interni ed esterni: continuità visiva e resistenza</title>
  421. <link>https://www.ceramichesassuoloshop.it/articoli/ceramiche-per-interni-ed-esterni-continuita-visiva-e-resistenza/</link>
  422. <comments>https://www.ceramichesassuoloshop.it/articoli/ceramiche-per-interni-ed-esterni-continuita-visiva-e-resistenza/#respond</comments>
  423. <dc:creator><![CDATA[Pasquale]]></dc:creator>
  424. <pubDate>Mon, 21 Jul 2025 11:41:37 +0000</pubDate>
  425. <category><![CDATA[Articoli]]></category>
  426. <guid isPermaLink="false">https://www.ceramichesassuoloshop.it/?p=1616</guid>
  427.  
  428. <description><![CDATA[<p>Progettare ambienti coordinati è facile con le ceramiche moderne. Gres effetto legno e marmo, superfici outdoor, sicurezza e design per ogni spazio abitativo.</p>
  429. <p>L'articolo <a href="https://www.ceramichesassuoloshop.it/articoli/ceramiche-per-interni-ed-esterni-continuita-visiva-e-resistenza/">Ceramiche per interni ed esterni: continuità visiva e resistenza</a> proviene da <a href="https://www.ceramichesassuoloshop.it">Centro Ceramiche Shop</a>.</p>
  430. ]]></description>
  431. <content:encoded><![CDATA[
  432. <p>Nella progettazione di spazi abitativi o commerciali, la scelta dei materiali riveste un ruolo cruciale in termini di estetica, funzionalità e durata. Le <strong>ceramiche</strong> moderne permettono di ottenere risultati di grande impatto, garantendo uniformità stilistica tra ambienti interni ed esterni.</p>
  433.  
  434.  
  435.  
  436. <p>Grazie all’evoluzione del gres porcellanato e alla vasta gamma di effetti disponibili, oggi è possibile progettare superfici continue, resistenti agli agenti atmosferici, all’usura e all’umidità, senza rinunciare al design.</p>
  437.  
  438.  
  439.  
  440. <h2 class="wp-block-heading">Continuità tra interno ed esterno: una tendenza sempre più richiesta</h2>
  441.  
  442.  
  443.  
  444. <p>Negli ultimi anni si è diffusa la tendenza ad abbattere i confini tra ambienti interni ed esterni, puntando su materiali capaci di creare una continuità visiva tra soggiorni, terrazze, giardini e zone relax.</p>
  445.  
  446.  
  447.  
  448. <p>Il gres porcellanato risponde perfettamente a questa esigenza grazie alla sua resistenza e alla disponibilità di superfici antiscivolo per l’esterno, coordinate con le versioni indoor. I risultati sono eleganti e funzionali, perfetti per chi cerca coerenza progettuale in tutta la casa.</p>
  449.  
  450.  
  451.  
  452. <h2 class="wp-block-heading">Gres porcellanato effetto legno: naturale anche outdoor</h2>
  453.  
  454.  
  455.  
  456. <p>Il <strong><a class="" href="https://www.ceramichesassuoloshop.it/tipologia/gres-porcellanato-effetto-legno/">gres porcellanato effetto legno</a></strong> è una delle soluzioni più apprezzate per ottenere un look naturale e accogliente, mantenendo elevati standard tecnici. A differenza del legno vero, non teme l’umidità, i raggi UV o le variazioni di temperatura.</p>
  457.  
  458.  
  459.  
  460. <p>Questo lo rende ideale anche per:</p>
  461.  
  462.  
  463.  
  464. <ul class="wp-block-list">
  465. <li>pavimentazioni esterne coperte o scoperte</li>
  466.  
  467.  
  468.  
  469. <li>verande e porticati</li>
  470.  
  471.  
  472.  
  473. <li>bordi piscina</li>
  474.  
  475.  
  476.  
  477. <li>camminamenti da giardino</li>
  478. </ul>
  479.  
  480.  
  481.  
  482. <p>Disponibile in diversi colori, doghe e finiture, permette di uniformare lo stile tra interno ed esterno con facilità.</p>
  483.  
  484.  
  485.  
  486. <h2 class="wp-block-heading">Gres porcellanato effetto marmo: eleganza per ogni ambiente</h2>
  487.  
  488.  
  489.  
  490. <p>Per chi desidera ambienti raffinati e luminosi, il <strong><a class="" href="https://www.ceramichesassuoloshop.it/tipologia/gres-porcellanato-effetto-marmo/">gres porcellanato effetto marmo</a></strong> rappresenta una scelta ideale. L’effetto estetico è paragonabile al marmo naturale, ma con una manutenzione molto più semplice.</p>
  491.  
  492.  
  493.  
  494. <p>Questo tipo di superficie si adatta perfettamente a:</p>
  495.  
  496.  
  497.  
  498. <ul class="wp-block-list">
  499. <li>zone giorno</li>
  500.  
  501.  
  502.  
  503. <li>ingressi eleganti</li>
  504.  
  505.  
  506.  
  507. <li>pavimentazioni di showroom e hall</li>
  508.  
  509.  
  510.  
  511. <li>rivestimenti bagno e pareti decorative</li>
  512. </ul>
  513.  
  514.  
  515.  
  516. <p>Le versioni outdoor, spesso in spessore maggiorato (20 mm), completano l’offerta per ambienti esterni di pregio.</p>
  517.  
  518.  
  519.  
  520. <h2 class="wp-block-heading">Resistenza e sicurezza in ambienti esterni</h2>
  521.  
  522.  
  523.  
  524. <p>Uno degli aspetti più importanti nella scelta delle ceramiche per esterni è la sicurezza, soprattutto in presenza di acqua o condizioni climatiche variabili. I prodotti ceramici destinati all’esterno offrono superfici antiscivolo (R11 o superiori), spessori rinforzati e ottime prestazioni in termini di resistenza al gelo e agli agenti chimici.</p>
  525.  
  526.  
  527.  
  528. <p>La posa su supporti, su sabbia o con colla permette versatilità in fase di progettazione, adattandosi a ogni tipo di spazio: dai vialetti pedonali alle terrazze sospese.</p>
  529.  
  530.  
  531.  
  532. <h2 class="wp-block-heading">Le ceramiche Sassuolo: una garanzia di innovazione e gamma</h2>
  533.  
  534.  
  535.  
