This feed does not validate.
line 15, column 0: (15 occurrences) [help]
<enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/accordo_stretta_ ...
In addition, interoperability with the widest range of feed readers could be improved by implementing the following recommendation.
line 28, column 54: (2 occurrences) [help]
<title>Il fenomeno del &quot;Bed Rotting&quot;</title>
^
<rss version="0.91">
<channel>
<title>Studio Cataldi - Notizie giuridiche, leggi e sentenze.</title>
<link>https://www.studiocataldi.it/</link>
<description>Le ultime 15 notizie giuridiche pubblicate su studiocataldi.it</description>
<language>IT-it</language>
<copyright>Copyright studiocataldi.it</copyright>
<category>Leggi e Diritti</category>
<item>
<title>Gli accordi tra Pubbliche Amministrazioni</title>
<pubDate>Sat, 13 Sep 2025 07:00 GMT</pubDate>
<link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47650-gli-accordi-tra-pubbliche-amministrazioni.asp</link>
<enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/accordo_stretta_mani_contratto-id25273.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
<description>
<img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/accordo_stretta_mani_contratto-id25273.jpg" align="left" width="300"> Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin-top:0cm; mso-para-margin-right:0cm; mso-para-margin-bottom:8.0pt; mso-para-margin-left:0cm; line-height:107%; mso-pagination:widow-orphan; font-size:11.0pt; font-family:"Calibri",sans-serif; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-font-kerning:1.0pt; mso-ligatures:standardcontextual; mso-fareast-language:E...</description>
</item>
<item>
<title>Bed and Breakfast in condominio e ripartizione spese</title>
<pubDate>Sat, 13 Sep 2025 06:00 GMT</pubDate>
<link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47653-bed-and-breakfast-in-condominio-e-ripartizione-spese.asp</link>
<enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/bedebreakfast-id22485.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
<description>
<img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/bedebreakfast-id22485.jpg" align="left" width="300">L'apertura di un Bed and Breakfast all'interno di un condominio solleva questioni complesse in materia di ripartizione delle spese condominiali. La normativa codicistica, integrata dalla giurisprudenza e dalla prassi, consente di attribuire al condòmino imprenditore un onere maggiore in relazione all'uso commerciale delle parti comuni. L'articolo analizza i principi generali della disciplina condominiale, il criterio di proporzionalità nella ripartizione delle spese e le possibili strategie legali per tutelare sia il condominio sia il condòmino che svolge l'attività ricettiva.Il condominio e le attività commercialiIl condominio negli edifici, disciplinato dagli artt. 1117 e ss. c.c., è caratterizzato dalla compresenza di proprietà esclusive e parti comuni. La gestione delle spese relative ...</description>
</item>
<item>
<title>Il fenomeno del &quot;Bed Rotting&quot;</title>
<pubDate>Fri, 12 Sep 2025 07:00 GMT</pubDate>
<link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47652-il-fenomeno-del-quotbed-rotting-quot.asp</link>
<enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/ragazza-bullismo-cyberbullismo-stalking-telefono-id118.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
<description>
<img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/ragazza-bullismo-cyberbullismo-stalking-telefono-id118.jpg" align="left" width="300">Il progresso tecnologico e la diffusione dei social network hanno profondamente inciso sulle abitudini di vita dei giovani, influenzandone comportamenti, linguaggi e persino i ritmi biologici. Uno degli ultimi trend emersi su piattaforme come TikTok è il cosiddetto bed rotting, ossia la pratica di trascorrere ore a letto svegli, scrollando contenuti o guardando video con l'illusione di "riposo".Se, a prima vista, tale fenomeno può apparire come una semplice moda passeggera, le sue implicazioni psicologiche e sociali sono rilevanti: ansia, alterazione del sonno, umore depresso e rischio di isolamento sociale. Di fronte a tali conseguenze, il giurista non può esimersi dall'interrogarsi sui riflessi normativi: dalla tutela costituzionale della salute, alla responsabilità delle piattaforme dig...</description>
</item>
<item>
<title>Le peculiarità dei CCNL adottati nel pubblico impiego</title>
<pubDate>Fri, 12 Sep 2025 06:00 GMT</pubDate>
<link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47649-le-peculiarita-dei-ccnl-adottati-nel-pubblico-impiego.asp</link>
<enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/avvocati-lavoro-formazione-id31922.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
<description>
<img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/avvocati-lavoro-formazione-id31922.jpg" align="left" width="300">
I CCNL sottoscritti nell'ambito del lavoro presso la pubblica amministrazione in seguito alla c.d. "privatizzazione del pubblico impiego" (cfr. art. 2, comma 2 del d.lgs 165 del 2001) presentano delle caratteristiche del tutto particolari che li distinguono nettamente dai CCNL che regolano il lavoro presso l'impresa privata. Tali elementi caratteristici traggono origine da norme e principi elaborati dalla Giurisprudenza costituzionale e possono essere raggruppati in tre aree a loro volta interdipendenti e concatenate: 1) il reclutamento del personale pubblico a mezzo del concorso pubblico; 2) il periodo di prova; 3) le tutele reali ed economiche in caso di licenziamento illegittimo. Il reclutamento del personale presso le PPAA: il principio del concorso pubblico
La caratteristica che m...</description>
</item>
<item>
<title>Mantenimento dei figli, piccoli progressi della Cassazione</title>
<pubDate>Thu, 11 Sep 2025 07:00 GMT</pubDate>
<link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47648-mantenimento-dei-figli-piccoli-progressi-della-cassazione.asp</link>
<enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/mantenimento_figli_bambino-id21893.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
<description>
<img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/mantenimento_figli_bambino-id21893.jpg" align="left" width="300">
Le basi della pronuncia
La Suprema Corte è stata chiamata a pronunciarsi su un ricorso contro la Corte d'Appello di Bologna, che aveva sostanzialmente rigettato il reclamo con il quale si contestava la decisione del giudice di prime cure. Questo, infatti, (Tribunale di Piacenza) aveva giudicato irrilevante il peggioramento delle condizioni economiche del padre e, disponendo l'affidamento condiviso della figlia allora minorenne, aveva mantenuto l'obbligo per il padre di versare 600 € mensili quale contributo al di lei mantenimento in aggiunta al pagamento del 50% delle spese straordinarie. Decisione giustificata con la mancanza di uno stato di necessità, ovvero perché le variazioni retributive in peggio erano conseguenza di una libera scelta della parte nel rapporto di lavoro. L'ade...</description>
</item>
<item>
<title>Il passaggio di livello non comporta l'assorbimento del superminimo</title>
<pubDate>Thu, 11 Sep 2025 06:00 GMT</pubDate>
<link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47647-il-passaggio-di-livello-non-comporta-l-assorbimento-del-superminimo.asp</link>
<enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/scale-salire-successo-miglioramento-avvocato-id33660.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
<description>
<img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/scale-salire-successo-miglioramento-avvocato-id33660.jpg" align="left" width="300">
Con l'ordinanza n. 11771 del 5 maggio 2025 (sotto allegata), la Corte di Cassazione è tornata ad affrontare il tema dell'assorbibilità del superminimo in caso di passaggio di livello. Una questione particolarmente rilevante, che interviene su un tema relativo al trattamento retributivo con frequentissima applicazione pratica.
La decisione si inserisce in un filone giurisprudenziale già consolidato, ma chiarisce ulteriormente le condizioni in cui il superminimo può dirsi assorbibile, segnando un punto fermo di notevole rilievo pratico per aziende, lavoratori e consulenti del lavoro.Il superminimo tra regola generale e pattuizioni individuali
Il cosiddetto superminimo rappresenta una quota retributiva riconosciuta individualmente al lavoratore (ad personam), eccedente rispetto ai m...</description>
</item>
<item>
<title>Licenziamento per giustificato motivo oggettivo: oneri probatori e limiti</title>
<pubDate>Wed, 10 Sep 2025 07:00 GMT</pubDate>
<link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47646-licenziamento-per-giustificato-motivo-oggettivo-oneri-probatori-e-limiti.asp</link>
<enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/licenziato-id11567.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
<description>
<img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/licenziato-id11567.jpg" align="left" width="300">
Con la sentenza n. 2711 del 1° luglio 2024, la Corte d'Appello di Napoli, sezione lavoro, ha accolto il ricorso di una lavoratrice licenziata per giustificato motivo oggettivo, ribaltando la pronuncia di primo grado che aveva ritenuto legittimo il recesso sulla sola base di deposizioni testimoniali interne all'azienda.
