Sorry

This feed does not validate.

Source: http://news.studiocataldi.it/rss.asp

  1.  
  2. <rss version="0.91">
  3. <channel>
  4. <title>Studio Cataldi - Notizie giuridiche, leggi e sentenze.</title>
  5. <link>https://www.studiocataldi.it/</link>
  6. <description>Le ultime 15 notizie giuridiche pubblicate su studiocataldi.it</description>
  7. <language>IT-it</language>
  8. <copyright>Copyright studiocataldi.it</copyright>
  9. <category>Leggi e Diritti</category>
  10.  
  11. <item>
  12. <title>Avvocato straniero: pu&#242; patrocinare in Cassazione?</title>
  13. <pubDate>Tue, 15 Jul 2025 07:00 GMT</pubDate>
  14. <link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47484-avvocato-straniero-puo-patrocinare-in-cassazione.asp</link>
  15. <enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/domanda-punto-interrogativo-id31361.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
  16. <description>
  17. &lt;img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/domanda-punto-interrogativo-id31361.jpg" align="left" width="300"&gt;
  18. Il quadro normativo di riferimento
  19. La sentenza n. 448/2024 del Consiglio Nazionale Forense, pubblicata il 23 giugno 2025, si concentra sui presupposti che regolano il patrocinio dinanzi alle giurisdizioni superiori &#8211; tra cui Corte di Cassazione e Consiglio di Stato &#8211; da parte di avvocati provenienti da altri Stati membri dell'Unione Europea.
  20. La decisione richiama due discipline fondamentali:
  21. l'art. 8 della Legge n. 31/1982 per l'attivit&#224; temporanea;
  22. l'art. 9 del D.Lgs. n. 96/2001 per l'attivit&#224; permanente.Avvocato temporaneo: attivit&#224; occasionale in Italia
  23. L'avvocato straniero che esercita stabilmente nel proprio Stato membro di origine e che intenda prestare attivit&#224; professionale in modo soltanto occasionale sul territorio italiano deve soddisfare uno dei seguenti requisiti: ...</description>
  24. </item>
  25. <item>
  26. <title>Ente in dissesto: mancata approvazione bilancio legittima scioglimento</title>
  27. <pubDate>Tue, 15 Jul 2025 06:00 GMT</pubDate>
  28. <link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47503-ente-in-dissesto-mancata-approvazione-bilancio-legittima-scioglimento.asp</link>
  29. <enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/bancarotta-fallimento-reato-avvocato-id35373.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
  30. <description>
  31. &lt;img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/bancarotta-fallimento-reato-avvocato-id35373.jpg" align="left" width="300"&gt;
  32. La Corte costituzionale, con la sentenza numero 91/2025, ha dichiarato non fondate le questioni di legittimit&#224; costituzionale sollevate dal TAR Campania sulla inevitabilit&#224; dello scioglimento del consiglio comunale nei casi in cui non abbia approvato nei termini l'ipotesi di bilancio in riequilibrio, ai sensi dell'articolo 262, comma 1, del Testo unico degli enti locali (decreto legislativo numero 267 del 2000). La Consulta ha respinto i dubbi di legittimit&#224; costituzionale evidenziando come l'articolo 262 del Tuel delinei un meccanismo chiaro e oggettivo, privo di discrezionalit&#224; arbitraria. Il legislatore, secondo la Corte, ha agito razionalmente nel prevedere che la mancata approvazione nei termini dell'ipotesi di bilancio in riequilibrio comporti lo scioglimento degli organi consiliar...</description>
  33. </item>
  34. <item>
  35. <title>Dimissioni per fatti concludenti: le novit&#224;</title>
  36. <pubDate>Mon, 14 Jul 2025 08:00 GMT</pubDate>
  37. <link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47515-dimissioni-per-fatti-concludenti-le-novita.asp</link>
  38. <enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/dimissioni-id23186.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
  39. <description>
  40. &lt;img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/dimissioni-id23186.jpg" align="left" width="300"&gt;Dimissioni per fatti concludenti: quadro normativo
  41. Come noto, la legge 13 dicembre 2024, n. 203 (c.d. Collegato Lavoro) ha introdotto, mediante l'art. 11, una nuova modalit&#224; di cessazione del rapporto di lavoro: le dimissioni per fatti concludenti. Tale novit&#224; ha preso corpo nell'art. 26, comma 7-bis, del D.Lgs. 151/2015, prevedendo di fatto che l'assenza ingiustificata del lavoratore protrattasi per un determinato periodo di tempo possa costituire una manifestazione tacita di volont&#224; risolutiva del rapporto di lavoro, imputabile al lavoratore stesso.