  536. <p>Il distretto italiano delle <strong><a class="" href="https://www.ceramichesassuoloshop.it">ceramiche Sassuolo</a></strong> è uno dei più rinomati al mondo per qualità produttiva, ricerca tecnologica e varietà di offerta. Le collezioni proposte spaziano dalle soluzioni per uso privato a quelle per progetti contract, sempre con attenzione al dettaglio e all’innovazione estetica.</p>
  537.  
  538.  
  539.  
  540. <p>L’ampia disponibilità di formati, effetti e finiture consente ai progettisti di trovare la soluzione perfetta per ogni esigenza di posa, sia a pavimento che a rivestimento.</p>
  541. <p>L'articolo <a href="https://www.ceramichesassuoloshop.it/articoli/ceramiche-per-interni-ed-esterni-continuita-visiva-e-resistenza/">Ceramiche per interni ed esterni: continuità visiva e resistenza</a> proviene da <a href="https://www.ceramichesassuoloshop.it">Centro Ceramiche Shop</a>.</p>
  542. ]]></content:encoded>
  543. <wfw:commentRss>https://www.ceramichesassuoloshop.it/articoli/ceramiche-per-interni-ed-esterni-continuita-visiva-e-resistenza/feed/</wfw:commentRss>
  544. <slash:comments>0</slash:comments>
  545. </item>
  546. <item>
  547. <title>Superfici ceramiche per ogni progetto: estetica, funzioni e ambienti</title>
  548. <link>https://www.ceramichesassuoloshop.it/articoli/superfici-ceramiche-per-ogni-progetto-estetica-funzioni-e-ambienti/</link>
  549. <comments>https://www.ceramichesassuoloshop.it/articoli/superfici-ceramiche-per-ogni-progetto-estetica-funzioni-e-ambienti/#respond</comments>
  550. <dc:creator><![CDATA[Pasquale]]></dc:creator>
  551. <pubDate>Thu, 17 Jul 2025 11:40:01 +0000</pubDate>
  552. <category><![CDATA[Articoli]]></category>
  553. <guid isPermaLink="false">https://www.ceramichesassuoloshop.it/?p=1614</guid>
  554.  
  555. <description><![CDATA[<p>Dalle abitazioni agli spazi commerciali, le ceramiche offrono soluzioni resistenti e di grande impatto estetico. Scopri materiali, formati ed effetti per ogni ambiente.</p>
  556. <p>L'articolo <a href="https://www.ceramichesassuoloshop.it/articoli/superfici-ceramiche-per-ogni-progetto-estetica-funzioni-e-ambienti/">Superfici ceramiche per ogni progetto: estetica, funzioni e ambienti</a> proviene da <a href="https://www.ceramichesassuoloshop.it">Centro Ceramiche Shop</a>.</p>
  557. ]]></description>
  558. <content:encoded><![CDATA[
  559. <p>Nel mondo dell’architettura e dell’interior design, la scelta delle superfici riveste un ruolo fondamentale. Le <strong>ceramiche</strong>, grazie alla loro evoluzione tecnologica e stilistica, si sono affermate come materiali versatili, durevoli e altamente personalizzabili.</p>
  560.  
  561.  
  562.  
  563. <p>Dalla resistenza alle sollecitazioni meccaniche alla fedeltà estetica verso materiali naturali, le piastrelle ceramiche rappresentano oggi una soluzione affidabile per ogni tipo di progetto, sia nuovo che di ristrutturazione.</p>
  564.  
  565.  
  566.  
  567. <h2 class="wp-block-heading">Materiali ceramici: oltre la tradizione</h2>
  568.  
  569.  
  570.  
  571. <p>Le ceramiche moderne si distinguono per le alte performance tecniche. Tra i materiali più usati vi è il gres porcellanato, noto per la sua compattezza e per le caratteristiche che lo rendono adatto a pavimenti, rivestimenti verticali e facciate ventilate.</p>
  572.  
  573.  
  574.  
  575. <p>Oltre alle qualità meccaniche, il gres permette di spaziare tra effetti visivi molto realistici, imitando legno, pietra, cemento o marmo, con grande precisione e una varietà di finiture superficiali.</p>
  576.  
  577.  
  578.  
  579. <h2 class="wp-block-heading">Ambienti domestici: soluzioni pratiche ed eleganti</h2>
  580.  
  581.  
  582.  
  583. <p>In ambito residenziale, le ceramiche permettono di arredare con continuità visiva, igiene e bassa manutenzione. Il <strong><a class="" href="https://www.ceramichesassuoloshop.it/tipologia/gres-porcellanato-effetto-legno/">gres porcellanato effetto legno</a></strong> è spesso utilizzato per creare ambienti caldi e accoglienti, senza rinunciare alla resistenza all’umidità e agli sbalzi termici.</p>
  584.  
  585.  
  586.  
  587. <p>Questo lo rende ideale non solo per soggiorni e camere da letto, ma anche per cucine, bagni e zone living open space. I formati a doga simulano perfettamente il parquet, anche nei dettagli più minuti come i nodi e le sfumature naturali.</p>
  588.  
  589.  
  590.  
  591. <h2 class="wp-block-heading">Ambienti commerciali: prestazioni tecniche e design coordinato</h2>
  592.  
  593.  
  594.  
  595. <p>Nell’ambito professionale e commerciale, la scelta delle superfici richiede resistenza al calpestio, facilità di pulizia e uniformità stilistica. Il <strong><a class="" href="https://www.ceramichesassuoloshop.it/tipologia/gres-porcellanato-effetto-marmo/">gres porcellanato effetto marmo</a></strong> è tra le soluzioni più utilizzate per boutique, uffici, showroom e reception.</p>
  596.  
  597.  
  598.  
  599. <p>L’effetto visivo del marmo dona eleganza agli spazi, mentre la struttura ceramica garantisce durabilità e basso assorbimento. È disponibile in finiture lucide, levigate o satinate, con venature che riproducono fedelmente i marmi naturali più iconici.</p>
  600.  
  601.  
  602.  
  603. <h2 class="wp-block-heading">Formati e posa: versatilità progettuale</h2>
  604.  
  605.  
  606.  
  607. <p>La varietà di formati – dai piccoli moduli ai grandi lastre – consente di progettare con grande libertà creativa. I grandi formati riducono le fughe e favoriscono l’effetto di continuità visiva, mentre i formati più compatti permettono pose decorative e composizioni geometriche.</p>
  608.  
  609.  
  610.  
  611. <p>La ceramica si presta sia per pavimenti interni ed esterni, sia per rivestimenti murali in cucine, bagni, scale o pareti scenografiche.</p>
  612.  
  613.  
  614.  
