This feed does not validate.
line 15, column 0: (15 occurrences) [help]
<enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/bilancia-e-marte ...
<enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/james senese pag ...
In addition, interoperability with the widest range of feed readers could be improved by implementing the following recommendation.
<rss version="0.91"><channel><title>Studio Cataldi - Notizie giuridiche, leggi e sentenze.</title><link>https://www.studiocataldi.it/</link><description>Le ultime 15 notizie giuridiche pubblicate su studiocataldi.it</description><language>IT-it</language><copyright>Copyright studiocataldi.it</copyright><category>Leggi e Diritti</category> <item><title>Sanzioni quasi penali e autorità indipendenti: il caso AGCM</title><pubDate>Wed, 5 Nov 2025 07:00 GMT</pubDate><link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47748-sanzioni-quasi-penali-e-autorita-indipendenti-il-caso-agcm.asp</link><enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/bilancia-e-martello-tenuti-in-mano-id18588.jpg" type="image/jpeg"></enclosure><description><img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/bilancia-e-martello-tenuti-in-mano-id18588.jpg" align="left" width="300">I. Premessa Nel panorama del diritto amministrativo contemporaneo, le autorità amministrative indipendenti occupano un ruolo centrale nella regolazione dei settori strategici e nella tutela di interessi pubblici sensibili. La loro attività sanzionatoria, pur formalmente amministrativa, ha assunto negli ultimi decenni caratteristiche che la avvicinano alla sanzione penale, sia per la gravità economica sia per l'impatto reputazionale sui soggetti coinvolti. Il caso AGCM relativo al cartello sulla componente bio dei carburanti rappresenta un esempio paradigmatico per comprendere le peculiarità delle sanzioni amministrative di tipo "quasi penale". II. La nozione di sanzioni amministrative quasi penali Le sanzioni amministrative quasi penali sono misure irrogate da autorit...</description></item><item><title>RSA anche nei sindacati più grandi</title><pubDate>Wed, 5 Nov 2025 06:00 GMT</pubDate><link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47766-rsa-anche-nei-sindacati-piu-grandi.asp</link><enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/avvocati_uomini_protesta_corteo-id25808.jpg" type="image/jpeg"></enclosure><description><img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/avvocati_uomini_protesta_corteo-id25808.jpg" align="left" width="300">Con la sentenza numero 156/2025, la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 19, primo comma, della legge numero 300 del 1970, nella parte in cui non prevede che le rappresentanze sindacali aziendali possono essere costituite ad iniziativa dei lavoratori in ogni unità produttiva anche nell'ambito delle associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale. La questione era stata sollevata dal Tribunale di Modena, in funzione di giudice del lavoro, nel corso di un procedimento per repressione della condotta antisindacale, instaurato da un'associazione dei lavoratori cui l'azienda negava il diritto di costituire la RSA. L'argomento in questione era che, non avendo sottoscritto il contratto collettivo applicato nell'unità produt...</description></item><item><title>Nuova rottamazione quinquies per le cartelle esattoriali</title><pubDate>Tue, 4 Nov 2025 07:00 GMT</pubDate><link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47756-nuova-rottamazione-quinquies-per-le-cartelle-esattoriali.asp</link><enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/cancellare_debiti_debitore_pignoramento-id26297.jpg" type="image/jpeg"></enclosure><description><img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/cancellare_debiti_debitore_pignoramento-id26297.jpg" align="left" width="300">Ormai è confermato. Nella legge di bilancio 2026, nell'art. 23 c. 1, è stata prevista anche la tanto attesa rottamazione quinquies, che offre la possibilità di sanare tutti i carichi pendenti in Agenzia Entrate e riscossione dal 2000 al 2023. Cosa prevede la norma La legge di bilancio 2026, nel suo art. 23 delinea i confini della definizione agevolata dei carichi affidati all'agente della riscossione, prevedendo che: "I debiti risultanti dai singoli carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2023, possono essere estinti senza corrispondere le somme affidate all'agente della riscossione a titolo di interessi e di sanzioni, gli interessi di mora". Dovranno dunque essere versate, a rate, le somme dovute a titolo di capitale e quelle maturate a tito...