  42. Si tratta di un meccanismo alternativo al licenziamento che consente al datore di lavoro &#8211; in presenza di un'assenza prolungata e priva di giustificazione &#8211; di attivare una procedura semplificata che non rende pi&#249; necessaria l'instaurare ...</description>
  43. </item>
  44. <item>
  45. <title>Servizio antincendio aeroporti: tributo legittimo</title>
  46. <pubDate>Mon, 14 Jul 2025 07:00 GMT</pubDate>
  47. <link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47510-servizio-antincendio-aeroporti-tributo-legittimo.asp</link>
  48. <enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/estintore-id10767.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
  49. <description>
  50. &lt;img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/estintore-id10767.jpg" align="left" width="300"&gt;Con la sentenza numero 100/2025, la Corte costituzionale ha dichiarato infondate le questioni di legittimit&#224; costituzionale sollevate dalla Corte di giustizia tributaria di secondo grado del Lazio in merito ad alcune disposizioni sulla fiscalit&#224; aeroportuale, confermandone la piena conformit&#224; ai principi della Carta. La controversia ruotava attorno all'articolo 1, comma 1328, della legge numero 296 del 2006 e all'articolo 4, comma 3-bis, del decreto-legge numero 185 del 2008 (convertito con modifiche), che prevedono un prelievo fiscale esclusivamente a carico delle societ&#224; di gestione aeroportuale per finanziare i servizi di soccorso tecnico urgente dei Vigili del fuoco, anche quando svolti oltre il perimetro aeroportuale. La Consulta ha affermato che la scelta del legislatore di porre il ...</description>
  51. </item>
  52. <item>
  53. <title>Durata procedure concorsuali: ragionevole</title>
  54. <pubDate>Mon, 14 Jul 2025 06:00 GMT</pubDate>
  55. <link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47512-durata-procedure-concorsuali-ragionevole.asp</link>
  56. <enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/crisi-fallimento-id16627.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
  57. <description>
  58. &lt;img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/crisi-fallimento-id16627.jpg" align="left" width="300"&gt;La Corte costituzionale, con la sentenza numero 102/2025, ha dichiarato non fondate le questioni di legittimit&#224; costituzionale, sollevate dalla Corte d'appello di Venezia, sulla previsione del termine di ragionevole durata delle procedure concorsuali. La Consulta ha osservato che il termine di durata, fissato in sei anni dall'articolo 2, comma 2-bis, della legge numero 89 del 2001, ed estensibile a sette anni nei casi di particolare complessit&#224;, per effetto del temperamento introdotto dalla Corte di cassazione, &#232; in linea con lo standard indicato dalla costante giurisprudenza della Corte EDU. La disposizione sottoposta a scrutinio risulta, pertanto, rispettosa del principio della ragionevole durata, sancito dall'articolo 6 della CEDU quale carattere indefettibile del &quot;giusto processo&quot;. La ...</description>
  59. </item>
  60. <item>
  61. <title>Giochi online: nei locali pubblici, divieto illegittimo</title>
  62. <pubDate>Sun, 13 Jul 2025 07:00 GMT</pubDate>
  63. <link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47514-giochi-online-nei-locali-pubblici-divieto-illegittimo.asp</link>
  64. <enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/slot-machine-id11662.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
  65. <description>
  66. &lt;img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/slot-machine-id11662.jpg" align="left" width="300"&gt;
  67. Con la sentenza numero 104/2025, la Corte ha dichiarato l'illegittimit&#224; costituzionale dell'articolo 7, comma 3-quater, del &quot;decreto Balduzzi&quot; del 2012. La disposizione vietava la messa a disposizione di apparecchiature che consentono l'accesso al gioco sia legale che illegale, ossia praticato al di fuori della rete dei concessionari o dei soggetti autorizzati. Essa, inoltre, colpiva allo stesso modo sia la destinazione occasionale delle apparecchiature al gioco, sia quella esclusiva e permanente. La Corte ha affermato che tale disposizione, pur perseguendo la legittima e meritevole finalit&#224; di contrastare la ludopatia, &#232; viziata da irragionevolezza e difetto di proporzionalit&#224; in quanto eccessivamente inclusiva, poich&#233; riferita a una gamma assai estesa di comportamenti, connotati da un ...</description>
  68. </item>
  69. <item>
  70. <title>Omesse ritenuti previdenziali: ok a sanzioni datore</title>
  71. <pubDate>Sun, 13 Jul 2025 06:00 GMT</pubDate>
  72. <link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47513-omesse-ritenuti-previdenziali-ok-a-sanzioni-datore.asp</link>
  73. <enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/vigile_multa_cartellino_rosso-id24988.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
  74. <description>
