This feed does not validate.
line 15, column 0: (15 occurrences) [help]
<enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/accesso-digitale ...
<rss version="0.91">
<channel>
<title>Studio Cataldi - Notizie giuridiche, leggi e sentenze.</title>
<link>https://www.studiocataldi.it/</link>
<description>Le ultime 15 notizie giuridiche pubblicate su studiocataldi.it</description>
<language>IT-it</language>
<copyright>Copyright studiocataldi.it</copyright>
<category>Leggi e Diritti</category>
<item>
<title>Avvocati specialisti: i chiarimenti CNF sul mantenimento del titolo</title>
<pubDate>Fri, 18 Jul 2025 07:00 GMT</pubDate>
<link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47483-avvocati-specialisti-i-chiarimenti-cnf-sul-mantenimento-del-titolo.asp</link>
<enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/accesso-digitale-soluzione-avvocato-id41212.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
<description>
<img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/accesso-digitale-soluzione-avvocato-id41212.jpg" align="left" width="300">
Il quesito del Consiglio dell'Ordine di Milano
Il Consiglio Nazionale Forense (CNF) si è pronunciato sul quesito proposto dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Milano relativo al mantenimento del titolo di avvocato specialista. Il quesito verteva sulla posizione di coloro che hanno conseguito la specializzazione in base a un dottorato di ricerca o in qualità di professori universitari ordinari, anche collocati a riposo, chiedendo se questi ultimi possano considerarsi esclusi dalla disciplina prevista per il mantenimento del titolo. La disciplina di riferimento
Il CNF, nel parere n. 30/2025, pubblicato il 24 giugno 2025 sul sito del Codice deontologico, ha richiamato la normativa di settore, contenuta nel decreto ministeriale n. 144 del 2015 e successive modifiche, in particolar...</description>
</item>
<item>
<title>Reato di imbrattamento cose altrui: non in contrasto con la Costituzione</title>
<pubDate>Fri, 18 Jul 2025 06:00 GMT</pubDate>
<link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47516-reato-di-imbrattamento-cose-altrui-non-in-contrasto-con-la-costituzione.asp</link>
<enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/imbrattare-sporcare-dipingere-bambino-id38789.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
<description>
<img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/imbrattare-sporcare-dipingere-bambino-id38789.jpg" align="left" width="300">
Con la sentenza n. 105/2025, la Corte costituzionale ha ritenuto inammissibili le questioni di legittimità costituzionale dell'art. 639 del codice penale nella parte in cui contempla il reato di deturpamento e imbrattamento di cose altrui nella ipotesi base, in cui non si verificano, per modalità, natura del bene danneggiato e contesto spaziale di riferimento, le diverse e più gravi fattispecie autonome di reato previste dalla norma. Le questioni erano state sollevate, in riferimento agli artt. 3 e 27, terzo comma, Cost., dal Tribunale di Firenze, chiamato a giudicare un soggetto accusato di aver imbrattato con materiale organico la porta e le pareti esterne di un immobile situato in un condominio di una zona periferica cittadina. Il giudice rimettente aveva espresso il proprio dubbio di...</description>
</item>
<item>
<title>Costituzione di parte civile solo telematica? L'interpretazione della Cassazione</title>
<pubDate>Thu, 17 Jul 2025 07:00 GMT</pubDate>
<link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47519-costituzione-di-parte-civile-solo-telematica-l-interpretazione-della-cassazione.asp</link>
<enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/deposito-telematico-internet-avvocato-id41235.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
<description>
<img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/deposito-telematico-internet-avvocato-id41235.jpg" align="left" width="300">
Con la sentenza n. 24708/2025 del 4 Luglio 2025 (sotto allegata) la V sezione penale della Suprema Corte ha affermato il principio secondo cui l'obbligo di deposito telematico degli atti previsto ex art. 111-bis c.p.p. non si applica alle attività svolte direttamente in udienza. Di conseguenza, la costituzione di parte civile presentata in formato cartaceo nell'udienza dibattimentale è pienamente valida, in quanto l'art. 78 c.p.p. lo consente espressamente.