  615. <h2 class="wp-block-heading">Dove nasce la qualità: il distretto ceramico di Sassuolo</h2>
  616.  
  617.  
  618.  
  619. <p>Il cuore della produzione ceramica italiana è il distretto di <strong><a class="" href="https://www.ceramichesassuoloshop.it">ceramiche Sassuolo</a></strong>. In quest’area si concentra una lunga tradizione industriale che ha portato il design italiano nel mondo, unendo innovazione, sostenibilità e tecnologia.</p>
  620.  
  621.  
  622.  
  623. <p>Le aziende del territorio si distinguono per la capacità di anticipare le tendenze, offrendo superfici ceramiche all’avanguardia per qualità estetica e tecnica.</p>
  624. <p>L'articolo <a href="https://www.ceramichesassuoloshop.it/articoli/superfici-ceramiche-per-ogni-progetto-estetica-funzioni-e-ambienti/">Superfici ceramiche per ogni progetto: estetica, funzioni e ambienti</a> proviene da <a href="https://www.ceramichesassuoloshop.it">Centro Ceramiche Shop</a>.</p>
  625. ]]></content:encoded>
  626. <wfw:commentRss>https://www.ceramichesassuoloshop.it/articoli/superfici-ceramiche-per-ogni-progetto-estetica-funzioni-e-ambienti/feed/</wfw:commentRss>
  627. <slash:comments>0</slash:comments>
  628. </item>
  629. <item>
  630. <title>L’universo delle ceramiche: materiali, effetti e applicazioni moderne</title>
  631. <link>https://www.ceramichesassuoloshop.it/ceramiche-e-design/luniverso-delle-ceramiche-materiali-effetti-e-applicazioni-moderne/</link>
  632. <comments>https://www.ceramichesassuoloshop.it/ceramiche-e-design/luniverso-delle-ceramiche-materiali-effetti-e-applicazioni-moderne/#respond</comments>
  633. <dc:creator><![CDATA[Pasquale]]></dc:creator>
  634. <pubDate>Tue, 15 Jul 2025 11:37:17 +0000</pubDate>
  635. <category><![CDATA[Ceramiche e Design]]></category>
  636. <guid isPermaLink="false">https://www.ceramichesassuoloshop.it/?p=1611</guid>
  637.  
  638. <description><![CDATA[<p>Le ceramiche moderne offrono soluzioni estetiche e tecniche versatili per ogni tipo di ambiente. In questo articolo esploriamo materiali, effetti e formati più richiesti, come il gres porcellanato effetto legno e marmo, con uno sguardo alla produzione d’eccellenza del distretto di Sassuolo.</p>
  639. <p>L'articolo <a href="https://www.ceramichesassuoloshop.it/ceramiche-e-design/luniverso-delle-ceramiche-materiali-effetti-e-applicazioni-moderne/">L’universo delle ceramiche: materiali, effetti e applicazioni moderne</a> proviene da <a href="https://www.ceramichesassuoloshop.it">Centro Ceramiche Shop</a>.</p>
  640. ]]></description>
  641. <content:encoded><![CDATA[
  642. <p>Le <strong>ceramiche</strong> sono oggi protagoniste indiscusse nel panorama dell’architettura e del design d’interni. La loro evoluzione tecnologica ha permesso di ottenere materiali resistenti, estetici e sempre più versatili. L&#8217;industria ceramica italiana, e in particolare il distretto di Sassuolo, è da anni sinonimo di innovazione e qualità produttiva.</p>
  643.  
  644.  
  645.  
  646. <p>Di seguito, un approfondimento sulle principali caratteristiche delle ceramiche, le tipologie più richieste e gli effetti estetici più apprezzati nel mercato attuale.</p>
  647.  
  648.  
  649.  
  650. <h2 class="wp-block-heading">Cos&#8217;è la ceramica e perché è così utilizzata</h2>
  651.  
  652.  
  653.  
  654. <p>Il termine “ceramica” indica una vasta gamma di materiali ottenuti attraverso la cottura di impasti a base di argilla. Questa lavorazione permette di creare superfici durevoli, resistenti all’umidità, agli sbalzi termici e all’usura meccanica, rendendole ideali per ambienti domestici, pubblici e industriali.</p>
  655.  
  656.  
  657.  
  658. <p>Negli ultimi anni, il gres porcellanato ha assunto un ruolo centrale grazie alle sue straordinarie performance tecniche e alla possibilità di imitare fedelmente altri materiali naturali, come legno, pietra, cemento o marmo.</p>
  659.  
  660.  
  661.  
  662. <h2 class="wp-block-heading">Gres porcellanato effetto legno: calore e praticità</h2>
  663.  
  664.  
  665.  
  666. <p>Il <strong><a class="" href="https://www.ceramichesassuoloshop.it/tipologia/gres-porcellanato-effetto-legno/">gres porcellanato effetto legno</a></strong> è tra le scelte più popolari per chi desidera un ambiente accogliente senza rinunciare alla durabilità. Grazie alle moderne tecnologie digitali, le piastrelle riproducono fedelmente le essenze, le venature e i nodi del legno naturale.</p>
  667.  
  668.  
  669.  
  670. <p>Oltre all’aspetto estetico, questo tipo di superficie è apprezzato per la sua <strong>resistenza all’acqua, ai graffi e agli sbalzi di temperatura</strong>, risultando particolarmente adatto a zone come cucine, bagni, taverne e ambienti esterni. Disponibile in diversi formati e finiture, consente di creare ambienti rustici, moderni o scandinavi con grande libertà compositiva.</p>
  671.  
  672.  
  673.  
  674. <h2 class="wp-block-heading">Gres porcellanato effetto marmo: eleganza senza tempo</h2>
  675.  
  676.  
  677.  
  678. <p>Un’altra tendenza sempre più apprezzata è il <strong><a class="" href="https://www.ceramichesassuoloshop.it/tipologia/gres-porcellanato-effetto-marmo/">gres porcellanato effetto marmo</a></strong>. Questo tipo di piastrella richiama la raffinatezza dei marmi naturali, come Carrara, Calacatta, Marquina o Onice, combinando estetica classica e praticità contemporanea.</p>
  679.  
  680.  
  681.  
  682. <p>A differenza del marmo vero, il gres effetto marmo non richiede trattamenti specifici e offre maggiore resistenza a macchie, agenti chimici e abrasione. È particolarmente adatto per ambienti eleganti come soggiorni, sale da bagno, hall e spazi commerciali di prestigio.</p>
  683.  
  684.  
  685.  