</description></item><item><title>Contratti a termine e giusto processo: la Corte EDU</title><pubDate>Tue, 4 Nov 2025 06:00 GMT</pubDate><link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47750-contratti-a-termine-e-giusto-processo-la-corte-edu.asp</link><enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/disdetta_recesso_contratto_uomo_strappa-id29194.jpg" type="image/jpeg"></enclosure><description><img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/disdetta_recesso_contratto_uomo_strappa-id29194.jpg" align="left" width="300">Quando la legge entra nel processo Nel contenzioso giuslavoristico, il principio di affidamento è un elemento strutturale. Quando il legislatore interviene su giudizi già pendenti, il rischio è che il diritto smetta di essere garanzia e diventi strumento di compressione. Il processo non è solo tecnica: è spazio di fiducia, di aspettative legittime, di equilibrio tra le parti. La sentenza Barbieri lo afferma con chiarezza: le regole del gioco non possono essere cambiate a partita in corso. La stabilità normativa è condizione minima per la lealtà del processo. 2. Il quadro convenzionale e il ruolo del giudice nazionale La CEDU, integrata nell'ordinamento italiano tramite l'art. 117, comma 1, Cost., impone al giudice nazionale un dovere di interpretazione conforme e di vigilanza attiva....</description></item><item><title>Il sequestro dello smartphone</title><pubDate>Mon, 3 Nov 2025 07:00 GMT</pubDate><link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47751-il-sequestro-dello-smartphone.asp</link><enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/avvocato-uomo-telefono-whatsapp-id35507.jpg" type="image/jpeg"></enclosure><description><img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/avvocato-uomo-telefono-whatsapp-id35507.jpg" align="left" width="300">L'orizzonte del problema Nella stagione in cui la tecnologia è divenuta prolungamento della persona e lo smartphone custodisce la trama minuta delle nostre vite, il sequestro di un dispositivo digitale non è più un atto tecnico ma un evento giuridico di straordinaria intensità costituzionale. L'analisi che segue si colloca in una prospettiva di diritto processuale penale costituzionalmente orientato, nella consapevolezza che la rivoluzione digitale ha costretto il sistema delle garanzie a misurarsi con nuove forme di vulnerabilità. L'oggetto non è soltanto l'atto di sequestro in sé, ma la ridefinizione della relazione tra potere investigativo e libertà personale nell'ecosistema tecnologico. L'approccio metodologico adottato si inscrive nella logica del "processo a diritti fondamentali"...</description></item><item><title>Rinnovo del memorandum Italia-Libia</title><pubDate>Mon, 3 Nov 2025 06:00 GMT</pubDate><link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47764-rinnovo-del-memorandum-italia-libia.asp</link><enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/migranti-campi-esodo-id37960.jpg" type="image/jpeg"></enclosure><description><img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/migranti-campi-esodo-id37960.jpg" align="left" width="300">Il 2 novembre 2025 il governo italiano avrebbe potuto interrompere il "Memorandum d'intesa sulla cooperazione nel campo dello sviluppo, del contrasto all'immigrazione illegale, al traffico di esseri umani, al contrabbando e sul rafforzamento della sicurezza delle frontiere tra lo stato della Libia e la Repubblica italiana", comunemente conosciuto come Memorandum Italia-Libia, e invece non lo ha fatto e dunque, il 2 febbraio 2026 verrà automaticamente prorogato per altri tre anni. L'attuale scenario di politiche di esternalizzazione delle frontiere, da esperto di Diritto, offre allo scrivente l'occasione per riflettere su un accordo che provoca sofferenze, violazioni dei diritti umani, per denunciare la politica dei respingimenti e schierarsi con chi chiede la fine della cooperazione con la...