  75. &lt;img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/vigile_multa_cartellino_rosso-id24988.jpg" align="left" width="300"&gt;Con la sentenza n.103/2025, la Corte costituzionale ha ritenuto infondata la questione di legittimit&#224;, sollevata con riferimento all'art. 3 della Costituzione, dell'art. 2, comma 1-bis, del decreto-legge 12 settembre 1983, n. 463, come modificato dall'art. 23, comma 1, del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, secondo cui il datore di lavoro che manca di versare le ritenute previdenziali ed assistenziali sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti, entro la soglia di &#8364; 10.000,00 annui, &#232; punito con una sanzione amministrativa pecuniaria da una volta e mezza a quattro volte l'importo omesso. La questione era stata sollevata dal Tribunale di Brescia, in funzione di giudice del lavoro, secondo il quale la misura particolarmente elevata del minimo edittale rendeva la sanzione sproporzionata ris...</description>
  76. </item>
  77. <item>
  78. <title>Alloggio insalubre e risarcimento: la tutela del conduttore contro il condominio</title>
  79. <pubDate>Sat, 12 Jul 2025 07:00 GMT</pubDate>
  80. <link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47498-alloggio-insalubre-e-risarcimento-la-tutela-del-conduttore-contro-il-condominio.asp</link>
  81. <enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/allagamento_casa_uomo_aiuto-id21559.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
  82. <description>
  83. &lt;img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/allagamento_casa_uomo_aiuto-id21559.jpg" align="left" width="300"&gt;
  84. Il diritto di abitare un alloggio che non comprometta la salute rientra tra le posizioni giuridiche soggettive tutelate dalla Costituzione. In presenza di condizioni insalubri, come infiltrazioni d'acqua che rendono l'ambiente invivibile, il conduttore pu&#242; agire per ottenere il risarcimento dei danni non patrimoniali subiti.
  85. La pronuncia del Tribunale di Benevento n. 837 del 2025 ha ribadito che la lesione di tale diritto costituisce fonte di responsabilit&#224; risarcitoria, anche quando il pregiudizio non comporti un danno patrimoniale diretto.La responsabilit&#224; del condominio per infiltrazioni e danni derivanti
  86. Nel caso deciso dal tribunale, le infiltrazioni provenivano dal lastrico solare, bene comune soggetto alla custodia del condominio. Il giudice ha evidenziato che la responsabi...</description>
  87. </item>
  88. <item>
  89. <title>Iva all'importazione: cumulo sanzionatorio non proporzionato</title>
  90. <pubDate>Sat, 12 Jul 2025 06:00 GMT</pubDate>
  91. <link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47506-iva-all-importazione-cumulo-sanzionatorio-non-proporzionato.asp</link>
  92. <enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/iva-id21692.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
  93. <description>
  94. &lt;img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/iva-id21692.jpg" align="left" width="300"&gt;
  95. Anche &#171;se ora esplicitamente qualificata dal legislatore come diritto di confine, l'IVA all'importazione ha una natura radicalmente diversa dai dazi doganali e tale struttura non pu&#242; essere incisa dalla suddetta qualificazione. La prima, infatti, a differenza dei secondi, &#232; strutturata sulla base del principio di neutralit&#224; fiscale rispetto a tutte le attivit&#224; economiche, il che implica il diritto per il soggetto passivo di detrarre l'IVA dovuta o assolta a seguito della cessione di beni o di prestazione di servizi. [&#8230;] I dazi e le misure a essi equivalenti, invece, sono diritti di confine che svolgono funzioni ben diverse, essendo diretti ad aumentare il prezzo di specifiche merci nella prospettiva di proteggere l'economia e il mercato interno nonch&#233; ad alimentare le risorse proprie del...</description>
  96. </item>
  97. <item>
  98. <title>Espressioni offensive: illecito deontologico istantaneo</title>
  99. <pubDate>Fri, 11 Jul 2025 07:00 GMT</pubDate>
  100. <link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47508-espressioni-offensive-illecito-deontologico-istantaneo.asp</link>
  101. <enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/uomo-avvocato-impreca-arrabbiato-offesa-id36944.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
  102. <description>
  103. &lt;img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/uomo-avvocato-impreca-arrabbiato-offesa-id36944.jpg" align="left" width="300"&gt;
  104. Il Consiglio Nazionale Forense, con la sentenza n. 441/2024 pubblicata il 22 giugno 2025 sul sito del Codice deontologico, ha affermato un principio di rilievo in tema di responsabilit&#224; disciplinare dell'avvocato: l'illecito deontologico derivante dall'uso di espressioni sconvenienti o offensive si configura come illecito istantaneo e si consuma nel momento in cui il destinatario percepisce o &#232; in grado di percepire l'offesa.