  686. <h2 class="wp-block-heading">Formati, superfici e destinazioni d&#8217;uso</h2>
  687.  
  688.  
  689.  
  690. <p>Il progresso tecnologico ha ampliato la gamma di <strong>formati ceramici</strong>, che oggi spaziano dalle piastrelle tradizionali ai grandi formati rettificati. Le finiture possono essere lucide, opache, naturali o strutturate, a seconda delle esigenze estetiche e funzionali.</p>
  691.  
  692.  
  693.  
  694. <p>Le ceramiche possono essere posate a pavimento o a rivestimento, in ambienti interni ed esterni. Le soluzioni per esterni includono spessori maggiorati (20 mm o più) ideali per terrazzi, giardini o bordi piscina, spesso con posa a secco o su supporti sopraelevati.</p>
  695.  
  696.  
  697.  
  698. <h2 class="wp-block-heading">Ceramiche Sassuolo: innovazione e produzione d’eccellenza</h2>
  699.  
  700.  
  701.  
  702. <p>Il distretto produttivo di Sassuolo è riconosciuto a livello internazionale come punto di riferimento per la produzione di <strong><a class="" href="https://www.ceramichesassuoloshop.it">ceramiche</a></strong>. Qui, tradizione artigiana e tecnologia industriale si fondono per creare superfici avanzate, in grado di rispondere alle esigenze estetiche e tecniche dell’edilizia contemporanea.</p>
  703.  
  704.  
  705.  
  706. <p>Grazie all’adozione di pratiche produttive sostenibili, automazione, stampa digitale e ricerca stilistica, le <strong>ceramiche Sassuolo</strong> si distinguono per ampiezza di gamma, innovazione e durata nel tempo.</p>
  707. <p>L'articolo <a href="https://www.ceramichesassuoloshop.it/ceramiche-e-design/luniverso-delle-ceramiche-materiali-effetti-e-applicazioni-moderne/">L’universo delle ceramiche: materiali, effetti e applicazioni moderne</a> proviene da <a href="https://www.ceramichesassuoloshop.it">Centro Ceramiche Shop</a>.</p>
  708. ]]></content:encoded>
  709. <wfw:commentRss>https://www.ceramichesassuoloshop.it/ceramiche-e-design/luniverso-delle-ceramiche-materiali-effetti-e-applicazioni-moderne/feed/</wfw:commentRss>
  710. <slash:comments>0</slash:comments>
  711. </item>
  712. <item>
  713. <title>Le piastrelle che non ho scelto (e perché rifarei tutto così)</title>
  714. <link>https://www.ceramichesassuoloshop.it/ceramiche-e-design/le-piastrelle-che-non-ho-scelto-e-perche-rifarei-tutto-cosi/</link>
  715. <comments>https://www.ceramichesassuoloshop.it/ceramiche-e-design/le-piastrelle-che-non-ho-scelto-e-perche-rifarei-tutto-cosi/#respond</comments>
  716. <dc:creator><![CDATA[Pasquale]]></dc:creator>
  717. <pubDate>Fri, 11 Jul 2025 08:01:10 +0000</pubDate>
  718. <category><![CDATA[Ceramiche e Design]]></category>
  719. <guid isPermaLink="false">https://www.ceramichesassuoloshop.it/?p=1607</guid>
  720.  
  721. <description><![CDATA[<p>Una riflessione sulle piastrelle scartate durante una ristrutturazione: marmo lucido, cemento, decorazioni. Scelte difficili, ma necessarie. E perché, oggi, rifarei tutto allo stesso modo.</p>
  722. <p>L'articolo <a href="https://www.ceramichesassuoloshop.it/ceramiche-e-design/le-piastrelle-che-non-ho-scelto-e-perche-rifarei-tutto-cosi/">Le piastrelle che non ho scelto (e perché rifarei tutto così)</a> proviene da <a href="https://www.ceramichesassuoloshop.it">Centro Ceramiche Shop</a>.</p>
  723. ]]></description>
  724. <content:encoded><![CDATA[
  725. <h3 class="wp-block-heading">La parte più difficile non è scegliere. È dire di no</h3>
  726.  
  727.  
  728.  
  729. <p>Se c’è una cosa che non mi aspettavo durante la ristrutturazione, è quante belle piastrelle avrei dovuto… scartare. Alcune erano spettacolari. Altre le avevo già immaginate in casa. Ma per ogni scelta che ho fatto, ce ne sono almeno tre che ho lasciato indietro. E col senno di poi, sono felice di averlo fatto.</p>
  730.  
  731.  
  732.  
  733. <h3 class="wp-block-heading">Effetto marmo lucido: bellissimo, ma non per me</h3>
  734.  
  735.  
  736.  
  737. <p>Una delle prime opzioni che avevo considerato era un <strong><a class="" href="https://www.ceramichesassuoloshop.it/tipologia/gres-porcellanato-effetto-marmo/">grès porcellanato effetto marmo</a></strong>, bianco lucido con venature grigie. Bellissimo. Pieno di luce. Molto “hotel di design”. Ma più lo guardavo, più capivo che non era adatto al tipo di casa che stavo costruendo.<br>Non volevo qualcosa che sembrasse troppo perfetto, o troppo freddo. Il marmo lucido dà un’idea precisa: eleganza, rigore, pulizia assoluta. Io cercavo qualcosa di più materico, vissuto, caldo. Così, anche se a malincuore, l’ho lasciato andare.</p>
  738.  
  739.  
  740.  
  741. <h3 class="wp-block-heading">Il cemento grigio: moderno ma… troppo grigio</h3>
  742.  
  743.  
  744.  
  745. <p>Altro candidato forte era l’effetto cemento. Su <a class="" href="https://www.ceramichesassuoloshop.it">Ceramiche Sassuolo Shop</a> ce ne sono diversi, anche molto belli. Ne avevo visto uno color tortora chiaro, super attuale, ideale per chi ama lo stile industrial.<br>Ma nel mio caso, con mobili in legno chiaro e divano sabbia, tutto quel grigio cominciava a sembrare spento. Temevo che alla lunga mi avrebbe stancato. E così ho messo una bella croce anche su quello.</p>
  746.  
  747.  
  748.  
  749. <h3 class="wp-block-heading">Le piastrelle piccole decorate: wow sulla carta, troppo per tutti i giorni</h3>
  750.  
  751.  
  752.  