</description></item><item><title>Indennità di accompagnamento: la Cassazione equipara la &quot;supervisione continua&quot; all'aiuto permanente </title><pubDate>Sun, 2 Nov 2025 07:00 GMT</pubDate><link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47763-indennita-di-accompagnamento-la-cassazione-equipara-la-quotsupervisione-continua-quot-all-aiuto-permanente.asp</link><enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/invalido_sedia_rotelle_assistenza_indennita_accompagnamento-id19324.jpg" type="image/jpeg"></enclosure><description><img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/invalido_sedia_rotelle_assistenza_indennita_accompagnamento-id19324.jpg" align="left" width="300">La Svolta Giurisprudenziale e il Nuovo Principio di Diritto L'Ordinanza della Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, n. 28212 del 23 ottobre 2025 (R.G. n. 11373/2022) rappresenta un punto di svolta fondamentale nel contenzioso previdenziale relativo al riconoscimento dell' indennità di accompagnamento. La Suprema Corte ha accolto il ricorso degli eredi di un beneficiario, cassando con rinvio la sentenza del Tribunale di Macerata, e ha stabilito un principio di diritto che amplia significativamente la tutela per le persone con ridotta autonomia deambulatoria. La controversia verteva sull'interpretazione del requisito previsto dall'art. 1 della Legge n. 18/1980 , che subordina il diritto all'indennità all' "impossibilità di deambulare senza l'aiuto permanente di un accompagnatore". Nel c...</description></item><item><title>Il grafologo forense in ambito di testamento olografo</title><pubDate>Sun, 2 Nov 2025 06:00 GMT</pubDate><link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47760-il-grafologo-forense-in-ambito-di-testamento-olografo.asp</link><enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/eredita-testamento-successione-id38700.jpg" type="image/jpeg"></enclosure><description><img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/eredita-testamento-successione-id38700.jpg" align="left" width="300">Come ci conferma la dottrina in materia, l'atto solenne di volontà di disporre dei propri beni, è avallato dalla scritturazione manuale da parte del testatore, che non deve essere supportato da alcun mezzo meccanico o da mano terza. Il legislatore quindi, indicando che il testamento olografo deve essere scritto di pugno dal testatore, conferisce indirettamente al tratto scrittorio un diretto collegamento identificativo e personale del tratto di un determinato soggetto. L'attenzione quindi che si pone in una analisi grafologica che ha per oggetto un testamento olografo è la corrispondenza tra il tracciato scritto del de cuius con la datazione della scheda testamentaria. Volontà che può essere revocata con una successiva scheda testamentaria, che spesso e volentieri diventa oggett...</description></item><item><title>Il tempo della replica nel rito familiare</title><pubDate>Sat, 1 Nov 2025 07:00 GMT</pubDate><link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47747-il-tempo-della-replica-nel-rito-familiare.asp</link><enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/donna-donare-tempo-prescrizione-riforma-id31530.jpg" type="image/jpeg"></enclosure><description><img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/donna-donare-tempo-prescrizione-riforma-id31530.jpg" align="left" width="300">Premessa: metodo e prospettiva sistemica La riforma del processo civile, attuata con il d.lgs.n. 149/2022, ha introdotto il rito unificato della famiglia, finalizzato a concentrare e semplificare i procedimenti relativi allo stato delle persone, ai minorenni e alla famiglia. Tra le disposizioni più significative, l'art. 473-bis.17 c.p.c. prevede che l'attore debba depositare una memoria almeno venti giorni prima dell'udienza di comparizione, nella quale può proporre nuove domande ed eccezioni derivanti dalle difese del convenuto. Tale previsione si coordina con l'art. 473-bis.14 c.p.c., che stabilisce il termine minimo di trenta giorni per la costituzione del convenuto. Ne deriva un margine temporale minimo di dieci giorni tra il deposito della comparsa del convenuto e la scadenza ...