La recente decisione riapre quindi il dibattito mai per la verità sopito sul conflitto tra la disposizione dell'art 78 cpp e le norme sulla digitalizzazione del processo che nella decisione riferita viene però risolto interpretando l'obbligo telematico come la regola per i soli depositi "fuori udienza".
La presentazione di un ...</description>
</item>
<item>
<title>Cessione d'azienda: legittimo il passaggio degli addetti alla cessionaria</title>
<pubDate>Thu, 17 Jul 2025 06:00 GMT</pubDate>
<link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47509-cessione-d-azienda-legittimo-il-passaggio-degli-addetti-alla-cessionaria.asp</link>
<enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/contratto-transazione-cessione-credito-firma-id38932.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
<description>
<img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/contratto-transazione-cessione-credito-firma-id38932.jpg" align="left" width="300">
Con la sentenza numero 99/2025, la Corte costituzionale ha dichiarato inammissibili le questioni di legittimità costituzionale dell'art. 6 del decreto-legge 29 settembre 2023, n. 131, come convertito, sollevate in riferimento agli artt. 3, 24, primo comma, 102, 111, primo e secondo comma, e 117, primo comma, della Costituzione, quest'ultimo in relazione all'art. 6 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo. Secondo il Tribunale di Roma, la previsione censurata è stata introdotta per condizionare l'esito dei giudizi in corso e per negare, in contrasto con l'art. 2112 cod. civ., il diritto dei dipendenti di Alitalia, addetti al lotto aviation, di continuare a lavorare con Ita Airways, società cessionaria del ramo di azienda. La Corte costituzionale ha dichiarato inammissibili le quest...</description>
</item>
<item>
<title>Nessun risarcimento per lesioni in caso di CTU tecnico-modale negativa</title>
<pubDate>Wed, 16 Jul 2025 08:00 GMT</pubDate>
<link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47517-nessun-risarcimento-per-lesioni-in-caso-di-ctu-tecnico-modale-negativa.asp</link>
<enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/uomo_incidente_compila_cid-id21533.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
<description>
<img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/uomo_incidente_compila_cid-id21533.jpg" align="left" width="300">
Con la pronuncia n. 2076 del 10 luglio 2025 (sotto allegata), il Giudice di Pace di Palermo, in esito ad una richiesta risarcitoria avente ad oggetto le "lesioni" subite da conducente e terzo trasportato di un motociclo, ha rigettato la relativa domanda pur in presenza di una prova testimoniale favorevole stante che la "CTU tecnico/modale", chiesta dalla Compagnia Assicurativa al fine di verificare il "contatto tra i mezzi" nonché la "compatibilità dei punti d'urto" (e, per l'effetto, la sussistenza del sinistro e la riferibilità allo stesso dei rivendicati "danni fisici"), ha statuito "l'impossibilità" di "ricostruire la dinamica prospettata in atto di citazione. I fatti
Con l'atto introduttivo del giudizio gli attori, conducente e terzo trasportato di un motociclo elettrico, hanno c...</description>
</item>
<item>
<title>Soccorso in mare: no alle questioni sul fermo della nave</title>
<pubDate>Wed, 16 Jul 2025 07:00 GMT</pubDate>
<link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47511-soccorso-in-mare-no-alle-questioni-sul-fermo-della-nave.asp</link>
<enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/nave-aquarius-migranti-id31536.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
<description>
<img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/nave-aquarius-migranti-id31536.jpg" align="left" width="300">
Con la sentenza numero 101/2025, la Corte costituzionale ha esaminato le questioni sollevate dal Tribunale ordinario di Brindisi con riferimento alla disciplina del fermo amministrativo della nave, prevista dall'articolo 1, comma 2-sexies, del decreto-legge 21 ottobre 2020, numero 130, come convertito e successivamente modificato. Con riferimento alla violazione del principio di determinatezza (articolo 25 della Costituzione), la Corte costituzionale, dopo avere affermato il carattere punitivo della sanzione del fermo della nave, ha dichiarato non fondate le questioni proposte. La condotta sanzionata è descritta in modo puntuale ed è la legge a tracciare una chiara linea di confine tra lecito e illecito, evitando l'arbitrio del giudice e garantendo la conoscibilità del precetto. La norma...</description>