  753. <p>A un certo punto ho avuto anche una fase “pattern”. Piastrelle piccole, con decori geometrici o floreali, tipo cementine. Per un attimo ho pensato di usarle in cucina, dietro ai fuochi.<br>Ho ordinato un campione (che su carta era bellissimo) ma appena l’ho posato sul piano, ho capito che no, non era per me. Troppo intenso. Troppo… da guardare sempre. E io non volevo stancarmi dopo tre mesi. Così ho virato su rivestimenti semplici, opachi, senza disegni. E ho fatto bene.</p>
  754.  
  755.  
  756.  
  757. <h3 class="wp-block-heading">L’effetto legno: l’unica cosa su cui non ho mai avuto dubbi</h3>
  758.  
  759.  
  760.  
  761. <p>Se c’è invece un materiale su cui non ho mai avuto tentennamenti, è il <strong><a class="" href="https://www.ceramichesassuoloshop.it/tipologia/gres-porcellanato-effetto-legno/">grès porcellanato effetto legno</a></strong>.<br>Dalla zona giorno al terrazzo, ogni volta che lo confrontavo con altre opzioni… vinceva. È caldo, accogliente, ma anche pratico. È facile da abbinare. E in ambienti aperti (tipo cucina-soggiorno) crea continuità senza appiattire tutto. Mi ha risolto più dubbi di quanti ne abbia creati.</p>
  762.  
  763.  
  764.  
  765. <figure class="wp-block-image size-large"><img fetchpriority="high" decoding="async" width="1024" height="565" src="https://www.ceramichesassuoloshop.it/wp-content/uploads/2025/07/generated_HD_AMB_7.jpg.2500x0_q70_crop.jpg-1024x565.webp" alt="" class="wp-image-1578" srcset="https://www.ceramichesassuoloshop.it/wp-content/uploads/2025/07/generated_HD_AMB_7.jpg.2500x0_q70_crop.jpg-1024x565.webp 1024w, https://www.ceramichesassuoloshop.it/wp-content/uploads/2025/07/generated_HD_AMB_7.jpg.2500x0_q70_crop.jpg-300x166.webp 300w, https://www.ceramichesassuoloshop.it/wp-content/uploads/2025/07/generated_HD_AMB_7.jpg.2500x0_q70_crop.jpg-768x424.webp 768w, https://www.ceramichesassuoloshop.it/wp-content/uploads/2025/07/generated_HD_AMB_7.jpg.2500x0_q70_crop.jpg-1536x848.webp 1536w, https://www.ceramichesassuoloshop.it/wp-content/uploads/2025/07/generated_HD_AMB_7.jpg.2500x0_q70_crop.jpg-2048x1130.webp 2048w" sizes="(max-width: 1024px) 100vw, 1024px" /></figure>
  766.  
  767.  
  768.  
  769. <h3 class="wp-block-heading">Ripensandoci oggi, rifarei tutto</h3>
  770.  
  771.  
  772.  
  773. <p>A distanza di qualche mese, con la casa ormai finita, posso dire che rifarei ogni scelta. Ma soprattutto: rifarei ogni rinuncia. Perché scegliere bene, spesso, è anche saper <strong>dire no a cose belle</strong> che però non sono giuste per te.<br>Grazie anche alla selezione di <a class="" href="https://www.ceramichesassuoloshop.it">Ceramiche Sassuolo Shop</a>, sono riuscito a fare ordine. Quando hai davanti una scelta curata di <strong><a class="" href="https://www.ceramichesassuoloshop.it">ceramiche</a></strong>, capisci davvero cosa vuoi. E cosa invece è solo una tentazione passeggera.</p>
  774.  
  775.  
  776.  
  777. <p></p>
  778.  
  779.  
  780.  
  781. <p>Elisabetta da Bologna</p>
  782. <p>L'articolo <a href="https://www.ceramichesassuoloshop.it/ceramiche-e-design/le-piastrelle-che-non-ho-scelto-e-perche-rifarei-tutto-cosi/">Le piastrelle che non ho scelto (e perché rifarei tutto così)</a> proviene da <a href="https://www.ceramichesassuoloshop.it">Centro Ceramiche Shop</a>.</p>
  783. ]]></content:encoded>
  784. <wfw:commentRss>https://www.ceramichesassuoloshop.it/ceramiche-e-design/le-piastrelle-che-non-ho-scelto-e-perche-rifarei-tutto-cosi/feed/</wfw:commentRss>
  785. <slash:comments>0</slash:comments>
  786. </item>
  787. <item>
  788. <title>Il terrazzo che volevo: bello, facile da pulire e a prova di pioggia</title>
  789. <link>https://www.ceramichesassuoloshop.it/ceramiche-e-design/il-terrazzo-che-volevo-bello-facile-da-pulire-e-a-prova-di-pioggia/</link>
  790. <comments>https://www.ceramichesassuoloshop.it/ceramiche-e-design/il-terrazzo-che-volevo-bello-facile-da-pulire-e-a-prova-di-pioggia/#respond</comments>
  791. <dc:creator><![CDATA[Pasquale]]></dc:creator>
  792. <pubDate>Thu, 10 Jul 2025 07:59:36 +0000</pubDate>
  793. <category><![CDATA[Ceramiche e Design]]></category>
  794. <guid isPermaLink="false">https://www.ceramichesassuoloshop.it/?p=1605</guid>
  795.  
  796. <description><![CDATA[<p>Racconto personale sulla scelta delle piastrelle per un terrazzo vivibile e pratico: perché ho escluso il legno vero, valutato l’effetto marmo, e scelto un grès porcellanato effetto legno da esterno.</p>
  797. <p>L'articolo <a href="https://www.ceramichesassuoloshop.it/ceramiche-e-design/il-terrazzo-che-volevo-bello-facile-da-pulire-e-a-prova-di-pioggia/">Il terrazzo che volevo: bello, facile da pulire e a prova di pioggia</a> proviene da <a href="https://www.ceramichesassuoloshop.it">Centro Ceramiche Shop</a>.</p>
  798. ]]></description>
  799. <content:encoded><![CDATA[
  800. <h3 class="wp-block-heading">L’idea di sistemare fuori è arrivata per ultima</h3>
  801.  
  802.  
  803.  
  804. <p>Quando ho iniziato i lavori in casa, il terrazzo era l’ultima delle mie preoccupazioni. C’era, sì, ma pensavo fosse una cosa che avrei sistemato “dopo”. Poi, quando ho visto casa quasi finita e quello spazio lì fuori ancora spoglio, ho capito che non aveva senso rimandare. Non volevo un terrazzo da rivista, volevo un’estensione vera della zona giorno: qualcosa dove poter stare, camminare scalzi, senza preoccuparmi ogni due minuti.</p>
  805.  