  105. La decisione ha riguardato la contestazione dell'art. 52 del Codice Deontologico Forense, che vieta all'avvocato di utilizzare nei confronti di colleghi o controparti frasi che ledano il decoro e la dignit&#224; professionale. Il caso
  106. Il procedimento disciplinare era stato avviato a seguito di un esposto presentato da un avvocato che, nei propri atti difensivi, av...</description>
  107. </item>
  108. <item>
  109. <title>Concessioni demaniali marittime: l'intervento della Consulta</title>
  110. <pubDate>Fri, 11 Jul 2025 06:00 GMT</pubDate>
  111. <link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47502-concessioni-demaniali-marittime-l-intervento-della-consulta.asp</link>
  112. <enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/mare-ombrelloni-id11877.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
  113. <description>
  114. &lt;img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/mare-ombrelloni-id11877.jpg" align="left" width="300"&gt;
  115. La Corte costituzionale, con la sentenza numero 89/2025, ha dichiarato l'illegittimit&#224; costituzionale degli articoli 1, 2, commi 3 e 4, e 3 della legge della Regione Toscana numero 30 del 2024, in quanto incidenti sull'assetto concorrenziale del mercato balneare. Le disposizioni regionali, impugnate dal Presidente del Consiglio dei ministri, nel modificare la precedente legge della Regione Toscana numero 31 del 2016, prevedevano infatti specifici criteri e condizioni in base ai quali svolgere le procedure selettive per l'affidamento delle concessioni demaniali marittime, fra cui, in particolare, un criterio di premialit&#224; per la valutazione dei concorrenti nonch&#233; modalit&#224; per la determinazione di un indennizzo a favore del concessionario uscente. La Corte, pur riconoscendo che la discipli...</description>
  116. </item>
  117. <item>
  118. <title>Lavoro notturno: divieto per gravidanza e facoltativit&#224; per caregiver disabili</title>
  119. <pubDate>Thu, 10 Jul 2025 07:00 GMT</pubDate>
  120. <link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47495-lavoro-notturno-divieto-per-gravidanza-e-facoltativita-per-caregiver-disabili.asp</link>
  121. <enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/donna_avvocato_incinta_gravidanza_mamma-id28632.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
  122. <description>
  123. &lt;img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/donna_avvocato_incinta_gravidanza_mamma-id28632.jpg" align="left" width="300"&gt;
  124. Lavoro notturno: i diversi regimi di tutela
  125. La sentenza n. 508/2025 della Sezione Lavoro del Tribunale di Roma affronta la disciplina sull'esonero dal lavoro notturno e distingue in modo chiaro tra la protezione riconosciuta alle donne in gravidanza e quella prevista per i lavoratori caregiver.