La decisione affronta tre profili centrali del diritto del lavoro: il rispetto dei criteri di scelta del lavoratore da licenziare, l'obbligo di repechage, e – questione particolarmente rilevante – il valore probatorio delle testimonianze dei dipendenti del datore di lavoro ai fini dell'accertamento della legittimità del licenziamento.Il caso e la decisione della Corte
La vicenda nasce dal licenziamento intimato a una dipendente di un'agenzia assicurativa, con la...</description>
</item>
<item>
<title>Profili Instagram clonati: perché stanno aumentando e come proteggersi</title>
<pubDate>Wed, 10 Sep 2025 06:00 GMT</pubDate>
<link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47643-profili-instagram-clonati-perche-stanno-aumentando-e-come-proteggersi.asp</link>
<enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/instagram-cuore-id34549.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
<description>
<img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/instagram-cuore-id34549.jpg" align="left" width="300">Con il termine "clonazione" si intende la creazione di un account che riproduce in tutto o in parte l'identità digitale di un utente reale, utilizzando fotografie, contenuti e dati personali tratti dal suo profilo originario.Tale prassi, lungi dall'essere un mero fastidio, assume rilevanza giuridica perché idonea a ledere diritti fondamentali della persona, quali il diritto all'identità, all'onore, alla reputazione, alla riservatezza, oltre a integrare possibili ipotesi di reato.Le ragioni dell'aumento del fenomenoDiversi fattori contribuiscono alla diffusione dei profili clonati:• Finalità fraudolente: molti account vengono creati per trarre in inganno gli utenti, ad esempio chiedendo denaro, promuovendo truffe di investimento o raccogliendo dati sensibili.• Finalità diffamatorie: il clon...</description>
</item>
<item>
<title>Sfratto per morosità con presenza di minori </title>
<pubDate>Tue, 9 Sep 2025 07:00 GMT</pubDate>
<link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47627-sfratto-per-morosita-con-presenza-di-minori.asp</link>
<enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/sfratto-casa-id38359.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
<description>
<img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/sfratto-casa-id38359.jpg" align="left" width="300">In Italia, lo sfratto per morosità è uno degli strumenti più frequentemente utilizzati dai locatori per recuperare immobili in affitto quando il conduttore non adempie al pagamento del canone. La questione diventa più delicata quando nell'abitazione sono presenti figli minori: molti ritengono che la presenza dei bambini possa automaticamente sospendere l'esecuzione dello sfratto. La realtà, però, è diversa e richiede una conoscenza precisa della normativa.
La procedura legale dello sfratto per morosità prevede inizialmente un'intimazione da parte del locatore, con cui si richiede al conduttore il pagamento dei canoni arretrati entro un termine prestabilito. Se il pagamento non avviene, il locatore può rivolgersi al giudice, che emette l'ordine di rilascio dell'immobile. L'ufficiale giudi...</description>
</item>
<item>
<title>Il Giudice e l'Algoritmo</title>
<pubDate>Tue, 9 Sep 2025 06:00 GMT</pubDate>
<link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47636-il-giudice-e-l-algoritmo.asp</link>
<enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/computer-tablet-id12930.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
<description>
<img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/computer-tablet-id12930.jpg" align="left" width="300">Il Diritto di fronte alla Sfida dell'Automazione
Viviamo un tempo in cui il diritto si trova a confrontarsi con questioni che fino a pochi anni fa appartenevano al regno della fantascienza. L'approvazione da parte del Senato, il 20 marzo 2025, del disegno di legge n. 1146/24 in materia di intelligenza artificiale rappresenta un momento di svolta nella storia del diritto italiano, un tentativo di tracciare i confini tra l'umano e l'artificiale nel sancta sanctorum della giurisdizione.
La norma, nella sua apparente semplicità, nasconde una complessità filosofica e giuridica che richiama alla mente le più profonde riflessioni di Gustavo Zagrebelsky sul "diritto mite". Come il grande costituzionalista ha insegnato, il diritto contemporaneo non può essere rigido e impermeabile alle trasform...</description>
</item>
<item>
<title> La revoca dell'assegnazione della casa coniugale</title>
<pubDate>Mon, 8 Sep 2025 07:00 GMT</pubDate>
<link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47645-la-revoca-dell-assegnazione-della-casa-coniugale.asp</link>
<enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/affido_figlio_genitori_divorzio_casa-id26242.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
<description>
<img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/affido_figlio_genitori_divorzio_casa-id26242.jpg" align="left" width="300">
La revoca dell'assegnazione della casa coniugale può essere motivo di revisione, in aumento, dell'assegno di mantenimento o divorzile da corrispondere al coniuge che vi abitava con i figli. Tale circostanza è possibile quando l'immobile ritorni nella piena disponibilità dell'obbligato al mantenimento che ne sia proprietario esclusivo. Infatti, l'immobile già abitato dall'altro coniuge e dai figli, (ormai con non più conviventi), costituisce sia parte del patrimonio e delle sostanze a disposizione dell'obbligato a versare l'assegno sia parte del mantenimento stabilito a favore dell'ex assegnatario.