  806.  
  807.  
  808. <h3 class="wp-block-heading">Estetica sì, ma serviva qualcosa di solido</h3>
  809.  
  810.  
  811.  
  812. <p>La prima cosa che ho escluso è stato il legno vero. Bellissimo da vedere, ma troppo delicato, soprattutto dove piove spesso. Volevo qualcosa che assomigliasse al legno ma che non mi facesse passare le domeniche con l’impregnante in mano. Così ho iniziato a guardare le soluzioni in <strong><a class="" href="https://www.ceramichesassuoloshop.it/tipologia/gres-porcellanato-effetto-legno/">grès porcellanato effetto legno</a></strong>, e lì ho trovato diverse opzioni perfette per l’esterno.<br>Il fatto che il grès sia praticamente impermeabile, resistente agli sbalzi di temperatura, antiscivolo se si sceglie la finitura giusta… è stato decisivo.</p>
  813.  
  814.  
  815.  
  816. <h3 class="wp-block-heading">Ho pensato anche al marmo, lo ammetto</h3>
  817.  
  818.  
  819.  
  820. <p>Mi ero innamorato di una piastrella vista nella sezione <strong><a class="" href="https://www.ceramichesassuoloshop.it/tipologia/gres-porcellanato-effetto-marmo/">effetto marmo</a></strong>, e per un attimo ho pensato: &#8220;Perché no?&#8221;. Alcuni modelli sono opachi, moderni, e avrebbero dato un tono più sofisticato allo spazio. Ma alla fine ho deciso che per un terrazzo serviva qualcosa che trasmettesse calore, non freddezza. Magari l’effetto marmo andrà bene per un futuro bagno secondario, o un ingresso.</p>
  821.  
  822.  
  823.  
  824. <h3 class="wp-block-heading">E alla fine, l’ho scelto</h3>
  825.  
  826.  
  827.  
  828. <p>Alla fine ho ordinato un grès effetto legno chiaro, con finitura leggermente strutturata, perfetto per l’esterno. Mi piace perché si abbina bene con gli infissi grigio antracite e con i vasi in terracotta. Sembra legno, ma si pulisce con una passata. Lo abbiamo posato con fuga minima e senza troppi stacchi. Di sera, con le luci basse, sembra quasi un piccolo giardino zen.<br>Come per le altre stanze, anche qui ho ordinato i campioni su <a class="" href="https://www.ceramichesassuoloshop.it">Ceramiche Sassuolo Shop</a>. È stato fondamentale vederli alla luce diretta, toccarli, capire se scivolavano bagnati.</p>
  829.  
  830.  
  831.  
  832. <h3 class="wp-block-heading">Funziona con la pioggia, il sole e… le piante</h3>
  833.  
  834.  
  835.  
  836. <p>Ora che lo uso tutti i giorni posso dire che la scelta ha funzionato. Anche quando piove, l’acqua scorre bene e non si formano pozzanghere. In estate si scalda meno del previsto, e soprattutto le macchie delle foglie o della terra vanno via facilmente. Se avessi scelto un rivestimento più delicato, sarei diventato matto.</p>
  837.  
  838.  
  839.  
  840. <p>E sì, quando qualcuno mi chiede dove l’ho preso, lo dico senza problemi: ho trovato tutto su <a class="" href="https://www.ceramichesassuoloshop.it">Ceramiche Sassuolo Shop</a>, e anche stavolta non ho dovuto girare mille showroom. Quando hai davanti una buona selezione di <strong><a class="" href="https://www.ceramichesassuoloshop.it">ceramiche</a></strong>, fare la scelta giusta diventa molto meno faticoso.</p>
  841.  
  842.  
  843.  
  844. <p></p>
  845.  
  846.  
  847.  
  848. <p>Martina da Sassuolo</p>
  849. <p>L'articolo <a href="https://www.ceramichesassuoloshop.it/ceramiche-e-design/il-terrazzo-che-volevo-bello-facile-da-pulire-e-a-prova-di-pioggia/">Il terrazzo che volevo: bello, facile da pulire e a prova di pioggia</a> proviene da <a href="https://www.ceramichesassuoloshop.it">Centro Ceramiche Shop</a>.</p>
  850. ]]></content:encoded>
  851. <wfw:commentRss>https://www.ceramichesassuoloshop.it/ceramiche-e-design/il-terrazzo-che-volevo-bello-facile-da-pulire-e-a-prova-di-pioggia/feed/</wfw:commentRss>
  852. <slash:comments>0</slash:comments>
  853. </item>
  854. <item>
  855. <title>Un’unica piastrella per cucina e soggiorno? Ecco com’è andata</title>
  856. <link>https://www.ceramichesassuoloshop.it/ceramiche-e-design/ununica-piastrella-per-cucina-e-soggiorno-ecco-come-andata/</link>
  857. <comments>https://www.ceramichesassuoloshop.it/ceramiche-e-design/ununica-piastrella-per-cucina-e-soggiorno-ecco-come-andata/#respond</comments>
  858. <dc:creator><![CDATA[Pasquale]]></dc:creator>
  859. <pubDate>Wed, 09 Jul 2025 08:57:00 +0000</pubDate>
  860. <category><![CDATA[Ceramiche e Design]]></category>
  861. <guid isPermaLink="false">https://www.ceramichesassuoloshop.it/?p=1603</guid>
  862.  
  863. <description><![CDATA[<p>Nel mio open space cucina-soggiorno ho deciso di usare un’unica piastrella in grès effetto legno per mantenere continuità e semplicità. In questo articolo spiego come ho scelto, cosa ho scartato e perché sono soddisfatto della soluzione trovata.</p>
  864. <p>L'articolo <a href="https://www.ceramichesassuoloshop.it/ceramiche-e-design/ununica-piastrella-per-cucina-e-soggiorno-ecco-come-andata/">Un’unica piastrella per cucina e soggiorno? Ecco com’è andata</a> proviene da <a href="https://www.ceramichesassuoloshop.it">Centro Ceramiche Shop</a>.</p>
  865. ]]></description>
  866. <content:encoded><![CDATA[
  867. <h3 class="wp-block-heading">L’open space mi piaceva, ma avevo un dubbio</h3>
  868.  
  869.  
  870.  
  871. <p>Quando ho iniziato a progettare la zona giorno, sapevo già che sarebbe stata un’area unica. Niente muri tra cucina e soggiorno, solo un grande open space luminoso. Mi piaceva l’idea di uno spazio aperto e fluido, ma non riuscivo a decidere se usare lo <strong>stesso pavimento ovunque</strong>, o se “spezzare” con piastrelle diverse. Un classico dilemma.</p>
  872.  