</description></item><item><title>La gestione ottimale della talassemia in Sicilia</title><pubDate>Sat, 1 Nov 2025 06:00 GMT</pubDate><link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47761-la-gestione-ottimale-della-talassemia-in-sicilia.asp</link><enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/medico-fiale-sangue-trasfusione-id38515.jpg" type="image/jpeg"></enclosure><description><img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/medico-fiale-sangue-trasfusione-id38515.jpg" align="left" width="300">La talassemia, detta anche anemia Mediterranea, è una malattia del sangue, particolarmente diffusa nel Sud Italia e anche in Sicilia, dove attualmente i talassemici sono circa quattrocentomila nei soggetti anche di età compresa tra i 16 e i 50 anni. In sintesi, detta malattia riguarda la scarsa produzione di emoglobina nel sangue, la cui funzione di trasportare ossigeno nello stesso è inibita e quindi la terapia prevalentemente indicata dalla comunità medica prevede in casi gravi la trasfusione di sangue e la terapia ferrochelante, cioè di scissione della molecola del ferro per abbassare il livello. La regione Siciliana, con D.A. n. 1439/2021, ha rinnovato per tre anni l'attestazione di esenzione D01, per i soggetti talassemici in età fertile nonché per i loro familiari e coniugi in ...</description></item><item><title>Italia e Africa centrale: nuove sinergie per lo sviluppo agroalimentare sostenibile</title><pubDate>Fri, 31 Oct 2025 11:00 GMT</pubDate><link>https://www.studiocataldi.it/articoli/news/47762-italia-e-africa-centrale-nuove-sinergie-per-lo-sviluppo-agroalimentare-sostenibile.asp</link><enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/convegno-conferenza-imprenditore-avvocato-id33934.jpg" type="image/jpeg"></enclosure><description><img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/convegno-conferenza-imprenditore-avvocato-id33934.jpg" align="left" width="300">"Coltivare alleanze, nutrire il futuro". Questo il claim del convegno, promosso dall'Associazione Italiana Coltivatori (AIC) in collaborazione con l'Unione delle Comunità Africane in Italia (UCAI), del prossimo 6 novembre presso l'Auditorio di via Rieti a Roma, che nasce con l'obiettivo di rafforzare il dialogo tra Italia e Africa centrale, favorendo nuove sinergie tra imprese, istituzioni e comunità agricole. L'AIC, con oltre cinquant'anni di storia e una rete che rappresenta più di 35.000 imprese, si propone come facilitatore di partenariati capaci di coniugare crescita economica, sostenibilità ambientale e inclusione sociale. Gli obiettivi del convegno Durante l'incontro saranno delineate strategie comuni per: sviluppare nuove filiere agroalimentari in Africa centrale con l'It...</description></item><item><title>Clinica affitta locali e attrezzature ad un medico: nessuna responsabilità della struttura in caso di errore sanitario</title><pubDate>Fri, 31 Oct 2025 06:00 GMT</pubDate><link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47758-clinica-affitta-locali-e-attrezzature-ad-un-medico-nessuna-responsabilita-della-struttura-in-caso-di-errore-sanitario.asp</link><enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/medico_cartella_clinica_stetoscopio-id29753.jpg" type="image/jpeg"></enclosure><description><img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/medico_cartella_clinica_stetoscopio-id29753.jpg" align="left" width="300"> Ponendo fine ad una annosa questione costantemente portata all'attenzione dei Giudici, la Corte di Cassazione (con l'ordinanza n. 8163/2025 sotto allegata) ha statuito in maniera chiara ed inequivocabile che "la struttura sanitaria che abbia concesso in locazione alcuni suoi immobili e la relativa strumentazione sanitaria ad un medico non risponde dei danni da quest'ultimo causati ad un paziente". Riformando una sentenza della Corte d'Appello di Ancona, che aveva ritenuto la struttura "responsabile" dell'errore del medico e "condannato" la clinica "a tenere indenne" il sanitario "limitatamente alla metà" di quanto da quest'ultimo dovuto, i Giudici di legittimità hanno accolto la linea difensiva della Casa di Cura secondo cui i sanitari intervenuti, pur avendo utilizzato i locali (e ...