</item>
<item>
<title>Dazi: L'obiettivo è distruggere l'euro?</title>
<pubDate>Wed, 16 Jul 2025 06:00 GMT</pubDate>
<link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47518-dazi-l-obiettivo-e-distruggere-l-euro.asp</link>
<enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/dazio_tassa_crisi_pinza_euro_soldi-id29518.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
<description>
<img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/dazio_tassa_crisi_pinza_euro_soldi-id29518.jpg" align="left" width="300">Torna sulle colonne di Law In Action Stefano Sylos Labini che ci conduce nei meandri delle strategie tariffarie dell'amministrazione Trump. Buona lettura!L'obiettivo dei dazi è la distruzione dell'euro?Stefano Sylos Labini Donald Trump ha annunciato dazi al 30% sulle merci europee dal 1° agosto 2025 tirando il classico calcio al vespaio europeo. Trump ha affermato che "Gli Stati Uniti sono stati derubati da amici e nemici, nel commercio e nell'esercito, per decenni" rilanciando la promessa di "fare ciò che è giusto per l'America".Ursula von der Leyen ha lanciato un invito a trattare ancora ma non senza iniziare a preparare una controrisposta per colpire il made in Usa fino a 72 miliardi di euro se queste trattative non dovessero andare a buon fine. Gli Stati membri hanno confermato il pien...</description>
</item>
<item>
<title>Avvocato straniero: può patrocinare in Cassazione?</title>
<pubDate>Tue, 15 Jul 2025 07:00 GMT</pubDate>
<link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47484-avvocato-straniero-puo-patrocinare-in-cassazione.asp</link>
<enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/domanda-punto-interrogativo-id31361.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
<description>
<img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/domanda-punto-interrogativo-id31361.jpg" align="left" width="300">
Il quadro normativo di riferimento
La sentenza n. 448/2024 del Consiglio Nazionale Forense, pubblicata il 23 giugno 2025, si concentra sui presupposti che regolano il patrocinio dinanzi alle giurisdizioni superiori – tra cui Corte di Cassazione e Consiglio di Stato – da parte di avvocati provenienti da altri Stati membri dell'Unione Europea.
La decisione richiama due discipline fondamentali:
l'art. 8 della Legge n. 31/1982 per l'attività temporanea;
l'art. 9 del D.Lgs. n. 96/2001 per l'attività permanente.Avvocato temporaneo: attività occasionale in Italia
L'avvocato straniero che esercita stabilmente nel proprio Stato membro di origine e che intenda prestare attività professionale in modo soltanto occasionale sul territorio italiano deve soddisfare uno dei seguenti requisiti: ...</description>
</item>
<item>
<title>Ente in dissesto: mancata approvazione bilancio legittima scioglimento</title>
<pubDate>Tue, 15 Jul 2025 06:00 GMT</pubDate>
<link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47503-ente-in-dissesto-mancata-approvazione-bilancio-legittima-scioglimento.asp</link>
<enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/bancarotta-fallimento-reato-avvocato-id35373.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
<description>
<img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/bancarotta-fallimento-reato-avvocato-id35373.jpg" align="left" width="300">
La Corte costituzionale, con la sentenza numero 91/2025, ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate dal TAR Campania sulla inevitabilità dello scioglimento del consiglio comunale nei casi in cui non abbia approvato nei termini l'ipotesi di bilancio in riequilibrio, ai sensi dell'articolo 262, comma 1, del Testo unico degli enti locali (decreto legislativo numero 267 del 2000). La Consulta ha respinto i dubbi di legittimità costituzionale evidenziando come l'articolo 262 del Tuel delinei un meccanismo chiaro e oggettivo, privo di discrezionalità arbitraria. Il legislatore, secondo la Corte, ha agito razionalmente nel prevedere che la mancata approvazione nei termini dell'ipotesi di bilancio in riequilibrio comporti lo scioglimento degli organi consiliar...</description>