  126. Secondo il giudice, i due regimi di tutela poggiano su presupposti e finalit&#224; differenti: nel primo caso, il divieto &#232; assoluto e inderogabile, mentre nel secondo si tratta di una facolt&#224; esercitabile dal lavoratore interessato. Divieto assoluto per le lavoratrici in gravidanza
  127. La normativa principale in materia &#232; contenuta nel Testo unico maternit&#224; e paternit&#224; (D.Lgs. n. 151/2001), che stabilisce all'art. 53 il divieto assoluto di lavoro notturno per le donne in gravidanza e fino al compime...</description>
  128. </item>
  129. <item>
  130. <title>Avvocati: divieto di pressioni sui testimoni</title>
  131. <pubDate>Thu, 10 Jul 2025 06:00 GMT</pubDate>
  132. <link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47479-avvocati-divieto-di-pressioni-sui-testimoni.asp</link>
  133. <enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/mano_sul_cuore_verita-id21368.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
  134. <description>
  135. &lt;img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/mano_sul_cuore_verita-id21368.jpg" align="left" width="300"&gt;
  136. La decisione n. 438/2024 del CNF, pubblicata il 20 giugno 2025 sul sito del Codice deontologico, trae origine da un procedimento disciplinare instaurato nei confronti di un avvocato che, secondo le risultanze istruttorie, aveva intrattenuto rapporti con due testimoni di un procedimento civile in corso. Nello specifico, era emerso che il professionista, mediante una serie di colloqui e comunicazioni dirette, aveva esercitato un'influenza indebita sulla formazione della volont&#224; dei testi, prospettando indirettamente che dichiarazioni favorevoli al proprio assistito avrebbero potuto tradursi in reciproci vantaggi sul piano personale o economico.
  137. Il Consiglio Distrettuale di Disciplina aveva riconosciuto la violazione dell'art.&quot;55 del Codice Deontologico Forense e aveva irrogato la sosp...</description>
  138. </item>
  139. <item>
  140. <title>Rapporti con la persona offesa dal reato: obblighi dell'avvocato</title>
  141. <pubDate>Wed, 9 Jul 2025 06:00 GMT</pubDate>
  142. <link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47494-rapporti-con-la-persona-offesa-dal-reato-obblighi-dell-avvocato.asp</link>
  143. <enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/giudice-donna-martello-processo-id30129.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
  144. <description>
  145. &lt;img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/giudice-donna-martello-processo-id30129.jpg" align="left" width="300"&gt;
  146. Il Consiglio Nazionale Forense, con la sentenza n. 438/2024, pubblicata il 20 giugno 2025 sul portale del Codice Deontologico Forense, si &#232; pronunciato su un caso di particolare rilievo in tema di rapporti tra l'avvocato dell'imputato e la persona offesa dal reato. Il CNF ha ribadito l'importanza del rispetto rigoroso dei principi di lealt&#224; e correttezza nel contatto con i soggetti coinvolti nel procedimento penale. Conferire con la persona offesa
  147. Secondo la decisione, il difensore che intenda assumere informazioni dalla persona offesa, richiederle dichiarazioni o semplicemente conferire con la stessa, deve attenersi a precise regole procedurali:
  148. Invio di un invito scritto, con l'indicazione dell'oggetto dell'incontro;
  149. Avviso preventivo al difensore della persona offesa, qualora...</description>
  150. </item>
  151. <item>
  152. <title>Responsabilit&#224; del blogger per i commenti diffamatori: obbligo di rimozione</title>
  153. <pubDate>Wed, 9 Jul 2025 05:00 GMT</pubDate>
  154. <link>https://www.studiocataldi.it/articoli/47499-responsabilita-del-blogger-per-i-commenti-diffamatori-obbligo-di-rimozione.asp</link>
  155. <enclosure url="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/parola_blog_lettere_piombo-id27663.jpg" type="image/jpeg"></enclosure>
  156. <description>
  157. &lt;img src="https://www.studiocataldi.it/images/imgnews/parola_blog_lettere_piombo-id27663.jpg" align="left" width="300"&gt;La responsabilit&#224; del blogger e l'evoluzione normativa
  158. L'ordinanza n. 17360/2025 della Corte di cassazione interviene su un tema centrale nell'era digitale: la responsabilit&#224; del gestore di un sito per i contenuti pubblicati da terzi.Il giudice di legittimit&#224; ha precisato che l'hosting provider &quot;non attivo&quot; &#8211; ossia colui che si limita a ospitare i contenuti senza esercitare un controllo preventivo &#8211; non risponde automaticamente per i commenti illeciti diffusi dagli utenti. Tuttavia, questa esenzione decade quando il gestore acquisisce, in qualsiasi modo, la consapevolezza della manifesta illiceit&#224; delle informazioni memorizzate.La vicenda giudiziaria e le decisioni di merito
  159. Il caso trae origine dalla pubblicazione di commenti ritenuti diffamatori da parte di terzi su un blog. Il sogge...</description>
  160. </item>
  161.  
  162. </channel>
  163. </rss>
  164.  
Copyright © 2002-9 Sam Ruby, Mark Pilgrim, Joseph Walton, and Phil Ringnalda