  873.  
  874.  
  875. <p>All’inizio pensavo che usare materiali diversi aiutasse a definire gli ambienti. Magari effetto legno per il soggiorno e qualcosa di più tecnico per la cucina. Ma più guardavo progetti online, più mi rendevo conto che quando lo spazio è unico… meglio che lo sia davvero. Così ho deciso di cercare <strong>una sola piastrella</strong> che potesse stare bene sia con il divano che con i fornelli.</p>
  876.  
  877.  
  878.  
  879. <h3 class="wp-block-heading">La scelta: effetto legno sì, ma non troppo rustico</h3>
  880.  
  881.  
  882.  
  883. <p>Ho ricominciato a guardare <a class="" href="https://www.ceramichesassuoloshop.it">Ceramiche Sassuolo Shop</a>, che avevo già usato per bagno e cucina. Questa volta la scelta era ancora più delicata: serviva qualcosa di caldo, accogliente, ma anche facile da pulire, perché la zona pranzo è a due passi dal soggiorno. Alla fine, ho puntato tutto su un <strong><a class="" href="https://www.ceramichesassuoloshop.it/tipologia/gres-porcellanato-effetto-legno/">grès porcellanato effetto legno</a></strong> con una tonalità neutra, quasi sabbia, venatura sottile.</p>
  884.  
  885.  
  886.  
  887. <p>L’effetto finale è quello di un parquet moderno, ma senza le preoccupazioni del legno vero. Non devo impazzire con prodotti specifici o temere ogni goccia d’acqua. Posso anche passare dalla cucina al divano senza notare un vero confine. E questa cosa mi piace ogni giorno di più.</p>
  888.  
  889.  
  890.  
  891. <h3 class="wp-block-heading">Niente battiscopa bianchi, niente stacchi evidenti</h3>
  892.  
  893.  
  894.  
  895. <p>Visto che lo spazio era unico, ho deciso di evitare stacchi visivi. Stesso battiscopa, stesso tono di fuga tra le piastrelle, stessa posa in tutta la stanza. Tutto fila. È vero che quando c’è continuità bisogna essere più sicuri della scelta, ma una volta decisa la direzione, diventa tutto più semplice.</p>
  896.  
  897.  
  898.  
  899. <p>Avevo preso in considerazione anche una piastrella chiara effetto marmo, molto elegante, e ci ho pensato a lungo. La sezione del <strong><a class="" href="https://www.ceramichesassuoloshop.it/tipologia/gres-porcellanato-effetto-marmo/">grès porcellanato effetto marmo</a></strong> su Ceramiche Sassuolo Shop mi aveva tentato più di una volta. Ma alla fine ho deciso che volevo qualcosa che funzionasse anche con materiali più “vissuti” come il legno, i tessuti grezzi, il metallo nero dei lampadari. E l’effetto legno si è rivelato perfetto.</p>
  900.  
  901.  
  902.  
  903. <h3 class="wp-block-heading">Campioni anche stavolta, ma solo per confermare</h3>
  904.  
  905.  
  906.  
  907. <p>Come per le altre stanze, anche in questo caso ho ordinato i campioni. Devo dire che ormai è un’abitudine. E anche se ero già convinto della scelta, averli tra le mani mi ha aiutato a confermare tutto: colore, texture, sensazione al tatto. Sul sito <a class="" href="https://www.ceramichesassuoloshop.it">Ceramiche Sassuolo Shop</a> è stato semplice richiederli e sono arrivati velocemente.<br>Una volta messi a terra e visti alla luce del giorno, non ho avuto più dubbi.</p>
  908.  
  909.  
  910.  
  911. <h3 class="wp-block-heading">A posteriori, nessun rimpianto</h3>
  912.  
  913.  
  914.  
  915. <p>Ora che ci vivo, non posso che essere soddisfatto. Avere una sola superficie ha reso lo spazio più grande e coerente. Il soggiorno è più caldo, la cucina è più pulita, e la sensazione è quella di un ambiente curato ma non costruito a tavolino.<br>E soprattutto, ogni volta che pulisco mi rendo conto di quanto sia stata pratica la scelta del grès. Quando cerchi <strong><a class="" href="https://www.ceramichesassuoloshop.it">ceramiche</a></strong> per ambienti misti come questi, è facile farsi prendere dalla paura di sbagliare. Ma se trovi quella giusta, non ti serve nient’altro.</p>
  916.  
  917.  
  918.  
  919. <p></p>
  920.  
  921.  
  922.  
  923. <p>Giorgia da Sassuolo</p>
  924. <p>L'articolo <a href="https://www.ceramichesassuoloshop.it/ceramiche-e-design/ununica-piastrella-per-cucina-e-soggiorno-ecco-come-andata/">Un’unica piastrella per cucina e soggiorno? Ecco com’è andata</a> proviene da <a href="https://www.ceramichesassuoloshop.it">Centro Ceramiche Shop</a>.</p>
  925. ]]></content:encoded>
  926. <wfw:commentRss>https://www.ceramichesassuoloshop.it/ceramiche-e-design/ununica-piastrella-per-cucina-e-soggiorno-ecco-come-andata/feed/</wfw:commentRss>
  927. <slash:comments>0</slash:comments>
  928. </item>
  929. <item>
  930. <title>Perché ho rifatto il bagno partendo dalle piastrelle (e non dal colore delle pareti)</title>
  931. <link>https://www.ceramichesassuoloshop.it/ceramiche-e-design/perche-ho-rifatto-il-bagno-partendo-dalle-piastrelle-e-non-dal-colore-delle-pareti/</link>
  932. <comments>https://www.ceramichesassuoloshop.it/ceramiche-e-design/perche-ho-rifatto-il-bagno-partendo-dalle-piastrelle-e-non-dal-colore-delle-pareti/#respond</comments>
  933. <dc:creator><![CDATA[Pasquale]]></dc:creator>
  934. <pubDate>Tue, 08 Jul 2025 09:00:00 +0000</pubDate>
  935. <category><![CDATA[Ceramiche e Design]]></category>
  936. <guid isPermaLink="false">https://www.ceramichesassuoloshop.it/?p=1601</guid>
  937.  