</item>
<item>
<title>Dimissioni per fatti concludenti: le novità</title>
<pubDate>Mon, 14 Jul 2025 08:00 GMT</pubDate>
<link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47515-dimissioni-per-fatti-concludenti-le-novita.asp</link>
<enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/dimissioni-id23186.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
<description>
<img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/dimissioni-id23186.jpg" align="left" width="300">Dimissioni per fatti concludenti: quadro normativo
Come noto, la legge 13 dicembre 2024, n. 203 (c.d. Collegato Lavoro) ha introdotto, mediante l'art. 11, una nuova modalità di cessazione del rapporto di lavoro: le dimissioni per fatti concludenti. Tale novità ha preso corpo nell'art. 26, comma 7-bis, del D.Lgs. 151/2015, prevedendo di fatto che l'assenza ingiustificata del lavoratore protrattasi per un determinato periodo di tempo possa costituire una manifestazione tacita di volontà risolutiva del rapporto di lavoro, imputabile al lavoratore stesso.
Si tratta di un meccanismo alternativo al licenziamento che consente al datore di lavoro – in presenza di un'assenza prolungata e priva di giustificazione – di attivare una procedura semplificata che non rende più necessaria l'instaurare ...</description>
</item>
<item>
<title>Servizio antincendio aeroporti: tributo legittimo</title>
<pubDate>Mon, 14 Jul 2025 07:00 GMT</pubDate>
<link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47510-servizio-antincendio-aeroporti-tributo-legittimo.asp</link>
<enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/estintore-id10767.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
<description>
<img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/estintore-id10767.jpg" align="left" width="300">Con la sentenza numero 100/2025, la Corte costituzionale ha dichiarato infondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate dalla Corte di giustizia tributaria di secondo grado del Lazio in merito ad alcune disposizioni sulla fiscalità aeroportuale, confermandone la piena conformità ai principi della Carta. La controversia ruotava attorno all'articolo 1, comma 1328, della legge numero 296 del 2006 e all'articolo 4, comma 3-bis, del decreto-legge numero 185 del 2008 (convertito con modifiche), che prevedono un prelievo fiscale esclusivamente a carico delle società di gestione aeroportuale per finanziare i servizi di soccorso tecnico urgente dei Vigili del fuoco, anche quando svolti oltre il perimetro aeroportuale. La Consulta ha affermato che la scelta del legislatore di porre il ...</description>
</item>
<item>
<title>Durata procedure concorsuali: ragionevole</title>
<pubDate>Mon, 14 Jul 2025 06:00 GMT</pubDate>
<link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47512-durata-procedure-concorsuali-ragionevole.asp</link>
<enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/crisi-fallimento-id16627.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
<description>
<img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/crisi-fallimento-id16627.jpg" align="left" width="300">La Corte costituzionale, con la sentenza numero 102/2025, ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale, sollevate dalla Corte d'appello di Venezia, sulla previsione del termine di ragionevole durata delle procedure concorsuali. La Consulta ha osservato che il termine di durata, fissato in sei anni dall'articolo 2, comma 2-bis, della legge numero 89 del 2001, ed estensibile a sette anni nei casi di particolare complessità, per effetto del temperamento introdotto dalla Corte di cassazione, è in linea con lo standard indicato dalla costante giurisprudenza della Corte EDU. La disposizione sottoposta a scrutinio risulta, pertanto, rispettosa del principio della ragionevole durata, sancito dall'articolo 6 della CEDU quale carattere indefettibile del "giusto processo". La ...</description>