La Corte di Cassazione con sentenza 7691/2024 ha respinto il ricorso del marito che si era visto aumentare l'assegno da corrispondere alla moglie divorziata in quanto i giudici hanno rite...</description>
</item>
<item>
<title>La responsabilità civile per danni da intelligenza artificiale</title>
<pubDate>Mon, 8 Sep 2025 06:00 GMT</pubDate>
<link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47626-la-responsabilita-civile-per-danni-da-intelligenza-artificiale.asp</link>
<enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/robot-chatgpt-intelligenza-artificiale-id45724.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
<description>
<img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/robot-chatgpt-intelligenza-artificiale-id45724.jpg" align="left" width="300">
Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (AI) ha rapidamente permeato numerosi settori della vita quotidiana e professionale. Essa si manifesta in molteplici forme: dai veicoli a guida autonoma agli assistenti virtuali presenti negli smartphone e nelle abitazioni, dai software decisionali impiegati in ambito sanitario ai sistemi di gestione finanziaria e di trading automatizzato, fino ad arrivare a strumenti di intelligenza predittiva utilizzati nella pubblica amministrazione o nel settore assicurativo. Questa pervasività crescente rende evidente come l’AI non sia più un semplice strumento di supporto, ma un soggetto capace di interagire in maniera autonoma con il mondo reale, assumendo decisioni complesse che possono avere conseguenze materiali rilevanti.
Con questa diffusione...</description>
</item>
<item>
<title>Buoni Fruttiferi Postali: va indicato termine di prescrizione</title>
<pubDate>Sun, 7 Sep 2025 07:00 GMT</pubDate>
<link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47638-buoni-fruttiferi-postali-va-indicato-termine-di-prescrizione.asp</link>
<enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/cassetta-poste-notifica-lettere-id33711.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
<description>
<img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/cassetta-poste-notifica-lettere-id33711.jpg" align="left" width="300">
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Prima), con la sentenza n. 15916/2025 pubblicata in data 1 Settembre 2025, ha respinto il ricorso presentato da Poste Italiane, contro il provvedimento dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM).
La pronuncia del TAR Lazio nasce dall'impugnazione, da parte di Poste Italiane, del provvedimento dell'AGCM del 18.10.2022 che l'aveva sanzionata per due pratiche commerciali scorrette (procedimento PS11287), ai sensi degli articoli 20, 21 e 22 del d.lgs. n. 206/2005 (Codice del Consumo).
Le pratiche contestate erano:
1. L'omissione e/o dalla formulazione decettiva di informazioni essenziali, quali sono quelle relative al termine di scadenza e di prescrizione dei BFP e alle relative conseguenze g...</description>
</item>
<item>
<title>Quando il web finisce in tribunale: il caso Phica.xx</title>
<pubDate>Sun, 7 Sep 2025 06:00 GMT</pubDate>
<link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47641-quando-il-web-finisce-in-tribunale-il-caso-phicaxx.asp</link>
<enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/chiave_sicurezza_privacy_internet_telematico-id29119.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
<description>
<img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/chiave_sicurezza_privacy_internet_telematico-id29119.jpg" align="left" width="300">La vicenda legata alla chiusura del sito Phica.xx, divenuto per anni luogo di pubblicazione di fotografie e video intimi sottratti o diffusi senza il consenso delle persone ritratte, offre lo spunto per riflettere sul delicato rapporto tra libertà di espressione in rete e tutela dei diritti fondamentali della persona.La rete digitale, lungi dal configurarsi come una "zona franca" sottratta al diritto, rappresenta uno spazio in cui trovano piena applicazione i principi costituzionali e la normativa penale e civile.L'applicabilità delle norme penali e civilistiche allo spazio digitaleGià la giurisprudenza di legittimità (cfr. Cass. pen., sez. V, n. 5107/2000) ha chiarito che internet costituisce un mero mezzo di comunicazione: le condotte poste in essere online sono suscettibili di integrare...</description>
</item>
<item>
<title>Messaggio su WhatsApp può diventare un patto prematrimoniale?</title>
<pubDate>Sat, 6 Sep 2025 07:00 GMT</pubDate>
<link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47640-messaggio-su-whatsapp-puo-diventare-un-patto-prematrimoniale.asp</link>
<enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/accordo_prematrimoniale_divorzio-id26240.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
<description>
<img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/accordo_prematrimoniale_divorzio-id26240.jpg" align="left" width="300">La Svolta Epocale della Cassazione: L'Ordinanza n. 20415/2025
L'evoluzione del diritto di famiglia italiano ha raggiunto nel 2025 un momento di straordinaria importanza con l'ordinanza della Corte di Cassazione n. 20415 del 21 luglio 2025, che ha finalmente riconosciuto la validità degli accordi patrimoniali preventivi tra coniugi. Questa pronuncia rappresenta il superamento definitivo di un "antico tabù" che per decenni ha caratterizzato l'approccio giurisprudenziale italiano verso i patti prematrimoniali.
La Suprema Corte ha stabilito un principio rivoluzionario: gli accordi patrimoniali stipulati tra coniugi durante il matrimonio, finalizzati a regolare anticipatamente le conseguenze economiche di un'eventuale separazione o divorzio, sono pienamente validi quando strutturati come co...</description>
</item>
</channel>
</rss>