  938. <description><![CDATA[<p>Ristrutturare il bagno partendo dalle piastrelle e non dai colori: una scelta controintuitiva ma efficace. In questo racconto personale spiego come ho scelto grès effetto marmo, valutato l’effetto legno, e capito l’importanza dei campioni prima dell’acquisto.</p>
  939. <p>L'articolo <a href="https://www.ceramichesassuoloshop.it/ceramiche-e-design/perche-ho-rifatto-il-bagno-partendo-dalle-piastrelle-e-non-dal-colore-delle-pareti/">Perché ho rifatto il bagno partendo dalle piastrelle (e non dal colore delle pareti)</a> proviene da <a href="https://www.ceramichesassuoloshop.it">Centro Ceramiche Shop</a>.</p>
  940. ]]></description>
  941. <content:encoded><![CDATA[
  942. <h3 class="wp-block-heading">L’idea iniziale: colori forti, ma poca concretezza</h3>
  943.  
  944.  
  945.  
  946. <p>Quando ho deciso di sistemare il bagno, la tentazione era partire subito con i colori. Avevo salvato un sacco di immagini su Pinterest, tutte con pareti blu petrolio, tocchi di oro, dettagli neri. Bello, ma irrealistico. Non avevo ancora scelto le piastrelle, e tutto quello che avevo in mente si sarebbe dovuto adattare a quel dettaglio che spesso si dà per scontato: il rivestimento.</p>
  947.  
  948.  
  949.  
  950. <h3 class="wp-block-heading">Prima le piastrelle, poi il resto</h3>
  951.  
  952.  
  953.  
  954. <p>Così ho fatto marcia indietro. Invece di partire dalla palette colori, ho deciso di concentrarmi su ciò che sarebbe rimasto fisso per anni: le piastrelle. Ho aperto <a class="" href="https://www.ceramichesassuoloshop.it">Ceramiche Sassuolo Shop</a> e ho iniziato a esplorare. Conoscevo già il sito, lo avevo usato per la cucina. Quindi questa volta ho saputo subito dove andare a guardare.</p>
  955.  
  956.  
  957.  
  958. <h3 class="wp-block-heading">La scelta: marmo, luce e continuità</h3>
  959.  
  960.  
  961.  
  962. <p>Nel bagno volevo un effetto più elegante, magari qualcosa che ricordasse la pietra naturale o il marmo. Sono finito sulla sezione del <strong><a class="" href="https://www.ceramichesassuoloshop.it/tipologia/gres-porcellanato-effetto-marmo/">grès porcellanato effetto marmo</a></strong> e lì ho capito che stavo andando nella direzione giusta. Ho scelto una piastrella chiara, con venature grigio chiaro, che dà luce all’ambiente anche quando la finestra non fa il suo dovere. L&#8217;effetto è pulito, ma non freddo.</p>
  963.  
  964.  
  965.  
  966. <h3 class="wp-block-heading">Il legno era un&#8217;opzione (ma ho resistito)</h3>
  967.  
  968.  
  969.  
  970. <p>Mi ero anche guardato qualche <strong><a class="" href="https://www.ceramichesassuoloshop.it/tipologia/gres-porcellanato-effetto-legno/">grès effetto legno</a></strong>, perché in un primo momento l’idea era quella di scaldare l’ambiente con toni più naturali. Alla fine ho preferito restare sul marmo per continuità visiva. Però ammetto che un bagno effetto legno total look, magari con illuminazione soffusa e sanitari sospesi, ce l’ho ancora in testa. Magari per il secondo bagno.</p>
  971.  
  972.  
  973.  
  974. <h3 class="wp-block-heading">Toccare è decidere</h3>
  975.  
  976.  
  977.  
  978. <p>Anche stavolta ho ordinato i campioni. Non so quante volte lo ripeterò, ma per me è stato fondamentale. Finché non li ho appoggiati sul pavimento e guardati alla luce naturale, non ero sicuro. Il campione che sembrava “più interessante” online, alla fine era il meno convincente dal vivo.</p>
  979.  
  980.  
  981.  
  982. <h3 class="wp-block-heading">Quando tutto ha un suo equilibrio</h3>
  983.  
  984.  
  985.  
  986. <p>Oggi, a lavori finiti, posso dire che è uno degli ambienti più riusciti della casa. L’impressione che ho avuto fin da subito è che tutto avesse senso. Il colore delle pareti l’ho scelto solo dopo, a piastrelle posate. È un tortora molto neutro, che si abbina bene al marmo senza rubargli la scena. E soprattutto, è venuto tutto armonico, senza forzature.</p>
  987.  
  988.  
  989.  
  990. <p>Se posso dare un consiglio, è questo: inizia dalle piastrelle. È una base solida su cui tutto il resto si costruisce meglio. Su <a class="" href="https://www.ceramichesassuoloshop.it">Ceramiche Sassuolo Shop</a> la scelta c’è, e puoi permetterti anche di cambiare idea senza impazzire. Alla fine, anche scegliere <strong><a class="" href="https://www.ceramichesassuoloshop.it">ceramiche</a></strong> può diventare un’esperienza quasi rilassante. Quasi.</p>
  991.  
  992.  
  993.  
  994. <p></p>
  995.  
  996.  
  997.  
  998. <p>Elisabetta da Carpi</p>
  999. <p>L'articolo <a href="https://www.ceramichesassuoloshop.it/ceramiche-e-design/perche-ho-rifatto-il-bagno-partendo-dalle-piastrelle-e-non-dal-colore-delle-pareti/">Perché ho rifatto il bagno partendo dalle piastrelle (e non dal colore delle pareti)</a> proviene da <a href="https://www.ceramichesassuoloshop.it">Centro Ceramiche Shop</a>.</p>
  1000. ]]></content:encoded>
  1001. <wfw:commentRss>https://www.ceramichesassuoloshop.it/ceramiche-e-design/perche-ho-rifatto-il-bagno-partendo-dalle-piastrelle-e-non-dal-colore-delle-pareti/feed/</wfw:commentRss>
  1002. <slash:comments>0</slash:comments>
  1003. </item>
  1004. </channel>
  1005. </rss>
  1006.  

If you would like to create a banner that links to this page (i.e. this validation result), do the following:

  1. Download the "valid RSS" banner.

  2. Upload the image to your own server. (This step is important. Please do not link directly to the image on this server.)

  3. Add this HTML to your page (change the image src attribute if necessary):

If you would like to create a text link instead, here is the URL you can use:

http://www.feedvalidator.org/check.cgi?url=https%3A//www.ceramichesassuoloshop.it/feed/

Copyright © 2002-9 Sam Ruby, Mark Pilgrim, Joseph Walton, and Phil Ringnalda