</description></item><item><title>Pedaggi autostradali: illegittimo il rinvio agli adeguamenti tariffari</title><pubDate>Thu, 30 Oct 2025 08:00 GMT</pubDate><link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47723-pedaggi-autostradali-illegittimo-il-rinvio-agli-adeguamenti-tariffari.asp</link><enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/autostrada_casello_pagamento_auto-id25628.jpg" type="image/jpeg"></enclosure><description><img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/autostrada_casello_pagamento_auto-id25628.jpg" align="left" width="300"> Le disposizioni che hanno rinviato i termini per l'adeguamento dei pedaggi autostradali per gli anni 2020, 2021, 2022 e 2023, in attesa dell'aggiornamento dei piani economici finanziari, sono costituzionalmente illegittime perché in contrasto con gli articoli 3, 41 e 97 della Costituzione. È quanto ha deciso la Corte costituzionale con la sentenza numero 147/2025, che ha ritenuto fondate le relative questioni di legittimità costituzionale sollevate dal Consiglio di Stato sull'articolo 13, comma 3, del decreto-legge numero 162 del 2019, nel testo originario, e sull'articolo 13, comma 5, del decreto-legge numero 183 del 2020, i quali rinviavano i termini per l'adeguamento delle tariffe autostradali per gli anni 2020 e 2021. La Corte ha esteso la dichiarazione di illegittimità costitu...</description></item><item><title>La responsabilità penale del datore di lavoro: la legge non conosce amicizie</title><pubDate>Thu, 30 Oct 2025 07:00 GMT</pubDate><link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47749-la-responsabilita-penale-del-datore-di-lavoro-la-legge-non-conosce-amicizie.asp</link><enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/bilancia-e-martello-tenuti-in-mano-id18588.jpg" type="image/jpeg"></enclosure><description><img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/bilancia-e-martello-tenuti-in-mano-id18588.jpg" align="left" width="300">La responsabilità come custode della vita Il diritto penale del lavoro non è un semplice strumento repressivo; esso costituisce un presidio di civiltà, volto a garantire che gli obblighi formali si traducano in tutela concreta dei lavoratori. La sentenza n. 34162/2025 della Cassazione chiarisce che la responsabilità penale non dipende dalla buona fede, dalle motivazioni personali o dal grado di operatività: chi accetta formalmente una carica societaria diventa automaticamente garante della vita e della salute dei dipendenti. Anche un incarico assunto per amicizia o per motivazioni estranee alla gestione quotidiana comporta obblighi precisi e inderogabili, perché la legge attribuisce alla qualifica stessa il potere di proteggere beni giuridici rilevanti. In questo contesto, la posizione...</description></item><item><title>Il Poeta del Sax e l'Anima del Primo Melting Pot Italiano</title><pubDate>Thu, 30 Oct 2025 06:00 GMT</pubDate><link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47759-il-poeta-del-sax-e-l-anima-del-primo-melting-pot-italiano.asp</link><enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/james senese pagina facebook ufficiale-id47759.jpg" type="image/jpeg"></enclosure><description><img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/james senese pagina facebook ufficiale-id47759.jpg" align="left" width="300">La morte di James Senese, avvenuta il 29 ottobre 2025 all'età di ottant'anni presso l'Ospedale Cardarelli di Napoli, segna la fine di un'epoca e la perdita di una figura che ha incarnato, più di ogni altra, il significato profondo dell'integrazione culturale nel nostro Paese. Come giurista che ha dedicato la propria carriera alla difesa dei diritti civili e all'analisi dei fenomeni sociali, non posso che riflettere su come la vicenda umana e artistica di questo straordinario musicista rappresenti un paradigma di riscatto sociale e di costruzione identitaria che trascende i confini della mera espressione artistica. Gaetano "James" Senese, nato il 6 gennaio 1945 nel quartiere di Miano, figlio di Anna Senese e di un soldato afroamericano della 92nd Infantry Division, ha rappresentato molt...</description></item> </channel></rss>