</item>
<item>
<title>Giochi online: nei locali pubblici, divieto illegittimo</title>
<pubDate>Sun, 13 Jul 2025 07:00 GMT</pubDate>
<link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47514-giochi-online-nei-locali-pubblici-divieto-illegittimo.asp</link>
<enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/slot-machine-id11662.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
<description>
<img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/slot-machine-id11662.jpg" align="left" width="300">
Con la sentenza numero 104/2025, la Corte ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 7, comma 3-quater, del "decreto Balduzzi" del 2012. La disposizione vietava la messa a disposizione di apparecchiature che consentono l'accesso al gioco sia legale che illegale, ossia praticato al di fuori della rete dei concessionari o dei soggetti autorizzati. Essa, inoltre, colpiva allo stesso modo sia la destinazione occasionale delle apparecchiature al gioco, sia quella esclusiva e permanente. La Corte ha affermato che tale disposizione, pur perseguendo la legittima e meritevole finalità di contrastare la ludopatia, è viziata da irragionevolezza e difetto di proporzionalità in quanto eccessivamente inclusiva, poiché riferita a una gamma assai estesa di comportamenti, connotati da un ...</description>
</item>
<item>
<title>Omesse ritenuti previdenziali: ok a sanzioni datore</title>
<pubDate>Sun, 13 Jul 2025 06:00 GMT</pubDate>
<link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47513-omesse-ritenuti-previdenziali-ok-a-sanzioni-datore.asp</link>
<enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/vigile_multa_cartellino_rosso-id24988.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
<description>
<img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/vigile_multa_cartellino_rosso-id24988.jpg" align="left" width="300">Con la sentenza n.103/2025, la Corte costituzionale ha ritenuto infondata la questione di legittimità, sollevata con riferimento all'art. 3 della Costituzione, dell'art. 2, comma 1-bis, del decreto-legge 12 settembre 1983, n. 463, come modificato dall'art. 23, comma 1, del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, secondo cui il datore di lavoro che manca di versare le ritenute previdenziali ed assistenziali sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti, entro la soglia di € 10.000,00 annui, è punito con una sanzione amministrativa pecuniaria da una volta e mezza a quattro volte l'importo omesso. La questione era stata sollevata dal Tribunale di Brescia, in funzione di giudice del lavoro, secondo il quale la misura particolarmente elevata del minimo edittale rendeva la sanzione sproporzionata ris...</description>
</item>
<item>
<title>Alloggio insalubre e risarcimento: la tutela del conduttore contro il condominio</title>
<pubDate>Sat, 12 Jul 2025 07:00 GMT</pubDate>
<link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47498-alloggio-insalubre-e-risarcimento-la-tutela-del-conduttore-contro-il-condominio.asp</link>
<enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/allagamento_casa_uomo_aiuto-id21559.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
<description>
<img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/allagamento_casa_uomo_aiuto-id21559.jpg" align="left" width="300">
Il diritto di abitare un alloggio che non comprometta la salute rientra tra le posizioni giuridiche soggettive tutelate dalla Costituzione. In presenza di condizioni insalubri, come infiltrazioni d'acqua che rendono l'ambiente invivibile, il conduttore può agire per ottenere il risarcimento dei danni non patrimoniali subiti.
La pronuncia del Tribunale di Benevento n. 837 del 2025 ha ribadito che la lesione di tale diritto costituisce fonte di responsabilità risarcitoria, anche quando il pregiudizio non comporti un danno patrimoniale diretto.La responsabilità del condominio per infiltrazioni e danni derivanti
Nel caso deciso dal tribunale, le infiltrazioni provenivano dal lastrico solare, bene comune soggetto alla custodia del condominio. Il giudice ha evidenziato che la responsabi...</description>
</item>
</channel>
</rss>